Recensione SiteGround:4 Buoni Motivi Per Sceglierlo!

recensione siteground hosting
Recensione SiteGround
  • Velocità
  • Sicurezza
  • Semplicità
  • Assistenza
  • Prezzo
3.7

Riassunto

Recensione SiteGround: è un fornitore di hosting che offre delle ottime prestazioni sia dal punto di vista della velocità che della sicurezza, infatti è tra i migliori hosting WordPress italiani essendo che dispone di un’assistenza clienti completamente in italiano.

Sending
User Review
5 (1 vote)

Recensione SiteGround

recensione siteground

Benvenuto, in questo nuovo articolo dove recensiremo SiteGround, che per chi non la conoscesse ancora, è una società che è stata fondata nel 2004 e offre servizi di hosting.

Siteground è una delle società di hosting WordPress più consigliate, sono conosciuti per il loro ottimo supporto clienti e piani di hosting veloci e sicuri.

Offre un numero discreto di piani hosting, in modo da trovare quello più adatto alle tue esigenze.

Il loro hosting ottimizzato per WordPress include tutto ciò di cui avrai bisogno per la creazione e gestione di un sito di successo.

Dispone di molti strumenti che ti permetteranno di migliorare le prestazioni del tuo sito e gestirlo in completa sicurezza, tutto questo ad un prezzo ragionevole.

Ci sono molti fattori che bisogna considerare quando si decide di acquistare un servizio di web hosting, per questo ho deciso di realizzare questa guida per SiteGround.

In questa recensione dettagliata di SiteGround, analizzeremo:

  • Prestazioni: la velocità è fondamentale per il successo del tuo sito web.
    • Quanto tempo ci impiegherà il tuo sito web per essere caricato con Siteground?
  • Sicurezza: il tuo nuovo sito web dovrà essere sempre accessibile, senza tempi di inattività, in modo da offrire una migliore esperienza ai tuoi utenti.
  • Assistenza clienti: puoi contare sul loro supporto clienti?
  • Funzionalità: offre tutte le funzionalità e gli strumenti necessari per creare il tuo sito web?
  • Prezzo: quanto costa? Ci sono offerte SiteGround che possono farti risparmiare del denaro?

CONTINUA A LEGGERE LA RECENSIONE SITEGROUND

Cos’è un Hosting?

web hosting

Sicuramente prima di acquistare un servizio di hosting, è cosa buona e giusta capire cos’è e come funziona.

L’hosting è un servizio di Siteground, che permette di rendere visibile il tuo sito all’interno dei vari motori di ricerca (Google, Bing, Yahoo, Firefox, ecc).

Infatti è come se fosse una piccola memoria, dove sono contenuti all’interno tutti i file ed il database che compongono il tuo sito web.

Questo fantastico servizio è offerto dai “Web Host”, in questo caso Siteground, sono delle società che mettono a disposizione i loro server per l’inserimento o creazione di siti web.

Come funziona l’hosting di Siteground?

È molto semplice, ogni volta che digiti all’interno del tuo browser di ricerca una determinata parola chiave o un URL, viene inviata una richiesta al server del tuo sito, che mostrerà le informazioni della pagina che vuoi visualizzare.

Tipi di Hosting

Esistono diversi tipi di Hosting, adatti alle esigenze di ciascun sito web, i tre tipi di hosting più utilizzati sono:

  • Hosting condiviso
  • Hosting dedicato
  • Server privato

Hosting Condiviso 

hosting

È il tipo di Hosting più utilizzato in assoluto da possessori di siti web, in questo caso il tuo sito sarà ospitato in uno spazio condiviso con altri siti web.

Ciò, ovviamente contribuisce a ridurre il costo complessivo, nonostante ciò offre delle buone prestazioni e non necessita di manutenzione.

Siteground ti offre la possibilità di decidere dove ospitare il tuo sito web:

  • Stati Uniti (Chicago)
  • Europa (Amsterdam, Francoforte)
  • Asia (Singapore)
  • Regno Unito (Londra)
  • Australia (Sydney)

Ti consiglio di scegliere quello più vicino alla località degli utenti che visitano il tuo sito web, oppure puoi semplicemente impostare come predefinito un server statunitense.

data center

A chi lo consiglio?

