
Ottimizzazione SEO On Page
Quando utilizziamo il termine SEO, intendiamo la Search Engine Optimization, cioè l’ottimizzazione per i motori di ricerca.
In parole semplici, quando facciamo SEO, utilizziamo delle tecniche che fanno sì che aumenti il traffico sul nostro sito web, grazie ad un miglioramento della sua posizione tra i risultati sui motori di ricerca.
L’ottimizzazione seo sito on page, come sicuramente avrai intuito, è quindi un nodo molto importante per chi possiede un sito web: il successo di un sito è strettamente legato anche alle strategie di SEO che vengono messe in atto al suo interno.

In realtà, non solo al suo interno, perché quando parliamo di ottimizzazione SEO, dobbiamo fare una distinzione:
- SEO On Page: tutte quelle tecniche che puoi applicare all’interno del tuo sito web, come ad esempio la sua struttura, i titoli, il contenuto, il linking interno, ecc.
- SEO Off Page: al contrario, queste sono quelle che influiscono sul tuo sito web, ma sono svolte al di fuori di esso, come ad esempio attraverso i social media, il guest blogging, il link building, ecc.
Se vuoi comprendere più a fondo le differenze tra SEO on page e off page, ti invito a leggere qui.
Cos’è l’ottimizzazione SEO On Page?

L’ottimizzazione SEO on page cos’è quindi?
In poche parole è la chiave per far capire a Google di cosa parla il tuo sito web, qual è il suo scopo e se può essere rilevante per le ricerche degli utenti.
Si tratta di un’arma molto potente che, se utilizzata nel modo giusto, può davvero fare la differenza per il successo del tuo sito web.
Anche se può sembrarti un po’ difficile all’inizio, in realtà i fattori che ti aiuteranno a scalare le posizioni sui motori di ricerca sono piuttosto semplici da attuare, anche se non hai chissà che nozioni in campo di creazione di siti web.
Ma passiamo subito alla pratica e vediamo su cosa ti devi concentrare per ottenere un sito web ottimizzato per la SEO on page!
Come ottimizzare il tuo sito per la SEO On Page?

Per l’ottimizzazione seo on page per i motori di ricerca, dovrai principalmente concentrarti su:
- Strutturare bene il tuo sito web
- Creare un menu semplice e funzionale
- Fare Keyword Research
- Utilizzare le Keywords in determinati punti
- Creare contenuti originali e chiari
- Ottimizzare le immagini
- Velocizzare il tuo sito web
- Rendere il tuo sito web mobile friendly
- Utilizzare dei tool aggiuntivi
Questi sono tutti passaggi piuttosto importanti quando si vuole stilare un piano d’attacco per una strategia SEO on page che funzioni: vediamo insieme come affrontare ogni passaggio.
Come Strutturare il tuo Sito Web

Fondamentale è che il tuo sito web sia semplice da navigare: deve avere cioè una struttura chiara e funzionale per chi lo visita per la prima volta.
In un sito ben strutturato, si possono individuare facilmente questi elementi:
- La parte superiore, la header, dove di solito è collocato il menù
- Una parte principale (dove ad esempio puoi aggiungere gli ultimi aggiornamenti, ecc)
- La parte inferiore, anche chiamato footer, che contiene solitamente sezioni standard, come le Condizioni d’uso, i contatti, le FAQ, ecc.
Di fondamentale importanza è la homepage, dove un utente dovrà trovare tutte le informazioni che gli servono e che lo spingono a rimanere sul tuo sito web.
Inserisci elementi chiave come i contatti, le recensioni di altri utenti, le FAQ, e gli aspetti importanti del tuo sito web (se è un blog, ad esempio, mantieni in primo piano gli ultimi articoli, o diverse sezioni di argomenti), ecc.
La chiave per una buona struttura parte anche dal menu, che deve essere altrettanto chiaro da utilizzare.
Per creare un menu di rapida consultazione, dovrai:
- Creare poche categorie, non troppo precise
- Creare eventuali sottocategorie più specifiche
Ma vediamo più da vicino come creare un menù nel tuo sito web.
Come creare un Menu a Tendina
Per la ottimizzazione seo on page dei motori di ricerca, se utilizzi WordPress per il tuo sito web, creare un menu a tendina sarà semplicissimo.
Sarà importante farlo per guidare i visitatori all’interno del tuo sito:
- Dalla bacheca personale di WordPress, seleziona la voce Aspetto – Menu
- Clicca su Crea Nuovo Menu ed inserisci le pagine che trovi alla tua sinistra che desideri compaiano nel tuo menu
- Una volta faccio ciò scegli la posizione es.Primary ( Parte Superiore ) e salva il menu
Hai così creato un menu che permette al visitatore del tuo sito web una navigazione più chiara ed immediata.
Vediamo ora di cosa dovresti occuparti dopo aver creato una struttura chiara e creato un menu.
Come si fa Keyword Research?

