
Test Velocità Sito Web WordPress
Come si fa un test velocità sito web Google? A cosa serve un’analisi velocità di sito web?
Se queste sono le domande che ti sei ritrvato a porti, sei capitato sull’articolo giusto, perchè andremo proprio a toccare questi argomenti.
Vedremo ad esempio, come sia possibile fare un Google speed test, quali siano gli strumenti più adatti e semplici da utilizzare, ma soprattutto, per quale motivo si tratta di una cosa così importante.
Ottimizzare la velocità di un sito web, oltre ad essere molto semplice come pratica, nasconde numerosi vantaggi, che fra poco andremo a conoscere.
Perchè misurare la velocità di un sito web?

Testare la velocità di un sito è una pratica sempre più utilizzata proprio perché, da un ottimo risultato in un test WordPress, possiamo ottenere tanti vantaggi, ma, se al contrario il responso non è quello che ci aspettavamo, dovremo, in qualche modo, provvedere con una soluzione.
Ma quali sono i vantaggi di cui ti ho tanto parlato? E le conseguenze di un test negativo?
- Maggiore affluenza sul proprio sito
- Migliore posizionamento nella SERP
- Miglioramento dell’esperienza degli utenti
- Ricorda che le persone odiano aspettare
- La lentezza si associa ad un sito poco affidabile ed attendibile

Queste informazioni, ce le confermano anche le statistiche. Diamo un’occhiata allora alle percentuali:
- Il 57% degli utenti, generalmente, abbandona un sito dopo 3 secondi di attesa
- Il 32% degli utenti aspetta un massimo di 5 secondi prima di abbandonare un sito lento
- 3 su 8 persone riferiranno la lentezza riscontrata ad amici e parenti
- Il ritardo di un secondo riduce il tasso di conversione in vendite fino al 7%
Capito quindi a cosa si va incontro soltanto per non fare un test di velocità di un sito WordPress gratis?
Si tratta di problemi che non solo possono riscontrarsi nell’immediato, ma che avranno ripercussioni anche nel lungo periodo: chi va in un negozio e si trova male una volta, non tornerà più e lo riferirà agli altri.
La notizia si diffonderà e le vendite caleranno, con le relative conseguenze. La stessa cosa vale per i siti web.
Come effettuare il calcolo di velocità di un sito web?

Per testare la velocità di un sito mobile, o di qualsiasi tipologia di vetrina online tu abbia creato, abbiamo diverse metodi.
La velocità di caricamento di un sito, generalmente dipende da diversi fattori, a partire dai contenuti poco ottimizzati.
Prima di capire le cause ed i rimedi però, di un problema che magari neanche ci tocca più di tanto, è necessario effettuare uno speed test.
I siti web pesanti per i test, saranno quelli che ovviamente andranno analizzati affinchè si riesca a trovare una soluzione efficace, volta al miglioramento delle prestazioni ed all’ottimizzazione.
Ma come fare un controllo di velocità di un sito web?
Esistono diversi strumenti e plugin gratuiti che ci aiutano ad effettuare questa operazione tanto importante, ed in questo articolo andremo a conoscerne qualcuno.
Sei pronto a scoprire finalmente come fare? Iniziamo allora questi test di velocità per sito web WordPress e non solo!
Google Page Speed Insight

