Drupal vs WordPress: Qual’è il Miglior CMS?

drupal vs wordpress

Drupal vs WordPress

Se sei alla ricerca di un buon CMS per il tuo sito web e ti sei imbattuto in Drupal o WordPress, qui scoprirai quale dei due è migliore.

Drupal vs WordPress

In questo articolo cercheremo di rispondere ad una domanda: meglio scegliere WordPress o Drupal?

Cosa offrono entrambi? 

Sulla base delle loro caratteristiche, pro, contro e ovviamente delle tue necessità, alla fine dell’articolo potrai scegliere serenamente tra questi due CMS.

Nello specifico vedremo:

  • Cos’è Drupal
  • Cos’è WordPress
  • Qual è più semplice da utilizzare
  • Qual è più indicato per la SEO
  • Qual è più veloce
  • Qual è più sicuro
  • Qual è più personalizzabile
  • I vantaggi di WordPress
  • I vantaggi di Drupal

Prima di vedere chi vince il confronto Drupal vs WordPress, quindi, vediamo qualche piccola caratteristica di ognuno.

Drupal cos’è

drupal vs wordpress cos'è

Questo CMS è nato nel 2000 e diversi siti governativi importanti l’hanno scelto come “software” per la gestione dei propri siti web: ne sono un esempio lo stato del Colorado, The Economist, ma anche Nasa.gov.

Come puoi immaginare, quindi, Drupal va benissimo anche per siti web piuttosto complessi e, soprattutto, ha alti standard di sicurezza.

Le caratteristiche principali di Drupal:

  • Installazione Gratuita
  • Adatto ad ogni sito web
  • Oltre un milione di utenti
  • CMS molto leggero e veloce
  • Buona possibilità di personalizzazione
  • Ottimo per siti aziendali complessi
  • Gestione avanzata multilingua
  • CMS molto sicuro

WordPress cos’è

come creare blog personale wordpress

WordPress non è da meno: è più recente, nato nel 2003, ma vanta molti utenti in più di Drupal, tanto che su tutti i siti web, ben il 59,8% utilizza WordPress come CMS.

Tra i molti, anche tantissimi siti di grandi dimensioni hanno scelto WordPress, ne citiamo solo alcuni: Sony, The New Yorker, Mercedes Benz, Walt Disney, ecc.

Le caratteristiche principali di WordPress:

  • Installazione e utilizzo gratuito
  • Possibilità di scegliere tra moltissimi temi e plugin, gratuiti o a pagamento
  • Semplicità di utilizzo
  • Ampia possibilità di personalizzazione
  • Aggiornamenti continui e automatici
  • Molti web hosting hanno piani dedicati WordPress

Ma vediamo ora più da vicino qualche caratteristica importante per stabilire se sia meglio Drupal o WordPress.

Semplicità d’uso: Drupal vs WordPress

come guadagnare con un blog corsi

Partiamo dalle basi, perché è da qui che si comincia se si vuole scegliere il proprio CMS: è semplice da utilizzare oppure no?

Sia WordPress che Drupal sono semplici da installare, non avrai bisogno di particolari conoscenze per questa operazione. 

Ma per l’utilizzo? Dobbiamo fare qualche precisazione…

Drupal è semplice da installare, ma per l’utilizzo la situazione è più delicata. 

Con questo CMS infatti molte personalizzazioni che vanno oltre quelle “base” devono essere fatte da chi sa programmare in PHP, HTML, ed altri linguaggi.

WordPress, invece, è indicato per tutti, anche per chi non ha alcuna conoscenza in ambito informatico. 

Tutte le personalizzazioni sono molto semplici e guidate, e avrai accesso a tantissime opzioni di modifica direttamente dalla tua dashboard personale. 

WordPress: cos’è la dashboard

bacheca wordpress

Dopo aver installato in pochi semplici passaggi WordPress, puoi accedere alla tua dashboard personale inserendo email e password impostati durante l’installazione.

Altrimenti, ti basterà digitare nomedominio.com/wp-admin, dove sostituirai il nome del tuo sito web con nomedominio.

Se hai problemi ad accedere, leggi qui.

Dalla dashboard puoi fare moltissime cose, tra cui:

  • Creare pagine
  • Aggiungere articoli
  • Inserire plugin
  • Aggiungere temi
  • Modificare opzioni avanzate

e applicare qualsiasi modifica desideri al tuo sito web.

In poche parole, nel confronto Drupal vs WordPress, per la semplicità il punto va assegnato a WordPress!

Drupal vs WordPress SEO

consulente seo e marketing

Un altro aspetto fondamentale quando si crea e gestisce un sito web, è sicuramente la SEO.

Prima di proseguire ti rimando al nostro articolo dove puoi leggere come fare SEO

Ora invece vediamo come fare SEO con Drupal o WordPress.

