Cos’è la SERP Google e Come Funziona [ Guida 2023 ]

cos'è la serp e come funziona

Cos’è la SERP Google e come funziona

Se ti stai chiedendo cos’è la SERP Google, sei capitato nel posto giusto ed infatti scioglieremo questo dubbio e non solo.

SERP è l’acronimo di Search Engine Results Page e fidati, sai bene cos’è anche se magari non l’avevi mai associata a questo nome.

Si tratta, infatti, nient’altro che della pagina dei risultati di ricerca che viene stilata nel momento in cui inserisci una query di ricerca nel tuo browser.

Ovviamente ci sono risultati che ti vengono mostrati prima, altri dopo, ma questo, in parte e come avremo modo di vedere, dipende anche dalle scelte SEO e SEM che vorrai fare.

Google SERP cos’è e come funziona

serp cos'è

Dopo aver capito, in linea di massima, cos’è la SERP Google, ovvero la lista di risultati prodotta da tutti i motori di ricerca, dobbiamo capire meglio come funziona.

Il tutto quindi, scaturisce dal momento dell’immissione di questa tanto nominata query.

Ma cosa sono le query di ricerca?

Non c’è niente di più semplice.

Hai presente quando vuoi cercare qualcosa su internet? Si? Bene, cosa fai?

Nella barra di ricerca o degli indirizzi scrivi una o più parole su ciò che ti serve e dai invio.

Ecco, la query è proprio l’insieme di parole che vengono immesse in quella barra.

google serp

A questo punto ti verrà mostrato l’elenco dei risultati che sono stati classificati dai motori di ricerca in base a:

  • Rilevanza
  • Pertinenza
  • Leggibilità
  • Fruibilità 
  • Sicurezza
  • Affidabilità

Oltre a questi requisiti, però, ci sono alcuni risultati che spesso vengono mostrati prima di altri anche se sono meno pertinenti.

Si tratta di quei siti che, attraverso la SEM, hanno acquistato degli annunci tra le prime posizioni per determinate parole chiave.

Anche se la SEM è comunque una scelta valida, esiste la SEO, una pratica gratuita che consente di ottenere ugualmente eccellenti risultati.

SERP e SEO

ser come funziona

Abbiamo tanto parlato di questi acronimi, ma cosa significa SEO e SEM? Vediamo un po’:

  • SEO: Search Engine Optimization, insieme di fattori gratuiti
  • SEM: Search Engine Marketing, acquisto di annunci pubblicitari

Abbiamo già parlato della SEM, possiamo aggiungere che viene definita Pay Per Click, in quanto il costo degli annunci cresce anche in base a quanti click si riesce ad ottenere.

citazioni seo infografica amicidelweb blog

Vediamo ora la SEO cos’è.

Si tratta di un insieme di fattori che non richiedono denaro, ma solo impegno e che riescono a far classificare un sito tra i primi nella SERP.

Ma quali sono questi fattori? Vediamone alcuni:

  • Velocità
  • Ottimizzazione
  • Responsive design
  • Contenuti di qualità
  • Pertinenza
  • Link building
  • Ottimo utilizzo delle keywords

Si tratta solo di alcuni dei fattori che ti aiutano a salire di posizione SERP, gratuiti ed efficaci.

Come funziona la SERP?

dati fattori seo infografica

A mano a mano stiamo riuscendo a capire cos’è la SERP Google e come funziona. Oltre però a SERP significato, è importante andare a fondo e comprenderne il funzionamento.

Abbiamo capito che per migliorare la SERP sono molto utili i vari fattori SEO, che ci consentono di salire di posizione senza pagare.

SEOZoom per Ottimizzare la Serp

seozoom strumento seo

Per aiutarti in questo intento, esistono vari plugin e piattaforme, ma la più efficace è senza dubbio SEOZoom.

Mediante SEOZoom, infatti, oltre a poter usufruire del SERP tool, puoi ad esempio riuscire ad analizzare e scegliere le parole chiave migliori, ottimizzare i contenuti e molto altro.

Le funzionalità per la SERP, invece, sono tante. Principalmente, per capire a che punto siamo e cosa dobbiamo ancora fare, è fondamentale ľanalisi SERP.

A questo scopo, puoi utilizzare anche Google Search Console, oppure fare delle prove manualmente inserendo varie query di ricerca.

