SiteGround VS Bluehost: 3 Motivi Per Preferire SiteGround

siteground vs bluehost
SiteGround VS Bluehost

Riassunto

SiteGround o Bluehost.Non hai voglia di leggerti tutto l’articolo? Bene, a mio parere SiteGround offre un servizio hosting notevolmente migliore, nonostante sia leggermente più costoso, essendo che dispone di un supporto clienti completamente in italiano rispetto a BlueHost che è inglese, inoltre ha delle prestazioni migliori in termini di velocità e tempo di caricamento.

Sending
User Review
5 (1 vote)

SiteGround o Bluehost?

meglio siteground bluehost

Benvenuto, in questo nuovo articolo dove confronteremo Siteground vs Bluehost che sono tra gli hosting più utilizzati in assoluto.

Sono sincero molto spesso mi sono fatto questa domanda, ma è meglio Siteground o Bluehost?

Per questo ho deciso di realizzare questo articolo dove scopriremo le principali differenze tra questi due provider di hosting.

Se devo essere onesto, non è una scelta molto semplice, poiché entrambi gli hosting hanno i loro vantaggi.

Siteground e Bluehost sono un’ottima scelta sia per principianti che per i blog più famosi, sono entrambi leader nel settore, ma sono anche molto popolari, con circa 2 milioni di clienti ciascuno.

Anche WordPress stesso riconosce Siteground e Bluehost come dei potenti provider, infatti li ha inseriti all’interno del suo esclusivo elenco dei migliori hosting per WordPress.

Entrambi offrono più funzionalità rispetto ad un hosting medio di WordPress, dispongono di molte funzioni che ti aiuteranno a creare e gestire il tuo sito web in modo semplice e veloce.

Bene, dopo queste premesse, direi che possiamo finalmente iniziare con il confronto tra SiteGround vs Bluehost.

CONDIVIDI SITEGROUND VS BLUEHOST

Siteground

Siteground è una società che è stata fondata nel 2004, ha sempre cercato di distinguersi dalla maggior parte di concorrenti fornendo un’assistenza degna di nota e delle ottime prestazioni, che rendono il tuo sito più veloce a caricarsi.

Già nel 2015, si era già affermata nel mondo degli web hosting, infatti vantava di servire circa mezzo milione di siti web, ma nel 2016 ottenne l’approvazione di WordPress infatti fu inserita tra la sua lista dei migliori hosting per WordPress.

recensione siteground hosting

Bluehost

Bluehost è arrivata prima di Siteground di appena un anno, infatti è stata fondata nel 2003 e nel corso degli anni è diventata sempre più popolare grazie al suo ottimo rapporto qualità-prezzo, infatti rispetto alle maggior parte di concorrenti ha dei costi notevolmente più bassi.

Anche Bluehost come ho già detto è stato approvato da WordPress, da essere inserito all’interno della lista dei migliori hosting WordPress.

panoramica hosting recensione bluehost

SiteGround VS Bluehost

Sia SiteGround che Bluehost offrono una vasta gamma di funzionalità, dai vari strumenti che ti permetteranno di ottimizzare il tuo sito web ai vari piani di hosting.

Qualunque piano hosting di SiteGround acquisterai include:

  • Dominio gratuito
  • Certificato SSL
  • CDN
  • Trasferimento illimitato di dati
  • Account e-mail
  • Migrazione sito gratuita
  • Archiviazione SSD
  • Protezione DDoS e firewall
  • Backup giornalieri automatici
  • 100% di uptime 
  • Garanzia di rimborso fino a 30 giorni
  • Supporto tecnico 24 ore su 24 completamente in italiano

Tutti i piani di hosting condiviso di Bluehost includono:

  • CDN di Cloudflare
  • Dominio gratuito
  • Trasferimento dati illimitato
  • Staging di WordPress
  • Certificato SSL
  • Garanzia di rimborso fino a 30 giorni

Entrambi offrono diverse funzioni in grado di aiutarti nella creazione e gestione del tuo sito web.

Semplicità d’uso

semplicità d'uso siteground bluehost

Una delle prime cose che bisogna considerare quando si decide di acquistare un servizio di hosting è la semplicità di utilizzo.

  • Bluehost, offre una gamma di soluzioni cPanel piuttosto standard e poco intuitiva essendo il pannello completamente in inglese.
  • Invece Siteground ha un pannello personalizzato più facile da utilizzare e intuitivo, inoltre cosa più importante è completamente in italiano.