Sicuramente è adatto se devi creare o possiedi un sito con un traffico che non supera le 100.000 visite mensili.

Per fortuna Siteground ti viene incontro con il suo piano Startup, che consigliamo per tutte quelle persone che hanno intenzione di aprire un sito web.

Hosting Dedicato

hosting dedicato

L’hosting Dedicato è una soluzione più costosa, infatti come puoi intuire dal nome, il tuo sito sarà ospitato su un server dedicato esclusivamente al tuo sito.

Ovviamente ciò garantirà delle prestazioni migliori a livello di tempi di caricamento, ma purtroppo necessita di manutenzione, che dovrai eseguire tu (se ne hai le conoscenze) o il tuo hosting provider.

A chi lo consiglio?

Lo consiglio a tutte quelle persone che hanno un sito ben avviato, con un traffico superiore a 100.000 visite mensili.

Server Privato

hosting vps

Il Server Privato o anche chiamato VPS (virtual private server), è abbastanza simile ad un hosting dedicato, ma più “grande” infatti è una singola stanza in un ambiente virtuale.

Questa tecnica, oltre ovviamente offrire una quantità di memoria maggiore, permette delle prestazioni migliori.

Siteground in questo caso non ha l’hosting VPS, ma vanta una soluzione simile chiamata hosting Cloud.

Questa piattaforma è basata su Linux, attinge risorse da più server ed è progettata per siti di grandi dimensioni.

Siteground offre quattro piani di Cloud Hosting:

  • Entry: è il piano base, ha un costo di 64€ al mese e comprende:
    • 3 CPU Cores
    • 6GB di memoria RAM
    • 40 GB di spazio su disco
    • 5TB per il trasferimento di dati
  • Business: ha un costo di 96€ al mese e comprende:
    • 4 CPU Cores
    • 8GB di memoria RAM
    • 60 GB di spazio su disco
    • 5TB per il trasferimento di dati
  • Business Plus: ha un costo di 128€ al mese e offre:
    • 5 CPU Cores
    • 10GB di memoria RAM
    • 80 GB di spazio su disco
    • 5TB per il trasferimento di dati
  • Super Power: è il pianto top di gamma di SiteGround, ha un costo di 192€al mese e dispone di:
    • 9 CPU Cores
    • 12GB di memoria RAM
    • 120 GB di spazio su disco
    • 5TB per il trasferimento di dati

Puoi provare SiteGround gratis per 30 giorni.

C’è molto spazio per la crescita, potrai anche personalizzare il tuo piano di hosting cloud se hai bisogno di più potenza, ma sono convinto che sia più che sufficiente.

A chi lo consiglio?

Lo consiglio esclusivamente a possessori di grandi siti di successo con un elevato traffico mensile, in modo da sostenere i costi di gestione.

Hosting WordPress

siteground perchè aprire blog

Siteground, come alcuni dei suoi concorrenti, offre un hosting perfetto per WordPress, è in grado di supervisionare l’installazione di WordPress e ottimizzarlo al meglio.

Il loro sistema è estremamente semplice ed intuitivo da usare, inoltre i vari strumenti e funzioni sono ben integrati.

Offre un servizio completo che garantisce al tuo sito web una maggior sicurezza:

  • Backup giornalieri automatici
  • Memorizzazione della cache delle pagine
  • Gestione temporanea
  • Aggiornamenti automatici
  • Installazione con un clic
  • Trasferimento gratuito dell’account

Siteground dispone diversi piani di hosting per WordPress in base alle tue esigenze, tra cui:

  • Start Up: è il piano ideale per un sito di piccole dimensioni, che necessita meno di 10 GB di spazio web, non supera le 10.000 visite mensili e al momento non ha intenzione di creare altri siti.Tranquillo quando vorrai potrai passare al piano hosting superiore senza problemi.
  • GrowBig: con questo piano potrai creare diversi siti web, hai 20 Gb di spazio web, adatto per un massimo di 25.000 visite mensili inoltre rispetto al piano precedente otterrai una cache dinamica dei dati che contribuirà a ridurre il tempo di caricamento del tuo sito web.
  • GoGeek: è il piano Hosting top di gamma di Siteground infatti oltre a poter creare diversi siti, avrai 40 GB di spazio web, adatto per 400.000 visite mensili, otterrai una cache dinamica e rispetto ai piani precedenti avrai diritto ad un’assistenza prioritaria.

