Come ridurre i Tempi di Risposta del Server? 5 Semplici Passi

ridurre tempi risposta server

Come ridurre i Tempi di Risposta del Server?

Quando si parla di ottimizzazione dei siti in WordPress per aumentarne la velocità di caricamento delle pagine, molto frequentemente ci si concentra quasi sempre sulle prestazioni ed ottimizzazioni della sezione front-end

Devi sapere invece che bisogna assolutamente guardare ed analizzare il lato inerente al server, dove in pratica ha inizio il caricamento vero e proprio del sito e dove si svolge tutta l’attività necessaria al funzionamento del sito web stesso. 

Per ridurre i tempi di risposta del server dobbiamo quindi analizzare il TTFB (time to  first byte), in grado di influenzare il tuo sito in maniera diretta. 

Ridurre il TTFB è un’operazione troppo spesso trascurata, anche se di vitale importanza per la velocità del tuo sito web, con il conseguente risultato di un miglior posizionamento all’interno dei motori di ricerca come Google.

CONDIVIDI COME RIDURRE I TEMPI DI RISPOSTA DEL SERVER

Cos’è il TTFB ?  

ridurre-tempi-risposta-server

TTFB è l’acronimo di time to first byte. Ancora dubbi su cosa sia ?  

In pratica il TTFB corrisponde alla misura di quanto il browser debba aspettare per la ricezione del primo byte di dati da parte del server.  

Viene da se che maggiore sarà il tempo impiegato a ricevere i dati, e più tempo impiegherà la pagina per essere visualizzata.  

Per il calcolo iniziale del TTFB nelle varie comunicazioni di rete si fa riferimento sempre alla latenza del network. 

Ti stai chiedendo come poter ridurre i tempi di risposta del server e di conseguenza come poter velocizzare il tuo sito WordPress ?  

Andiamo a scoprirlo insieme. 

Come ridurre i Tempi di Risposta del Server?

ridurre tempo risposta server

Secondo recenti studi, oltre la metà degli utenti che visualizzano un sito web da un qualsiasi dispositivo mobile sono propensi ad abbandonarlo se il caricamento della pagina impiega anche solo più di 3 secondi.

In più Google stessa ha recentemente annunciato che la velocità di caricamento delle pagine web risulta uno dei principali fattori di ranking per il posizionamento all’interno dei motori di ricerca. 

Come hai appena potuto notare, la velocità di caricamento influisce tantissimo e direttamente sull’esperienza dell’utente. 

Per via dei tempi di caricamento particolarmente lenti rischierai seriamente che i visitatori del tuo sito web lascino la tua pagina e si rechino altrove, magari da un diretto concorrente. 

Per evitare tutto questo e poter quindi ridurre i tempi di risposta del server, ti elenco alcuni semplici ed allo stesso tempo fondamentali metodi per migliorare nettamente la situazione. 

Come migliorare i tempi di risposta del server ?  

velocità sito web

Bene, direi che possiamo finalmente incominciare ad analizzare quali sono i principali metodi per migliorare i tempi di risposta del server.

Hosting

come ridurre tempi risposta server

Utilizza un Hosting di qualità, che sia affidabile e veloce. In primis dovrai assicurarti che l’hosting soddisfi pienamente le esigenze del tuo sito web.

È di fondamentale importanza poter mantenere dei tempi di risposta del server rapidi e costanti.  

Per ottenere questo risultato dovrai affidarti ad un server che offra altissime prestazioni.

Hosting gratuiti, servizi di hosting inefficienti ed inadeguati, con supporto minimo e risorse condivise renderanno il server decisamente più lento

Il migliore hosting in assoluto è Siteground, e te ne parlerò a breve.  

CDN

tempi risposta server come ridurli

Utilizza un CDN, ossia una rete di distribuzione dei contenuti. In pratica si tratta di una struttura di reti distribuite e data center.

Vengono distribuiti geograficamente per poter fornire contenuti per gli utenti nel minor tempo possibile.  

In generale viene sempre richiesto un provider che abbia distribuito le proprie risorse praticamente in giro per il mondo.

content delivery network

Questo garantirà ai visitatori della tua pagina web dei tempi di risposta molto rapidi, riducendo notevolmente i tempi di riposta del server. 

Se deciderai di acquistare l’hosting di SiteGround, è incluso il CDN di CloudFlare, che sono i migliori del settore, infatti presentano i data center più potenti in assoluto.

Database

come creare un sito con elementor

Ottimizza il database per aumentare la velocità di risposta del tuo sito web e velocizzare tutto il processo di caricamento.