In poche parole dal punto di vista della semplicità di utilizzo è notevolmente più semplice SiteGround da utilizzare per la creazione e gestione del tuo sito web.

Il Site Tools di SiteGround è completamente in italiano e di recente è stato ottimizzato, in modo da renderlo il più intuitivo e comprensibile possibile, infatti non è necessario avere conoscenze riguardo ai vari linguaggi di programmazione.

Inoltre cosa molto importante, potrai installare WordPress, in modo semplice e veloce.

Comunque se non ti dovesse piacere questo tipo di configurazione, potrai tranquillamente richiedere un rimborso.

Una cosa che mi ha molto infastidito di Bluehost, è che è pieno di continue proposte di acquisto e promozione di strumenti a pagamento, che la maggior parte di esse non ti serviranno.

site tools recensione siteground
Site Tools di SiteGround

Spazio di archiviazione

Un’altro fattore che bisogna tenere in considerazione è lo spazio di archiviazione, che dovrà essere sufficiente per contenere i tuoi progetti online.

Quanto spazio mi serve?

Per la maggior parte di siti web è più che sufficiente avere 10 GB di spazio, a meno che tu non abbia intenzione di a caricare molte immagini e video in HD.

Sia SiteGround e Bluehost utilizzano degli SSD come unità di archiviazione, ciò li rende più veloci.

Riguardo allo spazio di archiviazione devo dire che Bluehost offre un miglior compromesso spazio-costo.

  • Il piano base di Bluehost ha un costo di soli 2,49€ al mese e offre 50 GB di spazio di archiviazione
  • Invece il piano base di SiteGround ha un costo di 2,99€ al mese e offre 10GB di spazio web

Migrazione sito

trasferire dominio

Sia SiteGround che Bluehost rendono molto semplice creare un sito WordPress, ma migrare un sito da una società di hosting all’altra potrebbe essere un po’ complicato, soprattutto se è la tua prima volta.

Ma per fortuna SiteGround offre la possibilità di migrare il tuo sito utilizzando un apposito plugin gratuito chiamato “WordPress Migrator”, che è molto semplice da utilizzare, ma se dovresti riscontrare qualche difficoltà o hai bisogno di aiuto ti consiglio di contattare l’assistenza clienti.

Purtroppo Bluehost non offre un servizio di migrazione, a meno che non paghi circa 125€, che ti permetteranno di migrare fino a 5 siti, nonostante ciò mi sembra piuttosto eccessivo come prezzo per una migrazione.

Sicurezza

Sicuramente avere un sito sito sicuro è condizione necessaria per il successo di esso, infatti è importante possedere dei backup del tuo sito, in modo tale che quando qualcosa dovesse andare storto potrai ripristinare tranquillamente il tuo sito.

SiteGround rispetto Bluehost offre un ottimo servizio di Backup completamente gratuito, infatti ogni giorno effettua automaticamente il Backup del tuo sito, nel Site Tools troverai un apposito strumento che ti permetterà di scaricare le varie copie.

sicurezza recensione siteground
Strumenti sicurezza di SiteGround

Bluehost da questo punto di vista mi ha davvero deluso, infatti i Backup sono uno strumento aggiuntivo e hanno un costo di 2,50€ al mese per i primi due piani inferiori di hosting, invece per i piani superiori è incluso gratuitamente.

Oltre ai Backup gratuiti Siteground dispone anche di altri strumenti di protezione tra cui:

  • SG Site Scanner: analizzerà costantemente il tuo sito e ti notificherà in caso di presunto attacco hacker, in moda da riuscire ad intervenire.
  • SpamAssassin e SpamExperts: sono degli strumenti che proteggeranno il tuo sito web da attacchi spam.
  • Inoltre come se non bastasse ti fornisce l’accesso a: SSL, SFTP e SSH, che sono importanti per mantenere il tuo sito sicuro.

SSL

ssl siteground

Cos’è il certificato SSL?

Un certificato SSL (Secure Sockets Layer) utilizza un protocollo standard che protegge le comunicazioni via internet, infatti assicura che le informazioni sensibili degli utenti rimangano riservate e non vengono intercettata, questo è possibile grazie all’utilizzo di una comunicazione criptata.

Come faccio a capire se un sito presenta un certificato SSL?

È molto semplice, un sito dotato di certificato SSL valido, al posto del solito http://www presenta https://www.

Per fortuna sia Siteground che Bluehost offrono gratuitamente il certificato SSL, che oltre ad essere importante da un punto di vista della sicurezza è un fattore SEO.