Grazie a questa analisi potrai:

  • Studiare la concorrenza
  • Capire come ti posizioni in base alle varie parole chiave
  • Verificare se riesci ad ottenere successo in base alla posizione geografica
  • Stabilire quale e quanto spazio i motori di ricerca ti mettono a disposizione.

Una volta capito come funziona la SERP Google, quindi, è fondamentale fare un’attenta analisi per poter riscontrare qualche eventuale problema e capire come migliorare la propria posizione.

Pro

Contro

  • Semplicità
  • Strumenti
  • Funzioni
  • Piani avanzati costosi

Come Migliorare la SEO? 

serp google seo

Ovviamente SEOZoom è un aiuto valido, ma non fa tutto in automatico.

Quali sono i parametri da tenere in considerazione allora?

Prima di tutto un sito deve essere veloce ed ottimizzato, qui influiscono senz’altro anche la scelta delľhosting, del tema e del contenuto.

Proprio i contenuti, devono essere originali, unici ed aggiornati spesso, questo perché i motori di ricerca tendono a scartare quei siti che utilizzano testi copiati o vecchi.

L’utilizzo di link interni anche è molto gradito da un punto di vista SEO, ma occorre fare spesso un check della sitemap per verificare sempre che tutti funzionino.

citazioni seo infografica

Sempre riferito ai link, esiste una pratica definita link building che si basa principalmente sull’utilizzo di una rete di collegamenti esterni al sito, ma che riportano sempre alla propria pagina.

Per fare ciò, migliorando il tuo valore agli occhi dei motori di ricerca, è importante sfruttare i backlinks, derivanti da collegamenti inseriti su altre pagine web, in forum, o utilizzando guest post ed infografiche.

Keyword ed ottimizzazione

serp come funziona keyword

L’utilizzo delle keyword, poi, è essenziale ed in questo SEOZoom ti aiuta tantissimo, riuscendo a fornirti una lista di tutte quelle pertinenti con i singoli dati per dare spiegazioni circa la concorrenza e la pertinenza.

L’ottimizzazione delle immagini, poi, risulta essenziale.

La soluzione ideale è quella di comprimere le foto utilizzando vari siti o plugin, senza perdere troppo in risoluzione.

E per i video?

Anche quelli possono essere facilmente ottimizzati, ma puoi anche scegliere di inserire un link che ti riporti ad una pagina esterna.

Un altro trucchetto è quello di ridurre gli heartbeats e la cache: in questo modo avrai sempre un sito fresco e veloce ma senza esagerare.

Quali elementi di un sito vengono visualizzati nella SERP?

snippet serp

La SERP, a seconda dei filtri di selezione che scegli di applicare appena sopra i risultati, sotto la barra di ricerca, come foto, notizie, immagini, shopping o altro, assume varie forme, con scritte ed immagini.

Parliamo però della pagina principale, quella relativa a tutti i risultati, dove possiamo trovare, in grosso modo, i risultati generali, rappresentati principalmente da testo.

Essenzialmente, in maniera un po’ più generica, ogni risultato è composto da:

  • Titolo della pagina
  • URL, generalmente colorato in verde
  • Meta Descrizione, composta da poche righe per riassumere il contenuto essenziale delle pagine

Di base, gli elementi che connotano i risultati sono questi, ma se vuoi davvero sapere cos’è la SERP Google e come funziona, devi sapere che ci sono anche altre parti aggiuntive che possono contribuire a personalizzare e contraddistinguersi dalla concorrenza.

In pratica, in seguito alla Meta Descrizione, possiamo trovare:

  • Sitelink: si tratta essenzialmente di link che riportano alle pagine interne del sito
  • Minilink: dei collegamenti che ti riportano ad altre pagine diverse da quella selezionata dal motore di ricerca
  • Snippet: risultati che contengono informazioni aggiuntive e che analizzeremo meglio in seguito

A questo punto, non ti sembra già più chiaro cosa si intende per SERP? L’hai sempre vista, solo che forse non ne conoscevi bene alcuni aspetti o non sapevi a cosa si riferisse questo acronimo.

Cosa si intende per Snippet?

snippet google

Abbiamo accennato a questo elemento aggiuntivo dei risultati di ricerca che non necessariamente quindi devi inserire, ma ciò ti darebbe modo di distinguerti dagli altri, attirando l’attenzione dell’utente direttamente sul tuo sito.

