Siteground vs Aruba: Quale Scegliere?

siteground vs aruba

SiteGround vs Aruba

Benvenuto, in questo nuovo articolo dove confronteremo Siteground vs Aruba che sono tra gli hosting più acquistati del momento.

Molto spesso ricevo questo domanda, ma è meglio Siteground o Aruba?

Per questo ho deciso di realizzare questa guida, dove scopriremo insieme la principali differenze tra questi due provider di hosting.

Siteground al momento è il più popolare servizio di hosting italiano, ed è anche tra migliori hosting a livello internazionale.

Se devo essere sincero, in questo caso non è una scelta molto semplice, perché entrambi sono degli hosting validi.

CONDIVIDI SITEGROUND VS ARUBA

Siteground

Siteground è una società fondata nel 2004, fin dall’inizio ha sempre cercato di distinguersi dai suoi concorrenti fornendo un’assistenza più efficiente e completamente in italiano, ma anche delle buone prestazioni in modo che tutti i siti si carichino più velocemente.

Ma nel 2016 ottenne l’approvazione di WordPress infatti fu inserito all’interno della sua lista dei migliori hosting a livello internazionale.

come creare blog moda siteground

Aruba

Aruba è un società italiana fondata nel 1994 che opera nel settore datacenter, hosting e domini, nel corso degli ultimi anni è riuscita ad espandersi in tutta Europa.

Al momento Aruba come anche Siteground contano circa 2 milioni di domini registrati, già da questi dati si può capire che sono degli hosting di qualità.

La prima cosa che mi ha colpito, è la grande libertà di scelta, infatti ci sono pacchetti hosting di tutti i tipi e per ogni esigenza.

SiteGround VS Aruba

Sia SiteGround che Aruba offrono una vasta gamma di funzionalità e degli efficaci strumenti che ti permetteranno di ottimizzare al meglio il tuo sito web.

Tutti i piani hosting di SiteGround includono:

  • Dominio gratuito
  • Certificato SSL
  • CDN di Cloudflare
  • Trasferimento illimitato di dati
  • Account e-mail
  • Migrazione sito gratuita
  • Archiviazione SSD
  • Protezione DDoS e firewall
  • Backup giornalieri automatici
  • 100% di uptime 
  • Garanzia di rimborso fino a 30 giorni
  • Supporto tecnico 24 ore su 24 completamente in italiano

Tutti i piani hosting di Aruba includono:

  • Dominio gratuito
  • Certificato SSL
  • Trasferimento illimitato di dati
  • Account e-mail
  • Archiviazione SSD
  • Protezione da firewall
  • Garanzia di rimborso fino a 14 giorni
  • Backup giornalieri automatici
  • Supporto tecnico 24 ore su 24 completamente in italiano

Entrambi offrono delle soluzioni piuttosto valide, ma purtroppo Aruba rispetto a Siteground, per quanto riguardo l’hosting condiviso non garantisce un numero massimo di siti all’interno di un server.

Come puoi ben capire, quindi le prestazioni possono variare in base al server e agli altri domini.

È più semplice Siteground o Aruba?

Una delle prime cose che bisogna considerare quando si deve acquistare un servizio di hosting per la creazione di un sito, soprattutto se è la prima volta, è la semplicità di utilizzo.

  • Aruba: purtroppo il sito web di Aruba è molto confusionario e poco intuitivo, infatti non ti nascondo che ho avuto parecchie difficoltà ad acquistare un servizio di hosting ed accedere al mio account.

Come se non bastasse, per la creazione di siti non utilizza il cPanel, ma una sua interfaccia a mio parere poco efficace e scomoda da utilizzare. 

  • Siteground: rispetto ad Aruba è notevolmente migliore, acquistare un piano di hosting e accedere al proprio account è veramente un gioco da ragazzi, nel giro di 5 minuti il tuo dominio sarà già online.

Inoltre per la creazione di siti web utilizza il “Site Tools”, che di recente è stato ottimizzato in modo da renderlo ulteriormente più semplice e migliorare la compatibilità con WordPress.

