
Migliori Temi WordPress Mobile
Benvenuto, in questo nuovo articolo dove parleremo dei migliori temi WordPress responsive, ho deciso di realizzare questa guida, perché come forse saprai è fondamentale avere un sito responsive.
Cosa significa responsive?

Un sito si può definire responsive, quando riconosce automaticamente il dispositivo dell’utente che sta visitando il tuo sito e si adatta automaticamente alle dimensioni di esso.
I migliori temi WordPress mobile non solo adattano la dimensione del contenuto, ma eseguono una serie di modifiche tra cui:
- Adattano il testo, in modo da renderlo visibile senza zoom
- Inseriscono degli spazi nei paragrafi, infatti non devono essere troppo vicini tra di loro
- Migliorano il tempo di caricamento, in modo che il tuo sito si carichi velocemente
- Ritardano il caricamento di elementi non necessari, così da rendere la pagina più leggera e veloce
Perché è importante avere il miglior tema responsive?

Prima di tutto avere un tema responsive ti permetterà di offrire una migliore esperienza ai tuoi utenti, infatti riusciranno ad apprezzare a pieno i tuoi contenuti, inoltre è un importante fattore di posizionamento (SEO), quindi ti aiuterà ad ottenere più traffico.
Prima di entrare nel vivo di questo articolo, è necessario fare alcune considerazioni.
CONDIVIDI MIGLIORI TEMI WORDPRESS RESPONSIVE PER MOBILE
Quali sono i Migliori Temi WordPress Mobile Friendly?
Bene, dopo questa breve introduzione direi che possiamo finalmente entrare nel vivo di questo articolo, sei pronto?
Allora incominciamo.
Schema: Miglior Tema WordPress Responsive

Schema è in assoluto il miglior tema WordPress responsive che preferisco di più, infatti possiedo alcuni siti che utilizzano questo fantastico tema.
È un tema molto veloce e dal design pulito, offre una vasta selezione di funzionalità, tra cui un sistema di revisione integrato, rich snippet, post correlati, un modulo per la gestione degli annunci e una varietà di widget personalizzati, così da arricchire il tuo sito.
È adatto anche per siti e-commerce, essendo completamente compatibili con WooCommerce.
Schema non è solo un tema che si carica molto velocemente, ma è ottimizzato dal punto di vista SEO e offre delle valide opzioni di personalizzazione.
Inoltre come se non fosse abbastanza veloce, presenta una serie di opzioni che potrai attivare e ti permetteranno di rendere ulteriormente più veloce il tuo sito.
Questo tema è stato sviluppato da MyThemeShop che è un provider WordPress che offre una vasta gamma di temi, plugin e cosa più importante offre un ottimo servizio di assistenza clienti.
Divi

Divi è un tema WordPress responsive più che completo, viene fornito con una centinaia di layout e modelli di siti web, in modo da scegliere quello più adatto alle proprie esigenze.
Una delle migliori caratteristiche di questo popolare tema premium per WordPress è il Divi Builder, che è uno strumento di trascinamento che semplifica la creazione e progettazione di layout personalizzati.
Infatti con pochi clic potrai:
- Modificare il testo
- Aggiungere dei moduli e degli elementi
- Social
- Pulsanti con invito all’azione
- Personalizzare il layout
- Inserire immagini, video, recensioni e testimonianze
Tuttavia i moduli di questo page builder, possono anche aggiungere delle funzionalità più avanzate al tuo sito Web, a cui altrimenti dovresti installare dei plug-in aggiuntivi.
Ciò include presentazioni, tabelle dei prezzi, testimonianze, moduli di iscrizione e-mail, contatori animato e molto altro.
Va bene anche per un e-commerce?
Certo che si, Divi ha incluso un supporto completo per l’e-commerce, rendendolo un’ottima scelta anche per i negozi online.
Come se non bastasse, con un recente aggiornamento, hanno aggiunto Divi Leads che ti consente di eseguire dei test in modo da ottimizzare il tuo sito, così da ottenere più conversioni.
Astra

Astra è un popolare tema responsive e multiuso, che può essere utilizzato per creare siti Web e blog da un bell’aspetto.
Oltre ad essere un tema completamente adatto a dispositivi mobile, offre diverse opzioni avanzate che ti permettono di aggiungere degli elementi che ti aiuteranno a rendere il tuo sito il più originale possibile.
È un tema completamente reattivo e leggero, infatti ha un peso minore di 50 KB, progettato per gestire in modo semplice e veloce il proprio sito, senza scrivere alcune riga di codice.
Potrai utilizzarlo anche per creare il tuo negozio online, essendo che si integra perfettamente con WooCommerce.
Inoltre viene spesso utilizzato per vendere corsi online, infatti dispone di un integrazione speciale per LifterLMS e LearnDash.
OceanWP

