
WordPress vs Squarespace
Ci siamo, stai per creare il tuo sito web, ma non sai da che parte cominciare, giusto?
O sei semplicemente incappato nella scelta del CMS più appropriato e proprio non sai scegliere?
Ci siamo qui noi: in questo articolo vedremo nel dettaglio WordPress e SquareSpace, con caratteristiche, pro e contro di ognuno dei due.
WordPress vs Squarespace

Scegliere il proprio CMS vuol dire capire a chi affidarsi per la creazione e la gestione nel tempo del proprio sito web.
Ma come scegliere il software migliore e su cosa concentrarsi nella scelta? Vediamolo insieme!
Clicca qui per scoprire tutti i trucchi per creare il tuo sito web!
Cos’è il CMS?

Quando parliamo di CMS, ci riferiamo al Content Management System, come dicevamo poco fa, il “software” per la creazione e la gestione di un sito web.
Chiaramente in base alle tue esigenze esiste un CMS più indicato di un altro, ma principalmente ti consiglio WordPress e Squarespace, che ora andremo ad analizzare più da vicino.
Squarespace: i piani in abbonamento

SquareSpace è uno dei due CMS che vedremo qui nel dettaglio.
Cominciamo con il dire che SquareSpace prevede ben 4 piani:
- Personal
- Business
- Commerce – Base
- Commerce – Avanzato
In base al piano che scegli, chiaramente, avrai costi e benefici differenti.
Analizziamo il livello base, che comunque consiglio sempre per chi è agli inizi.
Con Squarespace Personale, hai incluso:
- Dominio gratuito per il primo anno
- Larghezza di banda illimitata
- Assistenza clienti 24/7
- Sicurezza SSL
- Estensioni (alcune gratuite, altre aggiuntive a pagamento)
- Video Maker
- 2 account collaboratori ammessi sul sito web
- Funzionalità SEO per la visibilità
- Modelli per ogni esigenza
- Sito web ottimizzato per dispositivi mobili
Gli altri 3 piani comprendono diverse altre funzionalità, come l’email professionale, la possibilità di integrare il sito con un e-commerce, di inserire pop up e inserzioni pubblicitarie, ecc.
Molto comoda è la prova gratuita di 14 giorni, che puoi utilizzare a prescindere dal tipo di piano che scegli.
WordPress: i piani in abbonamento

Anche WordPress si basa su piani mensili, e nello specifico potrai scegliere tra:
- Gratuito
- Personale
- Premium
- Business
- Commerce
- Enterprise
Con il piano gratuito avrai a disposizione:
- 1 GB di archiviazione
- Molti temi e pattern a scelta
- Utenti illimitati
- Cronologia delle modifiche degli articoli
- Statistiche di visitatori
- Moduli di contatti
- Aggiornamenti di WordPress automatici
Non sono inclusi ad esempio il dominio (neanche per il primo anno), il supporto via mail o chat, l’installazione di ulteriori plugin e temi (con relativi aggiornamenti), backup in tempo reale, ecc.
Queste funzioni, però, puoi trovarle negli altri piani di WordPress, a seconda di quello che scegli.
Premetto una cosa, che non dovrai acquistare nessuno di questi piani se scegli di appoggiare il tuo sito su un hosting come ad esempio SiteGround infatti questo “costo” è già incluso.
Quindi dovrai solamente impegnarti a pagare il servizio di hosting.
Squarespace vs WordPress: come si utilizzano

In quanto a semplicità d’uso, entrambi i CMS sono davvero intuitivi e alla portata di tutti, e funzionano in maniera un po’ diversa:
- Squarespace: si basa principalmente sulla funzione drag and drop: per la creazione o modifica di pagine, basta quindi aggiungere dei blocchi (testo, immagini, video, ecc) che possono poi essere facilmente spostate su e giù e posizionate dove si preferisce.
- WordPress: qui i blocchi possono essere posizionati anche in colonne, ma per visualizzare un’anteprima devi selezionare la modalità Preview, che non sempre corrisponde in maniera precisa a come visualizzi il layout delle pagine mentre le stai modificando.
Su WordPress, comunque, puoi anche installare dei plugin aggiuntivi, che ti facilitano ulteriormente la modalità di utilizzo e creazione del tuo sito web: una vera passeggiata!
WordPress vs Squarespace: qual è più semplice?

