
Migliori Temi WordPress A Pagamento
Benvenuto, in questo nuovo articolo dove parleremo dei migliori temi WordPress a pagamento.
Ho deciso di realizzare questa guida per aiutarti nella scelta del tema WordPress più adatto al tuo sito web.
Infatti avere il tema giusto, può fare un’enorme differenza nella crescita del tuo blog / sito web.
Come sicuramente saprai, è fondamentale offrire contenuti di qualità che coinvolgano il pubblico, per far questo avrai bisogno di un tema premium.
Ma prima di entrare nel vivo di questo articolo, è necessario fare alcune considerazioni riguardo a migliori temi wordpress a pagamento.
CONDIVIDI MIGLIORI TEMI WORDPRESS A PAGAMENTO
Migliori Temi WordPress a Pagamento del 2023
Bene, direi che tutte le premesse te le ho fatte, quindi possiamo finalmente entrare nel vivo di questo articolo, sei pronto?
Incominciamo.
Schema: Miglior Tema WordPress a Pagamento

Schema è uno dei temi WordPress più veloci in assoluto, l’ho provato e mi sono trovato davvero molto bene, infatti questo sito utilizza Schema, lo consiglio a tutte quelle persone che stanno cercando un template veloce e SEO Friendly.
Ha un design pulito e semplice, progettato per blogger, ma viene fornito con una vasta gamma di funzionalità che lo rendono adatto alla maggior parte di utilizzi.
Questo tema è compatibile con WooCommerce e include anche un layout di eCommerce semplificato, rendendolo una buona opzione per la maggior parte di negozi online.
Schema non solo offre delle ottime prestazioni in termini di velocità, ma è anche molto semplice da utilizzare.
Infatti rispetto alla maggior parte dei temi WordPress, ha un codice veloce e ottimizzato per la SEO in modo da migliorare l’esperienza utente ed ottenere più traffico inoltre supporta i Rich Snippet che consentono ai motori di ricerca di comprendere al meglio i tuoi contenuti.
Oltre a ciò, potrai personalizzare il layout del tuo tema attraverso una serie di opzioni, aggiungere dei pulsanti social, breadcrumb e modificare la barra laterale.
Inoltre come se non fosse abbastanza veloce, presenta una serie di impostazioni che potrai attivare e ti permetteranno di rendere ulteriormente più veloce il tuo sito.
Se ti interessa l’argomento a come migliorare le prestazioni del tuo sito, ti consiglio di leggere la nostra guida su come velocizzare il tuo sito web.
Divi

Divi è uno dei migliori temi WordPress del team Elegant Themes con oltre 700.000 utenti in tutto il mondo, infatti è molto completo e ti permetterà di personalizzare completamente il tuo sito web.
Una delle caratteristiche che ho apprezzato di più di questo tema è il Divi Builder integrato, che è uno strumento a trascinamento, molto semplice da utilizzare, che ti permetterà di personalizzare ulteriormente le pagine del tuo sito WordPress.
Infatti grazie ad una serie di moduli potrai aggiungere: immagini, pulsanti, testo, tabelle dei prezzi, video, schede, gallerie e citazioni.
Come se non fosse abbastanza, potrai aggiungere delle funzionalità più avanzate al tuo sito web, a cui altrimenti dovresti installare dei plug in aggiuntivi, che renderanno il tuo sito più pesante e quindi più lento a caricarsi.
Ciò include: presentazioni, tabelle di comparazioni, testimonianze, moduli di iscrizione e-mail, animazioni, moduli di valutazione e molto altro.
Va bene anche per un e-commerce?
Si, Divi include un supporto completo per chi utilizza WooCommerce, rendendolo un’ottima scelta per tutti i negozi online.
Di recente, Divi ha aggiunto uno strumento di test, che ti permetterà di ottimizzare diversi elementi in modo da ottenere più conversioni.
L’unico contro di questo tema, è che essendo che offre una vasta gamma di funzioni e strumenti, è un po’ più pesante rispetto alla maggior parte dei temi WordPress.
Newspaper

