Crowdfire Cos’è e Come Funziona: Guida ( 2023 )

crowdfire cos'è e come funziona

Crowdfire Cos’è e Come funziona

Ebbene sì, andremo proprio a realizzare una Crowdfire recensione con i fiocchi, che ci consenta di capire bene cosa può offrirci.

La prima cosa che dobbiamo fare, però, è chiederci crowdfire cos’è e come funziona, anche per capire come può semplificarci la vita.

Si tratta di una piattaforma, disponibile anche come app sia per iOS che per Android, che ci aiuta nella gestione e programmazione di vari social in maniera estremamente semplice.

Cercavi da tempo un’app per programmare post Instagram e Facebook?

Bene, direi che finalmente hai trovato quella giusta, e fidati, non sto esagerando!

crowdfire cos'è e come funziona

Crowdfire Instagram e non solo

Quando parlo di gestione dei social, non sto parlando solo di Instagram o di Facebook, perchè, ovviamente, sappiamo tutti che si stanno diffondendo tantissimi canali di comunicazione ed interazione simili.

Crowdfire, infatti, è in grado di aiutarti nella gestione della maggior parte dei social network per far sì che il tuo marketing possa migliorare.

Prima di capire quindi Crowdfire come funziona e cos’ è, diamo un’occhiata ad alcune delle piattaforme supportate da quest’ app:

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitch
  • Youtube
  • WordPress
  • Linkedin
  • Pinterest
  • Twitter

Si tratta solo di un piccolo elenco di alcuni “amici” di Crowdfire che presi singolarmente forse sono anche semplici e divertenti da gestire, ma se hai un’azienda con vari canali o sei un influencer che ha tanti social da organizzare, Crowdfire può darti davvero una mano.

Ovviamente, come vedremo, più account decidi di collegare, più costoso sarà il prezzo del piano Crowdfire, ma sembra anche abbastanza ovvio e scontato, non ti pare?

crowdfire social

Crowdfire come funziona

Crowdfire riesce ad aiutarti nel migliore dei modi in quello che rappresenta il complesso mondo del social media marketing.

Tuttavia, non è semplice portare avanti vari account come si dovrebbe, senza un valido alleato.

Rispondere ai commenti, tenere sotto controllo le menzioni, monitorare i follower e persino pubblicare costantemente i contenuti giusti, sono operazioni che vanno fatte con parsimonia, ma che giustamente richiedono tempo.

Lo scopo di Crowdfire è proprio quello di aiutarti a gestire questi aspetti grazie ad una dashboard semplice e completa, ma anche ben organizzata.

Troverai infatti, varie sezioni principali riguardanti gli aspetti legati al social media marketing che ti consentiranno di accedere più agevolmente all’operazione che vuoi eseguire.

Vediamo quali sono queste sezioni che contengono i vari tools utili per la gestione dei nostri account:

  • Contenuto
  • Programmazione
  • Analytics
  • Menzioni
  • Calendar
  • Account

La dashboard di Crowdfire

La dashboard di Crowdfire è quindi davvero un’eccellente aiuto, visto la sua ottima organizzazione schematica ed intuitiva.

Pian piano andremo ad analizzare tutte le varie sezioni e capiremo cosa ci consentono di fare, ma prima posso accennarti una cosa fondamentale.

Come avrai intuito, in Account puoi trovare tutti gli account collegati.

Ovviamente, infatti, la prima cosa da fare non è tanto capire Crowdfire come funziona, ma sapere che bisogna collegare i propri account social che si desidera tenere sotto controllo e gestire in maniera semplice.

Ma veniamo a noi ora e cominciamo ad analizzare ogni sezione passo dopo passo.

Contenuti

crowdfire cos'è e come funziona

Questa sezione, che generalmente è denominata “Content Curation”, ha delle sottocategorie, come:

  • Articoli
  • Immagini
  • Post
  • RSS

Si tratta infatti della sezione più creativa, diciamo così, che funge anche da fonte di ispirazione

Quello che dovrai fare, infatti, è selezionare degli argomenti di particolare interesse per te che daranno modo a Crowdfire di fornirti degli spunti concreti per i tuoi post.

