
Che differenza c’è tra hosting e domini?
In questo articolo andremo a scoprire prima di tutto se ci sono differenze tra questi due termini e se sì quali, ma oltre a questo analizzeremo a fondo entrambe, per conoscere meglio questi aspetti che oramai sono entrati a far parte del quotidiano.
Infatti non dobbiamo necessariamente essere in possesso di un sito web, un blog o una qualsiasi altra tipologia di vetrina digitale per ritrovarci davanti a questi termini, che spesso utilizziamo in maniera impropria.
Ti anticipo infatti che, come andremo a vedere nel corso dell’articolo, si tratta di due argomenti differenti, che non vanno mai utilizzati come sinonimi.
Che differenza c’è tra hosting e dominio?

La principale differenza che troviamo tra hosting e dominio, sta principalmente nel ruolo che rivestono loro stessi e che ci aiutano a gestire l’esistenza di un sito oltre che il suo utilizzo.
Anche dunque, se non siamo possessori in maniera diretta di un sito web, ci interfacciamo quotidianamente sia con gli hosting che con i domini, navigando al loro interno, o sfruttando per raggiungere ciò che desideriamo.
In particolare:
- Nell’hosting possiamo trovare tutte quelle che sono le pagine di un sito web e quindi, navigare nello spazio che ci mette a disposizione
- Il dominio viene utilizzato per raggiungere l’hosting, è la strada che ci porta ad esso
Ancora le idee un po’ confuse?
Niente paura, andiamo subito a chiarire tutti i concetti.
Cos’è un hosting?

Gli hosting, se hai letto il precedente articolo “Migliori hosting WordPress”, li conosci già abbastanza bene.
Oltre ad averne molti a disposizione, ognuno ti metterà a disposizione diversi servizi, tra cui:
- Spazio
- Sicurezza
- Gestione dominio
- Gestione e-mail
- CDN
- Plugin
Ovviamente può esserci molto di più o molto di meno, ma la cosa fondamentale è lo spazio.
Già, l’hosting, dal verbo “to host”, è lo spazio destinato ad ospitare il tuo sito web e necessario per la sua esistenza e gestione.
Grazie ad esso potrai anche caricare contenuti multimediali che magari andranno pubblicati in futuro, ma che comunque hanno già il loro posto nel web.
Che cos’è un dominio?

Se hai prestato attenzione al paragrafo precedente, avrai notato che il dominio è uno dei servizi che ti mette a disposizione l’hosting: sono dunque la stessa cosa?
La risposta a questo punto sembra molto più che ovvia.
Il dominio è dunque la parte che segue il “www.”, ciò che indica in modo unico, il nostro sito.
Lo utilizziamo ed incontriamo tantissime volte, come quando lo immettiamo nella barra degli indirizzi, o, semplicemente, lo vediamo su uno snippet o un link.
Spesso si fa un esempio molto pratico per comprendere meglio questi due aspetti. Immagina che il tuo hosting sia un appartamento, dunque lo spazio vero e proprio dove collocare tutto ciò che vuoi e muoverti liberamente, mentre puoi vedere il dominio come l’indirizzo, ciò che chi vuole venirti a trovare deve conoscere.
Il motore di ricerca, infine, funge un po’ come un navigatore, che riesce a portarti, grazie all’indirizzo immesso, direttamente nello spazio online corrispondente.
Chi è l’host di dominio

L’host di dominio, a questo punto, non è di certo un sinonimo, e questo lo sappiamo bene.
L’host di dominio è infatti un servizio che ti aiuta a gestire il tuo dominio online, oltre a garantire la presenza, grazie al DNS, su vari aspetti collegati al tuo sito web.
Devi sapere infatti che moltissimi servizi di hosting, ti mettono a disposizione la possibilità di utilizzare il tuo dominio, ad esempio “dominio.com”, a seguito della chiocciola per gli indirizzi e-mail.
Ciò ti consente, ovviamente, oltre alla possibilità di rendere più professionale e credibile il tuo sito, di far sì che gli utenti trovino in maniera più agevolata tutto ciò che gli occorre.
Speriamo allora di aver fatto un po’ più di chiarezza circa questi aspetti alquanto equivocabili, ma che occorre conoscere se vogliamo imparare a muoverci meglio su internet!