
Recensione iubenda
- Semplicità
- Funzioni
- Assistenza
- Prezzo
Riassunto
Recensione iubenda.Non sai come avere un sito a norma di legge perché ritieni sia troppo complicato e non sai a chi rivolgerti?
Da oggi tutto questo sarà solo un lontano ricordo, perché potrai avvalerti di Iubenda.Ma di cosa si tratta? Scopriamolo insieme!
User Review
( vote)Recensione iubenda
iubenda è un software appositamente studiato per generare la Privacy Policy e la Cookie Policy, è disponibile in diverse lingue per andare incontro sia agli utenti italiani, sia a quelli stranieri, in modo che sappiano come mettere a norma un sito con pochi semplici click.
Questo servizio virtuale è stato ideato da una squadra di avvocati esperti delle normative del web italiane, europee e mondiali, può essere personalizzato in base alle tue esigenze e si aggiorna automaticamente, poiché costantemente monitorato a distanza dagli ideatori.
Grazie a questo ausilio potrai pertanto integrare le normative della privacy di qualunque piattaforma Internet o App senza che si verifichi la necessità di richiedere la consulenza di un professionista esterno, risparmiando così tempo e consistenti somme di denaro.
CONDIVIDI LA RECENSIONE IUBENDA
Cos’è iubenda e come funziona?
Quando crei un sito Internet, apri un blog oppure fondi un’applicazione per smartphone oppure un social network, è obbligatorio mostrare la Cookie Policy, la Privacy Policy e richiedere il consenso del trattamento dei dati di ogni visitatore.
Iubenda ti aiuta a rispettare tali doveri in modo rapido e sicuro; dovrai solo scaricare la versione che preferisci, installarla all’interno delle tue proprietà digitali e non dovrai più preoccuparti di nulla.
Per acquistarla dovrai recarti sul sito ufficiale del software, effettuare il pagamento se scegli una delle versioni pro e copiare e incollare il codice che ti verrà fornito nell’apposito spazio della tua piattaforma.
Com’è nata iubenda?
Iubenda è il frutto di una startup italiana che oggi conta oltre 100 mila utenti distribuiti in sessanta Paesi.
È stata fondata nel 2011 ed è entrata nel mercato l’anno successivo.
Al fine di dare vita questo utilissimo supporto per il web, sono stati chiamati a raccolta i migliori avvocati ed esperti del settore, i quali hanno potuto elaborare degli strumenti ad hoc capaci di rendere affidabili tutte le piattaforme virtuali e far sì che i proprietari non incorressero in sanzioni pecuniarie o problematiche giudiziarie.
Iubenda Prezzi e Piani

Quanto costa iubenda?
Al fine di andare incontro alle varie esigenze dei titolari delle piattaforme web, Iubenda offre sia un piano gratuito, sia dei piani a pagamento, ossia le versioni free e pro.
Se scegli il piano gratuito puoi adeguare la tua proprietà digitale alla norma GDPR 2018 fino a 25 mila visualizzazioni di pagine mensili.
Per quanto riguarda invece quelli a pagamento, sono disponibili quello Personal oppure quello Business.
Il primo ha un costo pari a 19 euro l’anno e fornisce una sola licenza senza limiti di visualizzazioni, mentre il Business costa 7 euro al mese e mette a disposizione ben cinque licenze senza limiti.
Quest’ultimo è pertanto indicato ai titolari di più spazi online.
A chi occorrono oltre cinque licenze saranno necessari gli addon, ai quali sarà possibile aggiungere tutte le licenze desiderate senza alcuna limitazione.
Rientrano in quest’ultima categoria:
- Conformità GDPR avanzata
- Termini e Condizioni
- Grande Network
- Agenzia Piccola
- Traffico Medio
- Traffico Alto
Il pagamento può avvenire tramite carta di credito oppure PayPal, mentre il rimborso si ottiene entro 14 giorni dal rinnovo o dall’acquisto del servizio, basta semplicemente contattare l’assistenza clienti e seguire le indicazioni che ti verranno prontamente fornite.
Iubenda come si utilizza?
Per utilizzare Iubenda devi innanzitutto recarti sul suo sito ufficiale e registrarti con e-mail e password oppure, se preferisci accelerare le tempistiche, tramite Facebook (sulla tua bacheca non comparirà assolutamente nulla).
Una volta terminata la registrazione, ti compariranno le seguenti opzioni:
- Prodotti e Servizi: in questa sezione potrai scegliere i prodotti più consoni alle tue esigenze
- Dashboard: da qui potrai monitorare tutti i siti e le piattaforme web che stanno usufruendo dei servizi Iubenda
- Inizia la generazione, la quale ti permette appunto di dare inizio alla creazione della normativa per tutte le tue proprietà digitali
Iubenda vantaggi
L’utilizzo di Iubenda offre numerosi vantaggi, tra cui:
- Costi decisamente contenuti e alla portata di tutti
- Estrema facilità d’uso anche da parte degli utenti meno esperti
- Le informative su Cookie e Privacy Policy, moduli, plug-in e via discorrendo vengono tradotte in maniera automatica e minuziosa
- Capacità di analisi del sito per indicare quali cookies di terze parti si stanno utilizzando
- Capacità di creare nell’arco di una manciata di minuti Cookie Policy e Privacy Policy in diverse lingue
- Capacità di creare i cookie banner, ossia quegli strumenti di gestione del consenso sui siti Internet che consentono all’utente di fornire il suo consenso ai tracker e ai cookie tramite apposite caselle di selezione
- Webinar gratuiti e frequenti per aggiornare gli utenti sulle rispettive funzionalità
- Norme legislative costantemente aggiornate
- Fornitura di Internal Privacy Management e Consent Solution, le quali sono molto utili per la raccolta e l’archiviazione del consenso dei dati
Iubenda svantaggi
Se utilizzi WordPress, devi sapere che tale piattaforma non supporta l’inserimento diretto del codice Javascript, ma ti obbliga ad agire diversamente (te lo spiego nel paragrafo dedicato).
A parte questo svantaggio pressoché minimo, Iubenda non ha fatto altro che raccogliere recensioni positive.
Come legalizzare un sito con Iubenda?

