Recensione Bluehost: 3 Buoni Motivi Per Sceglierlo

panoramica hosting recensione bluehost
Recensione Bluehost
  • Velocità
  • Sicurezza
  • Semplicità
  • Assistenza
  • Prezzo
3.8

Riassunto

Recensione Bluehost: è un fornitore di hosting che offre un ottimo rapporto qualità-prezzo, infatti i suoi servizi sono di qualità e hanno un prezzo accessibile a tutti, infatti è perfetto per chi ha intenzione di creare il proprio primo sito web e non vuole spendere molto.

Sending
User Review
5 (1 vote)

Recensione Bluehost

Benvenuto in questo nuovo articolo dove recensiremo Bluehost, che per chi non la conoscesse, è una società che è stata fondata nel 2003 con sede negli Stati Uniti e offre servizi di hosting.

Bluehost è uno degli hosting più utilizzati per la realizzazione di siti WordPress, infatti ad oggi ha raggiunto più di 2 milioni di domini registrati, grazie al suo basso costo e alla sua semplicità di utilizzo.

Il loro servizio di hosting, è ottimizzato per WordPress, infatti include tutto ciò di cui avrai bisogno per la realizzazione del tuo sito web.

Ci sono molti fattori da considerare, quando si deve acquistare un servizio di web hosting, per questo ho realizzato questa guida.

Continua a leggere la recensione Bluehost per scoprire se è l’hosting giusto per te, in questa guida analizzeremo:

  • Prestazioni: avere un sito veloce e con un buon tempo di caricamento è fondamentale al giorno d’oggi, infatti Google lo considera come un fattore di posizionamento.Più veloce sarà il tuo sito, meglio si posizionerà in Google.Quanto tempo ci impiega il tuo sito web per essere caricato con Bluehost?
  • Sicurezza: il tuo sito dovrà essere sempre accessibile 24 ore su 24, in modo da riuscire ad offrire una migliore esperienza agli utenti che visitano il tuo sito web.
  • Assistenza clienti: avere una buona assistenza clienti è importante, puoi contare sul supporto di Bluehost?
  • Funzionalità: offre tutte le funzioni e gli strumenti necessari per realizzare e gestire il tuo nuovo sito web.
  • Prezzi: quanto ti costerebbe avere un sito con hosting Bluehost?

CONDIVIDI LA RECENSIONE BLUEHOST

Hosting

web hosting

Prima di acquistare un servizio di hosting, è giusto sapere cos’è e come funziona un hosting.

In poche parole un hosting è uno spazio web che si trova all’interno di un server specifico, dove verranno inseriti tutti i dati e file che compongono il tuo sito.

Come avrai capito, acquistare un servizio di hosting è un requisito fondamentale, se vuoi possedere un sito web e vuoi che sia sempre visibile a tuoi utenti.

Per un sito web appena creato con un ridotto traffico mensile è più che sufficiente acquistare un piano startup, mentre per un ecommerce o grandi siti di successo è meglio orientarsi verso soluzioni più avanzate.

Come funziona l’hosting di Bluehost?

Ogni volta che digiti una parola chiave o un URL all’interno della barra di ricerca di Google, viene inviata una richiesta al server del tuo sito, che mostrerà il contenuto della pagina che desideri visualizzare.

Tipi di Hosting

Esistono diversi tipi di Hosting in base alle esigenze e necessità del tuo sito, i tre tipi di hosting più acquistati sono:

  • Hosting condiviso
  • Hosting dedicato
  • Server privato

Hosting Condiviso

prezzo hosting condiviso

L’hosting condiviso, è la soluzione più utilizzata dalla maggior parte di siti, infatti come si può intuire dal nome, il tuo sito verrà inserito all’interno di un server dove ci sono anche altri clienti, ciò contribuisce a ridurre il costo complessivo.

Lo svantaggio?

Il tuo sito condividerà le risorse con altri siti, quindi come puoi ben capire le prestazioni sono abbastanza limitate.

Bluehost offre tre piani di hosting condiviso:

  • Basic: ha un costo di 3,35€ al mese e comprende:
    • 1 sito
    • 50 GB di memoria SSD
    • Trasferimento dati illimitato
    • Certificato SSL gratuito
  • Plus: ha un costo di 5,05€ al mese e comprende:
    • Siti illimitati
    • Memoria SSD illimitata
    • Trasferimento dati illimitato
    • Certificato SSL gratuito
  • Choice Plus: ha un costo di 5,90€ al mese e comprende:
    • Siti illimitati
    • Memoria SSD illimitata
    • Trasferimento dati illimitato
    • Certificato SSL gratuito
    • Privacy Dominio
    • Backup
  • Pro: ha un costo di 11,84€ al mese e comprende:
    • Siti illimitati
    • Memoria SSD illimitata
    • Trasferimento dati illimitato
    • Certificato SSL gratuito
    • Alte prestazioni
    • Privacy dominio
    • Backup

Puoi provare Bluehost gratis per 30 giorni.

