
Come creare un sito wordpress con siteground?
Riassunto
Come creare un sito WordPress con SiteGround? Creare un sito web è molto semplice, infatti ti basterà seguire questi passaggi:
1.Devi creare un account su SiteGround e scegliere quale piano hosting desideri acquistare
2.Scegli il nome dominio del tuo sito
3.Accedi al “Site Tools” e seleziona “Installazione e gestione WordPress”
4.Inserisci i tuoi dati di registrazione, che utilizzerai per effettuare il login al pannello di WordPress
Bene, hai correttamente creato il tuo sito web, adesso non ti resta altro che incominciare a pubblicare i tuoi contenuti.
User Review
( vote)Come creare un sito WordPress con SiteGround?

Benvenuto, in questo articolo dove ti aiuterò a creare un sito WordPress con Siteground, non ti preoccupare non è necessaria alcuna conoscenza tecnica dei linguaggi di programmazione per realizzare un sito WordPress.
In questo tutorial ti mostrerò passo per passo come è facile installare WordPress su Siteground, guidandoti sia nelle creazione del tuo account Siteground, sia nella vera e propria installazione.
È difficile realizzare un sito con WordPress?
Non ti preoccupare, è piuttosto semplice, ti posso assicurare che è più facile a farsi che a dirsi.
Inoltre, ti voglio ricordare che WordPress è un dei CMS più utilizzati sopratutto per la sua semplicità di utilizzo.
Bene, sei interessato a installare WordPress su SiteGround e creare il tuo sito web, allora sei nel posto giusto, non ti resta altro che continuare a leggere, scommetto che rimarrai sorpreso di quanto sia semplice e veloce creare un sito.
CONDIVIDI COME CREARE UN SITO WORDPRESS CON SITEGROUND
Cos’è WordPress e come funziona?

Per chi ancora non lo conoscesse, WordPress è uno dei CMS (Content Management System) più utilizzati al mondo.
Cos’è un CMS?
Come si può intuire dal nome, un CMS è una piattaforma che ti permette di gestire i tuoi contenuti, inoltre potrai utilizzarlo anche per creare siti web.
Per i più tecnici, WordPress è sviluppato in PHP e funziona grazie ad una gestione dati MySQL.
Quanto costa WordPress?
Molto spesso ricevo questa domanda, ma uno dei tanti vantaggi di WordPress è che è un “software” completamente gratuito.
Questo significa che per creare il tuo sito e pubblicare le tue pagine, non dovrai pagare nulla.
È semplice da utilizzare?
WordPress ha un pannello di controllo estremamente intuitivo e semplice da utilizzare, inoltre grazie agli ultimi aggiornamenti sta diventando ancora più semplice creare contenuti, infatti utilizza un pannello drag and drop (trascina e rilascia).
Cos’è un tema?

Una volta creato il tuo sito dovrai scegliere un tema, che ti permetterà di personalizzare al meglio il layout di un sito web.
Grazie a WordPress potrai utilizzare dei temi completamente gratuiti, tranquillo sono inclusi nel software, non dovrai fare nulla di complicato se desideri cambiare il template del tuo sito.
Infatti dal pannello principale (Bacheca) ti basterà cliccare la voce “Aspetto”, che troverai alla tua sinistra, in seguito clicca “Temi” e una volta trovato il tema che desideri non ti resta altro che cliccare attiva.
Non ti preoccupare prima di attivare un tema, potrai vederne anche l’anteprima, per far ciò devi cliccare “Anteprima in tempo reale”.
Cos’è un plugin WordPress?

I plugin in poche parole sono dei “software aggiuntivi” che una volta installati ti permetteranno di ottenere più funzioni che potrai usare per migliorare ulteriormente il tuo sito.
Sono completamente sicuri ed efficaci da installare, infatti vengono realizzati da professionisti del settore.
Devo installarli per forza?
No, non è necessario installare un plugin, ma come ho detto prima ti permettono di fare più cose, quindi dipende dalle tue esigenze.
WordPress.com VS WordPress.org
Molto spesso ricevo questa domanda, ma la principale differenza tra WordPress.com e WordPress.org, è che la versione .com di WordPress è molto limitata, infatti non potrai scaricare dei plugin, ma il suo pregio principale è che non avrai bisogno di un dominio o di un piano hosting.
WordPress.org ovviamente è la versione più utilizzata in assoluto, infatti è quella che utilizzerai per realizzare il tuo sito web con SiteGround.
Cos’è SiteGround e come funziona?

