Migliori Hosting Veloci [ Classifica 2023 ]

migliori hosting veloci

Migliori Hosting Veloci

Sei dell’idea di creare un tuo sito web, ma ti sei imbattuto nella voce web hosting e non sai proprio quale scegliere?

In effetti ce ne sono molti in giro, e tra tutte le pubblicità e le caratteristiche, non è molto facile orientarsi. Qui però troverai una classifica dei migliori hosting veloci, partiamo subito valutandoli uno a uno.

TOP

Migliore

2,99€

Prezzo Base Mensile

SiteGround, è l'hosting migliore in assoluto, veloce, semplice e sicuro.

Buona Alternativa

27€

Prezzo Base Mensile

Kinsta, è un'ottima alternativa, ma purtroppo ha un prezzo piuttosto elevato.

Terza Alternativa

3,75€

Prezzo Base Mensile

Vhosting, è un valido hosting italiano con un buon rapporto qualità-prezzo.

Quali sono i migliori hosting veloci?

Esistono moltissimi hosting, ma i più veloci sono questi:

  • SiteGround
  • Kinsta
  • Vhosting
  • Bluehost
  • Hostinger

Vedremo ognuno nei dettagli, così potrai valutare tu stesso caratteristiche, pro e contro, per scegliere a quale affidarti.

SiteGround: il più veloce

siteground perchè aprire blog

Se hai già avuto modo di leggere i nostri articoli, sai che parlo molto spesso di SiteGround, ma perché?

Anche WordPress lo inserisce tra i web hosting migliori in assoluto, infatti SiteGround dispone di piani perfettamente in sintonia con questo CMS.

Si tratta del web hosting che consiglio sempre sopra tutti e che è oltretutto amato da moltissimi…e lo uso anche per amicidelweb!

Una delle sue caratteristiche peculiari è l‘uptime al 99,99%, ciò significa che il tuo sito non sarà praticamente mai in down e gli utenti potranno sempre raggiungerlo. 

SiteGround ha data center in diverse parti del mondo, tra Londra, Amsterdam, Milano, Singapore e Chicago: questo garantisce ancora più velocità rispetto a web hosting che hanno meno punti di appoggio.

Per di più i software di SiteGround sono sempre aggiornati, garantendo quindi massima efficienza e riduzione degli errori.

Gli aggiornamenti sono inoltre automatici, non dovrai scaricare niente manualmente, e soprattutto non apporteranno modifiche ai tuoi dati.

Un aspetto interessante è che puoi decidere di provarlo per 30 giorni, e se non sei soddisfatto verrai rimborsato e potrai cambiare web hosting.

Le ottime caratteristiche di SiteGround parlano da sole: 

  • Semplice ed intuitivo, ma completo
  • Possibilità di scegliere tra 3 piani: Start Up, Grow Big, Go Geek
  • Ottima scelta anche come hosting multidominio: con i piani Grow Big e Go Geek hai infatti compreso un numero illimitato di siti web
  • Spazio di archiviazione molto grande, anche nel piano base
  • Livelli di sicurezza elevati
  • Backup giornalieri automatici, per non perdere i tuoi dati
  • Uptime del 99,9%: quindi il tuo sito sarà sempre online!
  • Altissima velocità di caricamento, ulteriormente migliorabile con il plugin SG Optimizer
  • Perfetto in ottica SEO

Pro

Contro

  • Il più veloce nel caricamento delle pagine
  • Ottimo per la SEO
  • Assistenza clienti 24/7
  • Backup giornalieri
  • Hosting multidominio
  • Prezzo un po’ sopra la media 

Kinsta: una buona alternativa

migliori siti hosting kinsta

Un’alternativa a SiteGround come hosting veloce è sicuramente Kinsta.

Anche questo è indicato come uno degli migliori hosting veloci da WordPress, ed è infatti uno dei maggiori competitor di SiteGround.

Anche qui si tratta di un web hosting molto performante, pensato però maggiormente per le attività che necessitano di gestire un e-commerce.