A seconda delle tue necessità per l’impostazione del tuo sito web, la scelta riguardo WordPress o SquareSpace può essere diversa.
Creare un sito web con Squarespace è davvero veloce e semplice: anche se non hai basi o esperienze nella creazione di un sito web, hai vinto già in partenza!
Per WordPress le cose potrebbero essere meno immediate se parti totalmente da zero: in realtà, però, questo “problema” si ovvia facilmente scegliendo un web hosting che supporta WordPress, ma comunque devi eseguire una serie di procedure per realizzare il tuo sito.
Leggi qui come creare un sito WordPress con Siteground in maniera rapida e semplice!
Ok, ma è più semplice Squarespace o WordPress?
Sicuramente Squarespace è più semplice e veloce nella creazione di siti web, l’unico contro di tutta questa semplicità è che questi siti web sono molto limitati sia in termini di design, funzioni che ottimizzazioni rispetto a wordpress.
Plugin: WordPress o Squarespace?

Nella scelta WordPress vs Squarespace non possiamo non citare i plugin.
I plugin, infatti, sono il punto di forza di WordPress, che ne ha a disposizione un’infinità.
Come funziona WordPress con i plugin?
Ti basterà installarli direttamente dalla tua bacheca WordPress e cominciare ad utilizzarli.
Intanto vediamo quali sono degli interessanti plugin WordPress:
- All in One Security per la sicurezza
- Yoast SEO per ottimizzare al meglio il tuo sito web in ottica SEO
- SG Optimizer sviluppato da SiteGround, per l’ottimizzazione del tuo sito WordPress
- Updraftplus per creare dei backup
E molti altri…scopri qui come usare i plugin su WordPress.
E come funziona invece Squarespace con i plugin?
Squarespace in realtà non ha molti plugin, e la maggior parte sono pensati principalmente per gli e-commerce: inoltre, non sono dei veri e propri plugin, ma piuttosto sono più delle estensioni.
Temi: WordPress o Squarespace?

Squarespace è famoso per i suoi meravigliosi temi, che spesso forniscono tutto quello di cui c’è bisogno, rendendo un sito web davvero unico e accattivante.
Trovi temi per ogni gusto e necessità, adattabili davvero ad ogni tipologia di sito web, dal più creativo al più professionale.
I temi di Squarespace sono inclusi in ogni piano, quindi non dovrai acquistare nulla di aggiuntivo, ed inoltre sono tutti responsive, caratteristica che renderà il tuo sito visualizzabile in modo corretto da ogni dispositivo.
E se voglio modificare un tema?
Su Squarespace questo passaggio è davvero semplice ed intuitivo, e puoi applicare modifiche generali ma anche specifiche su determinati elementi.
Per quanto riguarda WordPress invece? Come sono i suoi temi?

I temi di WordPress sono di due tipologie:
- A pagamento
- Gratuiti
Ce ne sono davvero un’infinità, ma ti consiglio di scegliere attentamente: se il tuo budget lo permette, scegline uno a pagamento (ce ne sono anche di piuttosto economici), sicuramente più completo e con un occhio speciale alla sicurezza.
Anche qui la possibilità di personalizzazione è infinita e davvero ampia, basta fare un po’ di pratica.
Scopri subito quali sono i migliori temi aziendali WordPress!
Ottimizzare in ottica SEO: WordPress o Squarespace?

Quando parliamo di come funziona WordPress o Squarespace, non possiamo non parlare della SEO.
Per SEO intendiamo quelle tecniche che aiutano un sito web ad aumentare di visibilità, con tutto ciò che ne consegue: successo, vendite, profitto.
Ma in ottica SEO chi vince la sfida WordPress vs Squarespace?
Sicuramente WordPress è più adatto ad ottimizzare il tuo sito web lato SEO.
Per la SEO sono importantissimi degli aspetti su cui WordPress è davvero una botte di ferro:
- Uptime
- Velocità di caricamento
- Siti web responsive
Senza parlare dei plugin (come YOAST SEO abbiamo detto qui sopra) che ti guidano passo passo nella cura del tuo sito web, e che ti indicano tutti gli errori e le potenziali correzioni: in questo modo avere un sito web ottimizzato sarà molto più semplice e non ti dovrai per forza affidare ad un professionista esterno.

Con Squarespace le impostazioni da controllare in ottica SEO sono piuttosto basilari, anche a causa della mancanza di plugin dedicati, e comunque i passaggi non sono semplici o guidati come accade invece con WordPress.
Se vuoi approfondire l’argomento SEO per WordPress, leggi l’articolo dedicato sul nostro blog!
E-commerce: meglio Squarespace o WordPress?

Come gestiscono gli e-commerce i due CMS?
- Per WordPress entrano ancora in gioco i plugin, che ti aiutano a gestire il tuo e-commerce con facilità, aggiungendo ad esempio una vetrina dei prodotti in vendita, direttamente nel tuo sito web; ma potrai fare molto di più.
Tra i plugin WordPress per e-commerce più gettonati c’è WooCommerce, ottimo per semplicità d’uso e funzionalità, e tra l’altro è anche piuttosto economico, adatto anche ai piccoli e-commerce.