Siteground per chi non la conoscesse ancora, è una società che offre servizi di hosting.
L’hosting è un servizio di Siteground, che offre la possibilità di rendere il tuo sito visibile all’interno dei motori di ricerca, come ad esempio Google.
Quando acquisti un piano d’hosting, acquisti uno spazio web dove all’interno sono contenuti tutti i file che compongono e permettono di far funzionare il tuo sito web.
Non ti sei mai chiesto cosa succede quando cerchi qualcosa su Google o visualizzi un URL, in poche parole viene inviata una richiesta al server del tuo sito, che mostrerà le informazioni della pagina che vuoi visualizzare.
Ovviamente, per creare un sito web è necessario acquistare un servizio di hosting e Siteground è sicuramente tra i migliori in circolazione grazie alle sue ottime prestazioni e alla sua affidabilità.
Oltre a ciò, il grande vantaggio di acquistare un hosting Siteground è l’estrema facilità di utilizzo.
Inoltre offre un servizio di assistenza davvero impeccabile, i loro tecnici sono cordiali e disponibili 24 ore su 24, come se non bastasse riescono a risolvere la maggior parte dei problemi nel giro di pochi minuti.
Se dovresti avere qualche difficoltà a creare il tuo sito WordPress, anche se ne dubito essendo una procedura semplice e breve, Siteground sarà in grado di aiutarti nella realizzazione di esso.
Ci tenevo a dirlo, il supporto e l’assistenza tecnica sono completamente in italiano, quindi anche se non conosci l’inglese non dovresti avere alcun problema di comprensione.
Acquistando SiteGround avrai la possibilità di sfruttare le più moderne tecnologie, infatti utilizza dei hardware SSD ultraveloci, le ultime versioni di PHP e dei CDN, che ti aiuteranno a rendere il tuo sito più veloce.
Piani hosting SiteGround

Siteground offre diversi piani di hosting per WordPress, come puoi vedere dall’immagine, in modo da soddisfare completamente le tue esigenze.
- StartUp: Adatto per circa 10.000 viste mensili, ha un costo di 2,99 € al mese e potrai realizzare un solo sito web.
- GrowBig: Adatto per circa 100.000 visite mensili, ha un costo di 5,49 € al mese, potrai realizzare siti web multipli.
- GoGeek: Adatto per circa 400.000 visite mensili, ha un costo di 8,49 € al mese, potrai creare realizzare siti multipli e avrai diritto ad un’assistenza prioritaria.
Puoi provare SiteGround.
Consiglio
Se si tratta del tuo primo sito, ti consiglio di acquistare il piano StartUp, infatti otterrai tutto il necessario.
Se invece possiedi già un sito con un buon traffico e hai bisogno di funzioni più avanzate ti consiglio il piano GrowBig o GoGeek.
Non ti preoccupare se deciderai di acquistare il piano StartUp e fra qualche mese il tuo sito raggiunge un buon traffico, potrai passare tranquillamente al piano successivo senza problemi o perdite di dati.
Tutti questi piani di hosting prevedono:
- Dominio gratis
- Certificato SSL
- Backup giornaliero
- CDN
- Account email
- Database MySQL illimitati
- Garanzia di rimborso di 30 giorni
Perché acquistare l’hosting di Siteground?
- Assistenza rapida 24 ore su 24 e 7 giorni su 7
- Prestazioni eccezionali
- Installazione WordPress semplificata
- Affidabilità e sicurezza
- Prezzi accessibili
Potrei elencare ancora molti vantaggi, ma ti invito ad andare direttamente sul sito di SiteGround e iniziare la tua prova gratuita di 30 giorni.
Cos’è il certificato SSL?

Forse avrai sentito parlare del certificato SSL (Secure Sockets Layer), è un protocollo standard che assicura all’utente che il sito che sta visitando è completamente sicuro, ciò lo può intuire dal utilizzo del HTTPS invece del HTTP.
Infatti tutte le informazioni sensibili dell’utente, come ad esempio dati personali, numeri o password, rimangono private grazie all’utilizzo di una comunicazione criptata.
Ciò oltre ad essere importante a livello di sicurezza, è un importante fattore SEO, che ti aiuterà ad ottenere più traffico.
Cos’è l’account email?