Prestazioni

siteground hosting recensione

Ormai al giorno d’oggi avere un sito web veloce è importante per molti motivi diversi.

Perché?

Per prima cosa un sito web veloce ha un vantaggio competitivo rispetto ad altre pagine in termini di posizionamento di Google, infatti ciò contribuirà ad aumentare i visitatori totali del tuo sito.

In secondo luogo, ti aiuterà a migliorare l’esperienza dei tuoi utenti, infatti se un sito si carica velocemente è più probabile che i tuoi visitatori apprezzino completamente i tuoi contenuti.

Dopo aver eseguito diversi test, ho notato che se si crea un sito utilizzando Siteground si caricherà più velocemente rispetto a Bluehost.

Essendo che offre un plugin gratuito ottimizzato per Siteground chiamato SG Optimizer, che ti permetterà di:

  • Gestire la Cache del tuo sito
  • Attivare la compressione GZIP
  • Minificare: HTML, CSS e JavaScript
  • Abilitare HTTPS
  • Ottimizzare il database
  • Ridurre il peso delle immagini
sgoptimizer wordpress

Inoltre recentemente SiteGround ha deciso di spostare l’intera infrastruttura su Google Cloud Platform, ciò significa che il tuo sito rimarrà veloce, anche nelle ore di punta o quando ci sono collegate molto persone contemporaneamente.

Questa è stata una buona scelta da parte di SiteGround, infatti il tuo sito sarà ospitato su una delle reti più veloci e potenti in assoluto.

Se ti interessa l’argomento riguardo a come migliorare le prestazioni del tuo sito ti consiglio di leggere il nostro articolo riguardo a come velocizzare il tuo sito web.

UpTime

Che cos’è l’Uptime di un sito?

L’UpTime di un sito, in poche parole corrisponde al tempo di attività di esso, alcuni provider di hosting interrompono automaticamente la visibilità del tuo sito quando richiede troppe risorse, ciò causa dei tempi di inattività.

Per fortuna sia Bluehost che Siteground hanno entrambi degli ottimi livelli di UpTime:

  • Siteground= UpTime del 100%
  • Bluehost= UpTime del 99,97%

Server

Il tempo di risposta di un server ha una grande impatto sul caricamento di un sito, tendenzialmente prima il server risponde prima si caricherà il sito.

Ho eseguito diversi test utilizzando un software professionale chiamato Bitcatecha e come sinceramente mi aspettavo i server di SiteGround sono leggermente più veloci.

Tempi risposta server Bluehost:

bluehost vs siteground

Tempi risposta server Siteground:

siteground vs bluehost

Posizione Server

Una cosa che contribuisce sicuramente nei tempi di risposta dei server e sicuramente la posizione di essi.

  • Siteground: ho apprezzato che rispetto a Bluehost ha più di una posizione dei data center, infatti li troviamo negli: Stati Uniti (Chicago), Europa (Amsterdam, Francoforte), Asia (Singapore), Regno Unito (Londra) e Australia (Sydney).
  • Bluehost: purtroppo Bluehost hai i data center solo negli Stati Uniti, ecco spiegato il motivo di una risposta dei server più lenta.

Consiglio

Uno dei modi più efficaci per velocizzare il tuo sito web è posizionare tutti i file del tuo sito web su un server che si trova vicino al tuo pubblico, SiteGround rende molto facile e veloce ciò attraverso il Site Tools.

Per ciò se hai un sito web italiano, ti consiglio di posizionare il tuo sito ad Amsterdam.

Se vuoi migliorare i tempi di risposta del tuo server ti consiglio di leggere il nostro articolo riguardo a come ridurre i tempi di risposta del server.

CDN

content delivery network

Cosa sono i CDN?

I Content Delivery Network o più comunemente chiamati CDN, è una piattaforma di server che ti aiuta a migliorare il tempo di caricamento del tuo sito, riducendo la distanza fisica tra il server e l’utente, in questo modo il tuo sito si caricherà più velocemente.

Ad esempio, se un utente italiano visita il tuo sito che ha il server in Inghilterra, riscontrerà dei tempi di caricamento piuttosto lunghi, per questo si utilizzano i CDN.

Assistenza

siteground recensione

Chi offre il miglior supporto clienti?

Sia Siteground che Bluehost offrono un buon supporto clienti, ma sinceramente preferisco di gran lunga quello di Siteground.

Il supporto clienti di Siteground è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, attraverso una sorta di chat in tempo reale o ticket.

