
Migliori Siti per Traduttori Freelance
Sei un traduttore e non sai quale sito sia il migliore per poter proporre la tua attività da freelance?
Oppure sei già iscritto a qualche sito, ma non sei pienamente soddisfatto della tipologia di piattaforma che stai utilizzando?
Qui troverai i migliori siti per traduttori freelance, con caratteristiche, pro e contro.
Migliori Siti per Traduttori Freelance
Non farti trarre in inganno, i clienti non si affidano solo ai traduttori automatici, anzi!
Decidere di intraprendere un’attività come traduttore freelance può essere la scelta giusta, con un buon rendimento economico.
Ma come trovare lavoro per traduttore freelance?
Il web è una risorsa fondamentale per la tua attività, scopri come sfruttarlo al meglio con i migliori siti per traduttori freelance!
Quali sono i migliori siti per traduttori?
Se conosci bene almeno due lingue, puoi lavorare come traduttore online senza laurea: mi raccomando però la professionalità!
Devi produrre un lavoro ben fatto ed affidabile, per dare via ad una bella carriera ricca di successi e soddisfazioni.
Ma vediamo subito quali sono i migliori siti per traduttori.
Fiverr: il miglior sito per traduttori

Tra i migliori siti per traduttori freelance c’è sicuramente Fiverr.
Cos’è Fiverr e come funziona?
Fiverr è una piattaforma a cui puoi iscriverti facilmente cliccando sulla homepage, selezionando Registrati che trovi nella pagina in alto a destra.
Una volta compilati i campi con email e password, e una volta che hai cliccato nel link che ti verrà mandato all’email che hai indicato per l’iscrizione, puoi cominciare a modificare il tuo profilo.
Ma vediamo prima come funziona Fiverr.
Fiverr si basa su annunci proposti dai freelance: sei tu, quindi, il protagonista principale.
Tramite i cosiddetti GIG potrai ‘’mettere in vendita’’ i tuoi servizi, inserendo le tue proposte e stabilendo le tue tariffe.
Starà poi al buyer decidere se affidare il lavoro a te o ad un altro freelance: quindi compila attentamente il form dei GIG!
Vediamo subito come funziona…
Fiverr: come funzionano i GIG?
Per essere uno dei migliori siti per traduttori freelance (ma adatto a qualsiasi tipologia di libero professionista) è molto intuitivo.
Per creare il tuo annuncio, quindi il tuo GIG, dovrai:
- Accedere al tuo profilo Fiverr, cliccare su My Business e quindi GIG
- Inserire le informazioni richieste, tra cui le più importanti sono il titolo, la categoria (e sottocategoria), e i tag
- Cliccare su Continua e compilare i 3 pacchetti che compongono il tuo servizio:
- Base
- Standard
- Premium
Ognuno di essi fa parte dello stesso GIG, con quantità e costi differenti.

Facciamo un esempio pratico di un GIG per un traduttore freelance su Fiverr:
- Titolo: Traduzione spagnolo italiano campo medico
- Categoria: Scrittura e traduzione
- Sottocategoria: Medicina e materie scientifiche
- 3 pacchetti:
- Base: traduzione di un articolo di 500 parole, a € 10,00
- Standard: traduzione di un articolo fino a 1000 parole, €20,00
- Premium: traduzione di un articolo fino a 2000 parole, € 35,00
Nella descrizione puoi aggiungere immagine relativa (magari in questo caso una bandiera spagnola), tag particolari (ad esempio traduzione spagnolo, traduzione italiano), portfolio di altri lavori esempio, ulteriori richieste (ad esempio potresti chiedere di contattarti prima di piazzare un ordine).
Il trucco per Fiverr è impostare bene i GIG, non esagerare con i prezzi, ma cerca almeno all’inizio di ottenere recensioni positive dagli utenti.
Fiverr: come avere successo?

Per avere successo su Fiverr è necessario far ‘’girare bene l’algoritmo’’.
Ma quali sono i punti principali da seguire?
- Rispondi in maniera celere alle richieste dei buyer (l’ideale è entro 4 ore)
- Rispondi a tutte le richieste (anche se non interessato, rispondi con un ‘’non sono disponibile’’, sempre in maniera cortese)
- Ottieni recensioni positive (% maggiore di 4,5 stelle)
- Rimani attivo
Per maggiori spunti e per capire come guadagnare con Fiverr leggi l’articolo dedicato!
Caratteristiche di Fiverr
- Si basa su un algoritmo di meritocrazia
- Vanta moltissimi utenti, quindi è alta la probabilità di trovare clienti
- Possibilità di migliorare il proprio profilo completando corsi su Fiverr
- Pagamento dopo 2 settimane dall’accettazione della consegna da parte del buyer
- Trasferimento dei guadagni su conto corrente bancario o conto Paypal
- Esistono 3 livelli per account venditore, che si raggiungono in base alle vendite, le recensioni, l’attività continuativa (e positiva) per diversi giorni continuativi
Pro
Contro
- Ottime possibilità di lavoro
- Pagamento sicuro
- Piattaforma Popolare
- Disponibile App
- Trattenute elevate, del 20%
Unbabel

