
Come Verificare Posizione Sito Web
Un argomento molto importante da affrontare con chiunque possieda un sito web, o chiunque abbia intenzione di aprirne uno, è sicuramente il posizionamento di tale sito sui motori di ricerca.
Parliamo della SEO, cioè della Search Engine Optimization, che permette al nostro sito web di posizionarsi più in alto tra i risultati dei motori di ricerca: leggi questo articolo per capire come fare SEO!
Qui invece parleremo del passaggio successivo: come controllare la posizione di un sito web su Google?
Esistono molti tool per questo scopo, tra cui, i più diffusi sono:
- Google Search Console
- SeoZoom
- Ubersuggest
Esistono però anche altre tecniche, vediamole insieme.
Verifica posizione sito web con Google Search Console

Un ottimo strumento per verificare gratuitamente la posizione di un sito web è sicuramente Google Search Console.
Per la verifica della posizione, segui questi semplici passaggi:
- Entra sulla pagina principale di Google Search Console
- Se non l’hai ancora configurato inserisci il tuo dominio ed effettua la verifica come indicato
- Nel menù a sinistra clicca Rendimento
- Scorrendo verso il baso troverai tutte le “Query” per cui sei posizionato
- Se vuoi scoprire la posizione di una KW particolare:
- Clicca +, query o pagina, inserisci la keyword o la pagina che desideri analizzare

A questo punto ti apparirà un grafico dove troverai diversi valori e relative oscillazioni nel tempo da te indicato, tra cui:
- Il numero di click alla tua pagina
- Impressioni
- CTR
- Posizione Media
Puoi avere informazioni riguardanti le pagine che hanno avuto più click, e capire quali sono le parole chiave che portano visite alle tue pagine.
Questa tipologia di verifica è molto efficace e semplice da utilizzare, ed oltretutto molto apprezzata perché è gratuita.
Come Verificare Posizione sito web con SeoZoom

Se non sei un neofita della SEO, sicuramente avrai sentito parlare di SEOZoom, un tool davvero molto comodo che ti aiuterà a tenere sott’occhio tantissimi aspetti del tuo sito web, in pochi clic.
Con questo strumento puoi ottimizzare il tuo sito in ottica SEO poiché ti aiuta a:
- Fare Keyword Research
- Esaminare i siti simili al tuo, mettendo i tuoi dati a paragone di dati esterni
- Migliorare la link building
Ma, quello che a noi interessa ora, è che SeoZoom ti aiuta anche a verificare il posizionamento del tuo sito web sui motori di ricerca.
L’unica pecca di questo tool è che è a pagamento, ma vale sicuramente la spesa (oltretutto hai 4 piani tra cui scegliere, in base alle necessità e al numero di siti web da monitorare) poiché è davvero un ottimo alleato, molto completo.

Per sottoscrivere il tuo piano, ti basterà andare sul sito di SEOZoom, e scegliere il tuo piano, cliccare su Acquista e seguire le indicazioni.
Una volta creato il tuo account ed entrato nel tuo profilo, noterai sulla sinistra una serie di righe colorate: qui molto importante è la sezione Analisi di SEOZoom, che ti permetterà appunto di analizzare ogni pagina del tuo sito web e le sue keywords.
Potrai quindi vedere la posizione del tuo sito web in base a determinate keyword, ma non solo: potrai tenere un monitoraggio delle posizioni, il cosiddetto Rank Tracking, che permette di rimanere aggiornato sulla posizione attuale delle tue keyword.
Ubersuggest: un ottimo tool per la Keyword Research

Ubersuggest è un tool sempre a pagamento, ma un po’ più economico di SeoZoom tra l’altro molto apprezzato per la sua semplicità d’uso.
È meno preciso di SeoZoom, ma è una buona alternativa se vuoi risparmiare qualcosina…evita invece la versione gratuita, che è davvero molto limitata.
Ubersuggest viene utilizzato soprattutto dai blogger, poichè suggerisce keyword in relazione a specifici argomenti, di nicchia o meno.
Ti basterà indicare un argomento, ed Ubersuggest creerà una lista di parole chiave correlate da utilizzare.
Oltretutto, ti fornisce altre interessanti informazioni di ogni singola keyword, tra cui:
- Il volume di ricerche relative a tale keyword
- La possibile competizione per questa parola
- Il numero di backlink attivi per la tua pagina
- Altre parole chiave correlate
Ottenute queste informazioni, ricorda che maggiore è il volume di ricerca, maggiore sarà la richiesta di tale parola sui motori di ricerca; di solito, in proporzione al volume di ricerca, aumenta anche la competitività di una parola chiave.
Ottime anche le informazioni che Ubersuggest può darti riguardo il ranking di posizione: puoi perfino ricevere un avviso via mail qualora una keyword migliorasse o peggiorasse.

Se vuoi testare in prima persona e vedere come si posiziona il tuo sito web in base all’inserimento di parole chiave su Google, non puoi farlo da utente loggato.
O meglio, puoi farlo, ma le informazioni che ne trarrai saranno falsate, poiché Google tiene traccia delle tue ricerche, le tue navigazioni, le tue preferenze, i tuoi luoghi, ecc.
Come fare quindi per effettuare una ricerca neutra?