Il primo degli strumenti per effettuare uno speed test di cui andremo a parlare, è proprio Google Page Speed Insight.
Ma cos’è e come funziona? Andiamo a vedere.
- Si tratta di uno strumento gratuito per eseguire test di velocità di un sito internet
- Potrai misurare la velocità di un sito con una valutazione da 0 a 100
- Report su qualità e velocità del tuo sito
- Analisi completa dei dati e del posizionamento
Ma qual è il punteggio che contraddistingue un sito lento da uno più veloce?
Scopriamo cosa significano i numeri che ti fornisce Google Page Speed Insight in seguito ads un test di velocità di un sito web:
- Da 90 a 100: il sito viene ritenuto sufficientemente veloce
- Da 50 a 90: la velocità di un sito internet è moderata e quindi migliorabile
- Da 0 a 50: il sito in questione è troppo lento e va ottimizzato
Come funziona Google Page Speed?
Come possiamo dare inizio ad una verifica di velocità di un sito web?
I passaggi sono molto semplici ed intuitivi, il che non richiede alcuna competenza particolare: Il compito più duro viene dopo, quando, in base al risultato del test, si dovrà procedere in maniera differente.
Vediamo dunque i passaggi che ti consentono di utilizzare questo strumento Google:
- Vai sul sito ufficiale
- Nell’apposito campo inserisci l’url che vuoi analizzare
- Attendi qualche istante
- Visualizza i dati sulla velocità del sito
- Potrai visualizzare i risultati dell’analisi per dispositivi mobili e per desktop
Il test velocità di sito Google è davvero completo, dandoti la possibilità, inoltre, di accedere a due voci:
- Opportunità
- Diagnostica
Qui troverai, oltre ai dettagli del tempo necessario al caricamento delle varie parti del sito, dei suggerimenti sulle azioni da compiere che ti faranno risparmiare determinati secondi, migliorando le prestazioni finali del tuo sito.
Pro
Contro
- Dati di analisi completa dell’url inserito
- Semplice da utilizzare ed interpretare
- Gratuito
- A volte i consigli che vengono forniti non sono molto attendibili
Test velocità sito web GTmetrix

Ecco un altro software che ti consentirà di verificare agevolmente le condizioni del tuo sito, semplicemente immettendo l’url che ti occorre.
Ma sai una cosa?
Anche in questo caso stiamo parlando di uno strumento praticamente gratuito, che ti consente di avviare subito uno speed test e di accedere ad altre funzionalità in seguito ad una semplice registrazione.
Ma cosa può saltare fuori da un report di GTmatrix?
Cosa possiamo tenere sotto controllo per valutare se ha bisogno di essere migliorato? Vediamo un po’:
- Numero di richieste
- Punteggio di velocità di Google, il classico Page Speed
- Il punteggio di velocità di Yahoo, chiamato YSlow
- Il peso totale della pagina
- Il tempo di caricamento completo della pagina
I tempi di queste ricerche, tuttavia, possono risultare un po’ più lunghi di quanto ci si aspetterebbe, e, l’unica alternativa, per darle priorità, è scegliere un piano a pagamento.
Come interpretare i dati di GTmetrix?
I dati che scaturiscono dall’analisi di GTmetrix, vengono generalmente accompagnati da un simbolo che ti consente di interpretarli al meglio ed in maniera semplice.
Vediamo allora qual è la legenda per interpretare i risultati di questo test:
- La lettera colorata indica il grado di ottimizzazione
- La freccia rossa indica che quel valore è inferiore rispetto alla media
- La freccia verde indica che le prestazioni sono ottimali, superiori alla media
- Il diamantino arancione afferma che l’indicatore si attesta intorno al 5% del dato medio
Per ogni problema questo software è in grado di fornirti una soluzione, o meglio, dei consigli.
Per consultarli, puoi tranquillamente cliccare sul tasto blu contenente la scritta “What’s this mean?”: semplice e comodo, per avere un parere in più.
Pro
Contro
- Semplice da consultare
- Analisi completa
- Consigli efficaci e gratuiti
- Necessario sottoscrivere un piano a pagamento
Test Velocità sito web Pingdom

Pingdom è forse uno degli strumenti più conosciuti per eseguire test di velocità di un sito web WordPress.
Ma anche Pingdom è gratuito? In parte sì, in parte no.
Diciamo che alcuni servizi, come quello del controllo velocità sito, sono gratuiti, il che ti consente di adempiere tranquillamente allo scopo che ci siamo prefissati in questo articolo.
Per tutte le altre funzionalità a pagamento, invece, Pingdom ti offre 14 giorni di prova gratuita, prima di dover scegliere un’altra tipologia di opzione.
Come utilizzare Pingdom?
Per effettuare un test di velocità con Pingdom, ci sono tre piccoli passaggi da compiere, al termine dei quali otterremo un report completo, scaricabile e condivisibile.
Ma quali sono queste fasi? Vediamole un attimo:
- Inserisci l’url del tuo sito nell’apposito campo
- Scegli la posizione geografica dalla quale eseguire il test, generalmente quella dove si trova il tuo pubblico di destinazione
- Clicca sul pulsante “Start Test”
Otterrai a questo punto due tipologie di risultati, entrambi concreti:
- Una casella di riepilogo denominata “Come sta andando il mio sito adesso?”
- Un’analisi avanzata denominata “Come posso migliorare il mio sito?”
Anche con Pingdom, inoltre, avrai a disposizione delle FAQ e dei consigli per interpretare al meglio l’analisi e migliorare il tuo sito.
Pro
Contro
- Strumento veloce ed attendibile
- Analisi gratuita
- Specchietto riassuntivo ed analisi completa
- Molti tools sono accessibili con piani a pagamento
Verifica velocità sito con Webpagetest

