
Migliori Programmi Newsletter
Scegliere i migliori programmi Newsletter può sembrare semplice, basta fare una rapida ricerca su Google per ottenere qualche nome: ma come fai a capire quale programma è indicato per la tua azienda?
Migliori Programmi Newsletter
I programmi per creare newsletter non sono tutti uguali: hanno caratteristiche differenti, e non sono tutte adatte allo stesso tipo di esigenza.
Non solo è importante la frequenza, ma anche la tipologia di cliente, la grafica, la semplicità d’uso, ecc.
Ecco perché per capire quale tra i migliori programmi Newsletter faccia per te, abbiamo creato una classifica, in cui troverai le caratteristiche di ogni programma che abbiamo scelto.
Cominciamo!
Getresponse: il migliore

Se cerchi il migliore programma mailing newsletter in assoluto, io ti consiglio Getresponse.
Ma cos’è Getresponse?
Si tratta di una piattaforma di marketing all-in-one, davvero ben fatta anche se hai bisogno di una newsletter articolata come quelle necessarie per gli e-commerce di successo.
Come funziona Getresponse?
Le principali funzioni di Getresponse sono:
- Email marketing
- Conversion Funnel
- Marketing Automation
Molto interessanti sono le funzioni che ti permettono di inviare email periodiche automatiche, semplicemente indicando il periodo di tempo che vuoi ci sia tra una mail e l’altra.
Con Getresponse puoi inoltre:
- Inviare messaggi personalizzati a clienti target (ad esempio un utente che lascia nel carrello dei prodotti)
- Inviare mail promozionali allo scattare di determinati eventi del tuo sito (ad esempio il riassortimento di un prodotto)
- Creare email in maniera rapida, grazie all’intelligenza artificiale, ottenendo newsletter creative ed originali senza impiegare troppo tempo e risorse
Getresponse: il costo
Getresponse presenta diversi piani, tra cui uno base gratuito, che include:
- Email marketing
- Site Builder
- 500 contatti
- Possibilità di collegare un dominio
- Moduli di iscrizione
In base alle esigenze, puoi poi richiedere un piano dedicato personalizzato, ad esempio selezionando il numero di contatti che vuoi raggiungere.
Il piano base a pagamento, con circa 500 contatti, che include anche webinar, funzionalità di e-commerce, sales funnel e non solo, ti costerà meno di 15€ al mese: mica male!
Getresponse: Pro e Contro
Eccoci arrivati al punto cruciale di Getresponse: i suoi pro e contro.
Pro
Contro
- Automazione degli elenchi
- Semplicità d’uso
- Possibilità di inserire chat live
- Controllo di social media e annunci Google direttamente dal tuo account
- Piano gratuito molto ben fornito
- Piani a pagamento molto economici
- Prezzo un po’ elevato
- Assistenza 24/7
Brevo (ex.Sendinblue): seconda scelta

Un’altra scelta che suggeriamo per quanto riguarda i migliori programmi newsletter è Brevo, una volta chiamato Sendinblue.
Cos’è Brevo?
Si tratta, come per Getresponse, di una piattaforma per email marketing davvero interessante, scelta da più di 175 mila aziende in tutto il mondo.
Come la precedente, anche Brevo è economico, e presenta dei moduli di iscrizione ampiamente personalizzabili in maniera davvero rapida ed intuitiva.
Ma vediamo una cosa per volta: quali sono le caratteristiche di Brevo?
Brevo è uno dei migliori programmi newsletter con queste funzionalità principali:
- Email Marketing, con l’invio automatico di newsletter, avvisi, email precompilate, ecc
- Chat: per attirare più clienti ed invitarli all’azione
- SMS Marketing, abbastanza diffuso soprattutto per alcune nicchie di aziende
Con Brevo potrai inoltre:
- Gestire le email transazionali, come ad esempio quelle inviate per la conferma di un ordine
- Acquisire in pochi clic dettagli di potenziali clienti, attraverso i moduli d’iscrizione
E molto altro ancora!
Ma come funziona Brevo? Quanto costa Brevo? Scopriamolo subito.
Brevo: il costo
Anche Brevo è uno tra i migliori programmi newsletter economici, tanto da presentare un piano totalmente gratuito, senza limite di tempo.
Il piano gratuito di Brevo include:
- Modelli email da personalizzare
- Fino a 300 email al giorno
- Invio di SMS e messaggi Whatsapp per campagne
- Email transazionali
- Contatti illimitati
Inoltre, come in ogni altro piano, avrai a disposizione l’editor semplice di Brevo, che funziona in modalità drag and drop.
Pensi che il piano gratuito non sia sufficiente? Puoi scegliere tra altri piani:
- Starter
- Business
- Brevo +, per le aziende di dimensioni più grandi
Il piano Starter, il più basico a pagamento, ti costerà meno di € 20 al mese, e ti dà la possibilità di avere:
- Assistenza via mail
- Rimozione del logo Brevo
- Nessun limite di invio di email
Vuoi un piano personalizzato? Non esitare a visitare il sito di Brevo e scopri in pochi click la tua spesa!
Brevo: Pro e Contro
Tra i programmi per creazione newsletter, Brevo ci piace particolarmente, ma vediamo da vicino i suoi Pro e Contro.
Pro
Contro
- Buon rapporto qualità prezzo
- Editor drag and drop molto intuitivo
- Moduli di attivazione personalizzabili
- Email transazionali
- Possibilità di includere la funzione di chat in tempo reale
- Piano gratuito limitato
- Assistenza clienti migliorabile (ma in italiano)
Aweber

