
Sito Web Statico e Dinamico
Sicuramente navigando online ti sarai accorto che esistono diverse tipologie di siti web.
Oggi vediamo insieme la differenza tra sito web statico e dinamico, per comprendere le caratteristiche di entrambe.
Più nello specifico, insieme vedremo
- Che cos’è un sito web statico
- Che cos’è un sito web dinamico
- La differenza tra sito web statico e dinamico
- Consigli sulla scelta
Che cos’è un Sito Web Statico

Cominciamo analizzando cos’è un sito web statico: si tratta di un sito web che mostra ad ogni utente lo stesso contenuto e non si modifica a seconda delle azioni svolte direttamente dall’utilizzatore.
Di solito un sito web statico è formato da pagine con layout fisso, che si basano su linguaggio HTML molto semplice.
Un sito web statico è quindi un insieme di pagine a scopo informativo, ed è proprio per questo fine che solitamente si consigliano.
Possono essere arricchite con video, immagini, caratteri particolari, ma la sorgente HTML è la stessa per tutte le pagine del sito web.
È l’ideale se hai in mente di sviluppare un sito web piccolino e semplice, in poco tempo.
Ricapitoliamo le caratteristiche principali di un sito web statico:
- Semplicità nell’utilizzo
- Velocità di creazione
- Utilizzo di linguaggio HTML semplice
- Indicato per siti web solo informativi
Che cos’è un Sito Web Dinamico

Un sito web dinamico è molto più ricco di un sito statico e fa sì che l’utente possa interagire in modo semplice e veloci con i contenuti all’interno delle tue pagine.
Proprio come suggerisce il termine ‘’sito web dinamico’’, si tratta di un insieme di pagine in continua evoluzione, che cambiano, che sono interattivi e multi funzionali.
Non parliamo più di siti web meramente informativi quindi, ma di siti web che cambiano in funzione all’utente che li visita.
Un sito web dinamico è molto più complesso da progettare di uno statico, proprio perché deve, tra le altre cose, tenere in considerazione la risposta dell’utente, e modificarsi di conseguenza.
Quando visiti un sito web dinamico, non lo trovi sempre uguale, ma si adatta a te e a quello che selezioni.
Il linguaggio su cui si basano i siti web dinamici quindi non può essere quello semplice HTML, ma più complesso.
Ricapitoliamo le caratteristiche principali dei siti web dinamici:
- Evolvono a seconda delle scelte dell’utente
- Sono più complessi dei siti web statici
- Utilizzano linguaggi più complessi dell’HTML
- Sono versatili e interattivi
Sito Web Statico e Dinamico: le differenze

Ti stai chiedendo quindi quale sia la differenza tra i due siti web? Vediamolo insieme!
Come abbiamo accennato, un sito web statico è indicato soprattutto per le pagine web che hanno uno scopo informativo: un esempio di sito web statico potrebbe essere ad esempio quello di una biblioteca comunale in cui si trovano solo delle informazioni, come i giorni e gli orari di apertura, l’indirizzo, il numero di telefono.
All’interno di questo ipotetico sito web possono esserci anche immagini del comune, o un video esplicativo.
Se il sito web è statico, però, non troveremo nessuna possibilità di interazione.
Se la biblioteca comunale vuole attirare più clic sulle proprie pagine web, però, probabilmente sceglierà una diversa tipologia di sito web: hai indovinato quale?
Esatto, il sito web di tipo dinamico!
Sito web statico e dinamico: come vengono generate le pagine?

Per il sito web statico la generazione delle pagine è semplice, poiché l’utente è come se semplicemente sfogliasse informazioni già presenti nel sito web: il client in questo caso riceve delle risposte dal server in cui sono già impostate informazioni, immagini, ecc, preimpostate.
Ripetiamolo, preimpostate! Cioè, che non cambiano.
L’utente chiede, il server dà come risposta le informazioni preimpostate. Questo nel sito web statico.
Ma per il sito web dinamico invece come funziona?
Per il sito web dinamico, l’interrogazione da parte dell’utente è la medesima, ma cambia la modalità con la quale il sito fornisce la risposta.
Questa risposta, in un sito web dinamico, non risiede nel server, non ha informazioni preimpostate.
Sito web dinamico: come si aggiornano i dati?