Newspaper è uno dei temi più venduti per la personalizzazione di siti WordPress, indipendentemente dalla tipologia di contenuti pubblicati.
Offre diverse demo tra cui scegliere, ciò permetterà al tuo sito web di adattarsi perfettamente al tipo di contenuto che stai pubblicando.
Anche questo tema, dispone di uno strumento che ti guiderà nella personalizzazione delle pagine del tuo sito web, include più di 100 elementi in modo che i tuoi articoli abbiano un aspetto migliore.
Include anche una serie di widget personalizzati come: meteo, cambio valuta, post popolari e pulsanti per la condivisione sui social.
Sinceramente non mi è piaciuto molto il supporto per l’inserimento delle inserzioni pubblicitarie, essendo che alcune volte non funzionava correttamente.
Uncode

Ultimamente Uncode sta sempre prendendo più piede e sta diventando tra i temi WordPress più acquistati, essendo che si concentra su un design pulito ed efficiente.
Nonostante ciò, è dotato di numerosi demo di siti Web tra cui scegliere, non ti preoccupare è estremamente facile importare la demo che desideri utilizzare, infatti una volta scelta ti basterà premere alcuni pulsanti e il tuo sito sarà configurato.
Include anche un Page Builder che ti permetterà di personalizzare ulteriormente il tuo sito, attraverso uno strumento drag and drop, non ti preoccupare è estremamente semplice da utilizzare.
Qualunque immagine caricherai all’interno del tema, si adatterà automaticamente in base alle dimensioni dello schermo su cui vengono visualizzate.
Una cosa che non mi è molto piaciuta di questo tema, è che se vorrai creare degli slider per il tuo sito dovrai installare dei plugin, perchè non sono accessibili direttamente dall’editor del tema.
TheGem

TheGem è un tema per WordPress multiuso, potrai utilizzarlo per creare qualsiasi tipo di sito, infatti dispone di un’infinita galleria di demo, ti assicuro che avrai veramente l’imbarazzo della scelta.
Inoltre, come se non fosse sufficiente, offre una vasta gamma di opzioni che ti guideranno nella personalizzazione del tuo sito web.
I principali vantaggi che riscontrerai in seguito all’acquisto, è che il tuo sito oltre a caricarsi rapidamente essendo il tema piuttosto leggero, è ottimizzato per i motori di ricerca ed è mobile friendly.
Cosa significa mobile friendly?
Un sito è “mobile friendly” quando i suoi contenuti sono facilmente fruibili da dispositivi mobile come ad esempio tablet, smartphone, ecc.
Infatti, come forse saprai, al giorno d’oggi è importante avere un sito veloce, ma anche ottimizzato per la visione da dispositivi mobile, essendo entrambi dei fattori di posizionamento.
Avada

Avada è in assoluto il tema più venduto su ThemeForest, il che è davvero impressionante.
È sul mercato da oltre 5 anni, è ricco di impostazioni, opzioni e demo che ti aiuteranno a rendere il tuo sito il più originale possibile.
Le demo di Avada coprono una vasta gamma di categorie, tra cui le più popolari:
- Fotografia
- Agenzia
- Viaggi
- Palestra
- E-commerce
- Affari
- Moda
- Chiesa
- Bar
Ovviamente se deciderai di utilizzare una di queste demo, attraverso il Fusioni Builder integrato di Avada, potrai creare e personalizzare delle pagine in base ai tuoi gusti o alle tue esigenze, trascinando all’interno di un blocco gli elementi desiderati.
Infatti potrai aggiungere ai tuoi articoli o pagine:
- Messaggi di avviso
- Pulsanti
- Tabelle
- Cursori
- Icone social
- Testimonianze
- Caselle
Purtroppo Avada rispetto alla maggior parte dei temi per WordPress, offre moltissime possibilità di personalizzazione, ma purtroppo ciò lo rendono pesante e lento.
Infatti te lo consiglio solo se il tuo sito già si carica abbastanza velocemente e se hai intenzione di utilizzare la maggior parte delle funzioni che offre, anche se alcune non sono molto utili, ma rendono solo più pensate il tuo sito.
Soledad

