
Joomla o WordPress
Meglio Joomla o WordPress? Qual è il miglior CMS? E soprattutto: cos’è un CMS?
Per scoprire se la migliore soluzione sia per siti che per e-commerce è Joomla o WordPress, dobbiamo prima dare una risposta a queste domande, ed approfondire entrambi nel dettaglio.
Iniziamo col dire che CMS sta ad indicare un Content Management System, ovvero un sistema che ti aiuta nella gestione dei tuoi contenuti online, di un sito per l’appunto.
Due tra i CMS è conosciuti, sono i protagonisti assoluti di questa sfida Joomla vs WordPress, che sono sì differenti tra di loro, ma comunque sono accomunati dalla stessa semplicità di utilizzo.
Iniziamo a conoscerli allora, per capire cosa ci possono offrire.
Joomla cos’è e come funziona

Scopriamo Joomla cos’è per riuscire a giudicare se si tratta davvero del migliore CMS che abbiamo a disposizione.
Joomla è uno strumento che ti aiuta a dar vita ad un bel sito dinamico di qualsiasi natura, specialmente se stiamo parlando di un blog.
Ma cosa ti mette realmente a disposizione Joomla? Quali sono i motivi per cui dovresti sceglierlo? Vediamoli insieme:
- Estremamente semplice da utilizzare
- Molto versatile, per creare siti di ogni genere
- Varie funzioni volte ad aiutarti a gestire e migliorare la SEO
- Una community sempre attiva, essendo un CMS Open Source
- Template a pagamento
- Tanti temi gratis a tua disposizione
- Possibilità di personalizzare le pagine web
- Puoi scegliere tra diverse lingue tra cui l’italiano
Uno dei rimproveri che però possiamo fare a Joomla, è la lentezza nei caricamenti.
Spesso, infatti, non riesce a raggiungere la stessa velocità di altri CMS, venendo meno ad uno dei fattori stabiliti dalla SEO.
Con Joomla potrai anche attivare una funzione molto utile, che ti consente di ricevere una notifica ogni qual volta c’è un aggiornamento disponibile.
In più trovi tante altre funzioni utili, come le categorie e sottocategorie per gli articoli ed un editor di scrittura semplice da utilizzare.
Come funziona Joomla?
Piano piano riuscirai a capire se tu debba orientarti verso Joomla o WordPress, ma ci sono ancora davvero molte cose di cui dobbiamo parlare!
Prima di tutto, sai a cosa dovremmo accennare?
Al fatto che non ti serve a molto sapere come funziona Joomla se non hai provveduto prima ad altri aspetti.
Quali sono?
Per Joomla hosting significa poter mettere “le radici” su un terreno che hai acquistato, uno spazio nel web quindi, dove potrai andare ad immagazzinare tutto il necessario e creare il tuo sito web.
Un altro elemento fondamentale, poi, è il dominio, che, nel caso di alcuni hosting, ti viene già fornito, in maniera tale che tu abbia tutto pronto.
Una volta che ti sei procurato tutto il necessario, ti occorrerà scaricare Joomla ed installarlo direttamente nel tuo hosting, per poi dare inizio alla fase creativa.
Joomla: come utilizzarlo