OceanWP è un potente tema responsive di WordPress, con un set impressionante di funzionalità, che lo rendono adatto a qualsiasi sito Web, quindi anche per siti aziendali, e-commerce e semplici blog.
Rispetto a molti temi WordPress, viene fornito con un layout pulito che puoi facilmente personalizzare aggiungendo tutti gli elementi che desideri.
Se devo essere sincero non è molto semplice da utilizzare come gli altri temi, perché utilizza un pannello poco intuitivo e disordinato.
Nonostante dispone di numerose funzioni, è un tema piuttosto leggero e veloce a caricarsi.
Personalmente una volta installato ho riscontrato un problema nell’attivazione, infatti quando lo attivavo comprometteva il funzionamento del sito, per fortuna dispone di un efficace supporto clienti che nel giro di dieci minuti sono riusciti a risolvere.
X Theme

X Theme è un altro tema WordPress che può essere utilizzato senza problemi per qualsiasi tipo di sito.
Dispone di quattro categorie principali di demo predefinite, ogni categoria contiene più varianti che coprono una vasta gamma di progetti.
È dotato di un page builder molto semplice da utilizzare essendo drag and drop, infatti una volta scelto un layout base, ti basterà trascinare e rilasciare per aggiungere un determinato elemento all’interno del tuo sito web.
Ci sono molti codici brevi o più comunemente chiamati “Shortcode” che possono essere usati per aggiungere pulsanti, icone o diversi elementi di design.
Potrai utilizzarle anche per creare un negozio online, essendo che supporta WooCommerce.
Flatsome

Flatsome è un tema WordPress adatto soprattutto per e-commerce, infatti combina diverse funzioni in grado di ottimizzare tutti i negozi online e ottenere più conversioni.
È stato creato da un gruppo di sviluppatori con diversi anni di esperienza alle spalle, specializzato nella creazione di temi e-commerce.
Dispone di diversi layout e demo, in modo da trovare lo stile che si addice meglio alle tue esigenze e preferenze.
Anche Flatsome include anche uno strumento di creazione drag and drop, che semplifica la creazione di pagine vendita personalizzate.
È un tema mobile friendly, così da garantire anche ai tuoi visitatori mobili di effettuare acquisti in tutta serenità.
Porto

Porto è uno dei temi più utilizzati per siti web aziendali, ma va più che bene anche per e-commerce e blog.
Questo è possibile grazie alla disponibilità di diversi layout, infatti indipendentemente dal tipo di sito web che stai realizzando, troverai il design giusto per te.
Offre molti strumenti e opzioni di personalizzazione, ciò ti darà la possibilità di liberare la creatività che sta in te.
Una delle caratteristiche che ho apprezzato di più, sono i 18 design di layout tra cui scegliere.
Tutto sommato è un tema piuttosto leggero, infatti offre una grande velocità di caricamento della pagina, che aiuta a massimizzare la velocità del sito web e ad aumentare l’usabilità dell’utente.
Uncode

Uncode è un tema WordPress multiuso che offre un ricco elenco di funzionalità in continua espansione.
Dal punto di vista delle personalizzazione, è dotato di un Page Builder che ti dà la possibilità di personalizzare il contenuto delle tue pagine.
Purtroppo è un tema WordPress piuttosto pesante, infatti non è molto veloce a caricarsi, un’altra cosa che non mi è piaciuta, è che se vorrai creare degli slider per il tuo sito dovrai installare un plugin a parte.
Uncode è un tema responsive, infatti rileva le dimensioni dello schermo dei tuoi visitatori e crea delle versioni ridimensionate dei tuoi contenuti.
Avada

Avada è sicuramente uno dei temi più venduti in assoluto, infatti è ricco di impostazioni e opzioni, che lo rendono un’ottima scelta per coloro che hanno intenzione di rendere il proprio sito unico e originale.
È adatto ad una vasta gamma di categorie tra cui:
- Fotografia
- Agenzia
- Palestra
- Affari
- Chiesa
- Bar
- Moda
- Viaggi
- E-commerce
Tutte le demo e le relative pagine possono essere personalizzate tramite lo strumento Fusion Builder integrato.
Che consente di creare delle pagine su misura e semplifica la creazione di layout di pagina personalizzati.
Alle tue pagine potrai aggiungere diversi elementi tra cui: messaggi di avviso, pulsanti, tabelle, cursori e social.
Avada offre anche cinque layout di intestazione tra cui scegliere, assicurandoti di ottenere l’aspetto e il design giusto per il tuo sito web.
Newspaper

Newspaper è uno dei temi in stile rivista più apprezzati in assoluto, indipendentemente dal contenuto che andrai a pubblicare, da articoli, blog, viaggi, moda o ricette, troverai il layout che fa al caso tuo.
Dopo aver scelto una demo tra le tante opzioni disponibili, puoi utilizzare le impostazioni di personalizzazione dettagliate per modificare il design e assicurarti che corrisponde alla tua visione.
Di recente hanno aggiunto un efficiente generatore di pagine drag and drop progettato per aiutarti a personalizzare il tuo sito, infatti potrai includere oltre 100 elementi in modo che il tuo articolo abbia l’aspetto giusto.
Nella libreria cloud tagDiv troverai vari modelli predefiniti per post e pagine, dove potrai aggiungere widget personalizzati come meteo, cambio valuta, post popolari, pulsanti social, ecc.
L’unica cosa che non mi è molto piaciuta è il supporto per l’inserimento delle inserzioni pubblicitarie, essendo che quando l’ho provato alcune volte non funzionava correttamente.
Come installare un tema responsive su WordPress?

