Landing Page: Cos’è? Come funzionano?

landing page cos'è e come funzionano

Landing page cos’è

Se vuoi scoprire che cos’è una landing page, sei nel posto giusto, perchè in questo articolo ne andremo a dare una definizione e non solo.

Dopo infatti aver chiarito di cosa si tratta, andremo a scoprire come creare una landing page gratis e con quali strumenti è possibile farlo.

landing page cos'è

Andremo a conoscere quindi Clickfunnels, Builderall ed Elementor e come creare una landing page efficace in grado di aumentare il tasso di conversione dei visitatori in vendite.

Sei pronto allora ad iniziare?

Che cos’è una landing page?

Per capire cos’è una landing page, è necessario conoscerne bene il significato.

Si tratta di un termine traducibile in pagina di atterraggio.

Ma in che senso? Cosa significa quindi landing page?

cos'è landing page

Stiamo parlando di una vera e propria pagina web collegata ad un link esterno, ad esempio contenuto in una mail pubblicitaria di una campagna che tu stesso hai lanciato.

Il suo scopo è quello di invitare l’utente ad esempio ad acquistare un tuo prodotto o servizio dopo averne conosciuto, mediante poco contenuto semplice ma completo, tutte le caratteristiche.

Landing page: a chi serve?

landing page cosa sono

Chi ha inventato la landing page di certo non ha detto che doveva essere utilizzata da un singolo target.

Si tratta infatti di uno strumento sfruttabile da tutti, anche chi magari non ha un sito web. 

Ad ogni modo è maggiormente indicata per chi voglia cercare di far compiere una determinata azione di acquisto o visita al sito, all’utente che legge e che, essendo atterrato sulla landing page, ha già dimostrato un certo interesse che deve solo essere spronato.

Ma adesso che abbiamo capito le landing page cosa sono, dobbiamo capire come realizzarle.

Come strutturare una landing page?

cosa sono le landing page

Come creare una landing page su Facebook o comunque esterna al proprio sito che sia convincente e che riesca a riscuotere successo incrementando le vendite?

La struttura delle landing page deve seguire principalmente alcune caratteristiche orientate e basate su delle tecniche di marketing orientate al pensiero degli utenti.

Vediamo allora alcuni consigli per strutturare bene una landing page:

  • Deve essere semplice, chiara e diretta
  • Deve avere un titolo
  • Devi dividerla in sezioni stabilendo quale sia quella più importante
  • Includi testo ed immagini in maniera proporzionata
  • Includi un pulsante per la call to action

E proprio della call to action volevo parlarti: sai di cosa si tratta?

Stiamo parlando di un pulsante o un link che viene accompagnato da una frase breve, semplice ma di impatto. La call to action per l’appunto.

Devi utilizzare delle parole che invogliano l’utente a compiere una determinata azione ad esempio di acquisto, ma che allo stesso tempo non lo obblighino.

Come si crea una Call to Action?

landing page significato

Le call to action vengono generalmente associate a dei pulsanti, possibilmente con i bordi arrotondati, che favoriscono involontariamente la vista.

Anche la scelta dei colori è importante, ma lo è molto di più quella delle parole. Andiamo a vederne alcuni esempi:

  • Non esitare a contattarci!
  • Clicca qui per iniziare subito!
  • Scegli i migliori, clicca per avere subito un preventivo
  • Cosa aspetti? Contattaci!
  • Hai ancora dei dubbi? Clicca qui sotto per saperne di più.

Come ottimizzare le landing page?

landing page definizione

Andiamo a scoprire qualche trucchetto per riuscire ad avere una landing page in grado di ottenere un tasso di conversione elevato.

  • Inserisci un titolo chiari e semplice
  • Aggiungi delle immagini ma non devono essere predominanti 
  • Dividi bene in sezioni in modo che l’utente può trovare subito ciò che cerca senza necessariamente leggere tutto
  • Utilizza gli elenchi per favorire la lettura
  • Velocizza il tempo di caricamento

Come fare una landing page con WordPress e plugin

come creare landing page

Come accennavamo all’inizio, uno dei modi per creare landing page, è proprio quello di utilizzare dei plugin o delle piattaforme.

Nel caso ad esempio di Elementor, stiamo parlando proprio della prima opzione, direttamente scaricabile, in maniera estremamente semplice, proprio da WordPress.

Ma sai come si scarica un plugin su WordPress?

Che ne dici se andiamo a scoprirlo insieme attraverso questi pochi e semplici passaggi?

  • Accedi alla tua area admin di WordPress facendo il login
  • Nella tua dashboard cerca la voce Plugin
  • Clicca adesso su Aggiungi nuovo
landing page elementor

A questo punto ti si aprirà una finestra con una barra di ricerca. Vediamo quindi come proseguire:

  • Nella barra di ricerca scrivi il nome del plugin che vuoi installare, ad esempio Elementor
  • Trova il tuo plugin nella lista dei risultati di ricerca
  • A questo punto clicca su Installa ora
  • Aspetta finché non avrà terminato l’installazione
  • Al termine clicca su Avvia

Ed ecco qui che il tuo plugin è bello e pronto per essere utilizzato.