Verdetto: in poche parole riguardo alla semplicità di utilizzo è notevolmente migliore Siteground, ma devo ammettere che è davvero imbattibile, è veramente molto semplice creare e gestire un sito WordPress anche se è la tua prima volta, essendo che non è necessaria alcuna conoscenza nel mondo dei linguaggi di programmazione.

Cosa molto importante se hai intenzione di creare un sito utilizzando WordPress, potrai installarlo con un solo clic dal “Site Tools” cliccando “Installazione e gestione WordPress”.

site tools recensione siteground
Site Tools di SiteGround

Spazio di archiviazione 

spazio archiviazione

Un’altro fattore che bisogna considerare è lo spazio di archiviazione, che dovrà essere sufficiente per permettere di far funzionare senza problemi il tuo sito.

Quanto spazio occupa un sito?

Per la maggior parte di siti web, 10GB sono più che sufficienti, ma sinceramente possiedo diversi siti con dei buoni volumi di traffico che occupano circa 2GB di spazio web.

Per quanto riguarda lo spazio di archiviazione devo dire che Aruba offre delle soluzioni migliori considerando il suo costo.

Infatti tutti i piani di Aruba hanno uno spazio su disco illimitato, anche il piano base che ha un costo di 29,00€ (anzichè 79,00€), invece il piano base di Siteground ha un costo di 5,99€ al mese (anziché 12,99€) e offre 10 GB di spazio web.

Trasferire dominio

trasferire dominio

Possiedi già un dominio, ma non sei soddisfatto del tuo attuale hosting?

Sia SiteGround che Aruba offrono la possibilità di trasferire il proprio dominio, in modo gratuito e semplice.

La procedura di trasferimento è molto simile per entrambi:

  1. Richiedi al tuo attuale provider di hosting il codice di autorizzazione
  2. Seleziona il piano hosting che desideri acquistare
  3. Inserisci il nome del tuo dominio, nella sezione ho già un dominio
  4. Bene, hai trasferito correttamente il tuo dominio

SiteGround ha sviluppato un plugin chiamato “SiteGround Migratorcompletamente gratuito che ti permetterà in totale autonomia trasferire il tuo sito WordPress.

Se per qualsiasi motivo dovresti riscontrare qualche difficoltà nell’eseguire questo processo, non esitare a contattare l’assistenza clienti.

Sicurezza

siteground vs aruba

Ormai al giorno d’oggi avere un sito sicuro è importante, infatti oltre alle varie protezioni contro gli attacchi dovrai possedere dei backup, in modo tale che quando qualcosa dovesse andare storto, potrai tranquillamente ripristinare il tuo sito.

Per fortuna entrambi all’interno dei loro piani includono la possibilità di effettuare dei backup, in modo da conservare in caso di necessità una copia del proprio sito.

Ho provato ad effettuare un backup sia da SiteGround che da Aruba e ho notato che è molto semplice e rapido, ma se devo essere sincero ho trovato lo strumento di backup di Siteground accessibile dal “Site Tools” più intuitivo da utilizzare.

Un’altra cosa a vantaggio di SiteGround, è che effettuerà dei backup automaticamente ogni giorno, senza che tu gli dica nulla.

sicurezza recensione siteground

Entrambi questi servizi di hosting, offrono:

  • Protezione antivirus
  • Monitoraggio vulnerabilità
  • Blocco degli IP malevoli
  • Server sicuri
  • Certificato SSL

SSL

ssl siteground

Cos’è il certificato SSL?

Molto spesso mi viene fatta questa domanda, il certificato SSL (Secure Sockets Layer) permette di proteggere le comunicazioni via internet, piuttosto che proteggere il tuo sito protegge i dati dei tuoi utenti.

Infatti assicura che le informazioni dei tuoi utenti rimangono riservate e non siano intercettate da nessuno, grazie all’utilizzo di una comunicazione criptata.

È importante avere un certificato SSL?

