
Migliori Alternative a Fiverr
Sei un freelance e stai cercando di aumentare il tuo business online?
Conosci già e sei già attivo su Fiverr e vorresti trovare delle alternative per guadagnare online con la tua attività? Oppure cerchi un professionista?
Sei nel posto giusto!
Quali sono le migliori alternative a Fiverr?
Qui vedremo diverse tipologie di piattaforme che hanno caratteristiche simili a Fiverr, ma anche con differenze importanti.
Molti freelance ed aziende sono attivi comunque su più di una piattaforma, ed una non esclude l’altra: al contrario, iscrivendoti a più piattaforme, avrai più possibilità di farti conoscere.
Quindi quali sono le migliori alternative a Fiverr? Scopriamolo subito!
UpWork: La Migliore Alternativa

Come Fiverr, anche Upwork è una piattaforma per freelance, tra l’altro molto diffusa in tutto il mondo.
Funziona in maniera diversa rispetto a Fiverr, dove il freelance inserisce inserzioni e il cliente ‘’sfoglia’’ le proposte.
Su Upwork accade il contrario: sono le aziende a postare annunci con tanto di budget, a cui i freelance interessati dovranno rispondere con proposte di lavoro, costo, ecc.
Per avere successo su Upwork devi prestare la massima attenzione alla creazione del tuo profilo, inserendo tutti i dati necessari (lingue conosciute, specializzazione, titoli di studio o corsi completati, livello di esperienza, ecc); molto importanti sono poi anche i feedback dei clienti che mano a mano riceverai.
Ricorda di inserire anche un portfolio dei tuoi lavori passati, che saranno una valida prova delle tue esperienze precedenti.
Se sei abituato a lavorare su Fiverr probabilmente UpWork in un primo momento ti può mandare un po’ in confusione, ma non farti spaventare dalle prime impressioni: si tratta di un sito molto valido con ottime possibilità di guadagno.
Pagare e farsi pagare è piuttosto semplice, e puoi utilizzare come base sia un account Paypal che un tuo conto corrente bancario.
Caratteristiche
Vediamo insieme le caratteristiche principali di Upwork:
- Iscrizione gratuita
- Creazione del profilo molto semplice
- Due tipologie di contratto: a orario e a prezzo fisso
- Tantissime categorie disponibili
- Possibilità di indicare/scegliere il livello di esperienza (sia nella ricerca che nella proposta)
- Proporsi per un progetto ‘’costa’’ dai 3 ai 6 connects, come dei gettoni virtuali (ne ricevi gratuiti ogni mese)
- Possibilità di sottoscrivere il piano Plus, che comprende anche 80 connects al mese)
PeoplePerHour

Un’altra tra le migliori alternative a Fiverr, è la piattaforma PeoplePerHour, che ha dalla sua parte la chicca della località.
Ora ci spieghiamo meglio: PeoplePerHour, a differenza delle sue colleghe piattaforme per freelance, permette di selezionare professionisti che si trovano in un determinato ambito locale.
Se ad esempio vuoi proporti per un lavoro nella tua zona, o da azienda stai cercando un collaboratore che sia del posto, PeoplePerHour può fare al caso tuo.
Ovviamente questo è un’opportunità aggiuntiva, e puoi decidere di metterti in contatto con tutti i freelance o le aziende del mondo, non solo quelle a livello locale.
Un aspetto particolare di PeoplePerHour sta nella comunicazione tra cliente e freelance: se le altre piattaforme cercano di scoraggiare contatti diretti tra le due parti, questa invece li incoraggia, favorendo lo scambio di informazioni personali (come e-mail, numeri di cellulare, ecc).
Caratteristiche
- È presente l’integrazione dei profili social media, utile per evitare truffe e frodi
- Commissione del 3,5% per ogni transazione (applicata solo dopo il guadagno delle tue prime 175 sterline)
- Si basa sul metodo di pagamento Escrow che permette di avere un portafoglio integrato all’interno del proprio account, tenendo quindi il proprio denaro al sicuro
- Puoi inviare mensilmente fino a 15 proposte, in maniera gratuita (ed aggiuntive a pagamento)
Freelancer