Come creare una landing page utilizzando Elementor

Di Elementor ti ho già parlato in altri articoli ( Creare Landing Page Elementor ) come uno strumento utile e semplice anche per realizzare landing page.

Quello che sicuramente risulta essere un vantaggio che si può trarre dall’utilizzo di Elementor, è proprio la semplicità di utilizzo.

come creare una landing page su wordpress

Nel momento in cui scegli di affidarti ad Elementor, hai la certezza che puoi avvalerti di un plugin che conta molto sull’aspetto visivo durante la fase di creazione.

Potrai infatti sfruttare la modalità drag and drop per prendere dei blocchi, rappresentanti testo o immagini e quant’altro, e trascinarli nella pagina vuota.

In questo modo puoi chiudere immediatamente i vari risultati intermedi e scegliere di volta in volta i cambiamenti da fare.

Andiamo allora a vedere come creare landing page con Elementor grazie ad una breve guida passo passo.

Landing page: come farla con Elementor

Come pubblicare una landing page se non l’abbiamo ancora realizzata?

A questo problema si rimedia subito grazie ad Elementor, ma andiamo a scoprire nel dettaglio come fare.

  • Crea una nuova pagina direttamente dalla voce Pagine di WordPress 
  • Vai su Layout pagina
  • Clicca su Landing page o su Elementor Canvas
  • Inserisci un header
  • Crea un menu Anchor che ti dia la possibilità di spostarti facilmente con un solo click tra le sezioni della pagina
come creare landing page elementor

A questo punto devi pensare a cosa inserire concentrandoti sullo scopo della tua landing page e proseguire con questi passaggi:

  • Scegli i blocchi che trovi sulla sinistra. Puoi trovare uno spazio per le immagini, per il testo, pulsanti e quant’altro
  • Clicca e trascina il blocco che ti occorre in un punto della pagina a tua scelta
  • Vai a personalizzare ogni blocco inserendo le tue immagini o comunque, i tuoi contenuti. Ti basterà andare sul blocco posizionato, cliccare sull’icona di modifica ed inserire ciò che vuoi 

Come fare una landing page di successo con Elementor

Quali elementi deve includere una landing page affinché si riveli soddisfacente e soprattutto faccia il suo lavoro di conversione?

Durante la fase di creazione, devi tenere bene a mente questi consigli fondamentali:

  • Utilizza un titolo accattivante e convincente, che ispiri curiosità
  • Dividi la pagina in sezioni stabilendone una principale ed altre ad essa collegate
  • Aggiungi immagini relative al prodotto
  • Scrivi perchè scegliere il tuo prodotto e /o servizio rispetto alla concorrenza
  • Utilizza gli elenchi per inserire le qualità di ciò che vendi o anche le caratteristiche tecniche di un prodotto aggiungendo qualche link per chi volesse approfondire
  • Aggiungi un pulsante per la call to action

Se vuoi saperne di più su Elementor, la creazione di un header e la struttura di una landing page utilizzando questo plugin, non ti resta che cliccare qui ed andare a leggere l’articolo precedente che ti darà molti altri consigli utili e pratici per una pagina di atterraggio di successo.

Come fare una landing page con Click Funnels

clickfunnels vs kajabi

Ed ora spostiamo la nostra attenzione su Click Funnels, una piattaforma che già conoscerai molto bene se hai letto i precedenti articoli.

Questo software non nasce principalmente per la creazione di landing page, ma comunque è un ruolo che svolge abbastanza bene.

Ma a cos’altro serve Clic Funnels?

Click Funnels ti da, in particolar modo la possibilità di creare dei funnels di vendita, da correlare appunto, con il tuo sito o direttamente con le tue landing page.

Ma sai cos’è un funnel e come funziona? Andiamo a scoprirlo.

I funnel di vendita con Clickfunnels per le landing page

definizione landing page

Trovi molte informazioni riguardo ai funnels sugli articoli precedenti, ma possiamo descriverli nuovamente in maniera breve e veloce.

I funnel di vendita possono essere visti come degli imbuti attraverso i quali passano gli utenti, e che raccolgono tutto il nostro traffico in entrata.

In questo modo è possibile monitorare la funzionalità delle nostre pagine, che siano di atterraggio o meno, e capire la loro efficacia in termini di conversione.

Possiamo dire che principalmente si basano sul modello AIDA che, come forse ben saprai,  inquadra quattro fasi del comportamento degli utenti.

In pratica, proprio questi ultimi, passeranno da:

  • Mostrare Attenzione verso un prodotto e / o servizio
  • Aggiungere interesse verso ciò che gli viene proposto
  • Provare il desiderio di ottenere quel determinato prodotto
  • Passare alla fase finale di acquisto
significato landing page

Non necessariamente tutti gli utenti attraversano tutte le fasi che ti ho illustrato, ma si tratta di un percorso standard che può farti capire anche quali aspetti migliorare sulla tua pagina di atterraggio.

Correlazione tra landing page e funnels

Perché dunque è importante associare un funnel ad una landing page

Diciamo che, se ad esempio con il funnel capiamo che la maggior parte si bloccano sulla fase finale, molto probabilmente dovrai cercare di migliorare la tua call to action, oppure semplificate la procedura di check out.