Soledad è un tema per WordPress che offre più di 250 demo, infatti è in grado di coprire quasi tutte le categorie di siti web.
Indipendentemente dal progetto che stai realizzando, sono sicuro che troverai la demo che fa al caso tuo.
Come se non bastasse, offre altre 200 opzioni di personalizzazione, devo dire che è estremamente semplice aggiungere un elemento o modificare il design dell’intero sito web, essendo che utilizza l’interfaccia di personalizzazione di WordPress, che ti dà un’anteprima in tempo reale delle modifiche che stai effettuando.
È ideale anche per la creazione di un porftolio online o per un negozio online, grazie al suo supporto con il plugin WooCommerce ed Elementor.
Flatsome

Flatsome è uno dei migliori temi WordPress per e-commerce, infatti riesce a combinare le migliori tendenze nel design dei negozi online, così da aiutarti nel ottimizzazione delle conversioni e contribuire nella realizzazione di un e-commerce di successo.
È stato sviluppato dal team Ux Themes, che per chi non lo conoscesse, è da anni specializzato nelle creazione di temi e-commerce basati su WooCommerce.
Oltre a disporre di diverse demo, include uno strumento di creazione drag and drop che semplifica la creazione di design e layout personalizzati per il tuo sito web.
Sarai in grado di aggiungere o rimuovere facilmente prodotti, descrizione e contenuti multimediali, senza scrivere una singola riga di codice.
Una cosa che ho apprezzato fin da subito, essendo molto importante al giorno d’oggi, è che è un template responsive, infatti adatta efficacemente il tuo sito web, in base al dispositivo che si sta utilizzando.
Seofy

Se stai cercando un template specifico per il marketing digitale con cui creare un sito Web, Seofy potrebbe essere il tema giusto per te.
Ha un design moderno, pulito e reattivo, ti aiuterà a realizzare le tue idee il più semplicemente e velocemente possibile.
Se hai un’agenzia mostrerà chiaramente tutti i servizi che fornisci, che si tratti di SEO, SMM, marketing, SEM e copywriting.
Offre diversi strumenti e moduli, che ti permetteranno di personalizzare con un semplice clic i contenuti del tuo sito web
Per quanto riguarda la compatibilità su dispositivi mobili, ho avuto la possibilità di effettuare diversi test e ho notato che fa un buon lavoro.
Il design rimane intuitivo e fluido, la visualizzazione del menu è lasciata alla discrezione dell’utente in quanto nascosta a sinistra, come la maggior parte dei temi WordPress.
Nonostante offre parecchie funzioni, il tema è piuttosto veloce a caricarsi essendo abbastanza leggero.
Tutto sommato offre anche un buon supporto clienti, infatti ho apprezzato che gli sviluppatori di questo tema si preoccupino veramente delle soddisfazione dei propri clienti.
Astra Pro

Astra è un tema WordPress completamente personalizzabile che ti consente di adattare il tuo sito Web in base alle tue necessità e preferenze, non ti preoccupare non è necessaria alcuna conoscenza dei linguaggi di programmazione.
Include una serie di demo, che ti permettono di avviare rapidamente un sito predefinito con un solo clic.
Dopo aver importato la demo, potrai personalizzarne l’aspetto attraverso i più popolari page builder, come Baver Builder, Elementor, ecc.
Nonostante tutte le funzioni e opzioni offerte, è uno dei temi più veloci e leggeri sul mercato, infatti richiede meno di 50 KB di risorse, mentre la maggior parte dei temi WordPress richiede almeno 300 KB.
Salient

