
Migliori Siti per Freelance
I siti web pensati per lo scambio di prestazioni tra liberi professionisti e aziende o privati, sono piattaforme che creano una fonte di guadagno per il freelance, semplificando lo sviluppo e la propagazione del suo lavoro.
Se sei agli inizi della tua attività da freelance online o se sei stanco della piattaforma a cui ti appoggi, prosegui nella lettura di questo articolo.
Quali sono Migliori Siti per Freelance?
Qui infatti ti illustrerò quali sono i migliori siti per freelance di oggi, tenendo conto di tutte le loro caratteristiche peculiari, in modo che tu stesso possa capire, in base a tuoi bisogni ed esigenze, quale di questi fa più per la tua attività.
Cominciamo subito.
Fiverr: il miglior sito per Freelance

Sicuramente hai sentito parlare di Fiverr, il miglior sito per freelance in assoluto, fondato nel 2010.
Si tratta di una piattaforma di livello mondiale, quindi ideale se cerchi di espandere la tua attività anche oltre confini nazionali o europei.
Maggiore diffusione significa ovviamente anche maggior possibilità di trovare clienti.
Ma come funziona Fiverr?
Fiverr si basa sulla pubblicazione di proposte da parte del freelance, i GIG: sei tu che crei un annuncio, in cui ti proponi come libero professionista per un’attività in particolare (ad esempio traduzioni, creazione di un logo per le aziende, ecc).
Che tu stia cercando siti per grafici freelance, per traduttori, per web designer, ecc, le categorie su Fiverr ricoprono davvero moltissimi servizi.
Vediamo le sue caratteristiche fondamentali, e perché si tratta di uno dei migliori siti per Freelance.
Per più informazioni su Fiverr, leggi subito l’articolo dedicato!
Caratteristiche
- Milioni di utenti in tutto il mondo
- Vendita si basa sulla creazione di GIG (proposte di lavoro) da parte di Freelance
- Tantissime categorie tra cui scegliere, scrittura e traduzione, marketing, musica e audio, progettazione grafica, ecc ecc
- Garantisce pagamenti sicuri
- Possibilità di creare diversi GIG, per diversi budget
- Trattenuta di circa 20% su ogni task completata
- Offre supporto 24/7, anche via contact form
- Algoritmi basati su feedback degli utenti, velocità di risposta, qualità del lavoro, tempi di consegna rispettati, percentuale di completamento del lavoro
- Pagamento al freelance dopo 5 giorni dall’accettazione del lavoro da parte del cliente
Pro
Contro
- Perfetto per chi è agli inizi
- Possibilità di stabilire varie tariffe
- Semplice sa usare
- App comodissima
- Non molto adatto a collaborazioni di lungo termine
UpWork

Un’altra piattaforma che risulta essere tra i migliori siti per Freelance è sicuramente UpWork.
A differenza di Fiverr, Upwork è pensato più per le collaborazioni a lungo termine, e funziona in maniera diversa.
Qui, infatti, i freelance possono sfogliare offerte di lavoro pubblicate da aziende o potenziali clienti che hanno necessità di un professionista per determinate tipologie di prestazioni.
In base alle proprie capacità e conoscenze, il freelance decide a quali proposte di lavoro rispondere, indicando i requisiti richiesti: esperienza, portfolio, tempi di consegna previsti, target di spesa, ecc.
Caratteristiche
- Semplicità d’utilizzo
- Tantissime nuove proposte ogni giorno
- Utilizzato in tutto il mondo, con milioni di utenti
- Esistono due tipologie di contratto: a orario (con software che tiene conto delle ore lavorate) e a ‘’milestone’’, cioè a progetto
- Sistema di pagamento sicuro
- Possibilità di spostare i propri guadagni sul proprio conto corrente bancario o su PayPal
- Possibilità di inserire i propri dati di partita IVA (se in possesso)
- Per proporsi per un lavoro, si utilizzano dei gettoni, chiamati connects, che ottieni in maggior numero se ti iscrivi al servizio Plus a pagamento
Pro
Contro
- Possibilità di valutare proposte in base ai propri target
- Ottimo per i contratti a lungo termine
- Piattaforma non disponibile in italiano
- Pagamento in dollari
PeoplePerHour