Webpagetest è forse uno dei migliori strumenti per effettuare un test di velocità di un sito web WordPress, proprio perchè ti fornisce moltissime informazioni.
Se non sei molto esperto e temi di non capire bene tutti i dati, sappi che puoi usufruire anche di un’analisi più riassuntiva oltre a quella dettagliata dove troverai:
- First CPU Idle
- Load Time
- First Byte
- Last Painted Hero
- Start Render
- Speed Index
- Waterfall
- Screenshot della pagina dopo il caricamento
- Video dell’upload
Tutti i dati saranno relativi sia ad una tipologia di connessione più veloce come quella sulla rete 4G, sia ad una più lenta come il 3G.
Come eseguire un test con WebPageTest
Utilizzare WebPageTest è molto semplice, e per di più i passaggi sono molto simili allo strumento che abbiamo visto in precedenza.
Una volta che sei entrato nel loro sito, infatti, dovrai semplicemente:
- Immettere l’url del tuo sito nell’apposito campo
- Indicare la localizzazione geografica del test basandoti sugli utenti che generalmente visitano il tuo sito
- Scegli il device di riferimento per la ricerca
- Clicca sul pulsante giallo “Start Test”
Quale sarà l’unico errore che non potrai visualizzare a seguito di questa analisi?
La mancanza di un CDN, che non viene reputata come una nota negativa per il sito.
Pro
Contro
- Facile e veloce da utilizzare
- Fornisce un’analisi di sintesi
- Puoi scegliere il device e verificare il caricamento in base alla tipologia di connessione
- Non segnala la mancanza di CDN come un errore da risolvere
Come aumentare la velocità di un sito?

Ora, a prescindere dallo strumento che deciderai di utilizzare per capire quali siano i problemi, qualora ce ne fossero, legati al caricamento del tuo sito, devi conoscere anche qualche trucchetto per risolverlo.
Hai letto ad esempio l’articolo “Come velocizzare un sito WordPress?”
Bene, si tratta già di due ottime basi per conoscere tutti i metodi utilizzabili per migliorare la velocità del tuo sito ed aumentare l’affluenza su di esso.
Come saprai, alcuni dei metodi principali per velocizzare un sito web, sono dettati proprio dai fattori SEO, il che ti permette di dare già una notevole svolta al tuo posizionamento tra i risultati di ricerca.
Ma quali sono gli aspetti da curare maggiormente? Andiamoli a scoprire!
Come velocizzare un sito con semplici passi

Facciamo quindi una sintesi di quello che puoi trovare su diversi articoli precedenti, dove potrai conoscere anche i metodi maggiormente utilizzati per compiere queste operazioni.
- Utilizza un ottimo hosting, come SiteGround ed un tema leggero
- Gestisci cache ed heartbeats riducendoli sensibilmente
- Ottimizza immagini e video affinchè non occupino troppo spazio
- Elimina gli errori 404, i plugin e le estensioni che non usi
- Sfrutta i link per evitare di caricare contenuti eccessivi
- Utilizza un CDN
- Semplifica le pagine
- Sfrutta i redirect se occorrono
- Avvaliti di plugin come Yoast Seo per tenere sempre sotto controllo i vari parametri SEO
Questi sono alcuni consigli da mettere in pratica ottenendo ottimi risultati… in tempi record.
Come ti ripeto, se volessi approfondirli, se non conosci ad esempio i redirect o SiteGround, trovi degli articoli dedicati con tutte le informazioni ed i passaggi per utilizzarli.
Quali sono i passaggi principali per velocizzare un sito?
Abbiamo accennato a quelli che sono gli aspetti che maggiormente influiscono sulla velocità di un sito web, ma quali sono le operazioni essenziali da compiere?
Partiamo da heartbeats e cache.
Prima di tutto, come avrai capito, il miglior hosting è SiteGround, che ti fornisce, oltre a molto spazio, il CDN, da attivare nelle impostazioni, affinchè il caricamento del tuo sito sia più veloce da ogni parte del mondo.
Un altro motivo per sceglierlo, è dato dal plugin SG Optimizer, che ti viene fornito direttamente dal tuo hosting.