Salient è un tema premium WordPress che offre più di 150 demo, che una volta scelta quella più adatta alle proprie esigenze si può facilmente importare con un solo clic.
È uno dei migliori temi professionali in circolazione, infatti potrai utilizzarlo per siti aziendali, ma anche blog e negozi di e-commerce.
Attraverso il pannello di Salient potrai modificare gli stili delle icone e dei pulsanti, colori dello sfondo e dei caratteri, tipografia e aggiungere dei pulsanti con invito all’azione.
Uno cosa che mi è molto piaciuta, è che Salient include una serie di transizioni di pagina ed effetti di animazione per il tuo sito.
Con l’acquisto sono inclusi sei mesi di supporto clienti, che è accessibile tramite un sistema di ticket.
Salient viene fornite con un documento PDF di 16 pagine che fornisce una panoramica di base delle principali caratteristiche e impostazioni del tema.
Enfold

È uno dei temi WordPress più popolari su Themeforest, essendo un tema multiuso molto semplice da utilizzare.
Offre diverse opzioni di layout, che una volta scelto quello più adatto al proprio sito, potrai personalizzarlo attraverso un apposito editor.
Questo editor di pagine drag and drop è molto semplice da utilizzare, inoltre ti consente di aggiungere:
- Griglie
- Colonne
- Presentazioni
- Social
- Pulsanti di invito all’azione
- Video
- Gallerie di immagini
Utilizza una serie di codici brevi o più comunemente chiamati shortcode, che possono essere utilizzati per aggiungere diverse cose all’interno di WordPress.
La maggior parte dei temi WordPress include solo una o due barelle laterali predefinite, invece Enfold dispone di un proprio gestore che consente di creare delle barre laterali personalizzate utilizzandole per la creazione di un articolo o di una pagina.
Minimalistblogger

Oltre alla sua semplicità d’uso, vanta un’interfaccia elegante e pulita, che lo rendono il tema perfetto per chi desidera parlare di moda, viaggi, cibo, fotografia o condividere il proprio stile di vita.
Minimalistblogger offre infatti un’ampia gamma di modifiche per adattarsi a qualsiasi argomento; potrai personalizzare la tipografia, scegliere i colori di navigazione e di pié di pagina oltre che inserire inserire widget o contenuti in evidenza nella barra laterale.
É stato inoltre inserito uno speciale Plugin Pagespeed, di modo da aumentare la velocità di caricamento della pagina e la memorizzazione nella cache, inoltre è anche ottimizzato per la SEO.
Photography

Photography come puoi intuire dal titolo, è un tema pensato principalmente per fotografi, infatti combina un design pulito e raffinato con delle utili funzioni.
È stato progettato da un gruppo di fotografi, infatti ci sono tutti gli elementi essenziali tra cui: un’elegante pagina di contatto, la possibilità di creare gallerie per visualizzare un portfolio e un blog, per questo è stato votato come il miglior tema WordPress per fotografi.
Questo è il tema che la maggior parte dei fotografi professionisti utilizzano, essendo che permette di mostrare al meglio i propri scatti.
Potrai vendere in modo semplice e veloce le tue foto, inoltre una cosa molto importante offre delle buone prestazioni anche in termini di velocità sfruttando un caricamento progressivo delle immagini (LazyLoad) e un’ottimizzazione del codice.
Purtroppo ha un costo elevato rispetto alla maggior parte dei temi WordPress, ma d’altronde è stato ottimizzato al meglio in modo da garantirti una carriera da fotografo di successo.
GeneratePress Premium