È ormai ben risaputo che il sito web è un vero è proprio biglietto da visita, in quanto ti permette di far conoscere il tuo brand al maggior numero di utenti possibile e di espandere così il tuo business senza viaggiare continuamente.
Oltre ai contenuti come articoli, sezione contatti, icone e quant’altro, non devono mai mancare degli elementi in grado di tutelare i diritti dei visitatori, pena il pagamento di sanzioni pecuniarie molto salate.
Ma dato che le norme legislative cambiano molto rapidamente, rimanere al passo con queste ultime diventa un’impresa assai ardua; perciò è fondamentale avvalersi di un software che sia in grado di farlo al tuo posto.
In una piattaforma web di tutto rispetto non devono dunque mai mancare la pubblicazione dei dati obbligatori, ossia tutte quelle informazioni della ditta individuale o società ben visibili e facilmente individuabili dalle persone.
Solitamente ti consiglio di collocarli nella sezione contatti oppure nel footer della home page, dove va indicata obbligatoriamente, qualora ne avessi una, anche la Partiva Iva per garantire agli utenti il massimo della trasparenza.
Iubenda Termini e Condizioni

Possono essere chiamati non solo Termini e Condizioni, ma anche Note Legali, Condizioni Generali, TOS e Termini di Servizio.
Hanno lo scopo di regolare il contratto tra il proprietario di un bene / servizio fornito attraverso un sito web o un’app e l’utente finale.
Tra le loro righe sono dunque riportate tutte le rispettive regolamentazioni, basti pensare alle modalità di recesso e rimborso, alla cancellazione dei dati, alle controversie in caso di malfunzionamento di un determinato prodotto e così via.
I Termini e Condizioni non devono mai mancare su un sito e-commerce, diversamente si diventerebbe un facile bersaglio di qualsiasi cliente insoddisfatto o poco onesto.
Per ottenere queste condizioni, devi andare sulla home page Iubenda e cliccare in basso a destra sulla dicitura Funzionalità della sezione Generatore di Termini e Condizioni.
Qui potrai avvalerti della pratica procedura guidata, dove sono presenti dei validi suggerimenti circa le clausole più adatte da includere all’interno del tuo sito.
Vi sono inoltre gli scenari predefiniti, il monitoraggio delle normative e le clausole pre configurate per le piattaforme e-commerce più conosciute.
Iubenda Privacy Policy

La Privacy Policy non è altro che la dichiarazione dei dati degli utenti raccolti dal proprietario di un’app o di un sito Internet, tra cui nome e cognome, indirizzo IP, e-mail, immagini e tutti quelli utili ad identificarli.
Il singolo utente ha infatti il diritto di essere informato sulle modalità di raccolta di tali informazioni, la finalità di trattamento più l’eventuale condivisione con terzi.
In più deve essere a conoscenza della modalità di richiesta di revoca del consenso e della cancellazione dei dati, in modo che abbia la possibilità di richiederla in qualsiasi momento.
Ottenere questi documenti è davvero semplice, in quanto ti basta accedere al sito Iubenda, cliccare sulla dicitura Inizia la generazione e selezionare il formato da te preferito, ossia Sito Web, App mobile oppure App Facebook.
Nella stringa sottostante scrivi il dominio per il quale desideri la generazione della Privacy Policy, seleziona la lingua e clicca su Inizia la generazione.
Iubenda Cookie Policy