Tra i programmi invio newsletter migliori, inseriamo anche Aweber, che ti permette di mantenerti in rapporto con i tuoi utenti, in maniera molto rapida.
Si tratta però di un programma newsletter totalmente in lingua inglese, compresa l’assistenza clienti.
Uno degli aspetti più interessanti di Aweber è quello legato all’email marketing.
Ma vediamo quali sono le caratteristiche principali di Aweber:
- Gestione delle liste dei contatti, con eventuali comandi per l’invio automatico di determinate email
- Creazione delle email automatiche
- Controllo delle consegne delle email
- Personalizzazione della landing page
e molto altro!
Se non sai cos’è una landing page, ti consiglio di leggere questo articolo.
Con Aweber potrai quindi gestire in maniera piuttosto intuitiva la tua campagna di newsletter, per fare in modo di far sempre sentire coinvolto il tuo utente.
Puoi decidere di inviare email precise a determinate liste di contatti, in maniera del tutto automatica e, grazie ad un’altra funzione di Aweber, puoi controllare l’effettiva funzionalità di una campagna di marketing piuttosto di un’altra, attraverso il cosiddetto Split Test.
Aweber: il costo
Quanto costa Aweber?
Il bello di Aweber è la prova gratuita iniziale, che dura 30 giorni, e comprende oltre a 500 utenti, anche una landing page, un account email, e supporto email basico.
In seguito, potrai scegliere tra i piani:
- Lite
- Plus
- Unlimited
Con il piano Lite, sono compresi:
- 3 landing pages
- Statistiche delle mail
- Assistenza 24/7
- Utenti illimitati
Il costo per questo piano Lite arriva è di circa 20 dollari al mese, ma attenzione alle offerte, che sono molto frequenti sul sito di Aweber!
Aweber: Pro e Contro
Quali sono i pro e i contro di questo programma newsletter molto valido?
Vuoi approfondire l’argomento Aweber? Leggi il nostro articolo!
Pro
Contro
- Semplice personalizzazione della landing page
- Prova gratuita di 30 giorni
- Gestione delle liste dei contatti semplice
- Controllo delle email
- Statistiche
- Piattaforma e assistenza solo in lingua inglese
Convertkit

Uno dei migliori programmi newsletter, e anche uno dei più giovani, è proprio Convert Kit, che piace particolarmente al pubblico più giovane di Youtuber, Tik Toker, blogger, ecc.
Cos’è Convertkit? Quali sono le sue caratteristiche?
Con ConvertKit puoi generare email automatiche, e creare campagne di email marketing efficaci, in maniera rapida ed intuitiva.
Ecco quindi le funzioni principali di ConvertKit:
- Automatizzazione di Email
- Controllo delle schede utenti
- Servizio di email specifiche
- Segmentazioni tramiti tag
Con il semplice sistema di drag and drop, puoi modificare i moduli in maniera molto intuitiva.
Il tuo CMS è WordPress? ConvertKit ha un plugin dedicato pronto da utilizzare!
Convertkit: il costo
Ma quanto costa Convertkit? Quali sono i suoi piani?
Dopo una prova gratuita di 14 giorni, potrai scegliere tra i piani:
- Free
- Creator
- Creator Pro
Il primo piano, come suggerisce il nome, è gratuito ed include:
- Fino a 1000 iscritti
- Landing pages illimitate
- Tag e segmentazione degli utenti
- Supporto della community
Con il piano Creator, a pagamento, avrai in più:
- Migrazione gratuita da altri programmi newsletter
- Un account aggiuntivo
- Sequenze di email automatizzate
- Traffico illimitato
- A/B split test
- Re-invio di email automatiche se non aperte dall’utente
E molte altre funzionalità più specifiche.
Tutto questo a meno di 10 dollari al mese…mica male!
Convertkit: Pro e Contro
Vediamo quindi ora i pro e i contro di questo che è uno tra i migliori programmi Newsletter.
Pro
Contro
- Semplice da utilizzare
- A/B Split test
- Automazioni di email intuitive
- Costo competitivo
- Plugin dedicato WordPress
- Piano gratuito limitato
- Assistenza e programma in inglese
Hubspot

