
Fiverr VS Upwork
Sei stanco della tuo solita routine lavorativa, degli orari di ufficio, hai una specializzazione in qualche campo e hai deciso di darti al freelancing?
Ottima idea!
Prima di lanciarti nel mondo del freelancing, però, lascia che ti presentiamo le due piattaforme più utilizzate dai liberi professionisti, in Italia ma anche nel resto del mondo: parliamo di Fiverr Vs Upwork.

Ne hai già sentito parlare, ma non sai bene cos’è Fiverr? E cos’è Upwork?
Sei sull’articolo giusto! Partiamo dalle basi, ecco cosa vedremo da vicino:
- Cos’è Fiverr
- Come funziona Fiverr
- Cos’è Upwork
- Come funziona Upwork
Cos’è Fiverr

Fiverr rappresenta una piattaforma molto immediata nella ricerca di freelancer di ogni tipo.
Da freelancer, vale lo stesso, ma dalla parte opposta: puoi cioè creare quelli che vengono chiamati GIG, in base alla tipologia di servizio che metti a disposizione.
Partiamo da un esempio pratico: sei un traduttore, vuoi proporre i tuoi servizi di traduzione da russo a inglese.
Come vendere su Fiverr questi servizi?

Ti basta creare un GIG, una vera e propria proposta di lavoro, e suddividerla a pacchetto, indicando i tuoi costi.
Continuando il tuo esempio, da traduttore puoi pensare di:
- Indicare un costo: Per un massimo di parole da tradurre. Ad esempio, decidi di vendere 1000 parole tradotte a €20
- Inserire tempi massimi di consegna: Ad esempio, puoi decidere di inviare l’articolo tradotto di 1000 parole in 3 giorni, come 6, come 10, come un mese a tua discrezione.
Ma come vendere su Fiverr a questo punto? Vediamo insieme più nel dettaglio come funziona Fiverr.
Come funziona Fiverr

Una volta capito cos’è Fiverr, per comprendere più a fondo come funziona la piattaforma per freelancer, analizziamo bene i passaggi da fare per lavorare con Fiverr:
- Crea il tuo profilo
- Crea il tuo (o i tuoi) GIG
- Comincia a vendere i tuoi servizi
- Rispondi alle richieste dei clienti
- Rispetta le scadenze
- Invita i tuoi clienti a lasciarti feedback
Ti stai chiedendo come creare il tuo profilo? Ci vorranno pochi passaggi, ma fai attenzione alle informazioni, perché saranno la tua vetrina!
Come Creare Profilo Fiverr

Dopo aver inserito la tua email, indicato una password e inserito i tuoi dati generici (nome, cognome, data di nascita, indirizzo, ecc), dovrai personalizzare il tuo profilo, in base a come vuoi lavorare con Fiverr.
Ti stai chiedendo come guadagnare su Fiverr?
Imposta con attenzione il tuo profilo, e sii più preciso possibile.
Nello specifico avrai queste sezioni:
- Immagine del profilo: (non sottovalutarla, scegline una professionale o inerente alla tua attività)
- Brevissima descrizione: spiega in poche parole la tua professione (tornando all’esempio precedente, traduttore da russo a inglese);
- Descrizione generale: qui racconta chi sei, quali sono le tue esperienze lavorative, i tuoi studi, i campi in cui sei più ferrato; dai spazio alla creatività e sii trasparente;
- Lingue: se parli qualche lingua particolare, indicala qui, specificandone il livello (madrelingua, intermedio, base, ecc);

- Puoi connettere i tuoi profili social
- Skills: in questa sezione indica con precisione le tue capacità (per l’esempio sopra, traduzione russo inglese, traduzione, contenuti russo, traduzioni in inglese, ecc).
- Percorsi di studio
- Test: qui compaiono dei ‘’meriti’’, cioè delle certificazioni ottenute tramite test effettuati proprio su Fiverr.
Per come vendere su Fiverr questa è la base di partenza: ora continuiamo con la nostra to-do-list!
Come vendere su Fiverr