Come forse avrai notato qualunque piano hosting per WordPress acquisterai otterrai gratuitamente un’account email.
La principale differenza tra un “normale” account email, è l’indirizzo infatti all’interno presenta il nome del tuo dominio, ad esempio info@nomedominio.com.
Non sei obbligato a configurare questo servizio di posta elettronica, personalmente preferisco gestire le mie email attraverso: Gmail, Outlook, Yahoo ecc.
Quanto costa creare un sito WordPress?
Fino a molti anni fa creare un sito costava molto, per fortuna adesso grazie a WordPress è sicuramente più che accessibile, infatti avrai bisogno di acquistare solo: un dominio e un piano hosting.
Come creare un account su Siteground?
Ovviamente la prima cosa che devi fare per incominciare a creare il tuo blog è registrarti sul sito di Siteground, per far ciò segui questa piccola guida.
- Vai sul sito di Siteground
- Seleziona il piano hosting che desideri acquistare
- Clicca il pulsante “Acquista”
- Adesso devi scegliere il nome del tuo dominio, in poche parole il nome del tuo sito web (www.nomedominio.it/.com)
- Dopo aver fatto ciò devi inserire tutti i tuoi dati e in basso alla pagina potrai vedere il riepilogo dell’ordine che comprende il piano hosting e la registrazione del dominio
- Bene adesso finalmente il tuo dominio è online
Oltre a inserire il tuo nome e cognome, ti chiederanno di scegliere a quale soggetto intestare il tuo profilo: azienda, ONG, persona fisica, libero professionista o altro.
In base a ciò, potranno comparire altri campi di dati da compilare, come ad esempio il numero di partita iva.
Potrai scegliere anche come impostare la privacy del tuo dominio, in poche parole i dati che hai inserito vuoi che siano visibili a tutti.Ti consiglio di lasciare l’impostazione predefinita cioè “Parzialmente rilevato”.
Mi raccomando segnati l’email e la password che utilizzerai per accedere al tuo account Siteground.

Come posso pagare?
Per pagare potrai utilizzare una qualsiasi carta di credito, ti ricordo che avrai diritto ad un rimborso fino a 30 giorni dalla data di acquisto.
Se preferisci potrai modificare la durata dell’abbonamento, che di base è impostata su 12 mesi, essendo che offre anche la possibilità di pagare mensilmente il servizio di hosting, ma scegliendo questa opzione spenderai più soldi.
Per una questione di sicurezza dopo avere pagato, Siteground ti invierà una serie di email di sicurezza.
Come installare WordPress su Siteground?
Dopo esserti registrato ed aver acquistato un piano hosting e un dominio è il momento di installare WordPress.
- Se non hai ancora effettuato l’accesso, effettua il login con il tuo account
- Clicca la voce “Siti web” in alto a sinistra
- Dovresti vedere i dettagli del tuo sito
- Clicca il pulsante “Site Tools”
- Vai nella voce ”Installazione e gestione WordPress” e clicca “WordPress”
- Adesso ti sarà richiesto di inserire una serie di dati
- Congratulazioni, adesso hai correttamente installato WordPress e sei pronto ad accedere al tuo sito.

Come faccio ad accedere al mio sito?
Per accedere al tuo sito WordPress dovrai:
- Tornare nella sezione “Siti web” di Siteground e cliccare la voce “Site Tools”
- In seguito clicca “WordPress” verrai portato alla pagina di accesso del tuo sito WordPress dove dovrai inserire i tuoi dati di login
- Ti consiglio di salvare la pagina di accesso nei preferiti in modo da non dover ripetere questa procedura ogni volta.
- Un’altro metodo più rapido per accedere al tuo sito WordPress è attraverso l’url: https://www.nomedelmiosito.it/wp-admin/

Come creare un sito WordPress con SiteGround
Facciamo un breve riassunto su come realizzare un sito WordPress utilizzando SiteGround.
La procedura è la stessa per creare un sito e-commerce con WordPress.
Se ti interessa nello specifico questo argomento, ti consiglio di leggere la nostra guida su come creare un sito con SiteGround.

Come utilizzare WordPress?

Come ti ho già detto WordPress è estremamente semplice ed intuitivo, quindi non dovresti avere alcuna difficoltà ad utilizzarlo.
Una volta effettuato il login al tuo sito web, ti troverai nella pannello principale di WordPress che viene chiamato “Bacheca”.
A sinistra troverai le voci principali:
- Bacheca
- Articoli
- Media
- Pagine
- Commenti
- Aspetto
- Plugin
- Utenti
- Strumenti
- Impostazioni
Come scrivere un articolo?

Per scrivere un articolo:
- Premi il pulsante “Articoli” che troverai alla tua sinistra
- Clicca “Aggiungi nuovo”
- Bene, adesso hai creato un articolo
- Aggiungi il titolo principale (H1) che deve rispecchiare l’argomento che andrai a trattare
- A destra troverai una serie di voci che ti permetteranno di personalizzare
- Stato e visibilità
- Permalink
- Categorie
- Tag
- Immagine in evidenza
- Riassunto
Cosa sono le categorie?

Le categorie sono una suddivisione che ti permetteranno di tenere in modo ordinato i tuoi articoli all’interno di gruppi.
Ad esempio all’interno della categoria “Informatica” appartengono una serie di sottocategorie: computer, monitor, tv, componenti pc, cuffie, casse e stampanti.
Che cos’è il permalink?
Il permalink di WordPress in poche parole ti permetterà di personalizzare lo slug dell’URL, ti consiglio di utilizzare degli URL corti (es. https://www.nomesito.com/nome-articolo), in modo da migliorare l’esperienza dei tuoi utenti e contribuire a migliorare il posizionamento del tuo sito.
Che cosa sono i tag?