Come accennato prima, mantenere aggiornato Drupal può non essere semplice se non si conoscono i linguaggi di programmazione e l’aggiornamento è fondamentale in ottica SEO!

Ma a parte questo, Drupal ha un buon numero di estensioni che ti aiutano a mettere in pratica la SEO e per di più puoi farti seguire dal coaching integrato.

Buona è anche la comunità Drupal, anche se a volte un po’ limitata se non si hanno buone conoscenze di base.

Per quanto riguarda WordPress, invece, puoi andare sul sicuro con la SEO.

Si tratta di un aspetto molto caro a WordPress, che oltre a rendere gli aggiornamenti estremamente easy, non dovrai fare chissà quali passaggi per ottenere buoni risultati in ottica SEO.

Ma spendiamo due parole per un plugin SEO WordPress davvero utile e semplicissimo da utilizzare…

Plugin YOAST SEO WordPress

yoast seo serp plugin seo

Per capire quanto sia semplice l’aspetto SEO con WordPress, basta presentare questo plugin: YOAST SEO per WordPress rende infatti facilissima la gestione delle tecniche SEO.

Dopo averlo installato, infatti, potrai:

  • Creare la Sitemap del tuo sito
  • Tenere sotto controllo keywords
  • Personalizzare l’URL delle pagine

e molto altro, tutto in ottica SEO.

yoast seo snippet

Scopri com’è facile fare SEO con WordPress!

Se non siete quindi molto esperti di linguaggio di programmazione, WordPress vince sotto l’aspetto di gestione del sito web in ottica SEO.

Ma se hai delle conoscenze di base, anche Drupal non è male sotto questo aspetto!

WordPress o Drupal: la velocità

velocità sito web infografica

Fondamentale per un sito web è anche la sua velocità, ed ecco perchè analizziamo anche questo aspetto nel nostro confronto WordPress vs Drupal.

Drupal può aiutarti a creare dei siti web davvero performanti e veloci, con una comunicazione con il server perfino impressionante.

Si tratta di un CMS molto leggero, e questo favorisce sicuramente la sua velocità, fin dall’installazione, senza dover mettere mano ad opzioni varie.

Anche WordPress è assolutamente veloce, e ci sono dei plugin utilissimi che permettono di migliorare ulteriormente questo suo aspetto.

Scopri come testare la velocità del tuo sito WordPress!

Velocità del CMS: Drupal o WordPress?

In questo caso si meritano un punto entrambi, pareggio!

Drupal o WordPress: la sicurezza

sicurezza sito come rendere sicuro sito web

Ecco un tasto delicato: la sicurezza, che dev’essere sempre al centro dei nostri pensieri quando si tratta di creazione e gestione di un sito web.

Facciamo un piccolo salto indietro e nominiamo di nuovo alcuni siti web che si affidano a Drupal e WordPress: siti governativi, sito della Casa Bianca, siti di aziende di grandissime dimensioni.

Possiamo dire, quindi, che per entrambi i CMS siamo in una botte di ferro.

Drupal, nello specifico, non ha moltissimi temi nè plugin, e questo fa sì che le possibilità di hacking siano inferiori.

E per WordPress invece, che al contrario di Drupal ha molti plugin?

In questo caso plugin e temi di terze parti possono essere visti come falle nella sicurezza di WordPress, e quindi è sempre opportuno avere qualche accorgimento in più.

WordPress inoltre, essendo il CMS più popolare, è anche quello più soggetto ad essere violato, anche se ci sono comunque delle tecniche per rendere più sicuro il tuo sito web.

Se decidi di installare WordPress per il tuo sito web, ti consiglio di abbinarlo al web hosting SiteGround, che già di per sé ha un’ottima base di sicurezza, con protocollo SSL, backup giornalieri automatici e vari sistemi avanzati.

Per l’aspetto sicurezza, comunque, il punto lo diamo a Drupal.

Personalizzazioni: WordPress vs Drupal

come personalizzare sito web

Per personalizzare il tuo sito web, sia WordPress che Drupal sono due ottimi CMS. 

Come accennavamo qui sopra, però, WordPress è di media molto più semplice ed intuitivo nelle personalizzazioni, grazie alla sua dashboard che dà l’accesso a tutte le opzioni disponibili.

Con WordPress puoi installare numerosi plugin e temi, che già di per sè ti danno un ampio spettro di personalizzazioni. 

Per quanto riguarda i temi io consiglio sempre il tema Schema (questo tema lo utilizziamo anche per amicidelweb.it), che con meno di € 50 ti permette di utilizzare un tema completo, sicuro, e con ampio raggio di personalizzazione.

schema wordpress

Se non hai il budget per farlo, però, puoi scegliere anche un buon tema gratuito.

Con Drupal la personalizzazione è ugualmente possibile grazie a temi e plugin, con un’offerta però inferiore rispetto a WordPress.

