
Hosting Guida: Tutto quello che devi Sapere
Fino a quando non hai mai pensato di creare un sito web o blog, potresti non aver mai sentito parlare di Hosting o Web Hosting.
Alcuni sottovalutano l’hosting, ma in verità bisogna dargli grande importanza, perché senza un hosting il tuo sito web non sta in piedi.
Non solo i siti web utilizzano un hosting, ma anche tutte le piattaforme social, podcast ecc risiedono in uno o più server.
Se stai pianificando di creare un sito, un blog o addirittura un ecommerce, una delle decisioni più importanti che devi prendere è scegliere un servizio di hosting adatto alle tue esigenze.
In questa guida scoprirai tutto ciò che devi sapere sull’hosting, esplorando le diverse tipologie, fattori da considerare nella scelta e molto altro.
Bene, non perdiamoci in chiacchiere ed iniziamo questa guida riguardo gli hosting.
Che cosa si intende con Hosting?

Che cos’è un Hosting?
L’hosting, come da nome, è un servizio attraverso il quale viene messo a disposizione dello spazio di archiviazione in cambio di denaro, per il corretto funzionamento del tuo sito web.
Oltre ai siti web, può contenere applicazioni, software e servizi di IT.
L’hosting web per funzionare correttamente richiede l’utilizzo di server fisici o virtuali che fungono da archiviazione, ma anche un sistema di DNS per la configurazione dei nomi e il puntamento del hosting.
Rispetto a molti anni fa, questa tecnologia si è molto evoluta, infatti come vedremo dopo esistono diverse tipologie di hosting.
Cosa è un servizio di hosting?
Un servizio di hosting, è quando delle società come Siteground, Bluehost, Vhosting ecc, affittano lo spazio dei propri server a clienti.
Acquistando un servizio di hosting da delle società, piuttosto che fare tutto da solo è più conveniente e sicuro, perché dispongono delle tecnologie e competenze che ti aiutano a mantenere il tuo sito web funzionante, sicuro e con delle buone prestazioni.
Nonostante ciò, come dicevo poco fa, alcuni preferiscono ospitare siti web sui propri server, sebbene ciò richieda delle competenze molto tecniche.
A cosa serve un Servizio Hosting?

A cosa serve un host?
La risposta a cosa serve un servizio di hosting è molto semplice, serve per far funzionare il tuo sito web o la tua applicazione, infatti senza un hosting o server il tuo sito web non risulterà online.
Infatti, personalmente io reputo l’hosting il cuore pulsante di ogni sito web al giorno d’oggi.
Non offre solo uno spazio di archiviazione, ma anche:
- Sicurezza: un buon servizio di hosting, dispone di diverse misure di sicurezza per proteggere il tuo sito web da attacchi.
- Assistenza: presentano anche un servizio di assistenza incluso nel piano, in cui ti aiutano a risolvere qualsiasi problema tecnico.
- Affidabilità: un servizio di hosting di buona qualità garantisce che i tuoi utenti troveranno il tuo sito web la maggior parte delle volte online.Perchè dico questo? se si risparmia in un hosting si rischia di avere un basso UpTime ciò significa che il tuo sito non sarà sempre online.
- Backup: Molti hosting all’interno del proprio piano, includono un servizio di backup automatico giornaliero.Ciò significa che in automatico salvano una copia del tuo sito web in caso di bisogno.
Come funziona un hosting?
Un sito web contiene diversi file, immagini, applicazioni e database.
Questi vengono archiviati su un server che è fornito da un provider di Hosting che ne permette l’accesso tramite Internet.
La quantità di spazio a disposizione dipende dal piano hosting, comunque la maggior parte di hosting provider dispone di piani flessibili con degli ottimi servizi inclusi.
Una volta che hai acquistato un piano hosting dovrai configurare il tuo dominio, per accedere al tuo server, molti provider di hosting utilizzano cPanel che semplifica il processo di caricamento e gestione dei file.
Attraverso cPanel, potrai dare un’occhiata a tutti gli elementi del tuo sito web ed eseguire modifiche o ottimizzazione.
Cosa succede quando una persona digita un URL?
- Un utente inserisce l’indirizzo URL o dominio di un sito su un browser (es.Google)
- Il browser in automatico traduce il dominio in un indirizzo IP ed invia un richiesta HTTP/HTTPS al server dove viene ospitato il tuo sito
- Dopo ciò il server trova la risorsa richiesta e trasferisce i file necessari per caricare la pagina nel browser dell’utente
Chi fa hosting?
Chi si occupa del Hosting di un Sito Web?
Chi si occupa del hosting di un sito web, è colui che ti ha creato il sito o si occupa della sua gestione.
Ci sono diverse opzioni:
- Webmaster: Ha la responsabilità di gestire il tuo sito web e verificare il corretto funzionamento, questo individuo apporta delle modifiche ed interviene in caso di problemi.Si occupa anche della gestione del hosting.
- Agenzia di creazione siti web: Ti sei affidato ad un agenzia di realizzazione di siti web, bene, tu non devi pensare a nulla nella maggior parte di casi, ci pensano a tutto loro.
Se ti stai chiedendo, si ok, ma chi fa da hosting per il mio sito web?
Ci sono diverse società di hosting, come ad esempio:
- Siteground
- Bluehost
- Serverplan
- Vhosting
- Keliweb
- Xlogic
- Kinsta
- A2 Hosting
Se vuoi scoprire quali sono i migliori hosting per siti web, ti consiglio di leggere la nostra guida.
Quali sono i servizi di hosting?