Un altro dei migliori siti per traduttori freelance è Unbabel.
Si tratta di una piattaforma molto diversa da Fiverr: su Unbabel, infatti, non crei dei veri e propri annunci promuovendo la tua attività, ma ti iscrivi al sito come editore.
Quando un cliente o un’azienda contattano il sito per ottenere una traduzione, ecco che Unbabel potrebbe contattarti e inviarti le traduzioni da effettuare.
Questo a grandi linee è il funzionamento di Unbabel, ma vediamolo più nei dettagli.
Partiamo con l’iscrizione:
- Dalla pagina principale di Unbabel, seleziona l’icona Hub for Editors e Join in
- Compila i dati richiesti ed inserisci la lingua (o le lingue, massimo due) native e quelle da cui vuoi tradurre (ad esempio lingua nativa italiano, traduzione dal tedesco), ed il relativo livello dell’ultima lingua indicata (nel nostro esempio, tedesco B2)
Compilando questo campo ottieni una panoramica dei lavori aperti, ma attenzione, potrebbero non esserci.
In questo caso puoi comunque iscriverti al sito, inserendo
- Nome e Cognome
- Nazionalità
- Email (assicurati di utilizzare una mail che sia associata al tuo account Paypal)
Nel momento in cui un lavoro sarà disponibile per te, verrai contattato tramite email.
Caratteristiche di Unbabel:
- Per creare il tuo account dovrai sostenere un language test ed uno skill test che comprende 5 task, per provare le tue competenze (attenzione: se non superi lo skill test, non puoi rifarlo)
- Pagamenti sicuri e rapidi tramite PayPal
- Lista d’attesa: si apre quando una determinata sezione di traduzione (ad esempio tedesco -> italiano) è full; quando vieni inserito in lista d’attesa sarà Unbabel a contattarti appena un posto si sarà liberato
- Primo pagamento dopo 14 giorni dall’invio del primo lavoro (o dopo i primi 20$ guadagnati)
- Tariffe orarie basate su skill, esperienza e feedback degli utenti: si va da 8$ a 16$ l’ora
Pro
Contro
- Pagamenti veloci
- Tariffe orarie
- Disponibile App
- Liste d’attesa lunghe
- Skill test non semplici da superare
Translated

Se hai già cercato siti traduzioni freelance sicuramente tra i risultati ti è comparso anche Translated, che merita un posto nella nostra classifica dei migliori siti per traduttori freelance.
Si tratta di un sito a cui si appoggiano anche moltissimi brand famosi, per la traduzione e localizzazione delle proprie pagine web.
In questo caso parliamo quindi di lavori piuttosto stimolanti e non noiosi, e tra l’altro potrai contare su un buon team di project manager professionali e sempre disponibili a chiarire i tuoi dubbi e guidarti nell’organizzazione del lavoro.
L’iscrizione è semplice, e tra l’altro potrai decidere tu stesso la tua tariffa a parola, starà poi all’utente finale decidere se assegnare o meno a te il lavoro (quindi attenzione a non esagerare con le tariffe!).
Dopo aver cliccato sulla pagina principale di Translated, seleziona Candidati come Traduttore, compila i campi richiesti ponendo particolarmente attenzione al campo delle esperienze, livelli di conoscenza di ogni lingua specifica che aggiungi, termini di pagamento.
Sulla voce Jobs trovi invece le traduzioni che ti vengono assegnate.
Interessante la possibilità di utilizzare in maniera gratuita i software Matecat e Matetub, che ti supportano nel processo di traduzione, con consigli, suggerimenti e indicazioni di eventuali errori.
Caratteristiche di Translated:
- Pagamento mensile
- Moltissime nuove proposte di lavoro ogni ora
- Supervisione da parte di un project manager al termine del lavoro, prima dell’invio al cliente
- Possibilità di partecipare a programmi di aggiornamento gratuiti
- Supporto disponibile anche via email
- Assegnazione di lavori in linea con le tue competenze, la tua disponibilità oraria e la tua esperienza
Pro
Contro
- Possibilità di lavorare per grandi brand
- Modalità vacanza
- Pagamento mensile, non al termine di ogni progetto
- Pagamento in $
Textmaster

