Wix vs WordPress: Qual’è il Miglior CMS per creare il tuo Sito?

wix vs wordpress

Wix vs WordPress: Quale CMS scegliere?

Se non sai proprio che pesci prendere tra Wix o WordPress, trattandosi di due ottime piattaforme di CMS, o addirittura ti stai chiedendo di cosa stiamo parlando, considerando che non è proprio un argomento conosciutissimo, sei approdato sull’articolo giusto, perché andremo a dissolvere ogni dubbio sulla faccenda.

Utilizzare WordPress CMS è un’ottima scelta, ma anche WIx riesce a difendersi bene ed andremo a vedere come, analizzando entrambi sia dal punto di vista di ciò che sono in grado di offrirti, sia da quello dei prezzi ovviamente.

Ma non possiamo dare il via alla sfida Wix vs WordPress se non parliamo prima un attimo del concetto di CMS, per iniziare a rispondere alle domande che ci siamo posti all’inizio.

Cosa significa CSM?

cms wix o wordpress

CMS è l’acronimo di Content Management System e sta ad indicare, come da traduzione letterale, il sistema di gestione dei contenuti

Stiamo parlando quindi, di quei software come Wix, WordPress o Blogger, che ti consentono di realizzare un sito completo e professionale in maniera visiva, senza la necessità di competenze strettamente legate a linguaggi specifici, come quello HTML.

Andiamo quindi a scoprire quale CMS deve aggiudicarsi la vittoria nella sfida Wix vs WordPress blog e non solo.

Wix cos’è

wix vs wordpress sito

Meglio Wix o WordPress?

Questa è la domanda che tutti si posero e finalmente stiamo per giungere ad una conclusione, ma prima dobbiamo ben definire entrambi i CMS.

L’opzione Wix e-commerce è senz’altro una scelta molto valida, ma non è l’unica scelta che possiamo fare.

Sei pronto a scoprire perchè?

Se infatti la nostra volontà è quella di optare per Wix blog, beh, sappi che hai ampio margine di scelta e di opportunità di realizzazione, considerando che avrai sempre a disposizione un CMS valido per agire in totale autonomia, senza la necessità di essere affiancato da sviluppatori.

Andremo quindi a vedere Wix come funziona, cosa ci offre, e soprattutto potremo verificare se è davvero così semplice da utilizzare, fino a trattare i prezzi, i pro ed i contro. 

Wix e Wix e-commerce: cosa offre

Iniziamo però ad anticipare alcune delle funzioni principali che troveremo nella dashboard:

  • Editor
  • Wix ADI (Artificial Design Intelligence)
  • Dev Mode
  • Template
  • Analisi e statistiche
  • Hosting e dominio

Nella sezione poi dedicata a Wix Business, possiamo trovare delle altre sotto categorie che risultano essere estremamente valide per gli e-commerce:

  • Recensioni consumatori
  • Carrello abbandonato
  • Catalogo prodotti
  • Accettare pagamenti online

Ricorda che Wix ti offre la possibilità di integrarlo con diverse applicazioni, il che ti consente di migliorare sensibilmente la tua capacità di ottimizzare il tuo sito web.

Wix Assistenza

assistenza wix o wordpress

Per iniziare bene questa sfida e riuscire a scegliere Wix o WordPress, è necessario partire dalle domande basilari che ci vengono in mente.

La prima è senz’altro: “Ma se ho un problema? Se qualcosa non dovesse funzionare?”

Certamente dobbiamo iniziare, quindi, ad approfondire ciò che riguarda l’assistenza.

Abbiamo davvero molta scelta, direi, per quanto riguarda le lingue dei contatti di assistenza.

Per chi necessiti di un’assistenza immediata a qualsiasi ora di qualsiasi giorno, le lingue a disposizione sono:

  • Inglese
  • Spagnolo 
  • Prtoghese

Dal lunedì al venerdì, invece, solo in determinati orari, hai la possibilità di usufruire anche del servizio di assistenza nelle seguenti lingue:

  • Italiano
  • Tedesco
  • Francese
  • Russo
  • Giapponese
  • Ebraico

Inoltre, se occorre, potrai essere ricontattato telefonicamente ed in qualsiasi momento.

