
Kajabi cos’è e come funziona
Kajabi è uno di quegli strumenti che quando li provi non riesci più a farne a meno, per il semplice fatto che ti migliorano ed agevolano il lavoro.
Ma di cosa si tratta esattamente?
Stiamo parlando di una piattaforma che, sicuramente offre molti servizi, ma senza ombra di dubbio quello più utilizzato e conosciuto è relativo all’erogazione di corsi online.
Si perchè oltre a funzioni legate al marketing come l’analisi del flusso sul proprio sito, o quelle di un vero e proprio CMS, abbiamo la possibilità di erogare video corsi.
Cos’è Kajabi quindi, se non uno strumento perfetto che ci aiuta a gestire al meglio tutte le varie potenzialità del nostro sito web?
Andiamo a capire, dunque, Kajabi cos’è e come funziona, relativamente anche a cosa ci offre.
Analizzeremo le sue funzioni ed in particolare quella riguardante i corsi, oltre all’aspetto che sicuramente ritieni tra più importanti: i famosi Kajabi prezzi.
Ma ovviamente faremo anche una lista di pro e di contro, che ti aiuterà a valutare attentamente se Kajabi corsi è quello che fa al caso tuo, anche per la gestione di altri aspetti inerenti la tua attività online.
Come funziona Kajabi

Kajabi si rivela quindi uno strumento completo, che forse non può essere paragonato ai migliori CMS come WordPress, ma è comunque una soluzione estremamente valida, specialmente se si decide di dar vita ad un proprio business, magari partendo solo dal proprio blog.
Ma cos’è un CMS e perchè ne ho parlato riguardo a Kajabi?
La risposta è semplice: Kajabi funziona come un vero e proprio CMS, in quanto, proprio come WordPress, ti consente di creare un sito web partendo da template già preimpostati, e avrai così, anche la possibilità di dar vita ad originali e professionali landing pages.
Ovviamente Kajabi non è solo questo, ma ti consente di usufruire delle sue ottime prestazioni su vari campi, da quello dell’analisi, a quello di creazione di una community, simile in tutto e per tutto a quella di Facebook.
Quali sono le potenzialità di Kajabi e cosa ci offre?
Allora, che ne dici se facessimo un resoconto di quello che Kajabi è in grado di metterti a disposizione?
In questo modo puoi capire se si tratta dello strumento maggiormente appropriato per andare incontro alle tue esigenze.
Kajabi è in grado di offrirti diverse funzioni, tra cui:
- Vendere corsi / video lezioni online
- Puoi migliorare le tue strategie di marketing
- Funnels di vendita per incrementare i tuoi leads
- Potrai dare inizio a delle campagne di e-mailing
- Puoi creare siti web e landing page partendo direttamente da template completi e professionali, ideali per chi non conosce codici di programmazione e preferisce un approccio visivo alla creazione di contenuti
- Funzione di tracking dei clienti
- Puoi integrare Kajabi con i principali metodi di pagamento, tra cui i più conosciuti ed utilizzati Stripe e PayPal, comodi e sicuri
- Hai a disposizione l’app scaricabile sia su Google Play che App Store, per avere sotto controllo Kajabi anche dai dispositivi mobili
Assistenza

Nonostante la dashboard di Kajabi sia estremamente intuitiva, anche se disponibile solo in lingua inglese, può sempre capitare che ci sia qualche problema o che tu possa giustamente riscontrare qualche dubbio.
Prima di proseguire da solo, quindi, puoi contattare tranquillamente l’assistenza, dove troverai esperti sempre pronti 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Potrai metterti tranquillamente in contatto con loro tramite e-mail o live chat e, se hanno un pregio, è quello di essere abbastanza rapidi nelle risposte, oltre che professionali.
Kajabi corsi