Uno dei fattori principali per la SEO è la ricerca delle parole chiave: vanno individuate, cioè, le parole che gli utenti potrebbero cercare in relazione al tuo sito web.
Ma come capire su quali keyword focalizzarti? Principalmente dovrai:
- Immedesimarti nel tuo utente, cercando di capire quali ricerche possono essere fatte che rimandino al tuo sito web
- Utilizza un tool che analizzi e ti proponga parole chiave inerenti al tuo sito web
- Inserisci le keyword nel posto giusto (a breve ne parleremo)
Un ottimo tool per fare Keyword Research è sicuramente SEOZoom, che ti aiuta ad individuare le parole chiave pertinenti con i tuoi contenuti.
Ma come si utilizza SEOZoom?

- Apri la pagina di SEOZoom
- Scrivi nello spazio apposito una parola generale riferita al tuo sito web es. Ottimizzazione SEO
- SeoZoom ti restituisce valori e competitività di tale parola
In questo modo, SEOZoom ti aiuta ad individuare quali parole chiave utilizzare, e di ciascuna ti fornisce queste indicazioni:
- Volume di ricerche
- Competitività
- Keyword correlate, da utilizzare in base alla competitività

Cerca di concentrarti sulle keyword long tail ( Tradotto “Keyword a Coda Lunga” ), con competitività non altissima, cioè un’insieme di parole, una sorta di frase, che l’utente cerca sui motori di ricerca per trovare precisamente ciò di cui ha bisogno.
Risulta vantaggioso utilizzare questa tipologia di keyword perché:
- È il modo più frequente con cui gli utenti fanno ricerche online
- Ha meno competitività della parola chiave singola
- Identifica utenti specifici
Dove utilizzare le Keywords
Una volta capite quali sono le Keywords da utilizzare nel tuo sito web, dove vanno utilizzate?
Per l’ottimizzazione SEO on page del tuo sito web, ci sono dei posti precisi in cui utilizzare le parole chiave, affinché vengano lette in maniera efficace dai motori di ricerca.
Dovrai usarle:
- Nell’URL delle pagine
- Nei titoli
- Negli heading tags h2, h3, h4
- Nelle metadescrizioni
- Nelle immagini
Per l’ottimizzazione SEO on page, se il tuo sito web è un blog, ricordati di utilizzare le parole chiave anche nei tuoi articoli, ma senza esagerare e senza risultare ‘’macchinoso’’: devono suonare naturali e non forzate.
Per altri consigli sulla ricerca di parole chiave, leggi il nostro articolo dedicato!
Per consigli SEO sulla scrittura degli articoli, continua a leggere…
Come sfruttare l’Ottimizzazione SEO On Page di un Blog