Wix crea sito

sito wordpress o wix

Per spiegarti Wix come funziona, ti dirò che prima di tutto hai a disposizione una dashboard estremamente semplice da utilizzare, anche per questo, se si è un po’ più esperti, non potrebbero essere sufficienti le funzionalità che questo CMS ci mette a disposizione.

Partiamo dal presupposto che per creare un sito web occorre avere, oltre alle competenze specifiche, una buona dose di creatività ed originalità.

Utilizzando Wix, questi requisiti passano quasi in secondo piano, grazie a due funzioni essenziali:

  • Editor 
  • Template

Con l’editor, infatti, puoi dare vita alle tue pagine utilizzando un semplice metodo di drag and drop, che consiste nello spostamento di blocchi da una parte all’altra.

Qui cominciamo a vedere qualche somiglianza con WordPress, che come vedremo, ti mette a disposizione la stessa modalità.

Questi blocchi possono essere posizionati su delle pagine interamente bianche, o già preimpostate, grazie alla scelta di un template adeguato.

Hai a disposizione una gamma di ben 500 template, divisi per categorie, in maniera tale che tu possa distinguere più facilmente quelli maggiormente adatti, ad esempio, ad un blog piuttosto che un e-commerce.

Una volta che hai scelto quello che preferisci, ti basterà personalizzarlo, importando i tuoi contenuti. Possiamo dire quindi che, le fasi basilari per iniziare a creare un sito web sono:

  • Scegli se partire da una pagina bianca o un template preimpostato
  • Se opti per un template, scegli quello che preferisci in base alla categoria adatta
  • Inizia a personalizzare la tua pagina grazie alla semplice modalità drag and drop

Dev Mode

Per chi volesse dare un pizzico di personalità e creatività in più al proprio sito web, oltre alle funzioni classiche di base che abbiamo visto nel paragrafo precedente, Wix ti mette a disposizione la possibilità di integrarlo, tramite API, per renderlo un editor a tutto tondo.

In particolare, questa funzione ti concede di accedere a Corvid, una piattaforma IDE che ti da modo di integrare il tuo sito e modificarlo attraverso il codice.

Un’altra buona opportunità, non è vero?

Questa piattaforma, è anche in grado, però, di mostrarti man mano e visivamente i cambiamenti che stai apportando immettendo il tuo codice.

La sfida Wix vs WordPress sta diventando sempre più intrigante, non trovi?

Analisi e statistiche con Wix

analytics wordpress o wix

Nel momento in cui decidi di pubblicare il tuo sito web, questo riuscirà ad ottenere dei riscontri online, o, quantomeno, è ciò che si spera accada.

Dalla dashboard di Wix, cercando la sezione dedicata all’analisi ed alle statistiche, troverai la possibilità di constatare, graficamente e con dei dati precisi, il successo o meno delle tue pagine.

Per coloro poi, che fossero in possesso di un abbonamento Premium di qualsiasi tipologia, è possibile riuscire ad integrare i vari strumenti di Google, come Analytics, in maniera tale da riuscire a darti una visione maggiormente dettagliata del quadro generale.

Catalogo prodotti di Wix (ecommerce)

ecommerce wix wordpress

Per riuscire a scegliere un vincitore tra Wix vs WordPress, andiamo ad analizzare anche gli aspetti legati all’e-commerce che ti vengono messi a disposizione, partendo proprio dal catalogo.

Iniziamo col dire che si tratta di una sezione del tutto indipendente dai template e che quindi non verrà intaccata in alcun modo, qualora si decidesse di fare un restyling del sito, dal punto di vista grafico.

Il catalogo contiene:

  • Nome prodotto
  • Descrizione
  • Variante dell’articolo
  • Immagini
  • Prezzo
  • Numero di articoli disponibili

Anche se ad oggi manca ancora la funzione che ti invia una notifica ogni qual volta il prodotto in vendita è terminato, nel momento in cui la quantità rimanente diventerà pari a zero, automaticamente si passerà alla dicitura non disponibile o esaurito.

Pagamenti con Wix

pagamenti ecommerce

Se decidiamo di optare per Wix al fine di creare un negozio online, dobbiamo inevitabilmente andare in contro all’esigenza di aggiungere dei metodi di pagamento, siano essi fisici o virtuali.