Si certo, ormai lo definirei “quasi” obbligatorio, infatti dai vari motori di ricerca viene considerato come fattore di posizionamento, ciò significa che se possiedi un certificato SSL valido è più probabile che otterrai più traffico.

Si ok, ma come fanno a capirlo i miei utenti?

È molto semplice, non so se ci hai mai fatto caso, ma alcuni siti al posto del solito http prima del nome del dominio, presentano l’https e un piccolo lucchetto, ciò significa che quel sito è sicuro da visitare.

Prestazioni

velocità recensione siteground

Avere un sito veloce a caricarsi, è condizione fondamentale per il successo di esso, infatti rispetto ad un sito che ha un tempo di caricamento più lungo, si posizionerà meglio all’interno della serp essendo considerato un fattore SEO estremamente importante da tutti i motori di ricerca.

Oltre ad ottenere più traffico ti aiuterà a migliorare l’esperienza degli utenti che visiteranno il tuo sito.

Ho eseguito diversi test per vedere qual’è il migliore hosting dal punto di vista della velocità e come mi aspettavo SiteGround è notevolmente più veloce.

Essendo che SiteGround dispone di:

  • Archiviazione SSD
  • Server Web NGINX
  • Cache dinamica
  • CDN di Cloudflare
  • Protocollo HTTP2
sgoptimizer wordpress

Come se non bastasse, SiteGround ha sviluppato un apposito plugin per WordPress completamente gratuito chiamato “SG Optimizer” che ti permetterà di rendere ancora più veloce il tuo sito, infatti ti permetterà di:

  • Pulire a gestire la Cache del tuo sito
  • Attivare la Compressione GZIP
  • Minificazione: HTML, CSS e JavaScript
  • Ottimizzazione del database e delle immagini

Aggiornamento: di recente SiteGround ha deciso di spostare la sua infrastruttura di rete all’interno di Google Cloud Platform, in poche parole ciò permette al tuo sito di rimanere veloce anche quando ci sono diversi utenti collegati contemporaneamente.

Purtroppo Aruba non dispone di nessun sistema di caching ottimizzato o di un sistema CDN.

Se ti interessa l’argomento riguardo a come migliorare le prestazioni del tuo sito, ti consiglio di leggere la nostra guida su come velocizzare un sito web.

UpTime

L’UpTime di un sito, corrisponde al tempo di attività di esso, infatti alcuni hosting quando il tuo sito consuma troppe risorse a causa di un problema o perché ci sono troppe persone collegate contemporaneamente interrompono la visibilità del tuo sito.

Ho eseguito diversi test ed entrambi hanno un ottimo tempo di attività:

  • SiteGround: UpTime del 99,9%
  • Aruba: UpTime del 99%

Server

aruba-vs-siteground-hosting

Ciò che contribuisce sicuramente a rendere il tuo sito più veloce è il tempo di risposta del server, infatti i server di SiteGround sono migliori rispetto a quelli di Aruba.

Come ho già detto una cosa che non mi piace di Aruba è che non ha un limite di siti all’interno di un server, quindi il tuo sito potrà essere in compagnia di altri 1000 siti, come puoi ben capire questo è uno dei motivi di una risposta del server più lenta.

content delivery network

Inoltre, Aruba rispetto a SiteGround non dispone di CDN (Content Delivery Network), che riducono la distanza fisica tra il server e l’utente, in modo da ridurre il tempo di caricamento della pagina.

Assistenza

siteground-vs-aruba-hosting

Il supporto clienti è il vero punto negativo di Aruba, i tempi di risposta una volta effettuata la richiesta sono veramente troppo lunghi, qualche volta mi è capitato di attendere anche qualche ora, nonostante hanno un supporto clienti in italiano 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.

Avere una buona assistenza clienti fa capire la qualità del servizio, per fortuna SiteGround offre un ottimo servizio di assistenza clienti completamente in italiano, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, attraverso una chat in tempo reale o ticket.