Tra le migliori alternative a Fiverr non possiamo non nominare Freelancer, che è molto diffusa in tutto il mondo, e vanta più di 13 milioni di iscritti.
Questo è già un punto a favore della piattaforma, perché dà la possibilità di cercare tra milioni di professionisti da tutte le parti del mondo.
All’interno della piattaforma esiste un metodo di pagamento assolutamente sicuro e protetto, sia per il venditore che per il cliente.
Come Upwork anche Freelancer vede la proposta del cliente come centrale: i freelance possono quindi sfogliare le proposte di lavoro e proporsi al cliente finale, mettendo in risalto le caratteristiche che li metterebbero in lizza per il completamento della task.
Prima di proporti come freelance per un progetto di un cliente, controlla attentamente dettagli dell’annuncio, come ad esempio tempi di consegna, budget del cliente, necessità o requisiti particolari.
Se ti trovi dal lato azienda, invece, non sottostimare il costo di un progetto e contatta più di un freelance per la realizzazione del tuo lavoro, valutando disponibilità, competenze, esperienze e tempi di consegna.
Caratteristiche
Le caratteristiche principali di Freelancer sono:
- Aziende e professionisti da tutto il mondo, ma la maggior parte ultimamente proviene da Sud-Est Asiatico
- Possibilità di scegliere freelance con badge ottenuti con recensioni positive e lavori svolti in maniera accurata
- Assistenza 24/7 con live chat, email e telefono
- Possibilità di effettuare test (a pagamento) per freelance, per rendere il profilo più di spicco
- Trattenute del 3% su ogni transizione
Guru

Un’altra ottima alternativa a Fiverr è sicuramente Guru, che però funziona in maniera un po’ diversa dalle altre piattaforme di scambio di lavoro.
Prima di tutto è il freelance a doversi proporre, come su Upwork, in base alle offerte pubblicate dal cliente che cerca professionisti; inoltre, non è possibile vedere il costo proposto dagli altri freelance.
Si tratta di una sorta di ‘’gara’’, che viene vinta da un solo utente, che sarà quindi assunto per svolgere il lavoro.
Caratteristiche
Le caratteristiche principali di Guru sono:
- Milioni di utenti iscritti
- Commissioni di gestione a partire dal 2,9% per ogni fatturazione, a seconda del tipo di iscrizione e livello di feedback
- Il pagamento è sicuro, attraverso circuito SafePay, a tutela del cliente e del freelance
- Possibilità di pagamento anche tramite PayPal e carta di credito
- Pubblicazione di lavori gratis
- Il pagamento al freelance avviene invece a lavoro completato, direttamente da Guru
- Divieto di condivisioni di contatti personali, pena il ban dell’account
- Utilizzo del software di rilevamento del tempo, per tutela di clienti e freelance
We Work Remotely

Un’altra buona alternativa a Fiverr è We Work Remotely, una piattaforma che ha sede in Canada ma che mette in collegamento ogni parte del mondo.
Si tratta di un sito dove troverai diverse categorie, e le principali sono: Programmazione, Disegno, Gestione e Finanza, Vendite e Marketing e molte altre.
Per i professionisti che sono alla ricerca di opportunità di lavoro, non è neanche necessaria l’iscrizione.
Il costo, tra l’altro, è solo a carico delle aziende o del cliente che cerca un freelance per le sue prestazioni.
Fai particolarmente attenzione a curare attentamente il tuo profilo se vuoi iscriverti a We Work Remotely, poiché i freelance vengono filtrati in base a esperienza, feedback, requisiti specifici, ma anche posizione geografica (se richiesto dal cliente).
Ma quali sono le caratteristiche principali di questo che rappresenta una delle migliori alternative a Fiverr?
Caratteristiche
- Vanta milioni di iscritti provenienti da tutto il mondo
- Viene utilizzato anche da brand e aziende di fama mondiale
- Sono state inserite da poco delle categorie specifiche, dette ‘’di tendenza’’ che permette di trovare più facilmente la tipologia di lavoro per cui proporsi
- Il prezzo base per la pubblicazione di un lavoro è di 299 $ al mese
- Esistono tre opzioni facoltative a pagamento per mettere in risalto gli annunci di lavoro (Good, Better, Best)
- Presenta un comodo strumento di analisi delle statistiche, per controllare quante volte viene visitato il tuo profilo freelance, oppure quante volte viene visualizzato il tuo annuncio aziendale
Twago