Il piano base è l’ideale se hai intenzione di creare un solo sito web ed è adatto per un massimo di 10.000 visite mensili.

Personalmente ti consiglio di partire con un piano base, che ha un costo veramente molto basso e in un futuro quando otterrai un buon traffico, potrai senza problemi fare un upgrade al piano successivo. 

Hosting Dedicato

hosting dedicato recensione bluehost

L’hosting dedicato è una potente forma di web hosting che fornisce al tuo sito le risorse complete del server.

Infatti se ti aspetti di ricevere un enorme traffico mensile, l’hosting dedicato è la soluzione più adatta a te, per fortuna Bluehost ha diverse configurazioni di server dedicati.

hosting dedicato

Lo svantaggio?

I costi di gestione sono elevati, per questo viene consigliato solo per siti web con un elevato traffico mensile.

Bluehost offre tre livelli di hosting dedicato:

  • Standard: ha un costo di 67,91€al mese e offre:
    • 4 CPU Cores da 2,3 Ghz
    • 500 GB di memoria
    • 4 GB di RAM
    • 5 TB per il trasferimento di dati
  • Enhanced: ha un costo di 84,89€al mese e offre:
    • 4 CPU Cores da 2,5 Ghz
    • 1TB di memoria
    • 8 GB di RAM
    • 10 TB per il trasferimento di dati
  • Premium: ha un costo di 101,87€ al mese e offre:
    • 4 CPU Cores da 3,3 Ghz
    • 1TB di memoria
    • 16 GB di RAM
    • 15 TB per il trasferimento di dati

Puoi provare Bluehost gratis per 30 giorni senza impegno.

Server privato

server privato bluehost recensione

Il server privato o anche chiamato VPS (Virtual Private Server) è perfetto se necessiti di più potenza e ti aspetti volumi di traffico elevati.

È abbastanza simile anche agli altri tipi di hosting, infatti il tuo sito condivide le risorse del server con altri siti, ma rispetto all’hosting condiviso ha molti meno siti su un server e il provider ti garantisce una particolare quantità di risorse.

Infatti i server privati di Bluehost, utilizzano delle memorie SSD, che permettono delle migliore prestazioni, flessibilità e controllo del tuo sito web.

Bluehost dispone di tre livelli di hosting VPS basato su Linux:

  • Standard: ha un costo di 16,97€ al mese e offre:
    • 2 CPU Cores
    • 30 GB di SSD
    • 2 GB di RAM
    • 1 TB per il trasferimento di dati
  • Enhanced: è il piano intermedio e ha un costo di 25,46€ al mese:
    • 2 CPU Cores
    • 60 GB di SSD
    • 4 GB di RAM
    • 2 TB per il trasferimento di dati
  • Ultimate: è il top di gamma, infatti ha un costo di 50,93€ al mese e comprende:
    • 4 CPU Cores
    • 120 GB di SSD
    • 8 GB di RAM
    • 3 TB per il trasferimento di dati

Puoi provare Bluehost gratis per 30 giorni.

Hosting WordPress

hosting wordpress recensione bluehost

Bluehost, come la maggior parte dei suoi rivali, offre un hosting ottimizzato per WordPress, è molto semplice da utilizzare e configurare.

Inoltre dispone di molti strumenti per la creazione e gestione di siti web:

  • Filtraggio dello spam
  • Gestione posta elettronica
  • Raccolta statistiche del sito
  • Gestione domini

Qualunque piano hosting desideri acquistare, include:

  • Registrazione dominio inclusa
  • Pannello cPanel
  • Nei piani Plus e Choice Plus dell’hosting condiviso, Bluehost effettuerà automaticamente dei backup giornalieri, che ti permetteranno di ripristinare il tuo sito in caso di problemi di sicurezza.
  • CDN di CloudFlare
  • Certificato SSL

Prestazioni Bluehost

prestazioni hosting bluehost

Dal punto di vista delle prestazioni considerando il suo basso costo, Bluehost offre delle buone prestazioni in termini di velocità di caricamento, nonostante i data center sono solo negli Stati Uniti.