Quali tipi di hosting esistono?
Esistono diversi tipi di servizi hosting, in modo da trovare quale più adatto alle tue esigenze:
- Che cos’è un Hosting Condiviso: Un hosting condiviso, significa che diversi siti web condividono lo stesso server fisico e le stesse risorse.Questa è un’opzione qualità-prezzo, infatti non è la migliore dal punto di vista delle prestazioni, ma è ottima per siti web di medie e piccole dimensioni.
- Che cos’è un Hosting VPS: Un server VPS divide un server fisico in una serie di server virtuali, ognuno con delle risorse dedicate.Questo offre delle migliori prestazioni rispetto al hosting condiviso, ma ha un costo leggermente superiore.
- Che cos’è un Hosting Dedicato: Questa è sicuramente un’ottima opzione, perchè avrai un server dedicato ad un singolo sito web o a tutti i siti web di un’azienda.Offre delle ottime prestazioni, ma ha un costo maggiore.
- Che cos’è un Hosting Cloud: È la mia soluzione preferita, perchè utilizza delle risorse virtuali su una rete di diversi server fisici connessi tra di loro.È altamente consigliata per agenzie che possiedono siti web o blog di grosse dimensioni e necessitano di prestazioni elevate.
- Che cos’è un Hosting CMS: Esistono anche degli Hosting specifici per CMS ( Content Management System), come ad esempio WordPress, Joomla, Magento, Drupal ecc.
Come capire hosting sito web?
Come faccio a sapere il mio host?
Per capire che Hosting utilizza un Sito Web, puoi utilizzare lo strumento Whois, infatti una volta inserito il dominio, troverai tutte le informazioni disponibili per il sito web.
Questo strumento è molto utile, ad esempio se hai intenzione di acquistare un dominio, infatti ti fornirà tutte le informazioni disponibili del proprietario.
Che informazioni offre Whois?
- Fornitore di Hosting
- Indirizzo IP
- Dettagli del proprietario
- Server
In alcuni casi non riuscirai a trovare queste informazioni, perchè significa che il proprietario ha pagato una cifra maggiore per ottenere la privacy del dominio.
Qual’è la differenza tra hosting e housing?

- Hosting: si riferisce all’atto di ospitare un sito web o qualsiasi risorsa online tramite un server.Questo servizio viene offerto da aziende specializzate chiamate “Provider Hosting”.
- Housing:Cosa sono i servizi di housing? significa ospitare un server fisico di proprietà di una persona, presso un datacenter di un provider.In questo caso essendo il server di proprietà di un utente, è responsabile della manutenzione e gestione del proprio server.Il provider fornisce lo spazio fisico, la corrente, connessione ad internet ad alta velocità e la sicurezza fisica per il server.
Riassumendo: La principale differenza tra Hosting e Housing, è che l’hosting significa che tu non possiedi nessun server e ti affidi a delle aziende specializzate, l’housing significa che tu possiedi un server fisico o lo affidi ad un provider di data center per ridurre i costi di mantenimento.
Come passare da un hosting all’altro?
La migrazione di un sito web tra un hosting e un altro, non è complicata, ma richiede particolare attenzione.
Una delle opzioni è quello di trasferire manualmente il tuo sito web, per far ciò dovrai scaricare tutti i file del sito web e caricarli a mano sul tuo server e dopo di che puntare il dominio.
Come cambiare hosting su WordPress?
Se utilizzi WordPress esistono dei plugin appositi, ci tengo a precisare se sei un principiante di affidarti ai provider hosting per il trasferimento del tuo sito web.
Infatti, la maggior parte di hosting provider, per una piccola somma si occuperanno loro di trasferire il tuo sito web.
Dove comprare un hosting?
Puoi acquistare un Hosting sul Web, la scelta del tuo nuovo provider di hosting dipende dalle tue esigenze e dal sito web che hai intenzione di creare.
Ad esempio, se hai intenzione di realizzare un sito web con WordPress i migliori siti dove comprare un hosting sono:
- Siteground
- Bluehost
- Vhosting
- Serverplan
- Kinsta
- A2 Hosting
In verità ce ne sarebbero molti altri, ti consiglio di tenere in considerazione nella scelta lo spazio a disposizione se vuoi stare tranquillo, scegli un hosting con almeno 5/10 gb e la possibilità di creare più siti web.
Non si sa mai che in un futuro vuoi aprire un secondo blog.
Ti ricordo che un Hosting è il cuore pulsante del tuo sito web, infatti non ti consiglio di risparmiare sul Hosting essendo che rischierai di riscontrare problemi di UpTime o problemi di sicurezza e prestazioni.
Se vuoi scoprire quali sono i migliori hosting wordpress, abbiamo realizzato un articolo dedicato.
Quanto costa un servizio hosting?