Puoi provare SiteGround.

Prestazioni Siteground

siteground hosting recensione

Le prestazioni di un hosting, sono una delle cose più importanti da considerare prima di procedere all’acquisto.

Infatti, per chi non lo sapesse la velocità è un fattore SEO importante, cosa significa?

In poche parole, tendenzialmente più un sito è veloce a caricarsi meglio si posizionerà nella serp di Google, essendo che offrirà una migliore esperienza ai propri utenti.

Possiedo alcuni siti WordPress che utilizzano l’hosting di Siteground, ed eseguendo dei test di velocità si caricano tutti in meno di 1.5 secondi, il che è ottimo.

Ovviamente non è detto che anche tu avrai un tempo di caricamento così basso, perché ciò dipende da molti fattori tra cui:

  • Hosting
  • Peso immagini
  • Plugin
  • Ottimizzazione codice
  • Template
  • Cache

Con ciò volevo solo dimostrare, che è un hosting molto veloce, infatti alcune statistiche dimostrano che i siti con hosting Siteground hanno un tempo di caricamento migliore.

Per questo dobbiamo ringraziare l’utilizzo di dischi SSD, protocollo HTTP/2, TLS 1.3, CDN, Sg Optimizer e SuperCacher.

Se ti interessa questo argomento riguardo all’ottimizzazione delle prestazioni di un sito web, ti consiglio di leggere come velocizzare un sito web.

velocità siteground

Plugin Sg Optimizer

Se utilizzi WordPress, potrai scaricare gratuitamente il plugin SG Optimizer, che ti permetterà di ottimizzare e velocizzare il tuo sito con qualche semplice clic.

Come faccio ad installare SG Optimizer?

È molto semplice segui questa piccola guida:

  1. Vai nella sezione “Plugin” del tuo sito WordPress, la troverai a destra della tua bacheca.
  2. Una volta fatto ciò clicca “Aggiungi nuovo” nella barra di ricerca, digita esattamente “SG Optimizer”, clicca “installa adesso” e in seguito “attiva”.
  3. Bene, il gioco è fatto adesso sei pronto per ottimizzare ulteriormente il tuo sito WordPress.

Devo dire che ho provato diversi plugin che permettono di ridurre il tempo di caricamento, ma ti posso assicurare che SG Optimizer se configurato correttamente da degli ottimi risultati.

sgoptimizer wordpress

Attraverso questo strumento, con qualche clic potrai:

  • Pulire e gestire la Cache Dinamica di tutto il sito
  • Attivare la compressione GZIP
  • Minificare: HTML, CSS e JavaScript
  • Abilitare HTTPS
  • Ottimizzare il database
  • Ridurre il peso delle immagini

È difficile da utilizzare?

Non ti preoccupare, ti assicuro che ha un’interfaccia grafica estremamente semplice ed intuitiva da utilizzare.

Come se non bastasse Siteground ha realizzato una guida per imparare ad utilizzarlo al meglio.

opinione siteground plugin sg optimizer

UpTime

Una buona parte delle società di hosting condiviso, interrompe automaticamente la visibilità del tuo sito, quando utilizza troppe risorse, ciò causa dei tempi di inattività sul tuo sito Web.

Dopo aver eseguito diversi test e controlli vari, ho ottenuto un risultato di uptime del 100% utilizzando Siteground, cosa significa?

Significa, che il mio sito non è mai offline o per qualsiasi motivo inattivo.

Tempo di risposta dei server SiteGround

Come ho già detto il contenuto di un sito ha un impatto enorme sul caricamento di esso.

Infatti se utilizzi delle immagini pesanti, aumenterà il tempo di caricamento, per questo invece di analizzare il tempo di caricamento di una singola pagina, abbiamo deciso di testare anche il tempo di risposta del server utilizzando Bitcatcha.

Abbiamo ottenuto questi risultati:

tempo risposta server recensione siteground

Come puoi vedere dall’immagine Siteground offre un ottimo tempo di risposta del server, con un punteggio complessivo di A+.