Che cos’è un data center?

Il data center in parole semplici, è una sala dove all’interno sono presenti i vari server, memorie e gruppi di continuità, che consentono di far funzionare il tuo sito o un qualunque sistema informatico 24 ore su 24.

Possiedo diversi siti web, ti posso assicurare che la velocità e il tempo di caricamento del tuo sito, oltre a permetterti di offrire una migliore esperienza ai tuoi utenti, sono un fattore SEO importante, infatti ciò contribuisce a migliorare il posizionamento del tuo sito e quindi ottenere più traffico.

Velocità

velocità recensione bluehost

Ho provato a realizzare un sito di “prova” con WordPress” e hosting Bluehost, in modo da verificare il tempo di caricamento e dopo aver eseguito diversi test, ho notato che si caricava in meno di tre secondi, ed è più veloce del 73% di tutti i siti testati.

Ovviamente ciò non significa che anche il tuo sito si caricherà in meno di tre secondi, infatti ci sono diversi fattori che bisogna considerare quando si decide di misurare il tempo di caricamento di un sito, come ad esempio:

  • Server
  • Template utilizzato
  • Immagini pesanti
  • Plugin 
  • Cache dinamica 
  • CDN
  • Compressione GZIP
  • Ottimizzazione HTML e CSS

Tempo di risposta dei server Bluehost

Ho voluto provare a fare un test con Bitcatcha, anche riguardo al tempo di caricamento dei server Bluehost e come puoi vedere dall’immagine ha un tempo di risposta minore di 400 ms per tutte le località.

Se ti interessa l’argomento riguardo a come migliorare i tempi di risposta del tuo sito web, ti consiglio di leggere il nostro articolo riguardo a come velocizzare il tuo sito web e a come migliorare i tempi di risposta del server.

velocità recensione bluehost

Ok, ma cosa significa?

Il tempo di risposta del server, influisce direttamente sul tempo di caricamento del tuo sito, infatti più veloce sarà il server a rispondere, prima si caricherà il tuo sito.

CDN

content delivery network

I piani di Bluehost includono il CDN di CloudFlare che oltre a rendere il tuo sito più veloce nei caricamenti, rende il tuo sito più sicuro.

Cos’è il CDN?

Il CDN (Content Delivery Network) è una piattaforma di server, che ha lo scopo di ridurre il ritardo di caricamento delle tue pagine, riducendo la distanza fisica tra il server e l’utente.

Ad esempio, in questo caso Bluehost, come ho già detto ha i server negli Stati Uniti, ma se un utente italiano desidera visitare i contenuti del tuo sito, riscontrerà dei tempi di caricamento piuttosto lunghi, per questo si utilizza il CDN.

UpTime

uptime bluehost

Che cos’è l’uptime?

In poche parole indica il tempo di attività del tuo sito web e viene misurato in percentuale, è un elemento importante da considerare.

Infatti, se il tuo sito non funziona, i tuoi clienti e tuoi utenti non saranno in grado di trovarti ed accedere ai tuoi prodotti o servizi.

Ho effettuato diversi test, attraverso un professionale strumento di monitoraggio e ho ottenuto un risultato di un UpTime del 99,97 %, il che è ottimo.

Sicurezza

bluehost recensione

Dal punto di vista della sicurezza devo dire che Bluehost mi ha davvero sorpreso, infatti offre diversi strumenti di antispam:

  • Apache Spam Assassin
  • Spam Experts
  • Spam Hammer
  • Protezione dagli Hotlink

Inoltre potrai creare una serie di filtri per il tuo account di posta elettronica e utenti, in modo da proteggere tutte le tue password, potrai creare delle liste nere di indirizzi IP, gestire chiavi private e certificati digitali.

Come se non bastasse, Bluehost offre anche dei CDN (Content Delivery Network) di CloudFlare, ciò migliora le prestazioni del tuo sito e la sicurezza.

Bluehost offre una serie di strumenti aggiuntivi a pagamento per migliorare la sicurezza del tuo sito.

Ad esempio, SiteLock che previene gli attacchi degli hacker e CodeGuard che offre più opzioni di backup, inoltre ho apprezzato la presenza di un sistema di autenticazione a due fattori (opzionale).

Certificato SSL

certificato ssl

Una volta acquistato il tuo servizio di hosting, otterrai il certificato SSL, che renderà il tuo sito più sicuro e affidabile.