Nel sito web dinamico i dati vengono aggiornati, quindi, in base alle preferenze dell’utente, alla sua navigazione, ecc.
Uno dei più grandi esempi di sito web dinamico sono le piattaforme Social, come ad esempio Facebook o Instagram o anche i Blog o siti di grosse aziende, cioè siti web in cui i contenuti vengono aggiornati continuamente e offrono una migliore esperienza ai propri utenti.
L’unico modo, invece, per far cambiare qualche dettaglio nel sito web statico, è che ne venga modificato il codice HTML: in caso contrario, questo non si modificherà.
Come è sicuramente facile intuire, programmare un sito web statico è molto più semplice rispetto ad uno dinamico: se per il primo è sufficiente una buona conoscenza di linguaggio semplice come l’HTML, per creare un sito web dinamico è fondamentale avere conoscenze approfondite anche nell’ambito di programmazione del linguaggio da lato server, ma non solo.
Hosting per Creazione Sito

Quando decidi di creare un sito web statico o dinamico, devi anche scegliere un web hosting, che conterrà il tuo sito web e ne permetterà il funzionamento.
Ti consiglio di prendere in considerazione Siteground, una compagnia che si occupa da quasi vent’anni proprio di web hosting, compresi hosting per wordpress.
Siteground ti dà la possibilità di scegliere in base al tipo di business: piccole medio imprese, e-commerce, siti blog, ecc.
Offre inoltre tutta l’assistenza necessaria ai propri utenti, ed è infatti uno dei più amati e condivisi sul web, con rating altissimo.
Infatti, anche amicidelweb utilizza questo hosting da anni, grazie alle sue ottime prestazioni.
Come fare?
Entra sul sito di Siteground e dai un’occhiata ai piani disponibili più adatti al sito web che vorresti creare, anche in base al tuo budget, e fatti guidare nel procedimento direttamente dal sito!
Pro
Contro
- Piani ottimizzati per WordPress
- Server potenziati
- Assistenza 24 ore su 24 in lingua italiana
- Pannello di controllo completo
- Utilizzo di dischi SSD
- Semplicità di utilizzo
- Prezzo leggermente più alto
Sito web dinamico WordPress: come svilupparlo?

Se non sei un grande intenditore di programmazione di siti web dinamici, ma non vuoi rinunciare ad un sito che attiri più click di un semplice sito informativo, puoi sempre affidarti a WordPress.
Su WordPress hai tantissime possibilità di scelta per personalizzare al massimo il tuo sito web e ricavare da esso ottimi profitti.
Ti basterà installare WordPress, scegliere uno dei tantissimi temi disponibili, gratuiti o a pagamento.
Il mio consiglio è quello di partire con un piccolo investimento, e non buttarsi subito sui temi gratuiti, in modo da avere un sito web più personalizzato.
Da qui puoi sbizzarrirti per creare il tuo sito web dinamico: per imparare a creare un sito web con WordPress, dai un’occhiata all’articolo sul nostro blog!
Sito web dinamico: come si crea con Schema?

Un ottimo metodo per creare un sito web dinamico, come abbiamo visto, è quello di utilizzare le potenzialità di WordPress.
Tra i vari temi che puoi scegliere, c’è sicuramente uno dei più diffusi ed utilizzati al mondo: parliamo di Schema.
Ma di cosa si tratta?
Schema sostanzialmente è un tema di WordPress, indicatissimo per creare siti web veloci nel caricamento e che piacciono molto alla SEO.
Per creare un sito web dinamico con Schema non dovrai far altro che sceglierlo come tema per il tuo sito WordPress: per ogni budget troverai sicuramente la scelta che fa per te!
Sito web statico e dinamico: qual è migliore per la SEO?