Ti verranno infatti messi a disposizione dei contenuti selezionati dal web che siano pertinenti a ciò che hai indicato come interessante, siano essi foto o post.

A questo punto ti occorrerà cliccare su “compose”, di solito in alto a destra, che ti permette di preparare un nuovo post dopo che avrai selezionato qual è il social “di destinazione”.

Una volta preparato il contenuto, per pubblicarlo, non ti resta altro che scegliere una delle seguenti opzioni:

  • Pubblicazione istantanea
  • Orario personalizzato
  • Momento migliore

I contenuti giusti al momento opportuno

crowdfire cos'è e come funziona

Possiamo affermare davvero che per avere successo grazie ai social, è fondamentale riuscire a trovare i contenuti migliori da proporre, ma non solo.

Anche il tempismo infatti è essenziale.

Nel momento in cui decidiamo di pubblicare qualcosa, dobbiamo tener conto di diverse variabili, prima tra tutte il giusto momento.

Grazie all’opzione di Crowdfire “Momento migliore”, hai la possibilità di affidarti direttamente a lui per la pubblicazione dei tuoi post nell’orario che riuscirà a riscuotere maggiore successo.

Ma Crowdfire come funziona e cos’è questa opzione che riuscirebbe ad attirare maggiori attenzioni verso i nostri contenuti?

Si tratta di un semplice ed automatico processo che ti consente di attivare la pubblicazione automatica in un determinato momento propizio, appositamente calcolato dall’app.

Crowdfire, infatti, studierà, anche in base alle tue attività passate, in quale parte della giornata ci sarà un afflusso maggiore di utenti potenzialmente disposti a mettere quel tanto agognato “mi piace” o a commentare, sempre positivamente si spera.

Un’altra funzione molto utile relativa ai contenuti che questa app ci mette a disposizione, è quella inerente il formato dei post.

Il tuo “aiutante” sarà infatti capace di verificare, in base alla tipologia di social network, quale formato risulta essere il migliore e perfino quanti hashtag è meglio includere.

Ottimo, non ti pare?

Pubblicazione

crowdfire recensione

Sotto la sezione dedicata alla pubblicazione, possiamo trovare diverse voci che riescono a tornarci davvero utili proprio per via delle funzioni interessanti che riescono a darci.

Vediamo cosa mostrerà allora il lato sinistro della nostra dashboard:

  • Master calendar
  • Calendar view
  • List view
  • Bulk posts
  • Set best time

A sua volta, la sezione “List view”, si divide in:

  • Scheduled
  • Published

Ma andiamo a vedere nel dettaglio alcune delle funzioni che maggiormente vengono utilizzate proprio per la loro semplicità e, soprattutto, per la loro utilità. Bisogna fare un’attenta analisi per capire Crowdfire cos’è.

Master Calendar

crowdfire calendar cos'è e come funziona

Master Calendar è a tutti gli effetti quella che si può definire una vera e propria agenda interattiva ed intelligente, ma in che senso?

Andiamo a vedere Crowdfire come funziona in fatto di organizzazione e gestione facilitata della propria agenda social.

Cliccando sull’apposita voce Master Calendar, apparirà un vero e proprio calendario, come magari avrai già intuito, che però ti consente di avere a portata di mano, per ogni account social, tutte le varie azioni che hai compiuto, sempre relative ai post.

Riuscirai quindi a visualizzare quando hai postato cosa, quali reazioni ha suscitato, ma soprattutto riuscirai a gestirli.

Ma come?

Semplicemente potrai scegliere di cancellare qualcosa in maniera diretta, o magari di ripostare un vecchio contenuto che precedentemente aveva riscosso poco successo rispetto alle tue aspettative.