Dopo aver creato il tuo profilo su Fiverr, è ora di passare alla creazione del tuo primo GIG, come ti abbiamo spiegato qualche paragrafo fa.
Ma per capire cosa offrire su Fiverr il nostro consiglio è quello principalmente di esplorare un po’ il sito: fai qualche clic qua e là tra i profili dei tuoi concorrenti, per esempio i traduttori.
Cosa offrono? A che prezzo? Che tipologia di descrizione inseriscono?
Una volta acchiappato il primo cliente, che ti contatterà per farti la sua proposta, oppure potrà direttamente acquistare uno dei tuoi GIG standard, rispetta le sue richieste, consegna nei tempi previsti, e richiedi il suo feedback a lavoro ultimato.
Fiverr funziona così: più clienti ti contattano, più sei visibile. Più GIG completi, più sei visibile. Più feedback positivi ricevi, più sei visibile.
Esistono poi dei livelli di freelancer, basati su:
- Tempi di iscrizione a Fiverr
- Guadagno
- Percentuale di feedback positivi
- Tempo di risposta alle richieste
- Percentuale di commissioni completate
Fiverr Recensioni

Sui siti come Fiverr il feedback è di fondamentale importanza per far arrivare lontano il tuo profilo, e per far in modo che tu venga contattato.
Ricordati di richiedere sempre un attimo del loro tempo ai clienti con i quali hai concluso un progetto, affinché ti lascino un feedback.
Su Fiverr le recensioni si basano su stelline relative a:
- Il livello di comunicazione con il venditore;
- La probabilità con cui il cliente ti consiglierebbe ad un amico;
- Se il servizio ha soddisfatto la descrizione,
con tanto di breve recensione scritta.
Cosa vendere su Fiverr

Per cominciare a creare una tua retribuzione con Fiverr Italia è fondamentale che tu offra un servizio per il quale sei preparato.
Non improvvisarti scrittore, traduttore, creatore di contenuti, se non lo sei.
Fiverr è l’ideale per i nuovi freelancer: fai un giro tra le categorie disponibili e trova quella che fa per te.
Quindi quando ti chiedi cosa posso vendere su Fiverr, la risposta è proprio questa: quello che sai fare meglio.
Parti con prezzi competitivi, ricorda che puoi sempre aggiustare il tiro mano a mano che i tuoi feedback salgono!
Ora, dopo una prima spolverata su come funziona Fiverr, vediamo anche Upwork più da vicino.
Cos’è Upwork

Volendo capire la differenza Fiverr vs Upwork, è necessario capire anche cos’è Upwork: è praticamente uno dei tanti siti come Fiverr, altrettanto diffuso tra i freelancer, ma con qualche caratteristica diversa.
Su Upwork il professionista ha la possibilità di cercare tra diverse proposte di lavoro e candidarsi per svolgerlo ma sarà solo il buyer a decidere a quale freelancer far completare la propria task.
Ma vediamo più nel dettaglio quali sono i passaggi principali per cominciare a lavorare con Upwork:
- Crea il tuo profilo;
- Posta la tua proposta;
- Naviga tra le tantissime offerte di lavoro, a seconda della categoria di tuo interesse;
- Proponiti a progetti di tuo interesse;
- Assicurati che i clienti ti lascino un feedback a fine lavoro.
Come puoi creare il tuo profilo su Upwork?
In realtà è molto simile a Fiverr, ma vediamolo comunque passo passo.
Come creare Profilo Upwork

Per iniziare a guadagnare su Upwork, comincia dal tuo profilo! Ecco i passaggi principali:
- Iscriviti con email e password
- Inserisci le tue informazioni principali sul profilo: nome, cognome, posizione geografica
- Seleziona la tua categoria: acquirente o freelancer
- Carica una foto profilo (come per Fiverr, anche qui assicurati che sia professionale)
- Inserisci un breve titolo
- Descriviti (inserisci tutte le informazioni che secondo te sono rilevanti, come i tuoi punti di forza)
- Elenca le tue esperienze lavorative
Per cominciare a guadagnare con Upwork, assicurati di compilare ogni scheda!
A partire da quella relativa ai servizi che offri, che ti chiederà di essere specifico in livello di esperienza, particolari skill.
Non sai bene come cominciare a cercare proposte di tuo interesse su Upwork?
In questo caso questa piattaforma ti aiuta, in quanto ti propone in base ai tuoi skill (che puoi aggiornare o integrare in ogni momento) delle offerte di lavoro aggiornate.
Come Guadagnare con Upwork