La Cookie Policy è obbligatoria anche nel nostro Paese dal giugno del 2015, in quanto i cookie permettono di tracciare in varie modalità i comportamenti e le abitudini degli utenti per proporre loro dei beni o dei servizi mirati.
Ti è infatti mai capitato di leggere le mail da un portale oppure di consultare un sito e veder comparire davanti ai tuoi occhi dei prodotti venduti da un sito che hai consultato qualche ora prima?
Questo è un esempio lampante di Cookie Policy: tu, per consultare l’assortimento dello shop, avrai sicuramente selezionato il consenso al trattamento dei dati e il sito ha memorizzato i prodotti che hai visionato.
I cookie non possono però essere installati prima di aver pubblicato una chiara policy e aver mostrato al visitatore un banner informativo con la spunta di accettazione o rifiuto.
Su Iubenda è disponibile la Cookie Solution, che ti permette di gestire con grande comodità tutte le preferenze di consumo come CCPA, GDPR e Direttiva ePrivacy.
Il banner può essere naturalmente personalizzato attraverso la voce Funzionalità.
Se non hai molta dimestichezza puoi scegliere la configurazione semplificata, diversamente puoi selezionare le opzioni avanzate di personalizzazione e liberare la creatività che c’è in te.
Il fiore all’occhiello della Cookie Policy di Iubenda consiste nella presenza di un pannello di analisi statistiche che ti consente di ottimizzare e monitorare tutti i consensi raccolti.
Nota bene: al fine di aiutare ulteriormente gli utenti, su Iubenda è possibile visionare numerosi video tutorial, i quali spiegano passo passo tutti i passaggi da compiere.
Iubenda WordPress

Iubenda WordPress è un ottimo supporto anche per i siti che si appoggiano a questa piattaforma, ma come faccio ad aggiungere iubenda al mio sito wordpress?
Per fare questo devi seguire questi passaggi:
- Recati sulla dashboard di Iubenda e clicca sul sito per il quale vuoi richiedere il codice di integrazione
- Seleziona la voce Privacy e Cookie policy e clicca su Integra
- Seleziona la voce Usa il link diretto e copia il link che ti comparirà
- Accedi al pannello di controllo del sito WordPress;
- Collegare la Privacy Policy di Iubenda utilizza l’opzione Links Widget di WordPress, la quale può essere aggiunta dove preferisci, anche se ti consiglio di posizionarla nel footer (fondo pagina) per far sì che sia sempre ben visibile, a prescindere dalla pagina di accesso al tuo sito
- Nella barra laterale del pannello di amministrazione del tuo sito WordPress seleziona Link e Aggiungi Nuovo
- Nomina la tua Privacy Policy come desideri
- Incolla nello spazio Indirizzo web il link diretto fornito da Iubenda e aggiungilo alla categoria About, Informazioni oppure Legal.
- Se non hai una, puoi crearla in pochi secondi selezionando la dicitura + Aggiungi una nuova categoria;
- Una volta posizionato il Link Widget nel footer, clicca su Salva per confermare la tua scelta.
Come mettere a norma un sito?

Per mettere a norma un sito Internet occorre adeguarsi alla GDPR (acronimo di General Data Protection Regulation), ossia il Regolamento generale per la protezione dei dati personali.
Quest’ultimo è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Europea il 4 maggio 2016 ed è entrato in vigore venti giorni dopo, ma per la sua attenzione si sono dovuti attendere ben due anni.
Dato che si tratta di un regolamento, deve essere attuato da tutti i Paesi dell’Unione Europa senza alcuna libertà di adattamento.
Esso ha l’obiettivo di armonizzare la regolamentazione omogenea della protezione dei dati in tutta Europa e della loro libera circolazione.
I titolari delle piattaforme online devono pertanto concretizzare l’adozione di tale regolamento, in primis tutelando la riservatezza dei dati personali degli utenti.
È però doveroso puntualizzare che il GDPR si concentra maggiormente sulla protezione dei dati piuttosto che sulle persone e si lascia dunque libera valutazione del rischio alla singola azienda.
Questo fattore la espone ad un maggior rischio in caso di contestazioni per violazione, basti pensare al trattamento delle informazioni di un minorenne.
Per evitare che ciò accada, è dunque fondamentale adottare delle misure di sicurezza volte a ridurre o contrastare tale pericolo.
GDR e vantaggi per gli utenti finali
Grazie al GDR, gli utenti finali potranno godere di numerosi diritti, tra cui:
- Diritto alla portabilità dei dati tra i differenti servizi web
- Accesso più semplice alle modalità e alle finalità del trattamento dei loro dati personali
- Diritto all’oblio, il quale prevede la cancellazione dei dati attraverso apposita richiesta
- Le aziende, in caso di violazione dei diritti degli utenti, hanno l’obbligo di notificarla ai diretti interessati
- Le aziende sono obbligate a rispondere solo all’autorità di vigilanza statale della loro sede principale
- Questo provvedimento è stato introdotto per semplificare eventuali difficoltà di gestione del trattamento dei dati e prende il nome di sportello unico oppure one stop shop
Nota bene: in caso di violazione delle norme, le aziende possono incorrere al pagamento di sanzioni amministrative fino al 4% del fatturato complessivo.
Iubenda Privacy Policy e Iubenda Termini e Condizioni