A prescindere su quale metodo ricada la tua scelta, sappi che Wix ti mette a disposizione:

  • Pagamento manuale, come contanti o assegni
  • Pagamento con carte di credito
  • Pagamento tramite carte di debito
  • Pagamento con carte prepagate 
  • Pagamento tramite PayPal

Recensioni e blog

Oltre al classico e-commerce, Wix ti da modo di dar vita ad un negozio online che ispiri fiducia e dia consigli ai potenziali clienti.

Proprio per questo, per ogni prodotto presente sul tuo catalogo, hai la possibilità di attivare i commenti di Facebook, che ti consentono di arricchire maggiormente e con varie opinioni reali, la tua descrizione.

Hai inoltre la possibilità di affiancare il tuo e-commerce ad un blog, che ti consentirà, magari, di dare maggiori informazioni agli utenti circa ciò che vendi, magari anche dei consigli su come utilizzare i prodotti.

Carrello abbandonato di Wix

carrello ecommerce wix

Molto spesso, forse anche troppo, i carrelli vengono riempiti e poi abbandonati lì, senza un motivo realmente apparente. Dì la verità, lo hai fatto anche tu qualche volta?

Ma Wix come funziona in questi casi?

La piattaforma, nel momento in cui riuscirà a percepire che un carrello è stato riempito e che quindi c’era una certa volontà di propensione all’acquisto, che poi però non ha avuto un seguito, provvederà per tentare di far riacquistare valore a quel desiderio.

Inviando una e-mail che invogli l’utente a concludere l’acquisto, Wix cercherà infatti di aiutarti ad aumentare le vendite, senza pressare nessuno, ma soltanto facendo presente che un carrello è stato abbandonato da qualche parte nel web ed aspetta soltanto il momento del check out.

Wix Prezzi

wix prezzi

La differenza tra Wix e WordPress, giustamente, la fanno anche i prezzi.

Oltre al periodo di prova pari a 14 giorni, puoi scegliere di usufruire di un piano gratuito che, anche se ti fornisce alcune limitazioni, anche e soprattutto in termini di spazio di memoria, è un ottimo modo per riuscire a testare Wix come CMS.

D’altra parte, se decidi di optare per un piano a pagamento, è giusto che tu conosca quantomeno quelli principali per quanto riguarda i siti web ed i blog:

  • Basic a 4,50 euro mensili
  • Combo, ad 8,50 euro mensili
  • Illimitato a 12,50 euro mensili
  • VIP a 24,50 euro mensili

Se sei invece interessato all’utilizzo di Wix come e-commerce, la tua scelta si concentrerà su:

  • Basic, a 19 euro mensili
  • Illimitato a 25 euro mensili
  • VIP a 35 euro mensili

Con questi aspetti puramente economici, possiamo dire conclusa la prima parte di questo articolo per capire se sia meglio Wix o WordPress, che ci ha fatto ampiamente conoscere il primo sfidante in gara.

La sfida, però, come vedremo, può essere spostata su un altro fronte, quello relativo a Wix vs WordPress SEO, visto che, come avremo modo di capire, la seconda piattaforma ci offre qualche piccolo vantaggio in più da questo lato..

Conclusione Recensione Wix

Prima di passare oltre direi di riassumere un po’ tutto ciò che abbiamo detto riguardo a Wix, stabilendo anche i pro ed i contro.

Wix offre:

  • Semplicità di utilizzo
  • Assistenza sempre disponibile ed in varie lingue
  • 500 template a disposizione
  • Modalità drag and drop
  • Editor pagine semplice ed avanzato
  • Diversi piani a pagamento ed uno gratuito
  • Catalogo prodotti
  • Funzione legata al carrello abbandonato
  • Analisi e statistiche
  • Vari metodi di pagamento

Pro

Contro

  • Facile da utilizzare
  • Ottimo per i meno esperti
  • Adatto a qualsiasi tipologia di sito
  • Leggermente vincolante per chi vuole aumentare le personalizzazioni

WordPress cos’è

wordpress cos'è

Per stabilire finalmente se sia meglio WordPress o Wix, andiamo ad affrontare quest’altro CMS abbastanza conosciuto e che ci consente di ottenere degli ottimi risultati davvero professionali con uno sforzo ed impegno minimo.