GeneratePress è uno dei temi premium più utilizzati, essendo estremamente leggero e personalizzabile.
Infatti ha un peso inferiore ai 30 KB, insieme a Schema sono i temi più leggeri e veloci a caricarsi in assoluto.
È un tema multiuso che può essere utilizzato per creare qualsiasi tipo di sito web, offre diverse funzionalità e un ottimo supporto clienti.
Uno dei suoi tanti punti di forza, è che può essere completamente personalizzato in modo da rendere il tuo sito originale e diverso dal solito.
L’unico svantaggio di utilizzare GeneratePress, è che nonostante sia molto semplice da utilizzare ci vuole un po’ di tempo per creare delle belle ed accattivanti pagine, a causa della mancanza di uno strumento drag and drop.
A cosa servono i temi su WordPress?
Come si era accennato nell’articolo, i temi su WordPress possono veramente aiutarti a distinguerti; in più, in teoria, ciascun sito WordPress avrebbe bisogno di un tema installato e attivato.
Dunque, i temi su WordPress ti serviranno per far crescere il tuo blog o sito web.
Inoltre, servono senza dubbio per aiutarti a personalizzarne lo stile, il design ed il layout, in modo da colpire i tuoi utenti, senza però intaccare il funzionamento del sito stesso.
Cosa sono i template WordPress?
In poche parole i template di WordPress o più comunemente chiamati temi, sono una serie di raccolte di modelli e fogli che vengono utilizzati per personalizzare l’aspetto del tuo sito.
Ciascuno ha un design, layout e funzionalità diverse, infatti dovrai scegliere quello più adatto ai tuoi gusti e alle esigenze del tuo sito.
Alcuni temi, offrono la possibilità di essere modificati ulteriormente aggiungendo un plugin o un codice al file.

Per installare un tema WordPress a pagamento, dovrai caricare manualmente il file all’interno di WordPress, tranquillo nulla di complicato.
- Una volta acquistato il tuo tema, in automatico scaricherà il relativo file
- Dopo ciò devi andare in Aspetto >> Temi >> Aggiungi nuovo >> Carica Tema
- Adesso seleziona il file zip all’interno del tuo computer e clicca “Installa ora”
- Bene, hai correttamente installato il tuo nuovo tema a pagamento
- Se vuoi vedere come apparirà il tuo sito web utilizzando il tema caricato, devi cliccare “Anteprima dal vivo”
- Infine, clicca “Attiva” per renderlo pubblico ai tuoi utenti
Ovviamente come tutti i temi WordPress potrai personalizzarlo completamente facendo Aspetto >> Temi >> Personalizza.

Hai intenzione di cambiare il tuo attuale tema WordPress o stai creando un nuovo sito, allora ti sarai accorto che non è sempre facile trovare il tema più adatto alle proprie necessità.
Infatti per capire se è il tema giusto per te, ti consiglio di seguire e considerare questi fattori, sono sicuro che ti saranno d’aiuto.
1.Semplicità

È consigliabile soprattutto per chi è alla prime armi, acquistare un tema WordPress a pagamento, essendo che rispetto ad uno gratuito oltre ad ottenere delle migliori prestazioni avrai a disposizione un’assistenza clienti pronta a risolvere qualsiasi tipo di problema.
Inoltre la maggior parte dei migliori template WordPress a pagamento sono più semplici da utilizzare, essendo che sono stati ottimizzati così da offrire un miglior servizio a propri utenti.
Infatti potrai personalizzare completamente il tuo sito in modo semplice e veloce, non ti preoccupare non è richiesta alcuna conoscenza nell’ambito della programmazione.
2.Funzionalità

Sicuramente un tema a pagamento rispetto a un tema gratuito, come puoi ben capire offre più funzioni e contribuirà a rendere il tuo sito il più unico e originale possibile.
Oltre a poterlo personalizzare a livello estetico, potrai come vedremo dopo, modificare alcuni parametri che ti permetteranno di rendere il tuo sito più veloce, inoltre in caso di necessità potrai aggiungere anche del codice.
Tutti i temi che troverai all’interno di questa lista chi più e chi meno sono responsive, ciò significa che si adatteranno automaticamente il tuo sito in base al dispositivo utilizzato dai tuoi visitatori.
3.Prestazioni

