
Kinsta vs Bluehost
Se sei capitato su questa pagina, probabilmente non hai ancora le idee chiare e non sai quale web hosting scegliere per il tuo sito web
Qui vedremo il confronto Kinsta vs Bluehost, ma non ti perdere il nostro articolo che ti spiega nel dettaglio a cosa serve un hosting.
Una volta chiarito questo passaggio, scopriamo le caratteristiche di Kinsta vs Bluehost.
Kinsta vs Bluehost
Ecco cosa vedremo nello specifico prima di dichiarare se è meglio Kinsta o Bluehost:
- Cosa sono Kinsta e Bluehost
- Prezzi
- Semplicità d’uso
- Assistenza
- Velocità
- Sicurezza
- Kinsta e Bluehost Pro e Contro
Cominciamo!
Cos’è Kinsta?

Kinsta è un servizio di web hosting molto performante, che è nato principalmente per l’utilizzo di uno dei più diffusi CMS disponibili: parliamo ovviamente di WordPress, il mostro della creazione e gestione dei siti web.
Si tratta di un web hosting in grado di supportare moltissimi e-commerce di dimensioni davvero importanti, anche tra i più famosi al mondo!
Kinsta in origine nasce proprio per questo, e nello specifico è tuttora una bomba di web hosting soprattutto se il tuo obiettivo è quello di creare un e-commerce o un sito di successo con WordPress.
Questo grazie al fatto che Kinsta ti aiuta moltissimo a gestire il tuo e-commerce, utilizzando anche Google Cloud Platform, e rendendoti la vita facilissima in molti termini diversi.
Principalmente Kinsta è un web hosting che dà molta importanza a:
- Velocità di caricamento
- Spazio illimitato
- Facilità in ambito SEO
Ma vediamo ogni dettaglio riguardante questo web hosting, e continuiamo a scoprire se è meglio Kinsta o Bluehost…
Kinsta Prezzi: i piani

Un fattore a volte decisivo per la scelta del proprio web hosting, può essere proprio il prezzo, perché non sempre (soprattutto agli inizi) si dispone di un budget molto ampio.
Con Kinsta avrai a disposizione ben 10 piani:
- Starter
- Pro
- Business 1, 2, 3 e 4 – per siti web che ospitano fino a 600 mila visite al mese
- Enterprise 1, 2, 3 e 4 – per siti web con fino a 2,5 milioni di visite mensili
Insomma ne hai davvero per tutti i gusti, anche per i siti web di dimensioni colossali!
Ma per partire io consiglio sempre di scegliere il piano base, per poter capire se un web hosting è davvero quello che fa per noi.
Il piano Starter di Kinsta, pensato per i siti web che ospitano fino a 25 mila visite mensili, comprende:
- 10 GB di spazio di archiviazione
- 1 migrazione Premium
- Backup giornalieri, salvati per 14 giorni
- Certificati SSL
- 1 installazione WordPress
Mancano diversi aspetti, compresi negli altri piani, come ad esempio il supporto multidominio, o la possibilità di clonazione del sito.
Per quanto riguarda il prezzo, Kinsta è ahimè un po’ caro rispetto ai competitor: parliamo di circa 30 dollari al mese.
Resta comunque la comodità della prova di 30 giorni, alla fine dei quali potrai eventualmente chiedere rimborso se capisci che Kinsta non è il web hosting adatto alle tue esigenze.
Kinsta: Semplicità d’uso

Nel nostro confronto Kinsta vs Bluehost, non possiamo ovviamente non parlare della semplicità d’uso dei due web hosting.
Kinsta è facile da utilizzare?
Al posto del famosissimo cPanel, scelto da moltissimi web hosting, Kinsta opta per il suo pannello personale, il Mykinsta, da cui potrai accedere a tutti i comandi possibili per modificare il vostro sito web.
Tra i vari comandi accessibili da Mykinsta, potrai:
- Eliminare la cache
- Monitorare i problemi di WordPress e risolverli con Kinsta APM gratuito
e non solo!
Familiarizzare con Mykinsta è piuttosto semplice, ma può non essere immediato per chi è solito utilizzare il cPanel, indubbiamente più intuitivo.
Basta prenderci la mano!
Kinsta: Assistenza