Ma cosa sono gli Snippet in primo piano? Ed in generale, come possiamo definire uno Snippet? Siamo qui per questo no? Allora andiamo a scoprirlo.

Come per la SERP, anche gli Snippet sono sempre stati sotto il nostro naso, quindi, inconsciamente, sappiamo di cosa stiamo per parlare.

Snippet, proprio per definizione, significa ritaglio, frammento, ed è proprio quello che rappresenta.

Stiamo parlando infatti dell’insieme di elementi che abbiamo visto prima, rappresentati da titolo, link e breve descrizione, un box completo che fa capire direttamente all’utente di cosa stiamo parlando.

Cosa contiene uno Snippet?

Credo che a questo punto ti starai chiedendo quale sia la differenza, come puoi riuscire a distinguerti dalla concorrenza se, per così dire, è tutto qui.

Sai cosa sono gli Snippet strutturati?

Vengono comunemente definiti anche Rich Snippet e sono quelli che fanno la differenza.

Si tratta di arricchire con degli elementi aggiuntivi a tua scelta, i classici risultati di ricerca, dando quel tocco in più che riuscirà a catturare l’attenzione, essendo più completo.

Ma cosa possiamo inserire? Cosa potrebbe realmente valorizzare il nostro posto occupato nella SERP?

Vediamo alcuni esempi, in maniera tale che ti possa balzare subito alla mente di cosa stiamo parlando:

  • Prezzi
  • Video
  • Recensioni (anche con le classiche stelline)
  • Autore
  • Immagini
  • Eventi
  • Luoghi

Si tratta di elementi che per logica riescono ad attirare maggiormente l’attenzione degli utenti, dando più informazioni possibili che possono dar modo di aumentare il proprio traffico.

Come modificare lo Snippet?

yoast seo snippet

Dopo aver capito cos’è la SERP Google e come funziona, dopo aver visto che più elementi riusciamo ad aggiungere, più riusciremo ad ottenere risultati migliori, dopo anche aver compreso l’importanza dei Rich Snippet, beh, siamo ufficialmente pronti ad imparare a modificarli.

Soprattutto se il tuo sito è stato creato con WordPress, un valido aiuto ti viene fornito dal plugin Yoast.

Ma come si fa?

Prima di tutto dobbiamo scaricarlo ed attivarlo:

  • Accedi all’area admin di WordPress
  • Dalla dashboard seleziona la voce Plugin
  • Cerca “Yoast
  • Scarica ed attiva il plugin
yoast seo serp plugin seo

A questo punto è tutto pronto, possiamo dire che gli ingredienti sono stati preparati, ora manca l’esecuzione e la fase finale di cottura!

Vediamo quali sono i passaggi principali per riuscire a modificare uno Snippet utilizzando il plugin Yoast:

  • Accedi a “Ottimizzazione dei contenuti
  • Cerca l’area “Anteprima dello Snippet”
  • Clicca su “Modifica Anteprima” o “Edit Snippet”
  • Modifica manualmente le varie parti dello Snippet
  • Verifica le condizioni di leggibilità

In questo modo sarai in grado di modificare facilmente il tuo Snippet ed avere sempre un risultato visivo sia inerente ai computer, sia agli smartphone. Ma non è l’unico metodo.

Gli Snippet degli articoli e non solo

Per quanto riguarda gli Snippet relativi agli articoli, la questione diventa molto più semplice e pratica.

I passaggi per includere Yoast come plugin di WordPress restano gli stessi che ti ho descritto nel paragrafo precedente, ma per il resto ti basterà fare una semplicissima operazione.

Una volta scritto l’articolo nell’apposita sezione, dovrai scorrere la pagina di WordPress fino a trovare una sezione dedicata a Yoast ed agli Snippet.

Qui ti verrà mostrato come appare sia nei computer che per i cellulari e potrai modificare ogni sua parte a tuo piacimento, come ritieni più opportuno.

Yoast, dal canto suo, ti indicherà se hai fatto un buon lavoro dal punto di vista SEO o se il risultato è ancora migliorabile.

Lo stesso procedimento può essere applicato alle singole pagine che compongono il tuo sito.

L’importante è sempre includere una o più keyword, un titolo ed una meta descrizione, anche per evitare che Google ne improvvisi una poco efficace da mostrare agli utenti.

Come Migliorare la SERP?

serp cos'è e come funziona

Stiamo per giungere alla fine di questo articolo dove abbiamo scoperto la definizione di SERP, capito come funziona e cos’è.