In un blog fare SEO è molto semplice, proprio perché inserire keyword all’interno di articoli è molto facile e anche molto produttivo.
Agli algoritmi di Google piacciono molto i siti web con una parte di blog, l’importante è creare degli articoli seguendo questi consigli:
- Non esagerare nell’utilizzo di Keywords
- Utilizza paragrafi e sottoparagrafi
- Utilizza frasi brevi e dividi con spazi le parti troppo lunghe
- Utilizza elenchi puntati per rendere chiara la lettura
- Evidenzia in grassetto parti importanti del discorso
- Inserisci immagini esplicative
- Fai linking interno, rimandando a pagine correlate del tuo sito web
- Crea contenuti di qualità ed evita il copia incolla
Seguendo questi semplici consigli, il tuo sito web agli occhi dell’algoritmo di Google diventerà molto più interessante.
Per ulteriori spunti su come scrivere in ottica SEO, leggi questo articolo.
Come creare una Sitemap con Yoast SEO
Se gestisci il tuo sito web con il validissimo CMS WordPress, ti consiglio di installare il plug in Yoast SEO, un utilissimo strumento per ottimizzare in maniera precisa le tua pagine in ottica SEO.
Tra le molte funzionalità di questo plugin, c’è la creazione della Sitemap del tuo sito, che darà una spinta in più alla tua SEO.
Per creare la Sitemap per il tuo sito WordPress, segui questi passaggi:
- Dalla tua bacheca personale, clicca su Plugin, quindi Aggiungi Nuovo, digita Yoast nella barra di ricerca, quindi Installa e Attiva
- Sempre sul tuo sito WordPress, dal menu a sinistra, clicca Yoast Seo, clicca Funzionalità e quindi Sitemap XML, Clicca sul “?” e Vedi Mappa: copia ora il link che ti compare
- In una nuova pagina cerca Google Search Console
- Vai nella sezione Indicizzazione e seleziona Sitemap
- Incolla qui il link che hai appena copiato
In questi pochi passaggi hai creato la Sitemap del tuo sito e l’hai inviata a Google affinché possa essere trovata dagli utenti quando compiono delle ricerche sui motori di ricerca.
Come rendere il tuo sito web Veloce
Un aspetto importante per l’ottimizzazione SEO on page del tuo sito web, è anche la velocità.
Un buon modo per avere un sito veloce è il seguente:
- Utilizzare web hosting e CMS validi – come SiteGround e WordPress
- Ridimensionare le immagini
- Controllare periodicamente la velocità del sito
- Utilizza plugin come SG Optimizer o Total Cache, che ti aiutano a velocizzare il tuo sito web grazie alla memorizzazione della cache
Le immagini di grandi dimensioni rallentano il tuo sito web pertanto per ridimensionare le immagini segui questi passaggi:
- Vai sul sito iloveimg.com
- Seleziona l’operazione che vuoi fare, cioè Ridimensiona Immagine
- Nella pagina che si apre, clicca su Seleziona Immagini
Da qui potrai selezionare le immagini presenti sul tuo dispositivo, oppure semplicemente trascinarle nella pagina.
- Ridimensiona almeno per il 25%
- Scarica ora le immagini ridimensionate
Già fatto, semplicissimo.
Ottimizza il tuo sito web per Smartphone

Come accennato all’inizio dell’articolo, un altro aspetto da non sottovalutare se si sta cercando di comprendere l’ottimizzazione seo di un sito on page, riguarda il fatto che esso sia web responsive.
In poche parole, è importante assicurarsi che il proprio sito web venga correttamente visualizzato da qualsiasi tipologia di apparecchio utilizzi l’utente per accedervi:
- Pc
- Smartphone
- Tablet, ecc
Oltre ad essere importante per l’esperienza dell’utente, questa opzione è importante anche per gli algoritmi di Google.
Per ottimizzare il tuo sito web in ottica web responsive:
- Acquista un tema web responsive, come ad esempio Schema per WordPress
- Semplifica la grafica (se è troppo complessa, richiede più tempo per caricare)
- Ottimizza il codice del tuo sito web – puoi utilizzare un tool per farlo, ad esempio se utilizzi WordPress scarica SG Optimizer
- Evita di utilizzare immagini di grandi dimensioni
Verifica se il tuo sito web è mobile responsive semplicemente seguendo i passaggi:
- Digita Test Ottimizzazione Mobile Google su Google
- Apri la pagina di riferimento
- Inserisci l’indirizzo del tuo sito web dove richiesto
- Clicca infine su Analizza.
Riassunto: Come ottimizzare sito per la SEO On Page
Una volta capito l’ottimizzazione seo on page cos’è, ricapitoliamo quali sono gli aspetti su cui ci si deve focalizzare per ottimizzare un sito web in questa ottica:
- Creare una struttura definita e semplice
- Creare un menù semplice e chiaro
- Creare la Sitemap
- Fare Keyword Research
- Utilizzare le parole chiave in determinati punti (Url, descrizioni di immagini, nei titoli, negli heading tags h2, h3, h4, ecc)
- Velocizzare il sito web
- Ridimensionare le immagini
- Utilizzare tool come Yoast SEO e SeoZoom
- Rendere il tuo sito web responsive
Conclusione Ottimizzazione SEO On Page
L’ottimizzazione SEO on page è sicuramente un aspetto importantissimo per chi possiede un sito web, ma non vanno dimenticati tutti quei fattori esterni, che rappresentano appunto la SEO off page.
L’ottimizzazione di un sito web SEO on page è un ottimo metodo per creare traffico sul tuo sito web, ed è anche piuttosto semplice da seguire.
Mettiti in gioco e verifica subito la posizione del tuo sito web!
Articoli Simili