Sai che con Joomla installare la lingua italiana non solo è possibile, ma è anche estremamente semplice.
Vediamo quindi come fare.
- Digita www.nomedeltuosito.joomla.com/administrator
- Inserisci nome utente e password
- Fai il login
- Accedi alla tua dashboard
- Vai alla voce “Configuration” sulla sinistra
- Clicca su “Language”
- Cerca “Install Languages”
- Clicca sul pulsante per l’installazione vicino alla lingua italiana
- Torna nuovamente sulla schermata “Languages”
- Clicca sul simbolo della stella accanto ad Italiano per renderla predefinita
A questo punto sei davvero pronto per iniziare a creare con Joomla il tuo sito web, scegliendo tra le varie sezioni che trovi nella tua dashboard, tra cui:
- Utenti
- Menu
- Contenuti
- Componenti
- Estensioni
Se vuoi creare un blog, ad esempio, troverai la voce Articoli sotto l’opzione contenuti.
Cos’è Joomla in sintesi
Riassumiamo quindi cosa ci mette a disposizione Joomla oltre che i pro ed i contro, in modo tale da poter stabilire se si aggiudica davvero la vittoria nella sfida Joomla vs WordPress.
Joomla quindi, ci mette a disposizione:
- Una dashboard davvero minimale
- Altissima semplicità di utilizzo
- Qualche funzione per i programmatori e sviluppatori più esperti
- Tanti template gratuiti ed a pagamento
- Possibilità di scegliere diverse lingue
- Tutti gli strumenti per creare un e-commerce
- La possibilità di creare un blog con articoli divisi in categorie e sottocategorie
- Community sempre attiva
- Possibilità di aggiungere plugin
- Personalizzazione delle pagine
Pro
Contro
- Facile da utilizzare
- Adatto ad ogni genere di sito dinamico
- Ideale anche per i principianti
- A volte risulta essere lento nei caricamenti
- Poco adatto alle esigenze dei professionisti
WordPress cos’è e come funziona

Credo che sia arrivato il momento di parlare di questo sfidante abbastanza conosciuto ed utilizzato.
Anche se si tratta di un CMS ampiamente diffuso e conosciuto, c’è sempre un’affermazione che aleggia nell’aria che non è propriamente vera.
Lo chiedo a te allora: WordPress gratis esiste?
Diciamo di sì, ma diciamo anche di no, e la motivazione è davvero semplice.
Anche se sul sito ufficiale puoi trovare il download gratuito che ti fa pensare di aver risolto tutti i tuoi problemi, in realtà non è così, perchè hai solo una parte di ciò che ti serve.
Come abbiamo visto con Joomla, e come vedremo più avanti, anche WordPress necessita di hosting e, di conseguenza, dovrai sottostare ai costi, seppur giustificati, che ne conseguono.
Per il resto, WordPress si rivela davvero quella piattaforma semplice da utilizzare e davvero efficace di cui gode la fama, se vuoi ottenere dei risultati altamente professionali senza sforzi.
Andiamone quindi a conoscere meglio alcuni aspetti ed a paragonarlo con l’altro partecipante alla sfida Joomla vs WordPress.
WordPress hosting: quale scegliere?

Assodato il fatto che per creare un sito web necessiti, per lo meno, di un hosting ed un dominio, andiamo a vedere quale sia il miglior alleato che possa fornirti tutto.
Se hai già letto l’articolo in cui ti ho parlato dei migliori hosting WordPress, saprai che, anche se ne esistono tanti, il migliore in assoluto, anche per l’ottimo rapporto qualità/prezzo, è senza ombra di dubbio Siteground.
Stiamo parlando infatti di un hosting capace di fornirti, oltre alle basi, qualche strumento in più che ti agevola nella gestione del tuo sito.
In particolare, sono caratteristiche di SiteGround:
- Ampio spazio a disposizione
- Plugin Sg Optimizer per la gestione di cache ed heartbeats
- CDN
- Dominio
- Gestione delle e-mails
- Aggiornamenti costanti anche di WordPress
- Backup periodici
- Sicurezza
WordPress Blog