La velocità è oltretutto uno dei pilastri di Kinsta, che si avvale di Google Cloud Platform, che appunto gli permette di mantenere un rapidissimo caricamento delle pagine.

Ma come?

Prima di tutto va detto che lo spazio a disposizione grazie a Google Cloud Platform è immenso, e questo eviterà rallentamenti dovuti ad eventuali problemi di spazio; inoltre Kinsta ha più di 20 posizioni server sparse per il mondo: quindi nessun problema di caricamento, da nessuna parte del mondo.

Molto comodi sono i backup, non solo giornalieri, ma anche legati a determinati eventi, e quelli manuali (fino a 5).

Inoltre, il tuo sito verrà scansionato quotidianamente contro malware e spyware.

Ma vediamo le caratteristiche di questo hosting veloce più nel dettaglio:

  • È ottimizzato per e-commerce: consigliato per questa tipologia di siti web
  • Miglioramento del sito in automatico: se legge difficoltà dovute ad aumenti di traffico, ti propone immediatamente un cambio di piano in autonomia
  • Crea backup giornalieri, salvati per 14 giorni
  • Backup aggiuntivi in seguito a particolari azioni (ad esempio dopo un upgrade)
  • Continua scansione per evitare malware
  • Protocollo SSL 

Pro

Contro

  • Assistenza clienti 24/7
  • Piani dedicati WordPress
  • Altissima velocità di caricamento
  • Protocolli di sicurezza
  • Supporto di numerosi visitatori
  • Prova gratuita di 30 giorni
  • Prezzo

Vhosting: terza alternativa

migliori siti di hosting vhosting

Se desideri aprire un sito web che non sia un e-commerce e vorresti un’altra alternativa a SiteGround, ti consiglio di dare un’occhiata a Vhosting.

Vhosting è tra l’altro un’ottima soluzione come hosting multidominio: se hai più di un sito web da gestire, prendi in considerazione anche Vhosting.

La vera chicca di questo hosting veloce è sicuramente il prezzo, tanto che molti lo indicano come scelta perfetta per chi è all’inizio di un’attività e non possiede chissà quale budget da investire nel proprio web hosting.

Economico non vuol dire scarno, anzi: già il piano più basilare comprende delle funzionalità davvero buone, e la velocità è importante per questo web hosting.

Altrettanto lo è l’uptime: pensa che se l’uptime del tuo sito web è inferiore al 99,9% puoi chiedere un rimborso a Vhosting, che ti restituirà una percentuale che varia in relazione ai valori di uptime registrati.

Con ogni piano sono compresi backup delle email ogni ora, con protezione antivirus e antispam.

Puoi richiedere anche un pacchetto aggiuntivo per avere caselle email PRO in Cloud e PEC.

Quali sono le sue caratteristiche principali? Vediamole subito:

  • Adatto ad ogni tipologia di sito web
  • Migrazione gratuita del tuo sito web
  • Per i piani multi dominio, comprende email illimitate
  • Backup giornalieri
  • Certificato SSL gratuito
  • Velocità di caricamento delle pagine molto buona
  • Utilizzo di cPanel, intuitivo
  • Strumento Light Speed Cache per velocizzare WordPress 

Pro

Contro

  • Semplicità d’uso
  • Piani annuali molto convenienti
  • Piani dedicati a WordPress
  • Prezzo di rinnovo uguale a quello iniziale di abbonamento
  • Backup giornalieri
  • Assistenza un po’ lenta 

Bluehost

migliori hosting multidominio bluehost

Un altro hosting veloce per WordPress è Bluehost, anche questo molto popolare tra gli utenti e apprezzato per diverse sue qualità.

Si tratta di un web hosting di origine americana, utilizzato da moltissimi utenti che scelgono WordPress come CMS.

Il fatto che abbia server solo negli Stati Uniti potrebbe far sorgere il dubbio che la velocità non sia sempre al top, in realtà Bluehost è un buon hosting veloce.