I tempi di attesa sono quasi inesistenti, infatti nel giro di qualche minuto, verrai subito aiutato da un tecnico di SiteGround che ti aiuterà a risolvere in modo rapido ed efficace qualunque tipo di problema.

Un giorno ho avuto un problema con il template di un sito di un mio cliente e nonostante non c’entrasse con il loro servizio offerto, sono riusciti ad aiutarmi.

Inoltre se dovresti riscontrare qualche difficoltà nella creazione del tuo primo sito web o nella migrazione del tuo sito, non esitare a contattare l’assistenza di SiteGround saranno felici di aiutarti.

Confronto Prezzi

L’ultimo fattore che bisogna considerare è il prezzo, anche se penso che sia una valutazione personale, infatti alcune persone come me preferiscono investire un po’ di più in cambio di un servizio migliore.

In generale i prezzi di SiteGround sono più alti rispetto ad Aruba essendo che offrono delle prestazioni e un’assistenza migliore.

Se vuoi creare un sito web o possiedi un sito che riceve poco traffico, ti consiglio di iniziare con il piano base e in un futuro passare al piano successivo, in modo da risparmiare un po’ di soldi e reinvestirli in un futuro.

Piani di hosting condiviso Aruba:

  • Smart per 29,00€ all’anno comprende:
    • Adatto per 50.000 visite mensili
    • Spazio disco (SSD) illimitato
    • Backup
    • Account email
    • Dominio gratuito
    • Certificato SSL
    • Siti illimitati
    • Garanzia di rimborso fino a 14 giorni
  • Premium per 39,00€ all’anno comprende:
    • Adatto per 500.000 visite mensili
    • Spazio disco (SSD) illimitato
    • Backup
    • Account email
    • Dominio gratuito 
    • Certificato SSL
    • Siti illimitati
    • Garanzia di rimborso fino a 14 giorni
  • Top ha un costo di 119,00€ all’anno comprende:
    • Adatto per 1.000.000 visite mensili
    • Spazio disco (SSD) illimitato
    • Backup
    • Account email
    • Dominio gratuito
    • Certificato SSL
    • Siti illimitati
    • Garanzia di rimborso fino a 14 giorni

Piani di hosting condiviso SiteGround

siteground perchè aprire blog
  • StartUp per 2,49€ al mese adatto per circa 10.000 visite mensili e un solo sito web
  • GrowBig per 5,49 al mese adatto per circa 100.000 visite mensili e siti web illimitati
  • GoGeek per 8,49€ al mese adatto per circa 400.000 visite mensili e siti web illimitati

Aruba vs SiteGround – Qual è il migliore?

Bene, siamo arrivati alla fine di questo articolo dove abbiamo parlato di Aruba e SiteGround, personalmente il miglior hosting è SiteGround essendo che offre un servizio più completo e più prestazionale, inoltre offre un ottimo servizio clienti.

L’unico svantaggio è che rispetto ad Aruba, ha un costo maggiore, ma secondo me li vale fino all’ultimo centesimo.

SiteGround, il miglior servizio di hosting per WordPress.

Pro

Contro

  • Prestazioni
  • Semplicità
  • Server
  • Assistenza
  • Prezzo più alto ad Aruba

Articoli Simili

Domande frequenti

Quale tipo di hosting scegliere?

Esistono diversi tipi di hosting, personalmente ti consiglio un hosting condiviso, che offre delle valide prestazioni e un prezzo contenuto.

Quale hosting scegliere per WordPress?

Dipende dalle tue esigenze e dal budget a disposizione, secondo me SiteGround potrebbe fare al caso tuo.

CONDIVIDI SITEGROUND VS ARUBA

SiteGround VS Aruba

Riassunto

SiteGround vs Aruba.Non sai quale hosting scegliere per il tuo sito Web? Bene, sei nel posto giusto, allora continua a leggere per scoprire quale hosting fa per te.

Sending
User Review
5 (1 vote)

Lascia un commento

Utilizzando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy del sito.

sedici + diciassette =