Come forse saprai, al giorno d’oggi, possedere un sito veloce e leggero, è condizione necessaria per il successo di esso, infatti viene considerato da tutti i motori di ricerca come un fattore di posizionamento, in poche parole ti aiuterà ad ottenere più traffico e migliorare l’esperienza dei tuoi visitatori.
Uno dei principali vantaggi che riscontrerai in seguito all’acquisto, è che il tuo sito tenderà a caricarsi più velocemente essendo che è stato realizzato da un team di sviluppatori con diversi anni di esperienza nel settore, infatti hanno compresso e ottimizzato il codice al meglio.
Inoltre, come se non bastasse, alcuni temi offrono anche la possibilità di poter attivare alcuni funzioni che renderanno ulteriormente più veloce il tuo sito.
4.Assistenza

Un’altro punto di forza è il supporto clienti, che nella maggior parte dei temi gratuiti non è incluso.
Ti assicuro che è fondamentale, infatti non ti nascondo che ho avuto a che fare con diverse società che forniscono temi e sono sempre stati in grado di aiutarmi a risolvere qualsiasi tipo di problema, anche se a volte non c’entrava con il servizio da loro offerto.
Le migliori piattaforme di vendita, oltre ad offrire i migliori temi WordPress a pagamento dispongono di un efficace servizio di assistenza clienti sono: ThemeForest e MyThemeShop.
Conclusione Migliori Template WordPress A Pagamento
Bene, siamo arrivati alla fine di questo articolo, come hai visto installare un tema e personalizzare un sito WordPress è abbastanza semplice, infatti non è necessaria alcuna conoscenza dei linguaggi di programmazione.
Mi raccomando per poter scegliere al meglio il template del tuo sito, ti ricordo di considerare questi fattori: semplicità, funzionalità, prestazioni e assistenza.
Io personalmente ti consiglierei di scegliere un tema più leggero e veloce a caricarsi, come ad esempio Schema, che attualmente è il mio preferito, infatti come ti ho già detto più un sito si carica velocemente, migliore sarà l’esperienza che offrirai ai tuoi visitatori.
Inoltre cosa non da poco, il tempo di caricamento è considerato dai tutti i motori di ricerca (es.Google) come fattore di posizionamento SEO.
Qual è il Miglior Tema WordPress a pagamento?
Il miglior tema WordPress a pagamento è sicuramente Schema per diversi motivi: da un lato, per le ottime prestazioni a livello di velocità, che offrono un’esperienza migliore a chi naviga nel tuo sito web e inoltre contribuisce a migliorare il posizionamento SEO.
Infatti, Schema è considerato tra i temi più veloci a livello di caricamento.
Articoli Simili
- Migliori Temi WordPress Responsive
- Temi Per Fotografi
- Template Aziendali
- Migliori Hosting WordPress
- Come velocizzare un sito web
Domande Frequenti
Una tema per WordPress, in poche parole è un layout grafico, che ti permetterà di personalizzare il tuo sito e rendendolo il più fluido e dinamico possibile.
1.Una volta acquistato il tema e scaricato il relativo file
2.Vai in Aspetto >> Temi >> Aggiungi nuovo >> Carica Tema
3.Adesso seleziona il file che hai appena scaricato e clicca “Installa ora”
4.Come ultimo passaggio clicca “Attiva”
Per cambiare il tuo attuale tema WordPress devi andare nella sezione Aspetto >> Temi >>Aggiungi nuovo e seleziona o carica il tema che desideri installare.
CONDIVIDI MIGLIORI TEMI WORDPRESS A PAGAMENTO
Migliori Temi WordPress A Pagamento
Riassunto
Stai cercando i Migliori Temi WordPress a Pagamento? In modo da velocizzare e ottimizzare il tuo sito Web.