Il tempo di risposta del server di Bluehost infatti è molto ristretto, e questo influisce in maniera diretta sulla velocità del caricamento delle pagine di un sito web.

Bluehost ti guida nella creazione del tuo sito con domande dirette, consigliandoti layout e non solo, portandoti fino all’installazione di WordPress.

Potrai scegliere tra hosting condiviso (all’interno cioè di un server con altri clienti, più economico ma con prestazioni non ottimali), hosting dedicato (per avere tutte le risorse del server) oppure server privato (se prevedi altissimi livelli di traffico, pensato per siti web molto grandi).

Ma quali sono altre caratteristiche che fanno di Bluehost un web hosting molto diffuso tra i siti web? Eccole qui:

  • Diversi piani tra cui scegliere
  • Certificato SSL gratuito
  • Uptime del 99,97%
  • Registrazione gratuita del dominio
  • Utilizzo di cPanel
  • Possibilità di utilizzare strumenti aggiuntivi di sicurezza (a pagamento) come SiteLock e CodeGuard

Pro

Contro

  • Piano base include 50 GB
  • Semplicità d’utilizzo
  • Buon prezzo
  • Assistenza solo in inglese
  • Backup non inclusi

Hostinger

migliori hosting veloci hostinger

Forse non ne hai ancora sentito parlare, ma merita il suo posto nella nostra classifica di migliori hosting veloci.

Si tratta di Hostinger, un web hosting con data center in tutto il mondo, dagli Stati Uniti a Singapore, dai Paesi Bassi al Regno Unito, dalla Lituania al Brasile, dalla Francia all’India.

La velocità è una delle prerogative di Hostinger, che assicura ai suoi utenti larghezza di banda illimitata; anche qui, oltretutto, hai la possibilità di provare il web hosting per 30 giorni ed eventualmente ricevere rimborso se non sei soddisfatto.

Hostinger ha per di più sviluppato hPanel internamente, un pannello quindi competitor del più comune cPanel, ma altrettanto performante e molto semplice ed intuitivo da utilizzare.

Ogni piano è inoltre WordPress gestito, questo significa che sarai guidato nell’installazione di questo CMS ma anche nella creazione del sito web; inoltre per velocizzare il tuo sito Hostinger utilizza il plugin Light Speed Cache di WordPress.

Ecco le caratteristiche principali di Hostinger:

  • Ha piani per hosting multi dominio
  • Migrazione gratuita del tuo sito web
  • Utilizzo di hPanel intuitivo, tradotto in 17 lingue
  • Certificato SSL gratuito
  • Uptime del 99,99%
  • Utilizzo di CloudLinux
  • Diversi piani tra cui scegliere
  • Backup giornalieri per piano Business, e settimanali per piano Single e Premium
  • Aggiornamenti WordPress automatici

Pro

Contro

  • Chat in tempo reale 24/7
  • Piano WordPress dedicato
  • Ottimo spazio di archiviazione
  • Caricamento molto veloce anche
  • Dominio gratuito solo con piani Premium e Business

Qual è l’hosting più veloce?

come creare blog moda siteground

Ora che abbiamo visto nel dettaglio quali sono i migliori hosting veloci, ti svelo qual è quello che prediligo sopra tutti e soprattutto qual è il web hosting più veloce: parliamo di Siteground.

Ti basterà fare una rapida ricerca su Google per constatare che risulta sempre consigliatissimo per la sua velocità di caricamento.

Se vuoi velocizzarlo ulteriormente, tra l’altro, puoi utilizzare il plugin SG Optimizer, molto performante perché ti aiuta a:

  • Memorizzare la cache: questo significa che ogni volta che un utente entrerà nelle tue pagine, non dovrai ogni volta recuperare informazioni dal tuo server ma direttamente dalla memoria locale del suo pc (e questo favorisce appunto la velocità)
  • Ottimizzare le immagini: più sono ottimizzate, più sarà veloce il tuo sito web
  • Fare una manutenzione programmata del database: una volta alla settimana il tuo database verrà pulito per mantenere il sito web leggero

Queste sono solo alcune delle utilissime funzioni di SG Optimizer, utilissimo per rendere il tuo sito web SiteGround ancora più veloce. 