Uno dei motivi per cui si sceglie maggiormente di rivolgersi a WordPress, è la volontà di dar vita ad un vero e proprio blog facile da gestire, ma allo stesso tempo che abbia un aspetto altamente professionale.
Ma come si crea un blog con WordPress?
Vediamo i passaggi principali:
- Scegli un tema che ti soddisfi
- Vai su “Articoli” presente sulla sinistra della tua dashboard
- Clicca su “Aggiungi Articolo”
- Redigi il tuo articolo aggiungendo anche eventuali contenuti multimediali
- Salva la bozza del tuo articolo
- Scegli se creare una nuova categoria relativa al tuo articolo per assegnargliela
- Quando secondo te, è tutto pronto, pubblica l’articolo
- Scegli se aggiungere le tue categorie al menu usando l’apposita voce sotto “Aspetto”
Gli articoli possono essere modificati in qualsiasi momento, basterà soltanto convertirli nuovamente in bozza, apportare i cambiamenti e pubblicarli ancora una volta.
Se vuoi imparare tutti i trucchi del mestiere per far sì che possa nascere qualcosa di davvero professionale, ti invito a leggere l’articolo “Come creare un sito con WordPress”.
Come ottenere un Blog perfetto
Sarà mai possibile realizzare un blog perfetto, ottimizzato dal punto di vista SEO?
Ovviamente sì, ma devi prestare attenzione ad alcuni aspetti.
Per prima cosa, cerca di raccogliere sempre i tuoi articoli in categorie, otterrai un duplice vantaggio.
Prima di tutto, sarà più ordinato per te, che riuscirai a catalogare tutti i tuoi contenuti in base all’argomento.
Dall’altro lato, invece, consentirai agli utenti di ottenere una maggiore facilità di navigazione, che gli permetterà di trovare più facilmente ciò che gli interessa, senza rischiare di non trovarlo.
Ma ci sono altre dritte? Ovvio che sì!
- Utilizza frasi brevi e semplici
- I paragrafi non devono essere troppo lunghi, per evitare di distogliere l’attenzione
- Utilizza sapientemente il grassetto per evidenziare i concetti principali su cui deve ricadere l’attenzione
- Metti cura nell’aspetto: deve rendere la lettura piacevole, non causare fastidi agli occhi
- Scegli attentamente i permalink
- Inserisci bene le parole chiave
- Utilizza dei link interni senza forzarli, per rimandare a degli articoli presenti nel tuo blog
Cos’è WordPress in sintesi
Sintetizziamo anche i vari aspetti di WordPress, così da poter passare alle differenze che ti porteranno a scegliere Joomla o WordPress. Sei pronto?
- Semplicità di utilizzo
- Assistenza
- Dashboard intuitiva
- Moltissimi temi a tua disposizione
- WordPress plugin
- Creazione di pagine professionali
- Modalità drag and drop per una creazione visiva del sito web
- Editor per redigere articoli
- Libreria dei media
- Personalizzazione delle pagine in maniera visiva ed istantanea
Pro
Contro
- Facilissimo da utilizzare
- Ottimo per creare blog, e-commerce
- Aspetto molto professionale
- Costi legati all’hosting ed al dominio
Joomla vs WordPress SEO

Abbiamo accennato alle caratteristiche di entrambi i CMS, ma ora, dobbiamo parlare un po’ di alcune differenze che intercorrono tra i due, a partire proprio dall’attenzione che prestano alla SEO.
Su questo fronte la battaglia è vinta sicuramente da WordPress, e ti dirò anche perchè.
Ricordi cosa abbiamo detto all’inizio riguardo Joomla?
Se c’è un difetto che ha questo CMS, è la lentezza nei caricamenti.
Va da sé che se uno dei fattori SEO principali è la velocità, Joomla non può ottenere il primo posto, al contrario di WordPress che invece ha ampio margine di ottimizzazione.
Oltre ad essere più veloce e ad essere soggetto a frequenti aggiornamenti per stare al passo con i miglioramenti della rete, puoi avvalerti di plugin.
Il plugin per eccellenza per migliorare la propria SEO, è Yoast Seo, che ti aiuta a capire anche se stai facendo un buon lavoro man mano che crei contenuti.
Joomla vs WordPress per e-commerce