In questa pagina riuscirai anche a tenere sotto controllo e modificare il tuo piano di pubblicazione, monitorare le insight e riuscire a raggiungere velocemente dei post grazie alla data, che riesce a farti risalire alle operazioni avvenute anche in un passato che ti sembra molto lontano.

Calendar View

crowdfire cos'è e come funziona

Molto simile allo strumento che abbiamo visto nel paragrafo precedente, Calendar view ti consente ugualmente di avere una visione complessiva della tua attività direttamente su un calendario, ma in maniera un po’ più selettiva.

Mentre con Master Calendar riuscivamo ad avere accesso ai contenuti di tutti gli account, questa funzione ti consente di focalizzarti su un singolo social per volta, lasciandoti libero di controllare o compiere determinate operazioni.

Avrai modo infatti, come abbiamo già visto in questa Crowdfire recensione, di tornare indietro nel tempo grazie al calendario, scegliere quali post eliminare, quali pubblicare nuovamente, o semplicemente consultare il successo che hanno ottenuto.

Attraverso poi, la facilissima modalità drag and drop, puoi traslare nel tempo, grazie proprio al calendario, i post, riprogrammando così la loro pubblicazione dando un’altra possibilità ad un post per il quale magari hai speso molto tempo e lavoro.

Come modificare il calendario

Vediamo come si modifica la programmazione dei post, per avere un quadro preciso delle funzioni Crowdfire Instagram e non solo.

  • Accedi su Crowdfire
  • Clicca sulla sinistra sul comando Master Calendar
  • Scorri avanti e dietro tra le date 
  • Per ogni data avrai l’icona del social ed il post che hai pubblicato
  • Tieni premuto il post che vuoi spostare nel tempo
  • Trascinalo sul calendario fino alla data che desideri
  • Rilascialo sulla nuova data

Bulk post

Bulk post è una funzione molto interessante se sei tra uno di quelli che preferiscono organizzarsi prima tutto il lavoro senza rimediare all’ultimo minuto, sia per una questione di praticità che di tempo.

Grazie a questo strumento di Crowdfire, infatti, avrai la possibilità di caricare un unico file contenente tutti i tuoi post futuri che verranno ripresi e postati direttamente e senza il tuo intervento, facendoti guadagnare tempo.

Ma che genere di file ti occorre? Si tratta di un foglio CSV che può essere generato con due software:

  • Excel
  • Google Fogli

Questo file dovrà contenere tutto il necessario, dalla copy, alle foto, fino agli orari di pubblicazione.

Una volta che hai preparato tutto, non dovrai fare altro che caricarlo direttamente proprio sulla pagina dedicata a Bulk Post ed aspettare che il tempo, insieme a Crowdfire, facciano il loro corso.

I contenuti verranno infatti pubblicati in base a ciò che hai stabilito e potrai trovarli direttamente sotto la voce Scheduled, che include tutti i post programmati.

Man mano, ovviamente, saranno visualizzabili anche sui vari calendari che hai a disposizione, in maniera tale da permetterti di controllare il riscontro che hanno avuto, oltre che la data di pubblicazione.

Crowdfire Instagram ed il Bulk post

crowdfire recensione instagram

Crowdfire ed Instagram sono un’accoppiata davvero vincente, anche se si rivela abbastanza ottimo con tutti i social. 

Vediamo in particolare come dobbiamo comportarci con il tool Bulk post che abbiamo visto nel paragrafo precedente.

  • Crea un file CSV utilizzando Excel 
  • Includi i contenuti, data ed ora di pubblicazione
  • Carica il file completo in Bulk post
  • Verifica se tutti i post sono stati inclusi nella voce Scheduled
  • Guarda sul calendario i contenuti che verranno pubblicati

Menzioni

crowdfire recensione social

Questo tool si rivela davvero importante, soprattutto se consideriamo il valore che riesce ad assumere il CRM per un account social.