Potrai tra l’altro aggiungere moltissime estensioni (di cui parecchie gratuite) a WooCommerce, per personalizzarlo ed aumentare le funzioni del tuo e-commerce.
- Squarespace dà la possibilità di gestire E-commerce, ma in maniera più limitata rispetto a WordPress. Le funzioni incluse sono piuttosto basilari, a meno che tu non effettui un upgrade di piano, con costi però non indifferenti.
Anche a livello di creatività e personalizzazione, WordPress è il migliore per la gestione di e-commerce.
Migrazione sito web: WordPress o Squarespace?
Prima di scegliere il tuo CMS, prendi in considerazione il fatto che potresti, prima o poi, avere necessità di migrare il tuo sito web, per svariati motivi.
Come funziona Squarespace e come funziona WordPress in questo caso? Quale dei due è migliore sotto questo aspetto?
Migrare un sito web WordPress è piuttosto semplice, ma soprattutto questo CMS ti permette di migrare non solo i tuoi contenuti, ma anche i temi, i plugin e perfino l’installazione di WordPress.
Come usare Squarespace per la migrazione invece?
Puoi farlo, sicuramente, ma in maniera molto più limitata rispetto a WordPress: puoi migrare le pagine, i blog post, le immagini, ma non puoi invece spostare bozze, copertine, blocchi di testo, audio, video, né le pagine dei prodotti e degli eventi.
E questo potrebbe essere molto limitante!
Costi: WordPress o Squarespace?

A livello di costi dobbiamo dire che il paragone è importante.
WordPress ti dà la possibilità di sottoscrivere un piano gratuito di cui, se dovesse essere troppo limitativo per te, puoi comodamente fare un upgrade a costi contenuti.
Il piano base (oltre quello gratuito) comprende ottime funzionalità, più che sufficienti soprattutto agli inizi.
I prezzi di Squarespace sono ahimè più elevati, e se scegli i piani base non hai molte funzionalità comprese e ti vedrai costretto a stretto giro ad effettuare un cambio piano, con costi non indifferenti.
Squarespace: Quali sono i pro e i contro?
Dopo aver visto con più attenzione le caratteristiche di Squarespace, mettiamone sotto i riflettori i PRO e i CONTRO.
Pro
Contro
- Facile da utilizzare
- Layout molto accattivanti
- Spazio di archiviazione limitato
- Non ha plugin
- Poche estensioni
- Poca personalizzazione
- Non adatto a siti web di grandi dimensioni
WordPress: Quali sono i pro e i contro?
Ora è il turno di WordPress, ecco quali aspetti piacciono e quali sono da migliorare:
Pro
Contro
- Adatto a siti web di ogni dimensione
- Ampia possibilità di personalizzazione
- Ottimo per gli ecommerce
- Costo incluso nel Hosting
- Tantissimi plugin
- Ottimo per la SEO
- Manutenzione da gestire
- Assenza di assistenza dedicata
Per il discorso sicurezza di WordPress, ti basterà scegliere un web hosting sicuro come SiteGround: backup automatici, protocolli SSL e molto altro!
WordPress o Squarespace: qual è il migliore?
Ma quindi nel confronto WordPress vs Squarespace, quale dei due ti consiglio?
Se hai necessità di creare un sito web in maniera rapida, e hai intenzione di creare un sito web piccolo, con non troppo traffico e dati archiviati, opta per Squarespace.
Se invece hai tempo da dedicare alla creazione del tuo sito, e soprattutto necessità di pensare in grande, con WordPress vai sul sicuro.
Con WordPress, nello specifico, avrai più possibilità di personalizzazione e, grazie ai molti plugin tra cui scegliere, potrai stabilire e seguire delle tecniche SEO più efficienti, controllando aspetti che con Squarespace potrebbero sfuggirti.
Riassunto WordPress o Squarespace
Ecco gli aspetti che abbiamo analizzato per il confronto WordPress vs Squarespace:
- Piani mensili
- Costi
- Semplicità d’uso
- Plugin
- Temi
- Creazione di e-commerce
- Pro e Contro di Squarespace
- Pro e Contro di WordPress
Da quanto abbiamo visto, WordPress e Squarespace sono due ottimi CMS, però con peculiarità diverse:
- Squarespace più rapido nell’utilizzo e pensato per siti web piccoli
- WordPress ha moltissime funzionalità e possibilità di personalizzazione, grazie ai plugin, e adatto a siti web di ogni genere e dimensione
Conclusioni WordPress vs Squarespace
Se non sei ancora sicuro della scelta del tuo CMS, ti consiglio di leggere qualche altro nostro articolo, per vedere qualche altra differenza con altri CMS.
Qui, ad esempio, puoi scoprire tutte le migliori piattaforme per creare siti web.
Articoli Simili
- Migliori Hosting WordPress
- Migliori Temi WordPress
- SEO per WordPress
- Recensione Siteground
- Recensione Bluehost