Ma a cosa serve?
Utilizzando questo plugin, puoi attivare la gestione della cache, tenendo in considerazione che un po’ è necessaria, ma quando si accumula diventa un peso per il sito. Ma passiamo agli heartbeats.
Si tratta del tempo che intercorre tra un aggiornamento e l’altro delle modifiche nella parte admin, utile in particolar modo se si lavora con più di una persona.
Grazie a questo plugin, puoi decidere di ridurne il tempo, o addirittura disattivarli, in maniera tale da velocizzare i processi di backend.
Ottimizzare i contenuti

Un altro aspetto indispensabile è legato ai contenuti.
Per cercare di alleggerire immagini e video dal punto di vista della risoluzione, hai a disposizione diversi metodi gratuiti. Andiamo a scoprirli.
Il primo tra tutti, forse uno dei più efficaci, è il plugin free Resmush, che una volta scaricato, ti consentirà di ritagliare le immagini per dare le dimensioni che desideri, ma non solo.
Questo plugin, infatti, ottimizzerà le immagini, riducendo i pixel, ma senza influire eccessivamente sulla qualità della risoluzione.
Se cerchi poi, un’alternativa per ridimensionare le tue foto, ti consiglio il sito iloveimg, una soluzione gratuita come compressijpeg, che va a ridurre i pixel in modo da rendere più facilmente caricabile l’immagine.
Ma i video?
In questo caso ti do un altro tipo di consiglio.
Se si tratta di un video presente ad esempio su YouTube o un altro sito, evita che gravi sul tuo hosting, inserendo soltanto il link di riferimento nel punto giusto.
Riassunto: test di velocità sito web WordPress

Vogliamo fare una sintesi di tutto ciò di cui abbiamo parlato?
Beh, prima di tutto dobbiamo dire che eseguire uno speed test di tanto in tanto è estremamente necessario, ma cosa dobbiamo procurarci prima di farlo?
- Url del sito da analizzare
- Scegliere la posizione geografica dalla quale generalmente si connettono gli utenti
- Scegliere a quale strumento affidarsi
Gli strumenti che abbiamo a disposizione, infatti, sono molti e tutti contribuiscono a fornire un quadro perfetto sulla velocità del sito web.
Ma quali sono i migliori?
Ecco quelli che abbiamo analizzato in questo articolo e che ti consiglio di prendere in considerazione:
- Google Page Speed Insight
- GTmetrix
- Pingdom
- WebPageTest
Anche se WebPageTest è forse quello più completo e professionale, si rivelano tutti molto validi e ti forniscono, oltre al classico punteggio da 0 a 100, altri valori e consigli utili da mettere subito in pratica.
Per quanto riguarda la velocità del sito, beh, come avrai intuito un ruolo importante lo gioca l’hosting. Leggi “Migliori hosting WordPress” per trovare il migliore!
Conclusione: test velocità sito web WordPress
Che dici, ti sei riuscito a fare un quadro più completo sull’importanza di un’analisi di velocità di un sito web e gli strumenti ideali per metterla in pratica?
Ovviamente dovresti prendere questa operazione come un’abitudine periodica, ma perchè?
Il motivo è molto semplice: un sito velocissimo oggi può risultare estremamente lento tra una settimana, in particolar modo se si tratta di un sito dinamico soggetto a numerose revisioni e modifiche.
Curioso di scoprire il punteggio del tuo sito?
Se poi hai un sito WordPress lento, leggi l’articolo giusto per scoprire come risolvere!
Articoli Simili
Domande Frequenti
Come sicuramente saprai al giorno d’oggi è fondamentale avere un sito web veloce, essendo che oltre ad offrire una migliore esperienza ai tuoi utenti ti aiuta anche a posizionarti meglio nella serp di google, essendo considerato un fattore SEO.