Prima di tutto parliamo di quanto tempo si impieghi ad aprire ogni singola pagina in ogni istante, controllare se si è stati menzionati, rispondere ai commenti oppure ai messaggi diretti: tantissimo.

Il vantaggio rappresentato dall’utilizzo di Crowdfire, sta proprio nella possibilità di gestire tutto questo tramite un’unica app, il che ti da modo di accorciare i tempi e riscontrare maggiore semplicità.

Potrai verificare sempre le menzioni e rispondere direttamente, senza effettuare l’accesso su ogni singolo social, a commenti e messaggi privati, anche utilizzando emoji, come se fossi davvero su Instagram o YouTube.

Un altro enorme beneficio, è la possibilità di assegnare la conversazione ad un altro membro del team, in maniera tale che possa gestirla al tuo posto.

Ogni conversazione, poi, potrà essere facilmente chiusa o archiviata, naturalmente come se ti trovassi ad utilizzare direttamente l’app social.

Crowdfire cos’è quindi se non uno strumento indispensabile per svolgere i lavori più impegnativi e lunghi in maniera quasi automatica?

Come funziona Menzioni

Vediamo i passaggi basilari per utilizzare questo tool:

  • Accedi su Crowdfire
  • Clicca su Menzioni in alto
  • Verifica, sulla sinistra, quanti messaggi e menzioni hai
  • Puoi vedere quanti messaggi sono ancora in sospeso
  • Seleziona l’account, sempre sulla sinistra
  • Nella colonna scegli il messaggio al quale vuoi rispondere
  • Messaggia tranquillamente utilizzando anche le emoji

Analytics

instagram crowdfire

Stiamo vedendo varie funzioni, ma ora è giunto forse il momento più importante, visto che stiamo per scoprire Analytics Crowdfire come funziona e cos’ è, tenendo conto anche dei vantaggi che può concederci.

La sezione Analytics, a sua volta si divide in due sottocategorie. Cliccandovi sopra, infatti, potrai visualizzare due voci:

  • Overview
  • Advanced

Si tratta di una sezione che ti aiuta molto nella gestione e visualizzazione dell’andamento dei tuoi account social, dandoti la possibilità di valorizzare e migliorare i tuoi profili proprio grazie ad un’analisi degli aspetti positivi e di quelli negativi.

Ma scendiamo nel dettaglio e vediamo quali elementi ci vengono forniti per stabilire una strategia migliore da adottare e sfruttare a nostro vantaggio.

Overview

In questa sezione, avrai modo di visualizzare tutti i dati che possono tornarti utili, anche graficamente.

Si tratta di una visione generale ma estremamente utile, al fine di consentirti un rapido check di tutti gli andamenti dei tuoi account.

Per ognuno di essi ti verranno fornite delle informazioni riguardanti determinati campi, perchè ovviamente ogni social ha le sue differenze.

Andiamo a scoprire allora, per le principali piattaforme, cosa potrai trovare all’interno dell’analisi fornitati da Crowdfire:

  • Instagram: post, like e commenti
  • Facebook: Mi piace della pagina, non mi piace, reazioni e post
  • YouTube: Iscritti, commenti, Mi piace e condivisioni
  • Linkedin: commenti, post e like
  • Twitter: Tweets e retweets, like e followers
  • Pinterest: Commenti, salvati, followers, unfollowers e pins

Nella sezione poi dedicata a “Competitors Analytics”, sarai in grado di visualizzare i tuoi dati paragonati a quelli della tua concorrenza, rappresentata da altre aziende nel tuo stesso settore.

Advanced Analytics

social media crowdifre

Mediante Advanced Analytics, sarai in grado di scendere più nel dettaglio e riuscire ad analizzare ogni vario aspetto, mettendoti così in condizioni di poter verificare la presenza di un determinato problema istantaneamente.

Sarai proprio tu a scegliere i criteri da assegnare all’analisi, partendo da quelli temporali, in riferimento ad esempio all’ultima settimana o all’ultimo mese, ma anche quelli riferiti al target.