Facciamo quindi una breve sintesi in maniera tale da riuscire a riepilogare tutto. 

Nel momento in cui inseriamo una query, il motore di ricerca valuterà i siti in base a pertinenza, parole chiave ed altri requisiti come la leggibilità che abbiamo visto all’inizio.

Una volta raccolti tutti i dati, viene elaborata la SERP, dove avrai modo di mettere in mostra il tuo sito, per questo è importante sfruttare al meglio il potenziale dello spazio che ci viene dedicato inserendo un titolo ed una descrizione concreta, oltre che i Rich Snippet, dando così anche un tocco di personalizzazione.

Il primo passo da compiere è quello di fare un’analisi SERP dettagliata, che ti fornisca tutte le informazioni utili per capire se e quali elementi bisogna andare a modificare per far sì che possa iniziare un’ascesa dei risultati e del successo del nostro sito.

Andremo così a migliorare anche il nostro CTR (Click-Through Rate), un tasso percentuale che indica i click ricevuti, dandoti modo di tenere sotto controllo anche il traffico.

Inoltre il CTR viene considerato come un fattore SEO, quindi più alto è meglio ti posizionerai nella SERP di Google.

come aumentare ctr consigli

Pochi semplici passi per una SERP perfetta

Vediamo quali passi bisogna compiere per riuscire ad ottenere una SERP perfetta.

  • I contenuti del sito devono essere sempre pertinenti alle keyword
  • Utilizza sempre contenuti originali e non copiati
  • Il sito deve essere sempre sicuro e possedere un certificato SSL
  • Aggiungi i Rich Snippet per ottenere maggiore visibilità
  • Indicizza il sito
  • Ricerca le keyword migliori, studia la concorrenza e scegli le migliori
  • Dedica tempo a personalizzare titolo e meta descrizione rendendoli accattivanti
  • Avvaliti dei migliori hosting e dei migliori temi

La SEO è importante

perchè fare seo

Importantissimo, è riuscire a gestire al meglio i fattori SEO, attenendosi il più possibile ai canoni da essi indicati.

Per riuscire ad ottenere il massimo dei risultati, SEOZoom è un valido alleato, in grado di ottimizzare il tuo sito web fornendoti una soluzione eccellente per la gestione delle keywords.

Oltre a SEOZoom, ricorda che c’è sempre il plugin Yoast che ti consente di migliorare lo Snippet, un vero e proprio biglietto da visita che va tenuto in estrema considerazione.

Insomma, migliorare la SEO equivale a migliorare la SERP, ovvero riuscire ad ottenere un posto migliore rispetto agli altri risultati di ricerca, riuscendo a farsi notare.

Esistono anche diversi plugin che ti aiutano ad esempio nell’ottimizzazione delle immagini, il che risulta anche molto vantaggioso.

Un altro consiglio che posso darti, è quello di inserire un tema unico per l’intero sito, in modo da ottenere sia un caricamento più rapido, sia una visualizzazione migliore per l’utente.

L’inserimento poi, di un logo o un’icona che ti riporti sempre alla home page ed un menu che facilita la navigazione, sono degli eccellenti metodi per migliorare la tua SEO ed i vantaggi per gli utenti.

Conclusione cos’è la SERP Google e come funziona

Già, il nostro viaggio tra fattori SEO, SERP e motori di ricerca volge al termine, ma se volessi approfondire la questione, ti consiglio di leggere gli articoli precedenti per ottimizzare un sito o salire di posizione su Google.

Hai scoperto tante cose, o magari le conoscevi già ed abbiamo solo rispolverato un po’ di vecchie conoscenze. 
Hai avuto modo, però, di capire che la SERP va presa molto in considerazione e va tenuta sotto controllo affinchè il tuo sito riesca ad ottenere sempre maggiore successo!

Articoli Simili

Domande Frequenti

Cos’è la SERP?

La serp di google e dei vari motori di ricerca corrisponde alla pagina risultati del motore di ricerca, cioè dove appare il tuo sito web e quello dei tuoi concorrenti.

Come migliorare posizionamento SERP?

Per migliorare il posizionamento nella SERP devi ottimizzare il tuo Sito Web per la SEO, in modo da scalare le posizioni su Google.

cos'è la serp e come funziona
Sending
User Review
5 (1 vote)

Lascia un commento

Utilizzando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy del sito.

uno × quattro =