Infatti nel momento stesso in cui configuri per la prima volta il tuo sito web, il database risponde velocemente alle query.  

Man mano che il tempo passa, il database è in grado di accumulare informazioni, archiviando una quantità di dati impressionante

Se il tuo sito web è realizzato con WordPress, non dovrai fare praticamente nulla, perché sarà già stato ottimizzato dal CMS.

PHP

come migliorare tempo risposta server

Monitora l’utilizzo di PHP mettiamola cosi: più processi esegue un server per riportare una pagina al tuo visitatore, e ovviamente maggiore sarà il tempo di risposta.

Se sono in esecuzione vari script PHP, assicurati che non vengano utilizzate risorse vitali e fondamentali per attività praticamente non necessarie. 

Assicurati inoltre che la versione PHP sia correttamente aggiornata.

Se il tuo sito web sarà in esecuzione su una versione PHP vecchia ed oramai obsoleta il TTFB sarà lento rispetto ad una versione più aggiornata. 

Cache

hosting-migliori-joomla

Configura la cache, memorizzare la cache ti garantisce un’ottima velocità di risposta del server, con conseguente ottimizzazione di caricamento del tuo sito web per tutti i tuoi utenti.  

Se non fai questo procedimento, il browser dovrà richiedere risorse dal server ad ogni caricamento della pagina, invece di poter accedervi da una cache locale, in poche parole è una sorta di memoria.

Immagini

ottimizzazione immagini ridurre temi

Ottimizzare le immagini è molto importante, dovrai ridurre il peso delle immagini e ridimensionarle prima di caricarle nel tuo sito WordPress.

Ciò favorirà la velocità di risposta del server, snellendo il tuo sito web ed al tempo stesso ottimizzandolo. 

Lo strumento iloveimg è in grado di modificare, comprimere, ritagliare, convertire, ridimensionare e molto altro, alleggerendo di molto le tue immagini in blocco.  

Puoi inoltre far affidamento sul plugin per WordPress Smush, che si rivela uno strumento formidabile per comprimere, ottimizzare e caricare foto all’interno di Wordpress. 

Questo plugin è sinonimo di garanzia essendo stato scaricato ed attivato da milioni di utenti in tutto il mondo, e rappresenta una delle migliori soluzioni per velocizzare  il tuo sito in WordPress. 

Heartbeat

come velocizzare server

Limitare l’Heartbeat su WordPress ti permetterà di ridurre i tempi di risposta del server in maniera notevole.

C’è da fare una piccola premessa:  L’API Heartbeat di WordPress è funzione ottima in grado di aprire numerose opportunità per gli sviluppatori di plugin.  

Eppure, in alcuni casi, questa funzione potrà aumentare notevolmente l’utilizzo della CPU e di conseguenza rallentare drasticamente il tuo sito web. 

Per poter limitare l’heartbet avrai a disposizione dei plugin dedicati (Heartbeat Control) e facilmente installabili, o in alternativa puoi disabilitarlo manualmente attraverso l’inserimento di un frammento di codice nel file funzioni del tema o plugin specifico del tuo sito web. 

Qual’è un buon tempo di risposta del server?

Il consiglio di Google è quello di puntare ad un livello inferiore a 200 millisecondi. Se il tempo di caricamento supera i 500 ms sei di fronte ad un vero e proprio problema. 

Google cataloga i siti web in base al punteggio di velocità che riescono ad ottenere: 

Veloce (90-100) 

Medio (50-89) 

Lento (0-49) 

Secondo Google, circa la metà dei siti web online risulta lento, mentre solo il 10% è di  fascia veloce. Questo significa che circa il 40% dei siti web si cataloga nella fascia media  di velocità. 

Ma quale hosting scegliere per ridurre i tempi di risposta del server ?  

La scelta dell’hosting è un aspetto decisivo per ridurre i tempi di risposta del server ed ottimizzare un sito in WordPress, migliorando cosi tutto il processo inerente al tempo di caricamento delle pagine.  

Ma facciamo chiarezza. 

Che cos’è un hosting ?  

web hosting

L’hosting non è altro che la piattaforma che consente di ospitare il tuo sito web su server, potendo con ciò contenere tutti i file inerenti al tuo sito web, mantenendolo al tempo stesso attivo ed online in ogni singolo momento. 

Tieni sempre da conto che se il tuo sito web viene ospitato da un hosting di buona qualità avrà necessariamente dei tempi di risposta minimi, contando su una riduzione del TTFB notevole.  