Se stai cercando una collaborazione con aziende o privati nella tua zona, People per hour è uno dei migliori siti per freelance che puoi trovare.
Ottimo proprio per la località, in realtà non si limita a questo, ed è molto diffuso anche nel resto del mondo.
Se non sei molto pratico di piattaforme, attenzione perché l’assistenza al cliente non è dei migliori: molti utenti lamentano che per una risposta ci vogliono diversi giorni, e con un lavoro in piedi da svolgere potrebbe essere un problema.
Questa piattaforma funziona come Fiverr: è il freelance che crea annunci mettendo a disposizione la propria professionalità e costo orario/a progetto.
Caratteristiche
- La trattenuta del 3,5% non avviene sulle prime 175 sterline guadagnate, ma dopodiché si applica in ogni contratto
- Comunicazione tra cliente e freelance anche in maniera diretta: sono permessi gli scambi di email, numeri di telefono, chat private, ecc
- Possibilità di inviare fino a 15 proposte mensili, per aumentarle è necessario passare al piano Plus
Pro
Contro
- Piattaforma molto intuitiva
- Pagamenti sicuri con metodo Escrow
- Contatto tra freelance e datore di lavoro semplificato
- Assistenza lenta
- Pagamento in sterline
Freelancer

Tra i siti per freelance italiani e non, su Freelancer trovi veramente di tutto.
Le categorie sono molto varie, e anche la tipologia di freelance che trovi.
Qui i liberi professionisti devono accaparrarsi il lavoro postato da chi cerca un freelance per una prestazione, e all’inizio può sembrare un po’ complicato perché la concorrenza è davvero molta.
Freelancer è molto diffuso anche nel sud est asiatico, cosa che molto spesso porta concorrenza con lavoratori disposti a salari piuttosto bassi: ma non demordere perché qui puoi trovare ottime collaborazioni a lungo termine.
Caratteristiche
- Milioni di utenti in tutto il mondo
- Migliaia di nuove proposte di lavoro da sfogliare ogni giorno
- Alto tasso di risposta da parte di datori di lavoro
- Assistenza ottima e presente 24/7, anche con chat direttamente dal sito
- Trattenute del 3% su ogni lavoro completato
- Possibilità di effettuare corsi e test di verifica per aumentare visibilità del profilo
Pro
Contro
- Pagamenti sicuri e controllati
- Molte possibilità di lavoro
- Sistema che favorisce i freelance con feedback positivi
- Sito web non semplice da consultare
Guru

Per freelance senza partita IVA è pensato anche Guru, che si basa sempre sulla proposta del freelance: quindi qui è il datore di lavoro a scegliere il professionista a cui affidare il proprio progetto, sfogliando le proposte.
Si tratta di uno dei migliori siti per freelance, tra l’altro diffusissimo in tutto il mondo, con diversi milioni di utenti.
Caratteristiche
- Pubblicazione delle proposte di lavoro assolutamente gratuita
- Utilizzo di un software per controllare le ore di lavoro, per garantire equità nel pagamento, anche a tutela del datore di lavoro
- Commissione per lavoro completato pari al 2,9% (cambia anche in base allo status del freelance)
- Diversi livelli del freelance, basati su guadagni, esperienza, lavori compiuti
- Pagamento tramite Paypal, conto corrente, o SafePay
Pro
Contro
- Milioni di utenti e tantissime possibilità di lavoro
- Semplicità di creazione di profilo e annunci di lavoro
- Manca l’assistenza in tempo reale
- Piattaforma solo in inglese
We Work Remotely

Cerchi siti per grafici freelance?
We Work Remotely è nato soprattutto per le categorie legate al mondo del web, quindi graphic design, programmazione, web marketing, ora in realtà è rivolto a tutti i freelance.
Per il freelance non ci sono costi, che sono tutti a carico del datore di lavoro, che arriva a spendere minimo 299$ al mese per pubblicare un annuncio, che quindi è sicuramente serio.
Su We Work Remotely è appunto il datore di lavoro a creare annunci in base alle prestazioni di cui ha bisogno, e a cui il freelance può proporsi indicando abilità inerenti, esperienze, e condividere anche il proprio portfolio.
Caratteristiche
- Milioni di utenti in tutto il mondo
- Freelance prediletti in base a esperienze, completezza del profilo e feedback di altri utenti
- Consigliato ed utilizzato anche da marchi e negozi online famosi
- Pagamenti sicuri, anche tramite conto PayPal
Pro
Contro
- Iscrizione non obbligatoria per i freelance
- Annunci di lavoro affidabili
- Concorrenza molto elevata
Twago