Ok, ma cosa significa?

Il tempo di risposta del server influisce sul tempo di caricamento del sito, quindi più il server carica veloce e prima il sito si caricherà.

Siteground in questo caso risponde in meno di 300 ms per tutte le località.

Se ti interessa questo argomento, ti consiglio di leggere il nostro articolo riguardo a come migliorare il tempo di risposta del server.

CDN 

cdn siteground hosting

I piani hosting di Siteground, includono il CDN di CloudFlare che contribuisce a migliorare la sicurezza e la velocità del tuo blog.

Cos’è il CDN?

content delivery network

Il CDN (Content Delivery Network) è un piattaforma che aiuta a minimizzare il ritardo nel caricamento di una pagina del tuo sito, riducendo la distanza fisica tra l’utente e il server.

Così facendo il tuo sito si caricherà prima e offrirai una migliore esperienza ai tuoi visitatori.

Sicurezza 

sicurezza recensione siteground

Dal punto di vista delle sicurezza, Siteground offre diverse opzioni di sicurezza tra cui:

  • SG Site Scanner: che analizzerà il tuo sito e ti notificherà in caso il tuo sito fosse sotto attacco, in modo da intervenire prontamente.
  • SpamAssassin e SpamExperts: che come puoi intuire dal nome sono degli strumenti antispam.
  • Leech Protec: è una funzione che consente agli amministratori di impedire agli utenti di pubblicare le proprie password del sito.
  • CloudFlare: è un servizio CDN (Content Delivery Network) che oltre a ridurre il tempo di caricamento, rende il tuo sito più sicuro.
  • Backup: per ultimo non per importanza, Siteground esegue automaticamente dei Backup giornalieri per salvaguardare i tuoi dati e contenuti.Una cosa che ho apprezzato da possessore di diversi siti, è che le copie di sicurezza per ogni sito sono gestiti separatamente.

Inoltre ha un’infrastruttura sicura e utilizza un ottimo strumento di monitoraggio del server, che avvisa i suoi tecnici in caso di minacce o problematiche, in poche parole puoi dormire tranquillo.

Assistenza

assistenza recensione siteground

Come faccio a contattare Siteground?

Uno dei punti di forza di SiteGround è il servizio di assistenza clienti in italiano, infatti sono incredibilmente rapidi ed efficienti nell’offrire supporto.

Dispongono di un servizio di assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7, attraverso una “ sorta” di chat dal vivo o supporto e-mail basato su ticket.

I tempi di risposta una volta richiesta assistenza, sono quasi istantanei, infatti verrai subito aiutato nel risolvere qualunque tipo di problema.

Per tutti gli utenti che preferiscono arrangiarsi ad aggiustare le cose da soli, Siteground offre una vasta gamma di articoli con guide passo per passo, screenshot, video e tutorial.

Ormai sono un cliente Siteground da circa cinque anni e non ho mai riscontrato alcun problema con il loro supporto clienti.

assistenza siteground

Funzionalità

Siteground è un Hosting provider, che a differenza di alcuni concorrenti, offre un servizio completo.

Infatti potrai creare il tuo sito web con pochi e semplici passi attraverso il loro Site Tools, che è stato recentemente ottimizzato, così da renderlo il più intuitivo possibile.

Cos’è il Site Tools?

site tools siteground

Come da nome, è un pannello di controllo, che ti servirà sostanzialmente per creare il tuo sito web, infatti una volta creato dovrai selezionare il CMS che hai intenzione di utilizzare, come ad esempio WordPress e attraversò ciò potrai gestire e personalizzare in modo intuitivo e rapido il tuo sito.

Soprattutto per chi non è esperto del settore, è fondamentale avere un pannello di controllo completo e il più intuitivo possibile.

Siteground rispetto alla maggior parte di concorrenti, include delle funzionalità molto utili tra cui:

  • Staging
  • Cache propria
  • CloudFlare
  • Certificato SSL
  • Plugin ottimizzato
Ti presentiamo la nuova Area Cliente e il Site Tools di SiteGround

Servizio Email

Attraverso il Site Tool di Siteground, avrai la possibilità di creare tutti gli indirizzi email di cui hai bisogno.