Essendo che quasi tutti i migliori temi reattivi sono a pagamento, dovrai caricare il file all’interno di WordPress.
- Una volta effettuato l’acquisto automaticamente si scaricherà il file del tema all’interno del tuo computer
- Dopo ciò, vai nella sezione Aspetto >> Temi >> Aggiungi nuovo >> Carica Tema
- Adesso seleziona il file zip all’interno del tuo computer e clicca “Installa ora”
- Come ultimo passaggio clicca “Attiva”
- Bene, hai correttamente installato e attivato il tuo nuovo tema reattivo
Come scegliere il miglior tema WordPress responsive?

Hai intenzione di cambiare il tuo attuale tema WordPress perchè i tuoi utenti si stanno lamentando che il tuo sito è lento a caricarsi e fanno fatica a leggere i tuoi contenuti.
Ciò oltre a farti perdere degli utenti ti penalizza da un punto di vista SEO, infatti i tuoi utenti visiteranno il tuo sito, ma dopo pochi secondi lo abbandoneranno, ciò contribuirà ad aumentare la frequenza di rimbalzo e ridurre la durata della sessione.
Quindi ti consiglio di cambiare il tuo tema il prima possibile, prima che sia troppo tardi.

So benissimo che non è molto semplice scegliere un tema per il tuo sito, per questo ho deciso di realizzare questo articolo.
Non ti preoccupare tutti i temi presenti all’interno di questo articolo, sono più che responsive, infatti si adattano efficacemente a dispositivi mobile e sono molto semplici da utilizzare.
Colgo l’occasione, per dirti che non è necessaria alcuna conoscenza dei linguaggi di programmazione (HTML, CSS, Java) per modificare lo stile del tuo sito, infatti è un processo molto semplice, essendo che si utilizza WordPress.
Ci tenevo a darti un ultimo consiglio, prima di analizzare i vari temi, come ho già detto prima, un sito oltre ad essere responsive è molto importante che si carichi velocemente, ti assicuro che se renderai il tuo sito più veloce, oltre a soddisfare com
Come rendere Responsive un sito WordPress?
Come già riportato nell’articolo, che un sito sia responsive (letteralmente, reattivo) significa che è in grado di riconoscere il tipo di dispositivo con cui si visita la pagina e, di conseguenza, che vi si adatti a livello di testo e tempi di visualizzazione.
Per rendere responsive il tuo sito WordPress, il passo più importante è quello di utilizzare un tema WordPress responsive.
Se hai già un tema installato, controlla che sia responsive e che non ci sia bisogno di aggiornamenti, perché questo potrebbe risolvere il problema.
Per verificare se il tuo sito è responsive, puoi usare lo strumento di Google chiamato Mobile-Friendly Test, in cui dovrai solo inserire l’URL della tua pagina per scoprire se è ottimizzata e responsive.
Conclusione Migliori Temi WordPress Mobile Friendly
Bene, siamo arrivati alla fine di questo articolo dove abbiamo analizzato i migliori temi WordPress reattivi, come hai visto, installare un tema responsive è veramente un gioco da ragazzi, infatti non è necessaria alcuna conoscenza nel mondo dei linguaggi di programmazione.
Io ti consiglierei di acquistare un tema leggero e veloce, rispetto ad un tema che offre numerose funzioni, ma la maggior parte inutili, come ad esempio Schema che al momento è il mio tema WordPress preferito.
Qual è il miglior tema WordPress Responsive?
Schema è sicuramente il miglior tema WordPress Responsive per la velocità di caricamento, l’ottimizzazione SEO, l’elevata adattabilità e le numerose funzionalità integrate.
Articoli Simili
- Migliori Temi WordPress A Pagamento
- Temi Per Fotografi
- Temi Aziendali
- Migliori Hosting WordPress
- Come Velocizzare Un Sito
Domande frequenti
Un tema responsive come da nome è un tema reattivo, ciò significa che i contenuti del tuo sito si adatteranno automaticamente in base al dispositivo utilizzato.
È molto semplice cambiare tema, infatti ti basterà andare in Aspetto >> Temi >> Aggiungi nuovo >> Carica tema, adesso carica il file del tema che hai appena acquistato e dopo ciò clicca Installa ora >> Attiva.
CONDIVIDI MIGLIORI TEMI WORDPRESS RESPONSIVE PER MOBILE
Migliori Temi WordPress Responsive
Riassunto
Migliori Temi WordPress Responsive Per Mobile.Stai cercando un tema ottimizzato per dispositivi mobile e responsive? Bene, allora sei nel posto giusto.