Sarai inoltre in grado di constatare la positività o la negatività dei commenti sotto i tuoi post, proprio grazie a Crowdfire, che rileverà per te l’emotività di coloro che ti hanno giudicato e ti fornirà un resoconto, senza che tu debba stare lì a leggere migliaia e migliaia di parole.

Una funzione estremamente utile quindi che fa sì che tu possa conoscere perfino i gusti dei tuoi follower, in modo tale che tu non debba passare ore sui social, ma riuscendo comunque ad avere un quadro completo che ti consenta di migliorare le tue strategie e, di conseguenza, l’andamento dei tuoi profili.

Crowdfire prezzi

crowfire prezzi

Come accennavamo all’inizio, Crowdfire ha diversi piani a seconda delle tue esigenze, dettate dai profili social da collegare o dalle funzioni da utilizzare.

Ad ogni modo, per giudicare quale possa essere la soluzione per te ideale, hai diritto ai classici 14 giorni di prova gratuita, dopo i quali ti toccherà scegliere una soluzione a pagamento.

In linea di massima Crowdfire tende a mantenere costanti le tariffazioni, ma, scegliendo un abbonamento annuale, avrai diritto ad uno sconto.

Vediamo, in generale, quali sono i piani di Crowdfire:

  • Plus a 9,99 dollari mensili
  • Premium, a 49,99 dollari mensili
  • VIP a 99,99 dollari mensili

Crowdfire Recensione Riassunto

A questo punto abbiamo analizzato differenti tools che Crowdfire ti mette a disposizione e possiamo riassumere tutti i vantaggi che ci da, in maniera tale da riuscire a valutare meglio se fa davvero al caso tuo.

  • Disponibile sia come app che come piattaforma online
  • Gestione in un’unica soluzione di tutti i canali social
  • Programmazione dei contenuti
  • Calcolo del momento migliore per pubblicare
  • Calendario globale e selettivo per controllare e gestire i contenuti
  • Facile gestione delle menzioni, commenti e messaggi diretti
  • Monitoraggio ed analisi costante di tutti gli aspetti relativi ai propri canali
  • Possibilità di caricare più contenuti contemporaneamente per la programmazione
  • Notevole risparmio di tempo
  • Miglioramento delle strategie di social media marketing

Crowdfire pro e contro

Diamo uno sguardo ora ai pro e contro, dopo aver capito bene Crowdfire cos’ è.

Pro

Contro

  • Ottimo per la gestione di più social 
  • Disponibile anche come app
  • Possibilità di rispondere a commenti e messaggi direttamente da Crowdfire
  • Prezzo leggermente elevato

Conclusione: Crowdfire come funziona e cos’è

Direi che abbiamo avuto modo di capire bene come Crowdfire si relazioni bene con Instagram, Facebook e gli altri social, rivelandosi un valido sostegno sia per le aziende, sia per i social media manager.

Se hai letto alcuni articoli precedenti, riguardanti il successo di un sito, dovuto anche al miglior posizionamento, saprai che i social sono importanti per riuscire a guadagnare popolarità, ma occorre farne un buon uso, senza esagerare, ma neanche trascurare.

Crowdfire, quindi, è la soluzione perfetta, anche per chi magari viaggia spesso e vuole avere la comodità di lavorare direttamente dal cellulare, ti manca solo scegliere un piano che faccia al caso tuo ed iniziare a migliorare la tua gestione dei social!

Articoli Simili

Domande Frequenti

Crowdfire cos’è?

È uno strumento completo per la gestione di social media in modo da ottimizzare la tua presenza online.

Perchè utilizzare Crowdifre?

Crowdfire è un tool perfetto per aziende, agenzie, freelancer o esperti di social media marketing essendo che ti permette di ottenere migliori risultati in meno tempo.

Crowdfire cos'è e come funziona
Sending
User Review
5 (1 vote)

Lascia un commento

Utilizzando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy del sito.

diciotto + 11 =