Che cos’è il certificato SSL?

Un certificato SSL (Secure Site Layer), sfrutta dei protocolli standard che proteggono le comunicazioni via internet, assicurando che i dati del tuo utente rimangono riservati e non vengano intercettati, questo è possibile grazie all’utilizzo di una comunicazione criptata.

Possedere un certificato SSL con protocollo HTTPS oltre ad essere importante fattore SEO, ti permetterà di offrire un’esperienza più sicura ai tuoi utenti.

Assistenza 

bluehost recensione hosting

Bluehost ci tiene molto ai suoi clienti, infatti offre un supporto 24 ore su 24, 7 giorni su 7, attraverso una chat online e un sistema basato su ticket.

Purtroppo l’assistenza clienti è in inglese, quindi è richiesta una conoscenza base della lingua inglese, se hai intenzioni di sfruttare il loro supporto clienti.

Ho provato a contattare l’assistenza clienti per diverse volte, anche nei giorni festivi e sono sempre stati cordiali e felici nell’aiutarmi.

I tecnici di Bluehost, sono abbastanza rapidi a risolvere qualsiasi tipo di problema, anche quando non c’entra con il servizio da loro offerto.

Inoltre come se non bastasse, Bluehost offre una funzione speciale chiamata Blue Flash Launch Support, che è incluso gratuitamente nel tuo pacchetto di hosting, è una sorta di consulenza professionale al telefono con un esperto di WordPress.

Potrai godere di un tour guidato del pannello principale, in modo da imparare come utilizzare al meglio WordPress e incominciare a scrivere i tuoi primi articoli.

Funzionalità

funzioni bluehost

Il processo di registrazione è abbastanza semplice, anche se penso che potrebbe essere ottimizzato in modo migliore, rendendolo più intuitivo.

Il loro backend è stato completamente ridisegnato, infatti è una versione migliorata e semplificata del cPanel.

Se devo essere sincero, mi danno abbastanza fastidio i loro banner, popup e le varie proposte di acquisto, che reputo un po’ troppo invasivi.

Applicazioni

L’hosting di Bluehost è compatibile con la maggior parte di programmi di installazione come ad esempio:

  • WordPress
  • Drupal
  • Joomla
  • Magento

Personalmente ti consiglio di utilizzare WordPress, che è il CMS (Content Management System) più utilizzato.

Infatti rispetto ai suoi concorrenti è estremamente semplice creare e gestire un sito web, inoltre è ottimizzato al meglio dal punto di vista delle prestazioni.

Non ti preoccupare non è necessaria alcuna competenza tecnica riguardo a linguaggi di programmazione.

Per i più tecnici, WordPress è sviluppato in PHP e per funzionare utilizza un gestore di dati MySQL.

Quanto costa WordPress?

Una delle peculiarità di questo software, è quello di essere completamente gratuito, infatti gli unici costi che dovrai sostenere per creare un sito web sono: l’acquisto di un dominio e di un piano hosting.

Dominio

dominio

Che cos’è un dominio?

Un dominio in poche parole corrisponde al nome del tuo sito web, infatti sostituisce l’indirizzo IP del tuo sito, in modo da rendere le cose più semplici.

Infatti al posto di digitare una serie di numeri, per visitare il tuo sito ti basterà inserire il dominio all’interno della barra di ricerca del tuo browser.

Come forse avrai notato, ogni dominio di qualunque sito web è preceduto da un HTTP o HTTPS (più sicuro), questo è il protocollo che viene utilizzato per far comunicare server e client.

dominio hosting bluehost

Trasferire un dominio

Come faccio a trasferire il mio dominio a Bluehost?

trasferire dominio

Possiedi già un sito, ma non sei soddisfatto del tuo attuale hosting?

Non c’è nessun problema, basta che segui questa procedura:

  1. Visita la sezione “Domain Manager” del tuo pannello di controllo
  2. Seleziona “trasferisci un nuovo dominio al tuo account” dal menu in alto a sinistra
  3. Digita il dominio che hai intenzione di trasferire e clicca continua
  4. Inserisci il codice EPP che hai ricevuto dal tuo attuale web hosting e clicca continua
  5. Riceverai un’email di verifica dove dovrai inserire un codice

Questo è tutto! Hai correttamente trasferito il tuo dominio a Bluehost, se dovresti riscontrare qualche difficoltà nel trasferire il tuo dominio prova contattare l’assistenza clienti.

How to transfer a domain in to Bluehost

Come creare un account Bluehost?