I tempi di attesa sono quasi inesistenti, infatti nel giro di qualche minuto verrai aiutato dai tecnici Siteground che risolveranno i tuoi problemi, alcune volte anche quelli che non c’entrano con il loro servizio da loro offerto.

Inoltre se dovresti riscontrare qualche difficoltà nella creazione del tuo sito web, non esitare a contattare l’assistenza clienti saranno felici di aiutarti.

Il vero punto di forza dell’assistenza clienti di Siteground è che è completamente in italiano, rispetto a Bluehost che è in inglese.

Ho provato a contattare qualche volta l’assistenza clienti di Bluehost, ma essendo completamente in inglese avevo qualche difficoltà nel comunicare.

Confronto Prezzi

Prima di acquistare qualsiasi servizio di hosting, devi considerare il prezzo anche se a mio parere la valutazione dei prezzi è piuttosto personale, perchè alcune persone come il sottoscritto preferiscono investire un po’ di più se ottengono un servizio di qualità migliore.

In generale i prezzi di SiteGround sono leggermente più alti, tuttavia offrono un servizio e delle prestazioni notevolmente migliori.

Se possiedi un sito che riceve poco traffico o hai intenzione di creare un sito web, quindi sei ancora all’inizio, ti consiglio di partite con un piano base e in seguito effettuare un upgrade al piano successivo, ciò ti permetterà di risparmiare un po’ di soldi da reinvestire in un futuro.

Piani di hosting condiviso di SiteGround:

siteground perchè aprire blog
  • StartUp per 2,99€ al mese adatto per circa 10.000 visite mensili e un 1 sito web.
  • GrowBig per 5,49€ al mese adatto per circa 100.000 visite mensili e siti web illimitati.
  • GoGeek per 8,49€ al mese adatto per circa 400.000 visite mensili e siti web illimitati.

Tutti i piani Hosting di SiteGround includono un garanzia di rimborso di 30 giorni.

Piani di hosting condiviso di Bluehost:

siteground o bluehost
  • Basic per 2,50€ al mese comprende:
    • Hosting per 1 sito web
    • Certificato SSL
    • 50 GB di spazio web
    • Dominio gratis
  • Plus per 4,63€ al mese comprende:
    • Hosting per siti illimitati
    • Certificato SSL
    • Spazio web illimitato
    • Dominio gratis
  • Choice Plus per 4,60€ al mese comprende:
    • Hosting per siti illimitati
    • Certificato SSL
    • Spazio web illimitato
    • Dominio gratis
    • Privacy dominio
    • Backup 
  • Pro ha un costo di 11,84€ al mese e comprende:
    • Hosting siti illimitati
    • Memoria SSD illimitata
    • Trasferimento dati illimitato
    • Certificato SSL gratuito
    • Alte prestazioni
    • Privacy dominio
    • Backup

Bluehost vs SiteGround- Qual è il migliore?

siteground vs bluehost

SiteGround a mio parere è un’alternativa migliore di Bluehost essendo che offre un servizio migliore e più completo.

Infatti rispetto a Bluehost offre delle prestazioni elevate ed avanzate e un assistenza sempre disponibile, ma soprattutto completamente in italiano.

Purtroppo rispetto a Bluehost ha un costo maggiore, ma d’altronde la qualità si paga.

Riepilogo Bluehost:

Pro

Contro

  • Prezzo
  • Semplicità
  • Prestazioni
  • Funzioni
  • Assistenza in inglese

Riepilogo SiteGround:

Pro

Contro

  • Prestazioni
  • Assistenza
  • Sicurezza
  • Plugin
  • Semplicità
  • Prezzo

Articoli Simili

Domande frequenti

Cosa si intende per hosting?

Un hosting è uno spazio web ottimizzato dove all’interno vengono inseriti tutti i file che permettono di far funzionare il tuo sito.

Che cos’è un dominio?

In poche parole il dominio corrisponde al nome del tuo sito, infatti una volta digitato all’interno della barra di ricerca ti permetterà di visualizzare i tuoi contenuti.

CONDIVIDI SITEGROUND VS BLUEHOST

SiteGround VS Bluehost

Riassunto

SiteGround o Bluehost.Non hai voglia di leggerti tutto l’articolo? Bene, a mio parere SiteGround offre un servizio hosting notevolmente migliore, nonostante sia leggermente più costoso, essendo che dispone di un supporto clienti completamente in italiano rispetto a BlueHost che è inglese, inoltre ha delle prestazioni migliori in termini di velocità e tempo di caricamento.

Sending
User Review
5 (1 vote)

Lascia un commento

Utilizzando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy del sito.

15 + 19 =