Da contro, se l’hosting sarà inefficiente e di bassa qualità, conseguentemente i tempi di caricamento e di risposta si allungheranno moltissimo.

In funzione di questi semplici  informazioni, devi considerare quale sia l’hosting giusto per te. 

SiteGround

recensione siteground hosting

Fra la miriade di servizi hosting offerti, quello di Siteground è da considerarsi il migliore. 

Siteground potrà ospitare il tuo sito web a dei prezzi ragionevoli, garantendoti delle prestazioni e dei risultati in termini di ottimizzazione davvero eccellenti, riducendo notevolmente il tempo di risposta del server. 

La sicurezza prima di tutto 

Siteground offre dei sistemi di sicurezza all’avanguardia ed un codice estremamente sicuro. Avrai inoltre un’assistenza dedicata per qualsiasi tipologia di problema. 

L’hosting consentirà alla pagina del tuo sito web di essere responsiva e veloce,  aumentando le possibilità di essere visibile all’interno dei motori di ricerca.  

Inoltre grazie al plugin ufficiale di Siteground potrai migliorare le prestazioni del tuo sito web, ottimizzandolo in ottica SEO. 

Grazie alle più moderne ed avanzate tecnologie in materia di hardware ed SSD, insieme alle ultime e più moderne versioni di PHP e CDN, sarai competitivo e veloce, ottimizzando al massimo il tuo sito web. 

Tutti questi aspetti sommati tra loro velocizzeranno di molto il tuo sito in WordPress e ridurranno drasticamente i tempi di risposta del server. 

Come creare il tuo account attraverso Siteground ? 

Il primo passo da compiere è registrarsi su Siteground.  

Successivamente  

  • Recati sul sito di Siteground 
  • Scegli il piano hosting più adatto a te 
  • Acquistalo 
  • Scegli il nome del tuo dominio ( importante sceglierlo bene !) 
  • Immetti tutti i dati necessari per la registrazione 
  • Finalmente il tuo dominio è pronto ed online 

Ma quali sono i piani di hosting di Siteground ?

hosting siteground

Piano startup Fino a 10000 mila visite mensili, è molto economico, solo 3,99 Euro al mese, ed avrai la possibilità di realizzare un solo sito web. 

Piano GrowBig: Ti garantisce ben 25000 visite mensili, ti va a costare 6,99 Euro al mese e ti consente di realizzare siti web multipli 

Piano GoGeek: Il piano più completo che offre Siteground, appositamente creato per ben 100000 visite mensili, ti costa 10,79 Euro al mese ed avrai la possibilità di  creare siti web multipli con un’assistenza personale e dedicata. 

Siteground mette a disposizione numerosi strumenti di base in ogni singolo piano hosting. 

Tutti i piani di Hosting Siteground infatti prevedono 

  • Un dominio completamente gratuito 
  • Backup costanti e giornalieri 
  • Certificato di sicurezza SSL 
  • Account email esclusivo 
  • CDN 
  • MySQL senza limiti e vincoli  

Pro

Contro

  • Prestazioni
  • Assistenza
  • Sicurezza
  • Plugin
  • Semplicità
  • Prezzo leggermente più alto

Come scegliere il Tema per il tuo Sito Web?

creare un sito con elementor

Un altro aspetto fondamentale per ridurre i tempi di risposta del server è rappresentato dalla scelta del tema per il il tuo sito web.

Devi tenere ben presente che un tema leggero e veloce sarà necessario per l’ottimizzazione del tuo sito in chiave di riduzione del TTFB.  

Andando ad analizzare i vari temi, Schema è il migliore per il tuo sito web, essendo in grado di ottimizzarlo e renderlo estremamente veloce, responsivo ed efficiente.  

Partendo dal design, Schema si presenta estremamente equilibrato e pulito, pensato e progettato specificatamente per i blog.

E’ comunque un eccellente risorsa in grado di offrire numerosi serie servizi ed una serie di funzionalità aggiuntive che lo rendono adatto a molteplici utilizzi all’interno del tuo sito web. 

Il tema Schema ha preimpostato un layout commerciale realizzato specificatamente per molteplici negozi e piattaforme di vendita online, semplice da utilizzare e molto veloce,  grazie ad un codice snello e fluido, ottimizzato al massimo per la SEO.

Questi aspetti ti permetteranno di migliorare il posizionamento di qualunque tuo sito web all’interno dei motori di ricerca. 