Cosa cambia da una “normale” email?

La principale differenza è che otterrai un email con all’interno il nome del tuo dominio, ad esempio info@nomedominio.com.

Tranquillo tutto gli indirizzi email sono completamente gratuiti e potrai crearne quanti ne desideri.

email siteground

Come faccio a rispondere ad un’email?

Hai due possibilità, potrai rispondere direttamente ad un’email attraverso il Site Tool di Siteground oppure come al solito potrai utilizzare un browser, ad esempio: Mail, Outlook, Live Mail, Zimbra, Thunderbird, Yahoo ecc.

Io dopo la configurazione del email utilizzo Outlook.

Dominio 

dominio

Cos’è un dominio?

In poche parole il dominio corrisponde al nome del sito, infatti sostituisce l’indirizzo IP del tuo sito, in modo da rendere le cose più semplici.

Infatti se vorrai visitare il tuo sito, non dovrai digitare il numero dell’indirizzo IP, ma ti basterà scrivere nella barra di ricerca il dominio.

Forse avrai notato che ogni dominio è preceduto da un HTTP o HTTPS (più sicuro), questo è il protocollo che viene utilizzato per far comunicare server e client.

Non ti preoccupare tutti i pacchetti di hosting Siteground includono un dominio gratuito, ricordati che se sceglierai di acquistare il piano StartUp potrai creare un solo sito.

 dominio

Trasferire un dominio 

Possiedi già un sito e non sei soddisfatto del tuo attuale hosting?

trasferire dominio

Non c’è nessun problema, potrai trasferire il tuo dominio in modo semplice e sicuro, attraverso il plugin SiteGround Migrator o se preferisci potrai contattare il supporto clienti disponibile 24 ore su 24 e chiederli di trasferire il tuo dominio.

I tecnici di Siteground, soddisferanno la tua richiesta nel minor tempo possibile, senza alcuna perdita di dati.

Come creare un account Siteground?

Iscriversi a Siteground è veramente un gioco da ragazzi, infatti una volta inserita la tua email, una password, i tuoi dati e acquistato il piano hosting più adatto alle tue esigenze sei pronto a creare il tuo sito di successo.

Per iscrivermi ci ho impiegato veramente poco tempo, infatti parliamo di circa 5 minuti ed ero pronto alla creazione del mio nuovo blog.

come creare un sito con siteground

Come creare un sito WordPress con Siteground?

È molto semplice, basta che segui questa piccola guida:

  • Registrati e crea un account
  • Scegli un piano Hosting
  • Acquista un dominio.
    • Cos’è un dominio? In poche parole è il nome del sito, ad esempio: nomedominio.it, google.com, facebook.com e youtube.com.
  • Accedi al Site Tools
  • Seleziona WordPress, Installa e Gestisci e clicca WordPress
  • Una volta fatto ciò, dovrai inserire i tuoi dati e verrai diretto alla pagina login di WordPress che ti permetterà di accedere al tuo sito
  • Se non riesci ad accedere alla pagina login, vai sulla pagina https://nomedominio.com/wp-admin/ dove, al posto di ‘’nomedominio’’ inserirai il tuo dominio
  • Adesso sei pronto a gestire e personalizzare il tuo nuovo sito WordPress.

Se preferisci potrai provare a contattare il supporto clienti di Siteground e chiedergli se possono aiutarti o assisterti nella creazione del tuo sito.

Ovviamente oltre a WordPress, che è il CMS più utilizzato in assoluto, potrai anche utilizzare: Joomla, Drupal, Webly, Magento, ZenCart, PrestaShop ecc.

Se vuoi una guida più dettagliata sulla realizzazione di un sito web, ti consiglio di leggere il nostro articolo riguardo alla creazione di un sito web con Siteground.

WordPress Starter - Crea siti WordPress su SiteGround in pochi click

Quando l’hosting Siteground non fa per te?