  1. Visita il sito Bluehost e seleziona il piano hosting che desideri acquistare
  2. Registra il tuo nuovo dominio
  3. Inserisci i tuoi dati: nome, cognome, indirizzo, email e telefono ecc
  4. Adesso inserisci i dati della tua carta di credito o PayPal
  5. Bene, hai correttamente creato un account Bluehost

Come creare un sito WordPress con Bluehost?

Creare un sito WordPress con Bluehost è estremamente semplice, infatti ti basterà seguire questa breve guida:

  1. Registrati e crea un account ( se non l’hai ancora fatto )
  2. Seleziona il piano hosting che vuoi acquistare e registra il dominio del tuo sito
  3. Accedi al cPanel
  4. Vai nel menu Auto Istallanti e seleziona WordPress
  5. Adesso verrai reindirizzato alla pagina login di WordPress che ti permetterà di accedere al tuo sito web
  6. Congratulazioni.Hai ufficialmente creato il tuo sito web con WordPress.
How to Install WordPress

Perchè l’hosting Bluehost non fa per te?

Nonostante Bluehost sia adatto alla maggior parte di utenti, non è sempre la soluzione migliore, come ad esempio:

  • Se non conosci un minimo di inglese
  • Se necessiti di prestazioni elevate

Prezzi e Piani 

prezzo hosting condiviso bluehost

Come ho già detto se è il primo sito che realizzi ti consiglio di partire con un piano base e in un futuro quando avrai un buon volume di traffico fare un upgrade al piano successivo.

Potrai pagare con una qualsiasi carta di credito o PayPal, presta attenzione ai servizi opzionali che vengono preselezionati al momento del pagamento, ti consiglio di acquistare solo i servizi che desideri veramente e se vorrai in un futuro potrai comprare qualche servizio extra, anche se a mio parere non sono necessari.

Rimborso

Acquistando qualsiasi piano di hosting Bluehost, potrai creare il tuo sito senza rischi, grazie ad una garanzia di rimborso fino a 30 giorni.

Come acquistare Bluehost?

Nonostante Bluehost utilizza una piattaforma piuttosto semplice, voglio darti alcuni consigli per farlo al meglio.

  1. La prima cosa che devi fare è visitare questa pagina, che ti permetterà di confrontare i vari piani di hosting offerti da Bluehost, dopo ciò seleziona il piano più adatto alle tue esigenze
  2. Registra un nuovo dominio
  3. Inserisci tutti i tuoi dati
  4. Inserisci i dati della tua carta di credito o PayPal
  5. Bene, una volta pagato il tuo dominio è ufficialmente online

Conclusione Recensione Bluehost

Bene, siamo arrivati alla fine di questa recensione dell’hosting Bluehost, tutto sommato considerando il suo ridotto costo offre un servizio completo, affidabile e prestazionale, l’unico lato negativo è che devi conoscere un po’ l’inglese per sfruttare al meglio la loro piattaforma.

Ciò che conferma ulteriormente quanto appena detto, è dato dal fatto che WordPress.org li raccomanda come uno dei migliori hosting per la loro piattaforma.

Pro
  • Sicurezza
  • Prestazioni
  • Semplicità
  • Prezzo
Contro
  • Assistenza in inglese

3 Buoni motivi per acquistare Bluehost

  • Prezzo: il prezzo è il più grande pregio di Bluehost, infatti ha dei costi veramente ridotti se consideriamo tutti i suoi concorrenti.
  • Semplicità: utilizza una piattaforma piuttosto semplice da utilizzare, infatti non è necessario avere delle conoscenze nell’ambito delle programmazione grazie anche all’ottimizzazione di WordPress.
  • Prestazioni: le prestazioni dei server Bluehost, sono piuttosto soddisfacenti, infatti permetteranno alle pagine del tuo sito di caricarsi velocemente.

Articoli Simili

Domande Frequenti

Cos’è l’hosting WordPress?

L’hosting WordPress è uno spazio web di un server, dove all’interno sono contenuti tutti i file e contenuti che permettono di far funzionare il tuo sito.

Quanto spazio occupa WordPress?

Lo spazio che occupa WordPress varia in base all’utilizzo, ma di media occupa circa 1 GB.

Che cos’è un dominio?

Il dominio è l’indirizzo che viene utilizzato per visitare un determinato sito, in parole più semplice corrisponde al nome del tuo sito.

CONDIVIDI LA RECENSIONE BLUEHOST

Lascia un commento

3 − due =