Ma cosa succede se con Kinsta si ha qualche problema? Come funziona l’assistenza?
Kinsta assicura ai propri utenti un’assistenza continua: 24 ore su 24, 7 giorni su 7, compresi i festivi ; puoi contattare l’assistenza tramite:
- Telefono (in lingua inglese)
- Live chat, a cui garantiscono una risposta entro 3 minuti!
Gli utenti di Kinsta si ritengono piuttosto soddisfatti dell’assistenza ricevuta.
Kinsta: Velocità

Uno degli aspetti a cui Kinsta dà in assoluto più importanza riguarda sempre la velocità, che diventa fondamentale soprattutto se pensiamo che Kinsta ospita siti web che arrivano ad avere milioni di visite mensili!
La velocità è quindi importantissima per Kinsta, infatti è stato inserito nella nostra classifica dei migliori hosting veloci.
Ecco qualche strategia di Kinsta per mantenere alta la velocità di caricamento delle pagine:
- Utilizzo della cache
- Controlla il flusso delle presenze sul tuo sito web e, se queste tendono a rallentarlo, ti consiglia il passaggio ad un piano superiore
- Migliora in automatico le prestazioni passando ad un piano superiore
E per quanto riguarda la sfida Kinsta vs Siteground? Scopri subito chi vince!
Kinsta: Sicurezza

Abbiamo capito che Kinsta ha a cuore la velocità del tuo sito web, io ci tengo a ricordare quante più volte possibile che la sicurezza è un nodo fondamentale quando si decide di aprire un sito web.
La sicurezza parte sicuramente dalla scelta del tuo web hosting, e quindi ecco la domanda: Kinsta è sicuro?
Kinsta ti permette di:
- Creare backup automatici giornalieri, che mantiene per 14 giorni
- Creare fino a 5 backup manuali settimanali
Oltretutto Kinsta crea backup automatici ogni volta che compi determinate azioni sul tuo sito web, ad esempio quando fai un upgrade.
Sempre in tema sicurezza, Kinsta mette a disposizione:
- Firewall
- Certificato SSL gratuito
- Controllo malware e virus
Kinsta: Pro e Contro
Dopo aver analizzato qualche aspetto fondamentale di Kinsta, posso dirti quali PRO e CONTRO ho riscontrato in questo web hosting, prima di svelarti quale preferisco tra Kinsta o Bluehost.
Pro
Contro
- Ottimo per ecommerce
- Soluzioni per siti web di dimensioni anche notevoli
- Altissima velocità di caricamento
- Possibilità di rimborso entro 30 giorni
- Prezzo un po’ elevato rispetto ai competitor
- Assistenza 24/7 telefonica in inglese
- Pannello Mykinsta all’inizio non intuitivo
Ora è il turno di Bluehost: scopriamo chi vince nella sfida Kinsta vs Bluehost!
Cos’è Bluehost

Bluehost è un web hosting diffusissimo, con più di 2 milioni di siti web in tutto il mondo.
Ha piani dedicati per WordPress, VPS, ma anche WooCommerce, e possiede server negli Stati Uniti ed a Mumbai.
Particolarmente apprezzato dai blogger, in realtà è adatto a diverse tipologie di siti web.
Ecco quali sono le sue caratteristiche principali:
- Utilizzo di cPanel intuitivo
- Integrazioni di SEO dedicate
- Velocità buona
- Prezzo Competitivo
Ma vediamo più nel dettaglio cosa offre Bluehost, e continuiamo il confronto Kinsta vs Bluehost…
Leggi anche cosa ne penso di Bluehost vs Hostinger!
Bluehost Prezzi: i piani

Partiamo analizzando i piani che Bluehost ti mette a disposizione.
Questi quelli dedicati a WordPress:
- Basic
- Choice Plus
- Woocommerce
- Pro
A parte il basico, tutti gli altri piani sono multidominio, con diverso spazio di archiviazione.
Il Woocommerce è chiaramente dedicato a chi vuole aprire un negozio online, con interessanti proposte come il caricamento illimitato di prodotti, la sicurezza dei pagamenti, ecc.
Ma vediamo cosa comprende il piano basic di Bluehost:
- Per 1 sito web
- 10 GB di spazio di archiviazione
- CDN gratuito
- Dominio gratuito (per il primo anno)
- Certificati SSL gratuiti (per il primo anno)
Tutto questo, a pochi dollari al mese: mica male!
Bluehost: Semplicità d’uso