La configurazione, inoltre, non è così immediata, e per renderla tale dovrai molto probabilmente acquistare un tema Drupal che è già stato sviluppato e modificato.

WordPress, sotto l’aspetto della personalizzazione, è quindi un passo avanti rispetto a Drupal.

A meno che, come abbiamo ripetuto più volte nel corso dell’articolo, tu non abbia conoscenze di programmazione

WordPress: i vantaggi

wordpress smartphone

Prima di capire quale se sia meglio WordPress o Drupal, vediamo in breve quali sono quindi i vantaggi di WordPress:

  • È semplicissimo da utilizzare: questo è forse il CMS più indicato anche per chi non ha conoscenze informatiche, poiché ogni aggiunta o personalizzazione è piuttosto intuitiva, e bastano pochi clic per rendere uniche le pagine di un sito web.

Aggiungere immagini, personalizzare articoli, creare menù e categorie, ma non solo: con WordPress in pochi clic puoi avere il tuo sito web, completamente personalizzato secondo le tue necessità.

  • È economico: come accennato, è un CMS che si installa e utilizza a titolo gratuito

Moltissimi plugin sono gratuiti, così come i temi. Puoi scegliere tu, in base al tuo budget, a cosa dare la precedenza e su cosa investire: mano a mano, nel tempo, puoi poi inserire elementi a pagamento, ma non è una prerogativa per il successo del tuo sito web

  • È ampiamente personalizzabile: grazie a temi e plugin, potrai modificare ogni aspetto a tuo piacimento
  • Vanta un’ampia comunità, disponibile a rispondere ad ogni dubbio 

Per quanto riguarda Drupal invece? Vediamo…

Drupal: i vantaggi

drupal vs wordpress quale cms scegliere

Ecco di seguito quali sono i vantaggi di Drupal: 

  • Supporto multilingue integrato: un aspetto fondamentale di Drupal, è proprio la possibilità di creare in pochi passaggi un sito web in diverse lingue. Questa opzione non necessita di altri plugin ed è incluso nell’installazione principale di Drupal
  • Possibilità di utilizzare la funzione drag and drop, per semplificare l’utilizzo e l’aggiunta di alcune specifiche (ad esempio per le tabelle, l’organizzazione dei blocchi all’interno delle pagine, ecc)
  • Temi ampiamente personalizzabili, grazie al caricamento di CSS e immagini, oppure con codice PHP
  • Velocità: Drupal è estremamente leggero e questo fa sì che il CMS sia molto veloce

Esiste inoltre un sistema di memorizzazione della cache anche di utenti anonimi, e nuove ottimizzazioni che permettono di mantenere un’ottima velocità anche con molti utenti collegati al sito web

  • Adatto a siti web con team diversi: Drupal permette infatti una gestione semplificata e controllata delle autorizzazioni dei vari utenti addetti alla manutenzione del sito web.

In conclusione, quindi, Drupal o WordPress confronto: quale ti consiglio?

Riassunto Drupal vs WordPress: qual è il verdetto?

riassunto come aprire un sito web

Eccoci finalmente al verdetto finale nel nostro confronto WordPress vs Drupal.

Sottolineiamo che entrambi i CMS hanno un’ottimo potenziale, ed infatti sono entrambi scelti da siti web di dimensioni globali, e dietro a queste scelte ci sono sicuramente moltissime motivazioni.

Partiamo però dal presupposto che se sei passato di qua a leggere quale tra Drupal o WordPress sia il migliore, tu stia cercando di creare e/o gestire un tuo sito web, probabilmente non ancora diventato di dimensioni così enormi.

Quale CMS quindi ti consiglio?

seo on page off page wordpress

Viste tutte le caratteristiche, posso dirti che il migliore CMS nel confronto Drupal vs WordPress è sicuramente WordPress.

Questo soprattutto sulla base della semplicità d’uso e sulla molto ampia possibilità di personalizzazione.

Si tratta di un aspetto molto importante quando scegli un CMS, soprattutto se non hai conoscenze informatiche approfondite.

Drupal è ugualmente un ottimo CMS, ma che necessita ahimé di conoscenze di base che non tutti hanno quando decidono di creare un sito web: se invece tu fai parte di questa nicchia, prendi in considerazione Drupal…ma tieni conto che avrai bisogno anche di molto più tempo per la personalizzazione delle tue pagine con questo CMS!

Conclusione WordPress vs Drupal

Non sei ancora sicuro di quale sia il CMS che fa per te?

Se sei curioso di scoprire di più su confronti con altri CMS, come ad esempio Joomla vs WordPRess vs Drupal, sicuramente troverai interessante anche questo articolo!

Articoli Simili

Drupal vs WordPress
Sending
User Review
5 (1 vote)

Lascia un commento

nove − 6 =