Nonostante Siteground è adatto alla maggior parte di usi, non sempre è la soluzione migliore, come ad esempio:

  • Se necessiti di molta memoria, ma hai un budget limitato
  • Se preferisci dei server Windows
  • Se vuoi un hosting economico

Prezzi e Piani

siteground perchè aprire blog

Come puoi vedere dispone di tre diversi piani di hosting:

  • StartUp: Adatto per circa 10.000 viste mensili e un solo Sito Web ha un costo di 2,99 € al mese
  • GrowBig: Adatto per circa 100.000 visite mensili e Siti Web illimitati ha un costo di 5,49 € al mese
  • GoGeek: Adatto per circa 400.000 visite mensili e Siti Web illimitati ha un costo di 8,49 € al mese

Puoi provare SiteGround gratis per 30 giorni senza impegno

Rimborso

Scommetto che ciò ti piacerà, acquistando questo servizio di hosting avrai la possibilità di creare il tuo sito con SiteGround senza rischi, grazie ad una garanzia di rimborso fino a 30 giorni.

Come acquistare Siteground?

Sebbene Siteground sia una piattaforma molto intuitiva da utilizzare e configurare, voglio darti alcuni consigli per farlo al meglio.

  1. Per prima cosa visita questa pagina, che ti permetterà di confrontare ogni piano di hosting e scegli quello più adatto al progetto che hai intenzione di creare, poi clicca il pulsante acquista.
  2. Adesso devi registrare un nuovo dominio o inserire il tuo dominio se già ne possiedi uno.
  3. Se il dominio è disponibile, nella pagina successiva dovrai inserire i tuoi dati di pagamento e potrai vedere il riepilogo dell’ordine.
  4. Dopo ciò non ti resta altro che cliccare il pulsante paga subito e il gioco è fatto, il tuo dominio è ufficialmente online.

Conclusione Recensione Siteground 

Bene, siamo arrivati alla conclusione di questa recensione dell’hosting Siteground, devo dire che offre un servizio completo, infatti è sicuroaffidabile e prestazionale.

Il prezzo tutto sommato è buono, soprattutto se si considera le caratteristiche dell’hosting Siteground, come ad esempio la velocità e la semplicità di utilizzo.

Ciò è dovuto anche alla ottima qualità dei server distribuiti nel mondo, all’account CDN di Cloudflare (gratuito) e come se non bastasse ti danno anche un certificato SSL (gratuito), che rende il tuo sito più sicuro e veloce.

Pro

Contro

  • Prestazioni
  • Assistenza
  • Sicurezza
  • Plugin
  • Semplicità
  • Prezzo

4 Buoni motivi per acquistare Siteground

  • Sicurezza: Siteground offre diversi strumenti che ti aiuteranno a rendere il tuo sito completamente sicuro e affidabile.Inoltre ogni giorno automaticamente effettuerà un backup del tuo sito.
  • Prestazioni: le prestazioni sono uno dei tanti punti di forza, infatti è tra gli hosting più veloci di sempre, grazie all’utilizzo di componenti moderni ed efficaci, che contribuiranno a rendere il tuo sito più veloce ed offrire un’esperienza migliore ai tuoi utenti.
  • Semplicità: come se non bastasse è estremamente semplice da utilizzare per creare il tuo nuovo sito web con WordPress, infatti non è necessario avere delle conoscenze tecniche.
  • Prezzo: il prezzo a mio parare è piuttosto buono, se consideriamo tutto ciò che è in grado di offrirti.

Articoli Simili

Domande Frequenti

Che cos’è un hosting WordPress?

In poche parole l’hosting è uno spazio web ottimizzato sia dal punto di vista delle prestazioni che della sicurezza dove verrà inserito il tuo sito WordPress.

Quale hosting scegliere per WordPress?

Siteground offre diversi piani di hosting, in modo da soddisfare tutte le tue esigenze, si parte dal piano base StartUp che ha un costo di 5,99€ al mese al piano GoGeek che ha un prezzo di 13,99€ al mese.

Come installare WordPress su Siteground?

Siteground ti permetterà di creare il tuo sito web utilizzando il CMS più utilizzato al mondo cioè WordPress. Per far ciò una volta acquistato il tuo dominio e il piano hosting più adatto, devi andare nel Site Tools e selezionare WordPress.

CONDIVIDI LA RECENSIONE SITEGROUND

Lascia un commento

diciotto − 15 =