Cominciamo a vedere se questa dei corsi di Kajabi è una soluzione valida che va presa in considerazione.
A cosa serve essenzialmente vendere corsi online? È una strada che può portare ad ottenere dei veri profitti?
Per rispondere a queste domande basta tenere in considerazione il fatto che, soprattutto ultimamente, il business legato ai corsi online è in forte crescita.
In molti preferiscono questa versione per imparare e formarsi, in quanto da maggiori possibilità legate anche al tempo.
Scegliere quando e dove seguire le lezioni è un vantaggio non da poco e, se vuoi monetizzare grazie al tuo sito web o blog, beh, Kajabi potrebbe rivelarsi un’ottima scelta.
Come funziona Kajabi corsi

Ma Kajabi cos’è e come funziona quando parliamo di corsi?
Prima di tutto, il grande problema legato a questa tipologia di business, è quello relativo alla dimensione e qualità dei contenuti.
Immagini quanto tempo impiegherebbe un sito a caricare le proprie pagine colme di video lunghissimi? E ľottimizzazione come potrebbe essere dunque possibile?
A questo scopo Kajabi ti fornisce una soluzione valida, possibile proprio grazie alla sua struttura.
I tuoi corsi, infatti, non verranno caricati sulľ hosting che non saprà come gestire la faccenda e forse non riuscirà a sopportare tutto quel peso, ma si appoggeranno su un cloud.
Utilizzando questo sistema, non ci sarà la necessità di diminuire la qualità del video o limitare i contenuti, perchè l’ottimizzazione può passare in secondo piano, considerando il fatto che avremo sempre un sito reattivo e veloce.
Come gestire i corsi con Kajabi

Ma cosa possiamo offrire ai nostri potenziali clienti?
Come avremo modo di vedere più avanti, i costi di Kajabi si basano principalmente sulla quantità di corsi presenti nel tuo catalogo.
Per cercare di gestire al meglio la quantità di contenuti, Kajabi ti offre una possibilità concreta e molto utile.
Ma quali vantaggi si possono trarre dall’utilizzo di Kajabi per la vendita di corsi online?
Vediamo un po’:
- Puoi vendere tranquillamente corsi singoli
- Puoi scegliere di raggruppare più videolezioni in un unico pacchetto
- Scegli se dare la possibilità ai tuoi clienti di acquistare un singolo corso, un pacchetto o se avvalersi di canoni periodici (mensili, annui…)
- Puoi includere vari metodi di pagamento
- Sfrutta una pagina dedicata al check-out semplice e veloce che non scoraggi gli acquirenti
- Il ricavato dalla vendita di corsi online non prevede alcuna commissione per il venditore, incasserai quindi l’intera cifra che ti spetta
Pipelines con Kajabi

Le pipelines altro non sono che un’alternativa estremamente simile per il proprio funzionamento, ai funnel.
Ma cosa significa letteralmente?
La parola pipeline sta per condotto, che, in questo caso, possiamo tradurre come il passaggio nel quale verranno incanalati tutti gli utenti che entrano a contatto con il tuo sito.
Stiamo parlando quindi di una opzione di marketing che ti consente di monitorare ed analizzare mediante dati e grafici, sempre a tua disposizione, i comportamenti degli utenti.
Avrai così una base concreta e stabile sulla quale ponderare le tue strategie di marketing, come l’invio di e-mails mirate per invogliare ognuno a passare allo step successivo, fino a quello di conclusione della procedura del check-out.
Oltre a questo, potrai capire qual è l’anello debole, la parte che scoraggia gli utenti a proseguire, ed intervenire migliorandola.
Le campagne di Kajabi
Strettamente collegato al tema delle pipelines, è quello riguardante altre due funzioni estremamente importanti che Kajabi ti mette a disposizione.
Stiamo parlando proprio delle campagne e delle automazioni, ma vediamole una per volta.
Le campagne, come abbiamo già avuto modo di accennare nel paragrafo precedente, consistono nell’invio multiplo della stessa e-mail a più utenti che si trovano nello stesso punto della pipeline.
Occorre quindi indirizzare contenuti diversi a chi, ad esempio, è solo entrato di sfuggita nel tuo sito, rispetto a chi, invece, si è fermato poco prima del pagamento.
Proprio in questo caso, la soluzione migliore è quella di orientarsi verso le automazioni.
Utilizzare le automazioni con Kajabi

