
SiteGround vs Hostinger
Quando devi creare un sito web, cominciano a sorgere moltissimi dubbi: ma uno dei primi riguarda sicuramente quale web hosting sia più indicato.
In questo articolo vedremo due tra i più famosi ed utilizzati web hosting, Siteground e Hostinger.
SiteGround vs Hostinger
Cosa cercare in un web hosting?
Cosa risulta essere determinante nel confronto Siteground vs Hostinger?
Si tratta in entrambi i casi di web hosting che vantano milioni di utenti, con caratteristiche simili, ma differenze importanti, che analizzeremo via via nel corso del nostro articolo.
Sei pronto a scoprire chi è il migliore? Meglio Siteground o Hostinger?
Cos’è SiteGround?

Prima di spiegare come si crea un sito web, la parte cruciale riguarda il web hosting.
Cos’è? A cosa serve? Ed è davvero importante?
Rispondendo all’ultima domanda, sì, il web hosting è davvero importante e, per di più, un passaggio obbligatorio.
Il web hosting, infatti, è quello spazio sul web che il tuo sito web occuperà: quel posto dove tu modificherai il tuo sito, e dove le altre persone potranno trovarlo.
Siteground, appunto, è proprio uno di questi web hosting, tra l’altro uno dei migliori possibili, tanto che più di due milioni di utenti l’anno scelto per il proprio (o i propri) siti web.
Quali sono gli aspetti che mi piaciono molto di Siteground?
Sicuramente la sua affidabilità, la presenza attiva dell’assistenza clienti, la sicurezza, la velocità di caricamento…tutti aspetti che vedremo a breve nello specifico!
Siteground prezzi: i piani

Nel confronto Siteground vs Hostinger, partiamo dalle basi di ognuno, e vediamo subito quali sono i piani che offre Siteground.
Sono tre:
- Start Up: per un sito solo, con 10GB di spazio di archiviazione
- Grow Big: siti web illimitati, con 20GB di spazio di archiviazione
- Go Geek: siti web illimitati, con 40GB di spazio di archiviazione
Tutti i piani comprendono:
- Dominio gratuito per il primo anno
- SSL gratuito
- Backup giornalieri
- Trasferimento dei dati illimitato
- Email incluse
- Possibilità di aggiungere un e-commerce
- Aggiunta di collaboratori
E molto altro!
Per un sito web agli inizi consiglio di partire con il piano base, Start Up, comunque già molto completo, adatto a tutte le tipologie di siti web, e consigliato dallo stesso Siteground per i siti con traffico di circa 10 mila visite mensili.
Siteground prezzi?
Ti consiglio di tenere sott’occhio il sito web di Siteground, ogni occasione è buona per scontare i piani!
Siteground semplicità d’uso
Siteground è facile da usare? Assolutamente sì.
Anche se non hai chissà quali nozioni informatiche, SiteGround è un web hosting assolutamente facile da installare e, in seguito, da utilizzare.
Per installarlo ti basta seguire questi passaggi:
- Apri la homepage di Siteground
- Clicca su Scegli piano sotto il piano che hai deciso di sottoscrivere
- Nella pagina successiva inserisci il nome del tuo dominio (o Registra nuovo se vuoi creare un sito web da zero) e clicca su Prosegui
- Inserisci i vari dati come richiesto
- Scegli nome utente e password
- Procedi con il pagamento
Già fatto: il tuo account su Siteground è creato, in pochissimi passaggi.
E l’utilizzo? Ancora più semplice: Siteground infatti è molto intuitivo nell’utilizzo.
Non capisci qualcosa? Qui entra in gioco l’assistenza Siteground!
Assistenza Siteground

Uno dei punti forti di Siteground, come abbiamo accennato, è la sua assistenza.
Disponibile 24/7, l’assistenza clienti ti risponde anche nei giorni festivi, con scrupolo e professionalità, a titolo assolutamente gratuito.
Alcuni web hosting, ad esempio, inseriscono un pagamento supplementare per un’assistenza dedicata: su Siteground questo non esiste, anche con il piano base hai diritto a ricevere assistenza senza dover pagare nulla in aggiunta.
Siteground velocità

Un altro aspetto fondamentale di un sito web riguarda la sua velocità.
Siteground pensa anche a questo, e lo fa attraverso SG Optimizer, un plugin che permette di velocizzare moltissimo il caricamento delle tue pagine, ma come?
SG Optimizer è importante per la memorizzazione della cache: questo significa che vengono salvate delle informazioni temporanee sul tuo sito web, che fanno sì che ogni volta che lo stesso utente entra nella tua pagina, tali informazioni non dovranno essere ricaricate, così da velocizzare i processi.
SG Optimizer si rivela un grande alleato anche per:
- L’ottimizzazione delle immagini
- La manutenzione programmata del sito
Entrambi azioni importanti per mantenere alleggerito il tuo sito web.
Per questo SiteGround è stato inserito nella classifica dei migliori hosting veloci.
Siteground Sicurezza