I tag di WordPress sono una sorta di “etichette” che ti permetteranno di evidenziare gli argomenti trattati o le parole chiavi del tuo articolo.
A differenza delle categorie di WordPress, i tag sono facoltativi, infatti non sei obbligato ad utilizzarli, infatti personalmente non li utilizzo quasi mai nei miei progetti.
Che cos’è l’immagine in evidenza?
L’immagine in evidenza, come si può intuire dal nome, rappresenta il contenuto o il tema di un articolo, potrai inserire una sola immagine in evidenza per articolo.
Cosa sono le pagine?

La principale differenza tra pagine e articoli, è che le pagine di WordPress rappresentano contenuti duraturi nel tempo, infatti spesso vengono chiamate pagine statiche.
Di solito vengono utilizzate per descrivere: chi sei, cosa fai, ciò che vendi e i tuoi contatti.
Una volta pubblicate, tendenzialmente non dovrai modificarle o aggiornarle nel corso del tempo a differenza degli articoli.
Come configurare il menu?

Una volta creato il tuo sito, è importante creare un menu personalizzato in modo da guidare i tuoi utenti verso i tuoi articoli, per far ciò devi:
- Vai nel pannello principale di WordPress (bacheca)
- A sinistra troverai una serie di voci, clicca Aspetto > Menu
- Adesso potrai iniziare ad aggiungere le tue pagine, categorie, articoli e link personalizzati all’interno del menu
Google Search Console

Ti consiglio vivamente di collegare il tuo sito a Google Search Console in modo che il tuo sito possa essere indicizzato da Google.
Come collegare il tuo sito a Google Search Console?
- Accedi a Google Search Console utilizzando il tuo account Google
- Inserisci l’URL del tuo sito nel campo vuoto sotto la voce “Prefisso URL”
- Clicca su “Continua”
- In seguito ti verrà richiesto di verificare il tuo sito
- Ti consiglio di selezionare la voce “Tag HTML”
- Ti verrà mostrato un codice copialo e inseriscilo nella home del tuo sito
- Una volta fatto ciò, clicca “Verifica”
- Bene, adesso avrai correttamente collegato il tuo sito a Google Search Console
Se non riesci a incollare il codice di verifica all’interno della tuo homepage, ti consiglio di contattare l’assistenza clienti di Siteground, saranno felici di aiutarti.
Google Analytics

Google Analytics rispetto a Google Search Console ti permetterà di monitorare il tuo sito e vedere quanti utenti stanno o hanno visitato il tuo sito.
Come collegare il tuo sito a Google Analytics?
- La prima cosa che devi fare è creare un account Google Analytics e inserire le credenziali del tuo account Google
- Inserisci il nome del tuo account
- Nella sezione “Cosa vuoi misurare?” seleziona sito web e inserisci l’URL del tuo sito
- Seleziona la categoria a cui appartiene il tuo sito
- Seleziona il tuo paese e il fuso orario
- Infine clicca “Ottieni l’ID monitoraggio”
- Vai nella sezione Amministrazione > Informazioni sul monitoraggio > Codice di monitoraggio
- Adesso copia e incolla il codice nell’ header.php subito dopo il tag <body>
- Bene, adesso potrai iniziare a monitorare gli utenti che visitano il tuo sito web
Se non riesci o hai qualche difficoltà ad inserire il codice nell’header.php, ti consiglio di contattare l’assistenza SiteGround, lo faranno loro per te.
Sono obbligato a connettere il mio sito a Google Search Console e a Google Analytics?
No, però sono due strumenti validi che ti aiuteranno a gestire il traffico del tuo sito web e migliorare il posizionamento di esso.
Conclusione come creare un sito WordPress con SiteGround
Bene, siamo arrivati alla fine di quest’articolo, come avrai notato creare un sito WordPress da zero è veramente molto semplice, inoltre non c’è bisogno di avere grandi conoscenze nel mondo dei linguaggi di programmazione.
Spero che questa piccola guida ti sia stata utile, per qualsiasi domanda contattaci pure, ti aiuteremo a creare un sito WordPress, alla prossima.
Articoli Simili
- Recensione SiteGround
- Recensione Bluehost
- SiteGround vs Bluehost
- Migliori Hosting WordPress
- Come creare un ecommerce
Domande Frequenti
Creare un sito utilizzando WordPress è piuttosto affordabile, infatti dovrai acquistare solamente un dominio e un piano hosting.
Per creare un sito web per la tua azienda devi:
Scegli il dominio giusto per il tuo sito web
Acquista un piano hosting
Inizia a progettare il tuo sito utilizzando WordPress
Crea i tuoi primi articoli sul tuo sito web aziendale
CONDIVIDI COME CREARE UN SITO WORDPRESS CON SITEGROUND