Caratteristica peculiare di questo che è tra i migliori siti per freelance, è sicuramente il fatto che i profili dei freelance vengono accuratamente selezionati dai membri di Twago per essere proposti ai datori di lavoro.
Anche qui è il datore di lavoro a creare annunci: i profili ritenuti migliori, vengono proposti direttamente da Twago (ma tu puoi provare a proporti in ogni caso), quindi in base al feedback, esperienza, e caratteristiche puoi essere selezionato ed individuato come ottimo freelance.
Caratteristiche
- Piattaforma molto diffusa anche in Italia
- Controllo dei dati dell’utente
- Possibilità di rilasciare feedback su freelance e datori di lavoro
- Scelta dei migliori professionisti da parte di un responsabile della assunzioni
- Alta percentuale di freelance con ottime qualità
Pro
Contro
- Semplicità di utilizzo
- Pagamenti sicuri
- Tempi di verifica dell’account non sempre rapidi
AddLance

Siti per freelance italiani?
Sicuramente AddLance fa parte di questa categoria: si tratta infatti di una piattaforma nata e pensata per l’Italia, anche se non mancano ovviamente freelance e datori di lavoro esteri.
Come Upwork e altri migliori siti per freelance appena visti, anche su AddLance è il datore di lavoro a creare annunci: il freelance può proporre preventivi utilizzando gettoni a pagamento.
Caratteristiche
- Creazione del profilo molto semplice
- Verifica dei dati di freelance e datori di lavoro
- Sistema di retribuzione sicuro, con pagamenti nel portafoglio virtuale di AddLance, con successiva possibilità di trasferimento su conto corrente o PayPal
Pro
Contro
- Realtà italiana, con meno concorrenza di freelance di altri paesi che lavorano per commissioni inferiori
- Pagamento in euro
- Assistenza non sempre velocissima
- Costo dei gettoni per freelance elevato
Qual è il migliore sito per freelance?

Fiverr, è lui il migliore sito per freelance, che tu sia agli inizi o meno.
Il fatto che possa essere tu stesso a pubblicare la tipologia di servizio che offri, il costo, i tempi di consegna, ti lascia molta libertà di movimento.
Non partire subito con grosse cifre, ma non sottostimare in ogni caso il servizio che proponi.
Potresti, ad esempio, fornire piccoli servizi a basso costo, ed eventualmente creare offerte personalizzate in base alle richieste più specifiche dei potenziali clienti che ti contattano.
Dove proporsi come Freelance?
Utilizza questi tra i migliori siti per Freelance per proporti: UpWork, Fiverr, Peopleperhour, Addlance, We Work Remotely, Twago e Guru sono i più frequentati e migliori in quanto a qualità di proposte.
Crea annunci accurati, o rispondi agli annunci pubblicati da datori di lavoro in maniera precisa e professionale, in linea con i servizi richiesti.
Quanto guadagna un freelance?

Non c’è una cifra esatta, varia in base al tempo che un freelance dedica alla sua attività online, anche in base alla tipologia di esperienza e attività che propone: quindi, dipende.
Per capire le tariffe e le cifre legate alla tipologia di servizio che offri, fai un giro sui migliori siti per freelance e dai un’occhiata a cosa propongono i tuoi colleghi!
Scopri subito come guadagnare con Fiverr!
Che lavori fare da freelance?
Dai un’occhiata alle categorie che trovi nei siti per freelance italiani ed esteri: c’è veramente di tutto; dalla grafica, alla scrittura, dalla traduzione al marketing.
Ci sono siti per freelance specializzati in qualche campo particolare, controlla tutti i siti per freelance per capire che categorie propongono!
Come trovare i primi clienti da freelance?
Tra i migliori siti per freelance, ti consiglio Fiverr per iniziare: è immediato, ha milioni di utenti, e le possibilità di ottenere un lavoro sono davvero elevate, l’importante è creare un ottimo profilo con descrizione accurata, esperienze e, se possibile, portfolio.
Perché diventare freelance?

Diventare freelance può essere un’ottima seconda attività, nei ritagli di tempo, ma può tranquillamente diventare la tua attività principale.
Da freelance puoi imparare a gestire il tuo tempo, le tue giornate; non farti scoraggiare dagli inizi, che possono non essere tutto rose e fiori.
Prova i vari migliori siti per freelance e non limitarti ad iscriverti solo ad uno di essi: in questo modo potrai conoscere diverse realtà e capire la più indicata per la tua esperienza, la tipologia di servizio che offri, il tuo tempo.
Conclusione Migliori Siti per Freelance
Ora che sai quali sono i migliori siti per Freelance, è il tuo turno: individua subito quali sono quelli che fanno per te, e prova subito ad iscriverti!
Fatti un’idea più accurata navigando nelle varie piattaforme, in modo da capire da quale cominciare, ma non limitarti solo a uno.
Articoli Simili