Un’altra piattaforma molto diffusa tra i migliori siti per traduttori freelance è sicuramente Textmaster, abbastanza simile a Translated.
Anche qui, infatti, il tuo lavoro viene guidato e supervisionato da project manager, e le traduzioni sono di tipo molto professionale, ricoprendo qualsiasi tipologia ed ambito (dalla traduzione di siti web, a quella di contenuti blog, ecc).
Anche su Textmaster l’iscrizione è molto semplice, e permette di creare un account come traduttore, copywriter o revisionatore.
Puoi scegliere se selezionare la categoria di professionista o semi-professionista.
In ogni caso dovrai poi sostenere dei test che accertino le tue capacità.
Se non riesci ad iscriverti per una data lingua, significa che tutte le posizioni relative sono già full: verrai ricontattato quando si libera una posizione, ed entri per il momento in lista d’attesa.
Caratteristiche di TextMaster:
- Revisione del lavoro da parte di project manager
- Pubblicazione di nuovi annunci ogni giorno
- Account verificati con test
- Nel profilo del traduttore, le traduzioni da completare sono organizzate in una comoda cartella, suddivise per scadenza, cliente o tipologia
- Ottimo servizio di assistenza
- Pagamenti sicuri a lavoro terminato
- Possibilità di aumentare il livello di esperienza
Pro
Contro
- Disponibile test per aumentare competenze
- Molte tipologie di traduzioni
- Tempi di approvazione dell’account lunghi
- Lista d’attesa lunga
- Guadagni piuttosto limitati
Qual è il miglior sito per traduttori freelance?
Come accennavo ad inizio articolo, il numero uno tra i migliori siti per traduttori Freelance è sicuramente Fiverr, che ti permette di mettere le basi per un ottimo guadagno.
Pur trattandosi di una piattaforma che favorisce le collaborazioni occasionali, in realtà ti permette di dare il via anche a collaborazioni frequenti con gli stessi clienti, se li hai soddisfatti.
Potendo infatti scegliere di effettuare piccoli ordini grazie a singoli GIG, sicuramente i buyer sono più attratti dall’acquisto rispetto agli altri siti, in cui spesso devono acquistare abbonamenti mensili per ottenere preventivi.
Quanto guadagna un traduttore freelance?

Dipende da molte variabili, prima di tutto il tempo che dedichi a questa attività e il tuo livello di esperienza.
Utilizzi qualche software che ti aiuta nella traduzione?
In questo caso velocizzi i tempi per produrre una traduzione, ma hai il costo dell’abbonamento al software di traduzione.
Se dedichi la tua intera giornata lavorativa alla tua attività di traduttore freelance, con una buona esperienza e specializzazione settoriale, puoi guadagnare anche 2000/3000€ al mese (ma sicuramente non agli inizi dell’attività!).
Quali sono i migliori traduttori online?
Tra le migliori piattaforme di traduzione online troviamo Google Traduttore, Translated.com, Reverso, DeepL. Questa valutazione si basa sulla qualità delle traduzioni proposte, ed anche sulla disponibilità di lingue.
Dove proporsi come traduttore freelance?

Ottimi siti per proporsi come traduttore freelance sono quelli che ti permettono di guadagnare grazie alle tue traduzioni, come Fiverr, Unbabel, Translated, Textmaster, che sono di tipologie diverse: in alcuni siti sei tu a proporre i tuoi servizi con le tue tariffe prestabilite, in altri scegli a quale annuncio di lavoro rispondere.
Come iniziare a lavorare come traduttore freelance?
L’ideale è iniziare online, dove puoi fare molta esperienza, rapportarti con numerosi clienti, e capire in quale ramo della traduzione specializzarti.
Per iniziare la miglior piattaforma è sicuramente Fiverr, che permette di ottenere molti lavori ed interfacciarsi con molti clienti.
Come fare la traduttrice online?
Lavorare come traduttore online senza laurea non è utopia, tanto che molti bilingue scelgono questa attività anche come attività da svolgere nel tempo libero.
L’importante è avere una solida base di conoscenza di almeno due lingue: poi puoi sempre metterti in linea seguendo corsi online per consolidare le tue conoscenze, e effettuare dei test da utilizzare come garanzia delle tue abilità.
Conclusione Migliori Siti per Traduttori Freelance

Come abbiamo visto, le possibilità di siti traduzioni freelance sono piuttosto numerose, e qui abbiamo analizzato le più valide.
Non sei convinto che questi tra i migliori siti per traduttori freelance facciano per te?
Scopri qualche altro metodo per guadagnare online da casa!
Articoli Simili