Quanto costa un hosting all’anno?
Il costo come dicevo prima dipende molto dalla specifiche del hosting, ma in generale per un hosting condiviso per principianti si parte da 40€ all’anno, poi fino ad arrivare ad Hosting molto più professionali e che offrono prestazioni migliori a circa 3000/4000€ all’anno.
Quanto costa un dominio e hosting?
Il costo di un dominio varia in base all’estensione dominio scelta (.it, .com, .net, ecc) e i servizi inclusi, come ad esempio la privacy dominio, in linea generale ha un costo che varia dai 10€ ai 25€ all’anno.
Anche l’hosting ha un costo variabile, in base al tipo di hosting (condiviso, dedicato, vps, cloud), ma parte dai 40€ all’anno per un hosting condiviso fino ad arrivare anche ad hosting professionali per una cifra annuale di 3000/4000€.
Quanto costa mantenere un sito web all’anno?
I costi di mantenimento di un sito web all’anno sono:
- Hosting: dai 30€ ai 1000€ all’anno in base al tipo di hosting
- Dominio: dai 10€ ai 25€ all’anno
- Servizi Aggiuntivi: Se ti affidi a dei professionisti per la gestione ed ottimizzazione del tuo sito web può costare 1000€ all’anno in base al tipo di attività da svolgere.
In conclusione, se ti occuperai di gestire il sito web, sostanzialmente dovrai sostenere come costi principalmente Hosting e Dominio.
Se invece ti affidi a dei professionisti ovviamente la somma sarà maggiore, ma penseranno a tutto loro.
Cosa succede se non rinnovo hosting?
Se non rinnovi il tuo hosting, porterà una serie di conseguenze che variano in base all’hosting e l’accordo preso con il provider, infatti alcune delle conseguenze sono:
- Sospensione: Tutti i provider di hosting, prima della scadenza ti inviano una notifica di rinnovo, se non effettui il rinnovo il provider può sospendere il tuo sito web o la tua applicazione.Ciò significa che i tuoi visitatori non riusciranno ad accedere al tuo sito web.
- Eliminazione dei dati: se non rinnovi il servizio di hosting, il tuo provider ha tutti i diritti per cancellare i dati del tuo account: file, database, email ecc.
- Dominio: se hai registrato il dominio tramite provider di hosting, potresti rischiare anche di perdere il dominio, quindi qualche concorrente potrebbe acquistarlo al posto tuo.
Per questo ti consiglio di tenere sempre traccia della scadenza del tuo servizio di hosting, in modo tale da evitare tutte queste conseguenze.
Cosa sono gli hosting WordPress?

Cosa significa hosting WordPress gestito?
Come da nome è una Tipologia di Hosting ottimizzata per l’hosting WordPress, che è il CMS più popolare in assoluto.
Questa tipologia di Hosting sono ottimizzati per garantire migliori prestazioni, facilità d’uso e sicurezza per siti web realizzati con WordPress.
Ovviamente WordPress non è l’unico CMS in circolazione, infatti esistono hosting specializzati in Joomla, Magento ecc ecc.
Conclusione Hosting Guida: Tutto quello che devi Sapere
Bene, siamo arrivati alla fine di questo articolo, dove abbiamo esplorato insieme cosa c’è dietro ad un Hosting.
Abbiamo scoperto quali sono le tipologie di hosting, a cosa serve un hosting e dove comprare un hosting.
Che tu voglia creare un blog o un sito web, l’hosting o comunque il server è fondamentale sceglierlo correttamente.
Articoli Simili
- Come creare un Sito Web con WordPress
- Come creare un Blog con WordPress
- Migliori Temi Sito WordPress
- Come Velocizzare Sito WordPress
- SEO Guida Completa