Una volta scelta la versione Iubenda (gratis o a pagamento), non ti resta che utilizzarla per implementare la Privacy Policy e i Termini e Condizioni della tua proprietà digitale attraverso le seguenti azioni:
- Effettua la login con username e password
- Accedi al database, dal quale puoi attingere migliaia di clausole già pronte all’uso;
- Una volta selezionato il documento, puoi scegliere di tradurlo in una lingua diversa dall’italiano selezionando la voce Aggiungi Lingua
- Per personalizzare la tua Iubenda Cookie Policy, devi selezionare la clausola che ti interessa
- Questa può riguardare Google AdSense, Google Analytics, Newsletter e il monitoraggio delle conversioni di Facebook
- Per integrare la Privacy Policy puoi inserirla direttamente su una pagina API o JS oppure utilizzando uno dei widget offerti da Iubenda
- Ricorda che i tuoi documenti vengono ospitati sul suo server per far sì che possano essere aggiornati automaticamente dagli esperti
- Per inserire la Privacy Policy puoi utilizzare il preset, grazie al quale potrai inserirvi quello che vuoi al suo interno
- Se devi infine apportare qualunque aggiornamento circa l’introduzione di una newsletter, aggiungere una lingua e via discorrendo, lo potrai fare tramite la Dashboard
Come prepararsi al GDPR?

Visto che la preparazione al GDPR è un meccanismo alquanto complesso, Iubenda privacy diventa un ausilio fondamentale, ma se possiedi anche una sola proprietà digitale, è sempre bene conoscere le sue basi giuridiche, in modo da non essere impreparato in caso di domande da parte degli utenti.
Queste consistono nel:
- Stabilire in modo corretto l’autorità di vigilanza alla quale sei soggetto
- Verificare e categorizzare i dati trattati, così da poterli facilmente distinguere tra loro
- Redarre un eventuale registro del trattamento dei dati
- Aggiornare costantemente l’informativa privacy e informare tempestivamente i diretti interessati circa la modifica, l’oblio e la cancellazione
- Verificare sia una procedura di verifica di età degli utenti, sia le modalità di ottenimento del consenso al trattamento dei dati
- Verificare il corretto funzionamento della procedura per permettere agli interessati di richiedere l’esercitazione dei loro diritti
Conclusione Recensione Iubenda
Per quanto riguarda la recensione Iubenda, si può dire che si tratta di un servizio indispensabile per tutti i titolari di una piattaforma web.
La navigazione del sito risulta facile e intuitiva, poiché tutte le varie sezioni vengono indicate in maniera chiara, specialmente le domande frequenti, le quali, a differenza di altre piattaforme web realizzate dai competitor, sono scritte a caratteri grandi e ben leggibili.
Ma non è tutto: in caso di dubbio circa la scelta della soluzione più adatta alle tue esigenze, ti puoi avvalere del comodo servizio chat in tempo reale con un membro dello staff.
Un altro dettaglio da non trascurare è che, essendo un software Made in Italy, è totalmente in lingua italiana per facilitare gli utenti che non conoscono l’inglese.
Concludendo, Iubenda è un software capace di facilitare la vita a qualsiasi proprietario di piattaforme web, in quanto non sarà obbligato ad addentrarsi nell’intricato ginepraio delle numerose normative.
Pro
Contro
- Semplicità
- Sicurezza
- Affidabilità
- Strumenti
- Completamente in italiano
- Prezzo
Articoli Simili
Domande Frequenti
iubenda è un software appositamente studiato per generare la Privacy Policy e la Cookie Policy.
Per prima cosa dovrai adeguarti al GDPR, per questo all’interno del tuo sito dovrai inserire una Privacy Policy,Cookie Policy e Cookie Banner.
CONDIVIDI LA RECENSIONE IUBENDA