Fiverr vs Upwork: finora non hai notato molta differenza, vero? In realtà differenze ce ne sono diverse.
Per esempio, cercando di capire come guadagnare con Upwork ti accorgerai che la prima differenza compare proprio nella creazione del profilo.
In questo passaggio, infatti, ti viene chiesta una tua tariffa oraria: questo significa che per guadagnare su Upwork potrà essere tenuto in conto anche del tempo che impiegherai per completare un progetto (a seconda della tipologia).
Fiverr Vs Upwork: cosa cambia tra le due piattaforme?
La differenza principale tra le due piattaforme è proprio il fatto che dove Fiverr promuove e si basa su progetti one-time, singoli, dall’altra parte Upwork lavora su progetti a lungo termine, tramite milestone e tariffa oraria.
Sicuramente ora ti starai chiedendo: ma come sono le commissioni su Fiver? E le commissioni su Upwork?
Commissioni Fiverr Vs Upwork

Le commissioni su Fiverr sono sicuramente più alte rispetto a quelle su Upwork: Upwork trattiene il 20% sui primi 500€ guadagnati da un cliente, per poi abbassarsi via via,notevolmente, all’aumentare del guadagno, romuovendo quindi la collaborazione a lungo termine.
Su Fiverr invece la commissione rimane sempre al 20%, indipendentemente dalla cifra ottenuta, proprio perché punta di più a progetti singoli.
Ma quindi qual è la piattaforma migliore? Fiverr o Upwork?
C’è da dire che il fatto che Fiverr lavori su progetti a breve termine, fa sì che essa sia una piattaforma molto frequentata.
Molto spesso un freelancer viene ingaggiato per brevi rapidi progetti a breve termine, e solo in poche occasioni viene assunto per periodi di tempo più lunghi. Se poi ci si trova bene con un freelancer si può comunque contare sull’acquisto di più GIG, pagando di volta in volta un servizio.
Come funziona il pagamento su Fiverr?

Un altro nodo interessante è proprio questo: su Fiverr come si viene pagati?
La risposta è semplice e bella: scegli tu!
Una volta che hai completato la tua task, l’acquirente ha 3 giorni di tempo per accettare o meno il tuo lavoro.
Dal momento in cui lo accetta, o in automatico dopo 3 giorni, parte il conto alla rovescia: entro 2 settimane il tuo saldo disponibile sarà aggiornato e riceverai il pagamento per questa transazione.
Ma come funziona il pagamento su Fiverr?
Nel tuo profilo esiste la sezione ‘’Guadagni’’, nella quale puoi visualizzare lo stato di avanzamento del trasferimento del denaro sul tuo conto virtuale Fiverr.
Da qui, in ogni momento, potrai trasferire il tuo guadagno verso:
- Il tuo account Paypal;
- Il tuo conto corrente bancario;
- La tua carta ‘’Fiverr Revenue Card’’.
Hai visto? Nulla di più semplice! In massimo un paio di giorni avrai il tuo accredito dove desideri!
Conclusione Fiverr Vs Upwork: qual è il migliore?

Facciamo un breve riassunto dei pro e dei contro di Fiverr e di Upwork:
Fiverr
Pro
Contro
- È molto popolare
- Perfetta per i freelancer alle prime armi
- Guadagni veloci
- Non è adatto a collaborazioni a lungo termine
UpWork
Pro
Contro
- Ideale per i lavori a lungo termine
- Permette di inserire una tariffa oraria
- Non attira molte collaborazioni
- Ha un tetto massimo di proposte gratuite, dopodichè dovrai pagare
Non basta? Oltre a questo va ricordato che Fiverr ha effettivamente molti più utenti di Upwork, e questo significa che è più semplice ottenere lavori.
Nonostante quindi le commissioni di Fiverr siano più alte di quelle di Upwork, con la prima piattaforma si lavora di più, e quindi si guadagna indubbiamente di più.
Articoli Simili