Abbiamo visto che Kinsta non è super intuitivo da utilizzare, soprattutto agli inizi, ma cosa possiamo dire di quest’altro web hosting?
Bluehost come funziona?
Bluehost si basa sull’utilizzo del famosissimo (e semplicissimo) cPanel, davvero intuitivo anche per chi è alle prime armi.
Ecco le principali (ma non sono le uniche!) operazioni che puoi fare tramite la dashboard di Bluehost:
- Aggiornare password e account per gli accessi
- Aggiungere domini (nei casi di piani multidominio)
- Installare WordPress in un solo clic
e molto altro.
E se devi migrare il tuo sito web verso Bluehost?
Anche in questo caso la semplicità è garantita, in quanto la migrazione può essere assistita, grazie all’assistenza di Bluehost.
A questo proposito…
Bluehost: Assistenza

Come abbiamo appena detto, la semplicità d’uso è una delle chicche di Bluehost, ma può sempre capitare di avere bisogno del servizio clienti, per qualsiasi intoppo o dubbio.
Sarai felice di scoprire che Bluehost ha una buona assistenza, ed oltretutto esiste una sezione all’interno del sito dove trovare moltissime guide: ti basta cercare la sezione Resources e troverai:
- FAQ
- Tutorial
- Guide dettagliate
Se dovessi aver bisogno di un’assistenza personalizzata, in aggiunta puoi comunicare con il servizio clienti in diverse maniere:
- Tramite telefono
- Tramite live chat
Con assistenza 24/7 e garanzia di risposta in pochi minuti.
Bluehost: Velocità

Se ti stai chiedendo se Bluehost è veloce, ti rispondiamo di sì, ma non velocissimo come altri web hosting, ma si tratta di un ottimo compromesso visti comunque i prezzi stracciati.
Se hai bisogno di maggiore velocità, ti basta effettuare l’upgrade ai piani superiori, ma anche a livello di piano Basic è piuttosto buona, e assolutamente non problematica.
Diciamo che nel confronto Kinsta vs Bluehost, sulla velocità diamo il punto al primo web hosting, ma anche il secondo non se la cava male!
Bluehost: Sicurezza

Quindi è meglio Kinsta o Bluehost?
Prima vediamo un altro aspetto importante di Bluehost: la sicurezza.
Bluehost qui rimane un po’ misterioso, e per i backup non è molto chiaro e trasparente, a differenza di Kinsta.
Bluehost comunque garantisce:
- Certificati SSL
- Autenticazione a doppi fattori
- Convalida account tramite token
La mancanza della trasparenza per quanto riguarda i backup, però, in questo caso ci fa preferire Kinsta ad occhi chiusi.
Bluehost: Pro e Contro
Stiamo arrivando al verdetto finale: ma vediamo prima quali sono i pro e i contro di Bluehost!
Pro
Contro
- Di semplice utilizzo
- Molto competitivo a livello di prezzo
- Diversi piani a disposizione
- Ottima assistenza clienti
- Poca chiarezza su backup
Kinsta o Bluehost: qual è il migliore?
Kinsta e Bluehost sono due web hosting molto validi, ma a parer mio Kinsta permette di avere prestazioni decisamente migliori.
Partiamo per esempio dal fattore della velocità di caricamento delle pagine: si tratta di un aspetto molto importante di un sito web, a qualsiasi livello.
Se vuoi crescere e, ad esempio, creare un blog di successo, lo fai sicuramente per aumentare le visite al tuo sito web e, di conseguenza, guadagnare.
La velocità di caricamento delle tue pagine quindi è fondamentale, la base per creare un sito web piacevole da fruire e per non allontanare utenti.
Gli aspetti di Kinsta vs Bluehost che preferisco sono:
- La velocità
- La sicurezza
- La buona offerta del piano base
Quindi sì, Kinsta è migliore di Bluehost per me, e te lo consiglio se hai un budget che te lo permette.
Se invece il tuo budget è ristretto, puoi sempre pensare di cominciare con Bluehost e migrare su Kinsta in un secondo momento!
Nel frattempo, però, ti consiglio di leggere come rendere sicuro il tuo sito web, ed evitare spiacevoli sorprese!
Conclusione Kinsta vs Bluehost
Ora che siamo arrivati alla fine del nostro confronto Kinsta vs Bluehost, hai tutto ciò che ti serve per cominciare!
Ma sai già come procedere per creare il tuo sito web? Scoprilo subito!
Articoli Simili
- Migliori Hosting Italiani
- Migliori Hosting Economici
- Migliori Hosting Ecommerce
- Migliori Hosting Prestashop
- Migliori Hosting Magento
- Migliori Hosting Joomla
- Migliori Hosting WordPress