Allo stesso modo, una pagina che suscita poco interesse, va riorganizzata per portare più utenti possibili fino alla fase finale.

Si tratta dunque di uno strumento di analisi molto utile.

Come fare una landing page con Clickfunnels

Andiamo allora a vedere in pratica come realizzare una landing page con Clickfunnels in maniera semplice ed efficace.

  • Apri Clickfunnels e crea una nuova landing page dall’apposita voce nella dashboard
  • Ti apparirà una pagina bianca sulla sinistra, appena a destra dei blocchi e, sulla sinistra, un menu verticale
  • Dalle voci del menu scegli la categoria di elementi che vuoi inserire, come media o testo
  • Scegli il blocco che preferisci e trascinalo con il mouse sulla pagina bianca a sinistra
  • Clicca sul blocco che hai posizionato e modificalo come preferisci

Si tratta di un metodo molto semplice ed intuitivo per ottenere in poco tempo una pagina di atterraggio professionale.

Per avere maggiore successo, inserisci prima un blocco di titolo globale e dividi il resto in sezioni, evidenziando quella principale. Ricorda di non essere ripetitivo o risultare noioso!

Come costruire una landing page con Builderall

builderall o wordpress cosa offre

Anche Builderall viene definito, come Clickefunnels, uno strumento all in one, ideale anche per la creazione di landing page.

Puoi infatti, utilizzando questa piattaforma, riuscire a realizzare un intero sito, delle landing page professionali, ma anche gestire e creare funnels e varie operazioni di marketing.

Mentre però Clickfunnels era maggiormente orientato ad offrirti tutte le funzioni orientate al marketing che, sia chiaro, sono fondamentali, ed aveva l’opzione per le landing page, qui è il contrario.

Con Builderall, infatti, ti accorgerai, come si evince anche dal nome, che il marketing passa un po’ in secondo piano all’evidenza di costruire landing page efficaci ed altamente professionali.

Anche di Builderall ti ho molto parlato negli articoli precedenti e l’ho anche comparato con altri programmi simili ( Builderall vs Getresponse ) , in maniera tale da stabilire se è davvero efficiente.

Come si creano le pagine di atterraggio con Builderall

Il funzionamento di Builderall per la creazione di landing page è abbastanza semplice e simile ai metodi che abbiamo visto prima.

E quindi, anche con Builderall:

  • Grazie alla dashboard di Builderall crea una nuova landing page
  • Scegli i blocchi che vuoi inserire nella tua pagina
  • Utilizza la pratica modalità drag and drop spostando i blocchi nel punto che più preferisci
  • Personalizza il blocco inserendo i tuoi contenuti andando a cliccarci sopra ed importando media o immettendo testo
  • Terminata la tua pagina di atterraggio, pubblicala

L’importante, come torno a ricordarti, è che devi tenere a mente una landing page cos’è e stabilire un titolo oltre che le varie sezioni pertinenti.

Riassunto: Landing page cos’è

elementor landing page

Riassumiamo brevemente tutto quello che abbiamo detto in questo articoli, in maniera tale da poter avere un quadro completo e generale. Che ne dici?

  • Scegli a quale plugin o piattaforma affidarti per la creazione della tua landing page, tra Elementor, Builderalll e Clickfunnels
  • Utilizza la modalità drag and drop per creare le tue pagine semplicemente spostando i blocchi
  • Usa un linguaggio semplice e tieni bene a mente l’oggetto principale della landing page
  • Inserisci un titolo, delle immagini e del testo validi, dividendo il tutto in sezioni, di cui una principale
  • Sfrutta gli elenchi puntati per dare delle informazioni utili e di impatto
  • Per la call to action utilizza un pulsante ben visibile, possibilmente con i bordi arrotondati, ma non eccessivamente vistoso

Conclusione: landing page cos’è 

A questo punto direi che abbiamo ben chiarito cosa siano le landing page e la loro funzione, scoprendo anche come strutturarla per avere più risultati positivi possibili.

Quelli che ti ho presentato poi, sono solo tre degli strumenti migliori per realizzare facilmente pagine di atterraggio dall’aspetto professionale in maniera visiva.

Appunto per questo motivo è semplice realizzare qualcosa di eccezionale: con la modalità drag and drop non hai bisogno di alcuna competenza specifica.
Cosa aspetti allora a realizzare le tue landing page e magari fare un A/ B test per scoprire, contemporaneamente, quale pagina ha più successo?

Articoli Simili

Domande Frequenti

Perchè creare una Landing Page?

Le Landing Page rispetto ad una normale pagina di un sito web ti permettono di aumentare le conversioni del tuo sito.

Cos'è una Landing Page

Riassunto

A volte ci sono delle cose indispensabili, proprio come le landing page, che dovrebbero aiutarti nella crescita delle tue vendite. Ma cosa sono queste landing page? Andiamo a scoprirlo.

Sending
User Review
5 (1 vote)

Lascia un commento

Utilizzando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy del sito.

quattro × quattro =