Abbiamo visto appena qui sopra quali sono gli aspetti principali di ogni piano di Siteground, ma vediamone alcuni nel dettaglio.
Partiamo dalla sicurezza, un aspetto chiave per scegliere se sia meglio Siteground o Hostinger.
Siteground crea backup giornalieri automatici, importantissimi per salvare i tuoi dati senza che tu ci debba pensare.
In questo modo, se dovessi subire un attacco hacker, o per qualsiasi altro motivo il tuo sito web dovesse subire una perdita di dati, potrai ripristinarlo in pochi clic grazie a Siteground.
Oltretutto, se come CMS scegli WordPress, Siteground controlla in automatico la presenza di aggiornamenti di quest’ultimo, per garantirti sempre la versione più aggiornata e sicura possibile.
Spendiamo un’altra parola riguardante la sicurezza e il certificato SSL: con Siteground, qualsiasi piano, questo certificato fa sì che la trasmissione dei dati degli utenti sia sicura e criptata.
Ma continuiamo ora con il confronto Siteground vs Hostinger: vediamo più da vicino cos’è Hostinger, come funziona, i piani…
Siteground Pro e Contro
Quali sono quindi gli aspetti che ci piacciono e non ci piacciono di Siteground?
Pro
Contro
- Assistenza clienti
- Velocità di caricamento
- Backup automatici giornalieri
- Uptime al 99,9%
- Ottimi plugin come SG Optimizer
- Semplicità d’utilizzo
- Costo leggermente sopra la media
Cos’è Hostinger
Nel confronto Siteground vs Hostinger finora abbiamo visto nel dettaglio il primo web hosting, ora è il turno di Hostinger.
Ma cos’è Hostinger? Come funziona Hostinger? Scopriamolo!
Hostinger è un web hosting, proprio come Siteground, che presenta data center in tutto il mondo e che dà un’altissima importanza alla velocità del caricamento delle pagine.
Tra l’altro Hostinger, proprio come Siteground, è uno dei web hosting che il CMS WordPress indica essere come i migliori, ed infatti entrambi hanno piani dedicati WordPress.
Hostinger prezzi: i piani

Sei alla ricerca di Hostinger prezzi per un confronto Siteground vs Hostinger?
Ecco quali sono i piani Hostinger tra cui scegliere, tutti ottimi anche per WordPress:
- Single Web Hosting: per 1 sito web, con 50GB di archiviazione
- Premium Web Hosting: per 100 siti web, con 100 GB di archiviazione
- Business Web Hosting: per 100 siti web, con 200 GB di archiviazione
Per cominciare andrà benissimo il piano base, che però non comprende il dominio, che dovrai pagare in più.
Tutti i piani prevedono:
- SSL gratuito illimitato
- Backup settimanali (giornalieri per il piano Business)
- Scansione Malware
- Email gratuite
- Uptime garantito al 99,9%
I prezzi di Hostinger sono molto competitivi, e molto spesso puoi trovare anche offerte.
Quando fai paragoni di costo Siteground vs Hostinger, stai sempre attento a cosa è compreso e cosa no nei piani: ad esempio, tieni presente che nel piano base Hostinger non è incluso il costo del dominio!
Hostinger Semplicità d’uso

Hostinger è semplice da usare?
Sì, il suo utilizzo è piuttosto intuitivo, ed è giusto ricordare che Hostinger ha sviluppato un pannello di controllo tutto suo, internamente, il molto amato HPanel.
Con questo pannello le modifiche e le impostazioni sono ulteriormente semplificate, ed è un’ottima soluzione per chi non ha dimestichezza con comandi difficili o ostici.
La semplicità qui, come con SiteGround, si conferma anche nell’installazione di WordPress, CMS molto diffuso e per questo facilitato da questi due grandi web hosting: con Hostinger ti basteranno pochi clic per installare WordPress.
Ma per installare Hostinger come si fa? Anche qui i passaggi sono molto semplici:
- Apri la homepage di Hostinger
- Seleziona il tipo di hosting dal pannello in alto a destra
- Seleziona il piano che desideri e clicca su Aggiungi al carrello
- Scegli il periodo: 1, 12, 24 o 48 mesi
- Crea il tuo account, inserisci i dati per il pagamento ed invia il pagamento
- Accedi al tuo account inserendo i dati appena scelti ed indicando il tuo dominio (nuovo o meno)
Ricorda che se scegli il piano base in fase di acquisto dovrai selezionare anche la voce Nuovo Dominio, con supplemento di costo.
Assistenza Hostinger