Come abbiamo avuto modo di accennare prima, le tecniche applicate con WordPress SEO, sono davvero eccellenti, considerando che riesce a farti salire di posizione Google.

In più, tenendo conto del fatto che possiamo aggiungere diversi plugin, tra cui Yoast, il successo è assicurato.

yoast seo serp plugin seo

Ovviamente poi, sono tante le variabili da tenere in considerazione, ma se hai già avuto l’occasione di leggere l’articolo su come salire di posizione Google, già saprai cosa fare per classificarti primo.

WordPress è molto più di un semplice editor, ma si tratta di una piattaforma dinamica, semplice ed intuitiva che ti consente di gestire al meglio tutte le varie fasi di creazione e miglioramento o aggiornamento del sito web, qualunque tipologia esso abbia.

Ma iniziamo a vedere cosa ci offre WordPress, analizzando la sua dashboard a grandi linee:

  • Libreria media
  • Articoli
  • Pagine
  • Templates
  • Plugin
  • Commenti
  • Strumenti

Anche WordPress ti aiuta nella realizzazione grafica delle pagine, ma nulla ti vieta di aggiungere dei codici HTML per personalizzare alcuni aspetti.

WordPress editor

wordpress editor

Si tratta di una gara Wix vs WordPress, quindi dobbiamo dar voce anche a quest’ultimo. Prima di tutto, per creare una nuova pagina, ti basterà compiere i seguenti passaggi:

  • Accedi alla tua dashboard WordPress
  • Clicca su Pagine che trovi alla tua sinistra
  • Clicca su Aggiungi pagina
  • Inizia ad aggiungere i vari blocchi 
  • Posiziona i blocchi dove preferisci con la modalità drag and drop

Inutile dirti che i contenuti che puoi aggiungere alla tua pagina, oltre al testo, sono costituiti anche da video, foto e quant’altro.

Per facilitare la selezione di tali elementi, puoi in qualsiasi momento caricarli nella libreria, dove saranno sempre pronti ed a tua completa disposizione.

Ma vediamo come fare:

  • Clicca su Media
  • Vai su Libreria
  • Scegli un file che è già presente o vai su Carica file
  • Trascina la foto nella finestra o selezionala dalla cartella del tuo pc
  • Ora il file è pronto per essere utilizzato nella tua libreria

WordPress tutorial e temi

schema tema wordpress

In questo articolo Wix vs WordPress stiamo vedendo come sia semplice utilizzare entrambi, ma per quanto possano essere pratici, ci sarà sempre qualche aspetto che magari non riusciamo ad utilizzare a pieno del loro potenziale.

Su internet, per risolvere questo “inconveniente”, puoi trovare tantissimi tutorial che ti aiutano a gestire passo dopo passo la creazione di un sito web.

Dall’utilizzo dei temi, all’inserimento di un nuovo articolo, fino all’installazione dei plugin: ogni passaggio ha un suo tutorial ben strutturato che ti aiuta a realizzare un sito ad hoc.

Abbiamo accennato ai temi. WordPress , infatti, te ne mette a disposizione tantissimi, ma se vuoi proprio andare sul sicuro, ti consiglio di rivolgerti a MyThemeShop.

Si tratta di un’azienda che sviluppa plugin e temi per WordPress, garantendoti sempre un sito:

  • Semplice da utilizzare
  • Mobile friendly
  • Supporto ed assistenza
  • Ottima user experience

Qui potrai scegliere tra i migliori temi che esistano per WordPress, in maniera tale da avere già una base preimpostata efficiente e sulla quale poter lavorare comodamente.

Il migliore tra questi è Schema, che, oltre ad essere ben organizzato, è leggero e molto apprezzato dagli utenti, anche e soprattutto se utilizzato per un e-commerce.

Per chiarirti meglio le idee, ti consiglio di leggere l’articolo che parla dei migliori temi WordPress, per scoprire quale sia quello che si adatta maggiormente alle tue esigenze.