Dovrai semplicemente attivare la navigazione in incognito che forma una sorta di ‘’bolla’’, in cui apri una sessione senza condividere i tuoi dati, e quindi senza influenzare la ricerca su Google.
Per attivare la navigazione in incognito su Chrome:
- Apri Google Chrome
- In alto a destra, clicca sull’icona con 3 puntini
- Seleziona Nuova finestra di navigazione in incognito
Ti si apre ora una pagina da utilizzare come una normalissima pagina Chrome, e dove puoi quindi effettuare le ricerche delle keyword che desideri, e verificare effettivamente il posizionamento del tuo sito web in relazione a tali parole.
Ovviamente si tratta di un metodo gratuito, però non molto completo: non analizzi infatti alcun dato, cosa che invece con gli altri tool puoi fare, sotto molti aspetti.
Può comunque essere utile per una verifica in più.
Come migliorare posizione sito web?
Una volta verificata la posizione del sito web, quali azioni puoi compiere per migliorarla?
Su quali aspetti ti devi concentrare per far sì che nei motori di ricerca le tue pagine abbiano maggior risalto?
La SEO è la chiave per scalare le posizioni su Google, e per ottimizzare il tuo sito web in ottica SEO dovrai:
- Scegliere web hosting e CMS validi e veloci
- Strutturare il tuo sito web in maniera chiara e semplice
- Creare una Sitemap
- Fare Keyword Research: come hai visto, le parole chiave sono importantissime, continua a leggere per scoprire di più!
- Utilizzare le Keyword nei posti giusti (titoli, metadescrizioni, immagini, heading tag)
- Tenere sotto controllo la velocità del tuo sito web
- Fare linking interno
- Creare contenuti originali e di qualità, evitando il copia incolla
- Aggiornare con costanza i tuoi contenuti
- Assicurarti che il tuo sito sia web responsive, cioè che si adatti al dispositivo da cui viene visitato (non solo pc, ma anche tablet, smartphone, ecc)
- Se il tuo sito web è fatto con WordPress, scarica YoastSEO
Un altro ottimo metodo per fare SEO, in maniera molto efficace, ma anche piuttosto semplice, è quella di avere un blog all’interno del proprio sito web.
Questo perché alla grande importanza che agli algoritmi che decidono i posizionamenti sui motori di ricerca, piacciono le keywords e i contenuti di qualità, che sono molto più semplici da utilizzare all’interno degli articoli, piuttosto che qua e là in un sito web (attenzione: una cosa non esclude l’altra!).
Come migliorare posizione sito web con la Keyword Research?

Per fare Keyword Research, ci sono moltissimi tool disponibili, e ti tornano utili anche quelli visti qui sopra in relazione a come verificare la posizione del tuo sito web.
Dato che questa è strettamente legata anche alla presenza o meno di keywords, viene da sé che questi tool riescono a darti importanti suggerimenti su quali parole chiave sono efficaci e quali no.
Ecco i passaggi da seguire per una buona Keyword Research:
- Prima di tutto è sempre bene immedesimarsi nell’utente che vuoi raggiungere: cosa cercheresti? Come arriveresti al tuo sito web?
- Scegli parole in relazione ai tuoi servizi che ti sembrano le più semplici e diffuse da cercare online?
- Utilizza i tool che ti ho consigliato qui sopra, e scegli parole chiave long tail (con meno competizione)
- Inserisci le keywords ottenute nei punti giusti!
Ma quali sono questi punti giusti? Concentrati principalmente su:
- L’Url
- Le metadescrizioni
- Il titolo
- Le heading tags h2,h3,h4
- I paragrafi (soprattutto verso l’inizio)
- Le immagini
Per altri consigli sulla Keyword Research, clicca subito qui!
Riassunto Come verificare Posizione Sito Web
Come abbiamo visto, la SEO è quindi importantissima, perché favorisce il posizionamento sui motori di ricerca, e aumenta di conseguenza il traffico verso il tuo sito web.
Controllare se le nostre tecniche SEO stanno funzionando, è quindi di fondamentale importanza per il successo del nostro sito web.
Ricapitoliamo quindi con quali metodi si può verificare la posizione del sito web:
- Con diversi tool disponibili, come ad esempio Search Google Console, SeoZoom, Ubersuggest
- Con modalità manuale, utilizzando la navigazione in incognito
Conclusione Come Verificare Posizione Sito Web

La posizione di un sito web su Google ricopre una fondamentale importanza per il successo di un sito web.
Ti basti pensare a quando tu stesso effettui una ricerca online, quali sono le pagine su cui clicchi?
Sicuramente rimani tra i primi risultati della ricerca, forse neanche arrivi alla fine della prima pagina, figurati le pagine successive!
Puoi poi sempre pensare di farti pubblicità in altro modo, attraverso recensioni, passaparola, social, ecc, ma ricordati di dare massima importanza alla SEO!
Articoli Simili
- Come essere in Prima Pagina su Google
- Fattori SEO
- Posizionamento Siti Web
- Come creare Sito Web
- Creazione Blog