Anche l’assistenza è un aspetto molto importante nella scelta del web hosting.
Per l’assistenza è meglio Siteground o Hostinger?
Hostinger, così come Siteground, vanta un’assistenza clienti che è molto apprezzata da tutti gli utenti.
Anche qui l’assistenza è raggiungibile 7 giorni su 7, 24 ore su 24, festivi compresi, e le linee di assistenza sono svariate: pagine di auto aiuto, ma anche tramite chat, email, e con l’apertura di ticket per un responso però non immediato.
Quindi anche per Hostinger possiamo dare un bel 10 pieno all’assistenza clienti!
Hostinger velocità

Come dicevamo poco fa, la velocità per Hostinger è una prerogativa ed uno dei suoi punti a favore.
Secondo molti test di velocità fatti ai migliori hosting veloci, Hostinger risulta essere tra i primi sotto questo aspetto, sia per quanto riguarda l’Europa che per il continente Asiatico e Americano.
La velocità in realtà diminuisce leggermente mano a mano che ci si allontana dai data center, ma teniamo in considerazione che la velocità rimane comunque molto elevata, e che i data server in giro per il mondo sono 6 e ben distribuiti, tra USA, Paesi Bassi, Singapore, Indonesia, Unione Europea e Brasile.
Per la memorizzazione della cache integrata, inoltre, su Hostinger ti basterà attivare la funzione cache integrata dal tuo Hpanel, in pochi click, per ridurre ulteriormente il caricamento delle pagine.
Hostinger Sicurezza

Anche Hostinger prevede per ogni piano dei backup, ma solo settimanale per il piano base.
Da questo punto di vista quindi Hostinger è migliorabile, ma basta passare al piano superiore per avere backup giornalieri automatici.
Nel confronto Siteground vs Hostinger WordPress, ricordiamo che anche Hostinger controlla ed aggiorna in maniera automatica questo CMS, permettendo di accedere a nuove funzionalità, ma molto spesso anche a miglioramenti a livello di sicurezza.
Ma Hostinger come funziona con il protocollo SSL?
Anche qui il certificato è gratuito ed incluso con ogni piano.
Oltretutto, Hostinger prevede per la sicurezza uno scanner malware ed il firewall DNS di Cloudfare, entrambi per tutti i piani.
Scopri di più sulla sicurezza del tuo sito web!
Hostinger Pro e Contro
Ora che abbiamo capito Hostinger come funziona e quali sono le sue principali caratteristiche, possiamo stilare una lista di Pro e Contro.
Pro
Contro
- Spazi di archiviazione molto elevati
- Alta velocità di banda
- Semplicità di utilizzo
- Sicurezza SSL inclusa
- Uptime al 99,9%
- Piani dedicati WordPress
- Costo molto competitivo
- Backup settimanali
- Dominio non incluso per piano base
- Supporto tramite ticket non veloce
Meglio Hostinger o SiteGround?
Dopo aver visto da vicino questi due famosi web hosting, è il momento del verdetto: è meglio Siteground o Hostinger?
Sono entrambi dei web hosting molto validi, in assoluto tra i migliori, ma se hai un budget più alto ti consiglio di investirlo con Siteground.
Questo web hosting, infatti, risulta in definitiva essere:
- Più semplice da utilizzare: ha infatti molti suggerimenti sull’utilizzo e una community davvero vasta a cui chiedere per qualsiasi dubbio
- Ha prestazioni migliori: ottimo l’uptime e la velocità, ma anche i plugin sono davvero molto interessanti, come ad esempio SG Optimizer, che può fare la differenza su un sito web
- Migliore a livello di sicurezza, con i suoi backup automatici giornalieri
Conclusione Siteground vs Hostinger
Abbiamo parlato di due web hosting estremamente validi, entrambi molto efficienti.
Se devi creare un sito web di grandi dimensioni, non esitare e sottoscrivi un piano SiteGround che ti offre anche più servizi e assistenza dedicata immediata.
Se invece non hai un grande budget e devi creare un sito di piccole medie dimensioni, Hostinger sarà un’ottima scelta.
Scopri qui quali sono i migliori hosting multidominio!
Articoli Simili
- Migliori Hosting WordPress
- Migliori Hosting per Ecommerce
- Migliori Hosting Prestashop
- Migliori Hosting Magento
- Recensione Siteground
- Recensione Bluehost