Ma non è tutto, in quanto Schema viene proposto anche con versioni dedicate esclusivamente a blog e siti web di stampo notiziario, grazie ai suoi layout dedicati e studiati per ogni singola esigenza.

Potrai usufruire inoltre di una versione di Schema molto più complessa, articolata e mirata per poter creare siti web vetrina od aziendali, con dei  layout personalizzabili ed estremamente responsive. 

Ma qual’è il vero segreto del tema di Schema ? Perchè è in grado di ridurre il tempo  di risposta del server ? 

  • Il segreto del Tema di Schema è la velocità di caricamento delle pagine, che ti consente un’ottimizzazione straordinaria 
  • Inoltre i temi di Schema sono compatibili con la maggior parte dei plugin esterni, e  proprio in funzione di questo aspetto, Schema ti mette a disposizione aggiornamenti costanti. 

Il tema Schema è ottimizzato e responsivo per i dispositivi mobile ?  

schema tema wordpress

Schema è totalmente predisposto per l’ottimizzazione su dispositivi mobile.

Tieni sempre da conto che Google valuta positivamente questa tipologia di ottimizzazione, e la inserisce come tra i principali fattori di ranking per il posizionamento

Schema quindi è 100% mobile responsive, offre un contenuto grafico di alta qualità che si adatta alla perfezione per il sistema mobile, con delle fonti facilmente leggibili. 

Il tema Schema farà in modo di aiutarti a migliorare il tuo posizionamento all’interno della SERP di Google, offrendoti la concreta possibilità di creare molto più traffico in entrata per il tuo sito web,  ottimizzando al massimo la SEO e velocizzando il tuo sito WordPress

E poi molte altre funzionalità importantissime, come il sistema di Rich Snippet che è in grado di aiutare Google nel trovare i tuoi contenuti, aumentando di conseguenza il ranking del tuo sito web. 

Ed ancora strumenti e funzionalità come:

  • Servizio di traduzione file 
  • Backgrounds illimitati 
  • Integrazione con le tutte le fonti Google 
  • Integrazione con i social, per aumentare il traffico del tuo sito web
  • Più di 350 fonti di icone semplici da caricare 

Acquistando il tema Schema di My themeShop avrai a tua completa dispozione 

  • Fino a 3 siti web da utilizzare 
  • Supporto garantito 
  • Aggiornamenti per tutti i 365 giorni dell’anno 
  • Tutorial mirati alle tue esigenze 
  • Codice fluido, ottimizzato e protetto 

Conclusione come ridurre i Tempi di Risposta del Server

come ridurre tempi risposta server

Come hai appena avuto modo di leggere, ridurre i tempi di risposta del server è un aspetto decisivo e fondamentale per poter velocizzare il tuo sito web.

Dovrai curarti dell’aspetto server e fare delle scelte importanti che alla lunga risulteranno fondamentali. 

In particolar modo dovrai essere sempre vigile ed attento nel monitorare le statistiche del tuo sito web ed adottare le migliori strategie possibili, come per l’appunto l’acquisto di hosting e temi di qualità che rendano al massimo le prestazioni del tuo sito. 

Vai sul sicuro e scegli l’hosting Siteground, il migliore presente attualmente sul mercato.

Prezzi contenuti e prestazioni eccezionali, il tuo sito sarà ottimizzato e  velocizzato in tutto e per tutto.  

Affidati inoltre ad un tema leggero e responsive. Il tema Schema di Mythemeshop fa senza dubbio al caso tuo, offrendoti velocità senza paragoni, ottimizzazioni mobile e  tanti interessanti temi che sapranno soddisfare ogni tua particolare esigenza. 

Attraverso questi pratici consigli sarai in grado di ridurre il TTFB e velocizzare al massimo il tuo sito in WordPress, per la completa realizzazione del tuo progetto.

Articoli Simili

Domande Frequenti

Cos’è il TTFB?

Corrisponde al Time To First Byte è un valore utilizzato per misurare la reattività e il tempo di risposta di un web server.

Perchè ridurre i tempi di risposta del server?

Perchè ti permette di velocizzare il tuo sito web, ed essendo il tempo di caricamento un fattore di ranking ti aiuterà a posizionarti meglio all’interno della serp di google.

CONDIVIDI COME RIDURRE I TEMPI DI RISPOSTA DEL SERVER

Come ridurre i Tempi di Risposta del Server?

Riassunto

Come ridurre i Tempi di Risposta del Server? Non sai come fare allora leggi questo articolo.

Sending
User Review
5 (1 vote)

Lascia un commento

sette + 12 =