WordPress Hosting

siteground perchè aprire blog

Ovviamente WordPress ha bisogno di un buon hosting sul quale appoggiarsi, e di conseguenza, anche se si tratta di un software gratuito da scaricare, ci sono dei costi legati proprio a questo aspetto.

Ma qual è l’hosting che meglio si lega a WordPress?

Si tratta di Siteground, un’ottima scelta che include tanti vantaggi che già conosci se hai letto qualche articolo precedente, ma che ad ogni modo fa sempre bene ricordare.

Riassumiamo quindi cosa ci mette a disposizione SiteGround, per capire se vale davvero la pena rivolgerci a lui come hosting per il nostro sito WordPress:

  • Assistenza continua
  • Sicurezza
  • Gestione dominio
  • Gestione e-mails
  • Plugin SG Optimizer per gestire cache ed heartbeats
  • CDN
  • Backup ed aggiornamenti continui
  • SSL

Insomma, affidandoti a WordPress, oltre ad essere sicuro, e salire di posizione su Google grazie a tutti i privilegi che ti offre, avrai a disposizione anche aggiornamenti continui e backup automatici di WordPress, per essere sempre più veloci ed ottimizzati, adempiendo alle leggi stabilite dai fattori SEO.

WordPress Prezzi

Quanto costa WordPress?

Se digiti questa domanda nel motore di ricerca, scoprirai che è gratuito, ma comunque ci sono dei costi che bisogna sostenere, anche se non sono poi così gravosi.

Il primo fra tutti è legato all’acquisto dell’hosting che, nel caso di SiteGround, rappresenta un costo da cui si traggono enormi benefici.

Ovviamente poi, più prestazioni vogliamo ottenere da WordPress, più le spese, seppur sempre modeste, si faranno avanti.

Ma quali sono? Sto parlando, ad esempio, di alcuni plugin a pagamento, o magari di un tema particolare che non rientra fra quelli gratuiti che ti vengono messi a disposizione.

Conclusione Recensione WordPress

Come abbiamo fatto con Wix, giustamente anche per WordPress dobbiamo fare un resoconto, in modo da riassumere il tutto.

WordPress offre:

  • Estrema semplicità di utilizzo
  • Assistenza
  • Tantissimi tutorial a disposizione per imparare ad utilizzarlo
  • Dashboard semplice ed intuitiva
  • Integrabile con i plugin
  • Ottimo editor di pagine
  • Sezione dedicata agli articoli
  • Libreria dei media
  • Tanti temi a disposizione
  • Funzionalità SEO
  • Aggiornamenti continui a versioni migliorate

Pro

Contro

  • Facile da utilizzare
  • Risultati altamente professionali
  • Adatto sia per siti statici che dinamici
  • Necessita dell’acquisto di un hosting

Conclusione: Wix vs WordPress

Sei riuscito a trovare la tua risposta alla nostra domanda iniziale?

Sei in grado ora di scegliere tra Wix e WordPress? Io credo proprio di sì, ma comunque facciamo qualche breve riflessione.

Anche se Wix è molto efficace come CMS, WordPress è maggiormente indicato sia per i principianti, sia per coloro che amano destreggiarsi con i vari codici HTML e personalizzare il più possibile ogni aspetto, come ad esempio il carattere, la dimensione ed il colore del testo.

Avendo poi a disposizione MyThemeShop, dove troviamo il tema Schema e molti altri, possiamo realizzare qualcosa di davvero professionale e funzionale partendo già da una buona base che ci consente di migliorare il nostro sito.

Affidandoti poi a SiteGround non avrai neanche problemi in fatto di sicurezza, gestione, backup ed aggiornamenti.
Se stai pensando di scegliere anche tu WordPress, ti consiglio di leggere l’articolo che parla di come realizzare un sito passo dopo passo, in modo tale da avere a disposizione tutte le informazioni possibili.

Articoli Simili

Domande Frequenti

Wix Vs WordPress? Non sai quale CMS scegliere?

Se devi creare un sito web entrambi sono delle ottime soluzioni, infatti sono tra i CMS più utilizzati in assoluto.

CONDIVIDI WORDPRESS O WIX

Wix vs Wordpress
Sending
User Review
5 (1 vote)

Lascia un commento

Utilizzando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy del sito.

2 × 1 =