Tra i migliori programmi newsletter inseriamo anche Hubspot, un ottimo strumento di email marketing.
In realtà Hubspot è un concetto più ampio, e ti può aiutare sotto molti punti di vista.
Le sue caratteristiche principali:
- Possiede un sistema per ottimizzare il sito in ottica SEO
- Comprende di base la possibilità di aggiungere una sezione blog
- Dà la possibilità di creare Form da far compilare agli utenti per la raccolta di informazioni
- Pianifica campagne di marketing specifiche tramite liste
Con Hubspot potrai inoltre:
- Monitorare le tue campagne di email marketing sotto molti aspetti
- Confrontarti con un consulente dedicato di marketing per un controllo ed una formazione continua e approfondita
Con Hubspot potrai creare delle efficaci liste clienti, e pianificare diagrammi di flusso per l’invio automatico di determinate email, a determinate liste di clienti.
Ma qual è il costo di Hubspot?
Hubspot: il costo
Dato che offre molti servizi in più rispetto al solo programma newsletter, Hubspot è decisamente più caro rispetto ai programmi visti finora, ma rappresenta una buona scelta per realtà di grosse dimensioni che necessitano di un programma all-in-one.
Tra i vari pacchetti relativi a Hubspot Marketing, troviamo i piani:
- Starter
- Professional
- Enterprise
Il piano basilare, lo Starter, comprende:
- Live chat
- Liste clienti
- Team dedicato per email
- Monitoraggio delle mail
- Landing Page
Con Hubspot, come accennavamo, il costo si alza, e il piano base costa quasi 50€ al mese, per arrivare a più di 3000€ mensili per il piano Enterprise.
Hubspot: Pro e Contro
Vediamo quali sono i pro e i contro di questo programma newsletter e non solo.
Pro
Contro
- Software estremamente completo
- Adatto a realtà di grandi dimensioni
- Team di professionisti dedicato
- Assistenza 24/7
- Integrazione semplificata con Social Media
- Non di semplice utilizzo
- Prezzo molto elevato
Active Campaign

Tra i programmi newsletter migliori, questo è sicuramente un tool molto completo che aiuta a migliorare le vendite e soprattutto a monitorare le campagne di marketing attuate.
Entrando più nel dettaglio, ecco cosa puoi fare con Active Campaign:
- Email Marketing
- Creare Landing Pages
- Integrare il tuo sito web e le newsletter
- Effettuare test A/B
- Fare segmentazione delle liste utenti
- Creare dei moduli in maniera molto rapida
- Fare test A/B
Molto comoda è la possibilità di integrare Active Campaign direttamente con altre piattaforme, la più utilizzata tra tutte è sicuramente WordPress, ma anche Google Analytics.
Active Campaign è oltretutto piuttosto intuitivo nell’utilizzo, e se dovessi avere qualche difficoltà, puoi contare su un’assistenza efficace e preparata.
Active Campaign: il costo
Quanto costa Active Campaign?
Con questo programma per creare newsletter e non solo, puoi scegliere tra diversi piani ed approfittare inoltre di una prova iniziale gratuita di 14 giorni.
Ecco i piani legati al Marketing:
- Light
- Plus
- Professional
- Enterprise
Il piano Light, che ti viene a costare poco meno di 30$ al mese, include:
- Automazione di email marketing
- Assistenza tramite chat 24/7 e via ticket
- Monitoraggio del sito
- Creazione di Liste
- Migrazione dei contatti da altri programmi
- Utilizzo per un sito web
Oltretutto, compresi in tutti i piani, avrai a disposizione:
- Seminar di formazione per l’utilizzo approfondito del software
- Video tutorial
- Guide specifiche
Active Campaign: Pro e Contro
Active Campaign è quindi un programma newsletter online molto valido, eccone i pro e contro.
Pro
Contro
- Molto semplice da utilizzare
- Integrazione con WordPress e Google Analytics
- Gestione liste
- Monitoraggio e test A/B
- Migrazione gratuita
- Piani un po’ costosi rispetto ai competitor
Riassunto Migliori Programmi Newsletter
Ricapitolando, in questo articolo abbiamo visto i migliori programmi newsletter, che quindi sono:
- Getresponse
- Brevo
- Aweber
- Convertkit
- Hubspot
- Active Campaign
Getresponse è quello che suggerisco sempre di provare poiché davvero completo, ad un prezzo davvero ottimo, e di cui si può disporre della prova gratuita.
Anche Brevo è piuttosto valido, se non ti trovi bene con Getresponse prova questo altro programma newsletter online, un’ottima seconda scelta.
In base poi alle tue esigenze, alla grandezza dell’azienda che gestisci, al tuo budget, non esitare a sperimentare anche gli altri programmi mailing newsletter che abbiamo visto in questo articolo!
Conclusione Migliori Programmi Newsletter
Sei curioso di approfondire l’argomento email marketing per dare un’ulteriore spinta alla tua azienda?
Leggi il nostro articolo dedicato!