È importante anche tenere a mente che un sito web dinamico attira molti più click di uno statico, che non ha alcuna interazione con l’utente.
Ecco perché è importante spendere qualche energia iniziale in più per la creazione del proprio sito web, soprattutto se esso dev’essere la vetrina di un prodotto o un servizio offerto da un’azienda o professionista.
Oltretutto, quest’ultima tipologia di sito web ti dà più visibilità sui motori di ricerca, e ti fa guadagnare punti SEO.
Vuoi dei consigli per migliorare il posizionamento del tuo sito web sui motori di ricerca?
Scopri come fare SEO!
Sito web statico o dinamico: quale costa di più?

Parlando di differenza tra sito web statico e dinamico, non si possono non citare i costi.
Il primo ha un costo iniziale, il secondo però deve tenere in conto una cosa fondamentale: gli aggiornamenti e manutenzione.
È fondamentale, infatti, che il sito web dinamico sia sempre aggiornato, questo anche per evitare attacchi di hacker e per mantenere un buon livello di sicurezza per la protezione dei propri dati.
Il costo è in realtà variabile e dipende da cosa scegli tu per il tuo sito web: prendiamo ad esempio che tu voglia scegliere di fare un sito web con WordPress, potrai scegliere tra tantissime possibilità, a fasce di prezzo molto diverse tra loro.
Per un buon sito web dinamico prendi come base il costo di circa 2000€, che comprende più pagine e contenuti personalizzati, costo a cui va però aggiunto l’eventuale aiuto esterno di professionisti (web designer, esperti SEO, ecc).
E per un sito web statico invece qual è il prezzo da considerare?
Anche qui dipende da molti fattori, in primis a chi decidi di affidarti per la realizzazione del tuo sito web: per un sito web statico tieni conto di spendere circa 1000€.
Quindi, ricapitolando
- Sito web dinamico, costo circa 2000€
- Sito web statico, costo circa 1000€
Ti stai chiedendo quindi perché dovresti scegliere un sito web dinamico? Continua a leggere…
Meglio scegliere Sito Web Statico o Dinamico?
La risposta breve, è meglio un sito dinamico, se si vuole creare una strategia di crescita solida e duratura, infatti anche amicidelweb è un sito dinamico.
Anche se il sito web dinamico ha dei costi sicuramente più alti rispetto a quello statico, tantissimi sono gli aspetti a suo favore.
Vediamoli insieme qui sotto:
- Sito web dinamico attira più utenti
- Ampiamente personalizzabile
- Più fruibile
- Genera maggiori profitti rispetto ad un sito web statico
- Si adatta di più alle strategie di ottimizzazione SEO
Quindi, anche se inizialmente i costi sono maggiori, ed anche la sua manutenzione che comprende sicuramente anche aggiornamenti periodici e controlli di sicurezza, il sito web dinamico può regalare molte soddisfazioni e, soprattutto, generare un ottimo traffico dal quale ottenere buoni profitti.
Sito Web Statico o Dinamico: Conclusioni

Quando decidi di creare un sito web, devi analizzare tantissimi aspetti, ma prima di tutto ti deve essere ben chiaro la tipologia di sito web che vuoi andare a creare.
Se il tuo scopo è solo quello di fare informazione, come una sorta di ‘’lista’’ di cose da sapere, puoi tranquillamente scegliere un sito web statico.
Se invece vuoi che l’utente abbia un’esperienza attraverso il tuo sito web, che quest’ultimo cambi a seconda delle preferenze dell’utente, ma anche in funzione delle tipologia di contenuti che visualizza, ti consiglio di prendere in considerazione l’idea di creare un sito web dinamico.
Oggigiorno la maggior parte dei siti è di tipo dinamico, proprio per la tipologia di utilizzo che ogni giorno facciamo dei contenuti web, per questo ti consiglio di creare un sito web dinamico.
Per imparare a gestire il tuo sito web, inoltre, dai un’occhiata a questo articolo!
Articoli Simili
- Migliori Hosting WordPress
- Come creare Sito Web Dinamico
- Migliori Temi WordPress
- Posizionamento Siti Web
- Come Gestire Sito Web