Leggi qui quali altri plugin utilizzare per velocizzare il tuo sito WordPress.  

Come funziona un hosting?

creare blog personale hosting

Ora che hai visto quali sono i migliori hosting veloci, ti chiedo una cosa: ma sai come funziona un hosting e perché è così importante?

Cominciamo con lo spiegare cos’è un web hosting e perché è obbligatorio averne uno: nella pratica, si tratta dello spazio che occuperà il tuo sito web.

Quello spazio in cui tu archivi tutte le informazioni che desideri, affinché siano sempre raggiungibili dagli utenti che le cercano.

Quindi viene da sè che sia obbligatorio averlo!

Il suo funzionamento è piuttosto semplice: i web hosting lavorano mantenendo stabili e sicuri i tuoi dati e le tue informazioni. 

Quando tu digiti il nome di un sito web, al server del tuo sito web viene inviata una richiesta, e il tuo server mostrerà quindi la pagina che è stata richiesta.

Cos’è il pacchetto hosting?

Quando scegli il tuo piano di un web hosting, scegli in realtà un pacchetto, che può contenere cose differenti. 

La base di un pacchetto hosting per avere un tuo sito deve comprendere dominio, e-mail, spazio web e un software per la creazione e la gestione del tuo sito, come ad esempio WordPress.

Quanto costa un hosting all’anno?

Se cerchi tra i migliori hosting veloci, il costo di un web hosting è davvero variabile: tieni conto che in base a quale web hosting, ma soprattutto in base a quale piano scegli, puoi spendere da qualche centinaia di euro all’anno, fino a 1200/1500€.

Se devi gestire un e-commerce di dimensioni importanti, la spesa aumenta ulteriormente: in questo caso hai bisogno di un piano hosting più corposo, che può arrivare a costare anche diverse migliaia di euro l’anno.

Per scoprire invece il costo di un dominio all’anno, clicca qui!

Perché è importante avere un sito veloce?

perchè utilizzare plugin per velocizzare

Sai perché è così importante avere un sito veloce?

Sicuramente i fattori sono molti, ma tutti fanno capo al successo del tuo sito web.

Un sito veloce, infatti, è importante per:

  • L’esperienza degli utenti
  • La fama del tuo sito web
  • Il posizionamento nei motori di ricerca: per la SEO la velocità è fondamentale

Prova a pensare: cosa fai quando trovi un sito web lento, che non carica? Dopo poco lo chiudi e ne preferisci un altro.

Lo stesso ragionamento viene fatto per il posizionamento sui motori di ricerca: più il sito web è veloce, più hai possibilità di piazzarti bene su Google

La velocità è infatti uno dei pilastri della SEO.

Per controllare la velocità del tuo sito web esistono diversi strumenti, scoprili qui!

Conclusione Migliori Hosting Veloci

TOP

Migliore

2,99€

Prezzo Base Mensile

SiteGround, è l'hosting migliore in assoluto, veloce, semplice e sicuro.

Buona Alternativa

27€

Prezzo Base Mensile

Kinsta, è un'ottima alternativa, ma purtroppo ha un prezzo piuttosto elevato.

Terza Alternativa

3,75€

Prezzo Base Mensile

Vhosting, è un valido hosting italiano con un buon rapporto qualità-prezzo.

Dato che la velocità, come abbiamo appena visto, è importante per il posizionamento del tuo sito web nei motori di ricerca (e, di conseguenza, per il suo successo e diffusione), è opportuno scegliere già di base un web hosting veloce.

Scegli tra quelli che ti ho proposto qui sopra, che sono i più veloci in assoluto!

Articoli Simili

Migliori Hosting Veloci
Sending
User Review
5 (1 vote)

Lascia un commento

Utilizzando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy del sito.

2 × 4 =