Come abbiamo ripetuto più volte, entrambi questi CMS sono ampiamente indicati per dar vita al tuo blog.
Ma se volessi creare un e-commerce?
L’esigenza di avere uno store online sta crescendo sempre di più anche per chi è già in possesso di un negozio fisico.
Ma qual è il migliore per questo scopo, Joomla o WordPress?
La risposta è davvero semplice e forse la conosci già: WordPress, per più di un motivo.
Ma quali sono questi motivi?
Perché dovrei scegliere WordPress piuttosto che Joomla per realizzare e gestire il mio e-commerce?
La prima spiegazione che possiamo dare, è quella più ovvia e scontata, alla quale forse avrai già pensato, e riguarda i temi.
Perché scegliere WordPress per un e-commerce?
Ebbene sì, WordPress, già di per sè, grazie a temi specifici e ben organizzati, come può esserlo Schema, ti consente di dar vita ad un eccellente e-commerce professionale.
Quello che conta di più, infatti, per riuscire a riscuotere successo online per i propri prodotti o servizi, è giustappunto la semplicità, l’organizzazione, oltre che la chiarezza.
Ma a cosa vanno associate queste caratteristiche basilari?
Si tratta di ciò che gli utenti che si approcciano con il nostro sito devono riscontrare sulle pagine dei prodotti/servizi, ma anche nella sezione dedicata al carrello ed a quella che rappresenta la ricerca di ciò che gli occorre.
Avere quindi, un menù funzionale, dal quale è possibile riuscire a navigare facilmente e fluidamente da un articolo all’altro, è una delle prerogative principali.
Ma è sufficiente affidarci a WordPress?
Basta scegliere il tema più appropriato per riuscire ad incrementare i propri guadagni in maniera estremamente rapida?
Non è proprio così e vediamo perché.
Cos’è WooCommerce e perchè ci viene in aiuto

Hai mai sentito parlare di WooCommerce?
Si tratta di una piattaforma che, andando ad incrementare quelle che sono le funzioni di WordPress, ti aiuta a realizzare un e-commerce perfetto sotto ogni punto di vista.
Partiamo col dire che, oltre ad una piattaforma, WooCommerce riesce ad assumere le sembianze di un plugin, ancora più semplice da gestire, dunque, durante la realizzazione del sito, direttamente dalla nostra dashboard WordPress.
Ma quali sono i benefici che realmente WooCommerce riesce ad apportare nel nostro e-commerce realizzato attraverso WordPress?
Possiamo affermare che sono molti, ma soprattutto utili. Vediamone alcuni insieme:
- Si tratta di un plugin gratuito
- Molto semplice da utilizzare
- Puoi aggiungere tutti i prodotti o i servizi che vuoi
- Hai la possibilità di realizzare coupon di sconto per i tuoi clienti
- Puoi aggiungere tutti i metodi di pagamento che preferisci, tra cui PayPal
- E-commerce semplice da ottimizzare
- Procedure di checkout facili e veloci
- Monitoraggio dell’attività relativa al carrello
Si tratta di alcuni benefici relativi all’utilizzo di WooCommerce che puoi approfondire maggiormente nell’articolo “Come creare e-commerce con WooCommerce”, dove ti spiego anche come realizzare un sito dedicato alla vendita in maniera rapida ed efficiente.
Conclusione: Joomla vs WordPress
A questo punto la domanda è d’obbligo: meglio Joomla o WordPress?
Credo che la risposta sia abbastanza semplice ed abbia avuto modo di venir fuori da sola attraverso i vari paragrafi precedenti.
Anche se Joomla si rivela un valido CMS per la realizzazione e gestione di varie tipologie di siti web, se vuoi ottenere risultati più professionali ed una gestione più agevole nel tempo, WordPress è la scelta più adatta.
Non a caso, WordPress è una delle piattaforme maggiormente utilizzate per questo scopo, e ti consente di incrementarlo con vari plugin che vanno a valorizzare ancora di più le sue potenzialità.
Abbiamo visto, ad esempio, come, grazie a Woocommerce, sia estremamente semplice realizzare un e-commerce che abbia tutte le caratteristiche dei più grandi store online che tu possa trovare.
L’unica cosa necessaria, ovviamente, è che devi affidarti, prima di tutto all’hosting migliore, ovvero SiteGround, ma se vuoi prima avere altre informazioni a riguardo, ti invito a leggere l’articolo “Recensione SiteGround“.
Beh, a questo punto non ti resta che metterti a lavoro e pubblicare il tuo sito ottimizzabile e personalizzabile in pochissimo tempo!
Articoli Simili
Domande Frequenti
WordPress è il CMS più utilizzato in assoluto per la creazione di siti web, essendo estremamente semplice, ma anche completo.
Joomla è un CMS adatto sopratutto per la creazione di ecommerce piuttosto che per siti web a differenza di WordPress.