Twago fa parte della nostra lista di migliori alternative a Fiverr, anche perché è molto diffuso.
Attenzione alla creazione del profilo: sono dei recruiter di Twago a decidere se inserirti tra i profili più consigliati per un determinato progetto di un’azienda!
Si tratta sempre di una piattaforma che mette in contatto fornitori di servizi e potenziali clienti, con moltissime categorie disponibili.
Un aspetto molto importante di questa piattaforma è che dà risalto al mercato europeo, e la valuta di pagamento, a differenza di Fiverr, è infatti l’euro.
Come mai Twago è così diffuso?
Ha delle caratteristiche molto interessanti, alcune similari a Fiverr, altre molto diverse.
Qui, come ad esempio su Upwork, tutto gira intorno agli annunci delle aziende che cercano professionisti.
Sono i freelance, a questo punto, a dover rispondere agli annunci e proporsi per poter ottenere il lavoro.
Per pubblicare un annuncio di lavoro, le aziende non spendono soldi, al contrario i freelance pagano per ogni ‘’tentativo’’ di proposta di lavoro.
Caratteristiche
Vediamo le caratteristiche principali di Twago:
- Oltre 10 anni di esperienza nel campo della mediazione tra aziende e liberi professionisti
- Tantissime categorie e tipologie di annunci, come finanza, traduzione, supporto aziendale, design, marketing, programmazione, ecc
- Sicurezza e protezione dei dati sono importantissimi per Twago
- Candidatura dei freelance monitorata e controllata da un responsabile delle assunzioni, per selezionare candidati idonei e qualificati
- Per i freelance, invio di e-mail alla pubblicazione di annunci di lavoro ritenuti rilevanti per le skill
Addlance

Chiudiamo la nostra classifica di migliori alternative a Fiverr citando anche Addlance, che diverge da Fiverr per la tipologia di funzionamento: come Upwork, infatti, anche su Addlance è il freelance che deve rispondere ad annunci di lavoro di aziende o privati in cerca di professionisti.
A differenza delle piattaforme che abbiamo visto finora, Addlance nasce da e per l’Italia: i numeri sono più piccoli ovviamente rispetto agli altri siti che abbiamo elencato qui sopra, ma parliamo di qualità vs quantità.
Addlance è composto da più di 50mila freelance italiani, completamente gratuito dal lato di chi cerca un professionista.
Ti basterà creare il tuo profilo, semplicemente inserendo email e password per l’accesso, e completare un annuncio.
Puoi facilmente consultare i profili dei freelance che più si avvicinano al servizio di cui hai bisogno, e contattarli direttamente tramite chat, all’interno di Addlance.
Gratuita è anche la ricezione di preventivi da parte di freelance.
Per il freelance l’iscrizione è sempre gratuita, ma per inviare la propria candidatura ad un potenziale cliente è necessario acquistare dei crediti, che ovviamente diminuiscono ad ogni offerta.
Caratteristiche
Vediamo le caratteristiche principali:
- Diversi pacchetti per l’acquisto di crediti
- Fattura elettronica inviata in maniera automatica all’Agenzia delle Entrate, oppure facilmente scaricabile tramite il proprio profilo
- Limite massimo di offerte per un progetto (per favorire la qualità sulla quantità)
- Verifica dell’esistenza del numero telefonico del cliente
Qual è la migliore alternativa a Fiverr?
In definitiva, la migliore alternativa a Fiverr è sicuramente UpWork.
Come abbiamo visto, le due piattaforme sono tra loro diverse, la prima incentrata sulle offerte di lavoro da parte dei freelance, la seconda invece incentrata sulle proposte delle aziende e potenziali clienti.
Possiamo dire che Upwork è meglio di Fiverr?
Per certi aspetti, o meglio, va detto che se Fiverr è molto consigliato per iniziare a farsi conoscere e soprattutto per i progetti one-time, UpWork è perfetto per le lunghe collaborazioni.
Leggi subito l’articolo dedicato, per capire tra Fiverr e Upwork quale fa per te!
Conclusioni Migliori Alternative a Fiverr
Come ti consigliavo all’inizio dell’articolo, iscriversi ad una piattaforma non esclude l’iscrizione ad un’altra, ma attenzione ai costi.
Come abbiamo visto, non tutte sono gratuite, e alcune applicano delle trattenute elevate.
Valuta attentamente la piattaforma che fa per te!
Articoli Simili