Le automazioni, a differenza delle campagne, non prevedono l’invio massiccio, ma una tipologia più mirata.
Per creare un’automazione, infatti, devi seguire dei passaggi principali. Vediamoli insieme:
- Crea il contenuto che vuoi inviare
- Scegli a quali condizioni dovrà avvenire l’invio
- Scegli il tempo che dovrà trascorrere dal momento in cui si verifica la condizione all’invio effettivo della mail
Come avrai intuito, quindi, l’invio sarà indirizzato ad un singolo indirizzo e-mail a seguito di una determinata azione, come può esserlo ad esempio, l’aver trascorso un determinato arco di tempo su una tua pagina.
L’importanza di email ed automazioni
A cosa servono questi strumenti che Kajabi ti mette a disposizione in maniera semplice ed efficiente?
Curare il CRM e quindi il rapporto con gli utenti che interagiscono con il tuo blog, e-commerce o qualsiasi tipologia di sito tu abbia, è estremamente importante.
Non potendo avere un contatto visivo e fisico con i tuoi interlocutori, devi puntare ad altri aspetti, come, appunto, le e-mail.
Attento però, e sai a cosa? Te lo dico subito.
Inviare delle e-mail, che siano esse di sollecito o ringraziamenti a seguito di un acquisto, riesce a far sentire l’utente un po’ al centro dell’attenzione e sentirà la tua presenza.
Fai bene attenzione, però, che questa presenza non diventi troppo ingombrante.
Un consiglio?
Non essere assillante, limita gli invii allo stretto necessario e non forzare troppo la mano con frasi dirette che lasciano trasparire eccessivamente il tuo desiderio di farlo procedere con il tanto agognato check-out.
Creare Landing Page con Kajabi

Lo abbiamo accennato all’inizio, quando abbiamo parlato di Kajabi cos’è e come funziona: puoi dar vita a landing pages professionali, ma è così’ semplice?
Le famosissime pagine di atterraggio, sono una parte molto importante del tuo lavoro che non devi mai sottovalutare.
Si tratta di quelle pagine sulle quali gli utenti approdano e che quindi influiscono sulla valutazione che verrà data al tuo sito.
Come deve essere quindi una buona landing page?
Sicuramente non troppo piena e confusionaria, deve contenere pochi elementi che attirano l’attenzione e ti fanno arrivare subito al punto.
Per creare qualcosa di originale ma anche professionale, Kajabi ti mette a disposizione diversi template che puoi modificare a tuo piacimento.
Ora, non è che Kajabi sia proprio formidabile come editor, questo dobbiamo dirlo, se teniamo in considerazione il fatto che non ha molte possibilità e margini di modifiche.
Ad ogni modo, Kajabi ti consentirà ugualmente di:
- Scegliere un template adeguato
- Spostare o modificare i blocchi all’interno della pagina
- Eliminare un intero blocco dal template preimpostato
Questo dobbiamo dirlo: anche se con le modifiche non possiamo fare molto, i template che ti offre Kajabi sono molto validi, e forse non necessitano di cambiamenti radicali. Insomma, merita una possibilità anche sotto questo punto di vista.
Se poi il tuo scopo è quello di pensare principalmente al design del sito, ti consiglio di affidarti ad un CMS come WordPress.
Non lo conosci? Leggi l’articolo a lui dedicato!
Marketing con Kajabi

Alla luce di quello che abbiamo appreso su Kajabi, reputi che sia uno strumento sufficiente dal punto di vista del marketing?
Certamente è eccellente per la vendita di corsi online, ma per quanto riguarda l’analisi ed i compiti legati al CSM ed al CMR, se la cava bene, ma basterà?
Certamente non è la sola piattaforma all in one che trovi in circolazione e, a seconda delle tue esigenze, potrebbe esserci qualcuna più specifica.
Se ad esempio, ti interessa poco l’aspetto legato alla vendita di corsi, a dispendio di quello finalizzato al marketing, ti consiglio di leggere l’articolo Clickfunnels vs Kajabi, che ti mette a confronto entrambi, in maniera tale che tu possa scegliere quella migliore per te.
Come vendere corsi con Kajabi
Se Kajabi è utilissimo per vendere corsi, dobbiamo anche sapere quali sono le strategie migliori.
Prima di tutto, il mio consiglio è quello di non uscire fuori tema.
Ma cosa significa?
Intendo dire che, se hai un blog di meccanica, o vendi articoli per ľauto, le lezioni dovrebbero riguardare questi argomenti.
Se qualcuno legge un tuo articolo, ad esempio sul giardinaggio, significa che è interessato a quelľargomento e magari gli farebbe piacere imparare qualcosa in più.
Ma quali sono le fasi da seguire per vendere corsi online con Kajabi?
- Scegli ľargomento tenendo conto anche di ciò che apprezzerebbero i tuoi visitatori
- Crea i tuoi contenuti
- Caricali sul Cloud di Kajabi
- Stabilisci se vuoi organizzare i corsi singolarmente o riunire più lezioni
- Stabilisci il prezzo
- Prepara una campagna di marketing
Ovviamente, di tanto in tanto, dovrai monitorare l’andamento dei tuoi corsi, per stabilire se stai facendo un buon lavoro o meno.
Kajabi prezzi

Eh sì, lo stavi aspettando da un po’, ammettilo. è giunto il momento di scoprire le carte in tavola.
Con Kajabi, come con la maggior parte dei software a pagamento, hai a disposizione 14 giorni di prova gratuita, in seguito ai quali dovrai optare per un piano a pagamento, che può essere leggermente ridotto, se si prende in considerazione la scelta di un canone annuale.
Ma quali sono i piani che Kajabi ti mette a disposizione e che come ti ricordo, si basano principalmente sul numero di corsi che vuoi vendere?
- Basic a 149 dollari mensili
- Growth a 199 dollari mensili
- Pro a 399 dollari mensili
Riassunto Kajabi cos’è e come funziona
Sintetizziamo a questo punto quali sono le caratteristiche di Kajabi, in modo da poter trarne fuori i pro ed i contro.
Che ne dici: sei pronto?
Kajabi ci mette dunque a disposizione:
- Assistenza sempre attiva
- Dashboard intuitiva in inglese
- Vendita di corsi online in diverse modalità
- Sistema Cloud per il caricamento dei tuoi video corsi
- Pipeline
- Template modificabili per landing page
- Funzioni per campagne di e-mailing ed automazioni
- Monitoraggio dell’andamento del sito
Diamo un’occhiata ora ai pro e contro di Kajabi.
Pro
Contro
- Facile da utilizzare
- Ottimo per vendere corsi online
- Servizio di assistenza molto efficiente
- Leggermente costoso
- Dashboard disponibile solo in inglese
Conclusione: Kajabi cos’è e come funziona
Abbiamo visto cos’è Kajabi e cosa è in grado di offrirci, quindi credo che tu ti sia fatto una certa opinione su questa piattaforma.
Indubbiamente, se il tuo obiettivo è quello di vendere corsi online, la scelta risulta essere abbastanza valida, considerando che Kajabi ti da anche qualche strumento di marketing in più.
Ecco, in più è la parola giusta: non lo definirei una piattaforma di marketing o per l’editing, ma l’ideale per vendere corsi.
Da lì, poi, abbiamo la possibilità di avvalerci di funzioni aggiuntive.
Ad ogni modo, come esistono altre piattaforme per il marketing, ci sono anche altri software per la vendita di corsi online, quindi, prima di scegliere, ti consiglio di leggere l’articolo “Migliori piattaforme corsi”.
Articoli Simili
Domande Frequenti
Al giorno d’oggi è fondamentale formarsi online così ad migliorare le proprie competenze ed ottenere risultati migliori.