
Cosa si Intende per SEM?
Per SEM si intende una tecnica specifica a pagamento che consente di sponsorizzare e pubblicizzare le proprie pagine nella SERP.
Uno dei modi infatti piú utili per far si che i click sul proprio sito riescano ad aumentare, è riuscire a posizionarsi nella maniera migliore per l’appunto in quella che viene definita come SERP.
Conosci già questo termine?
Stiamo parlando di una cosa abbastanza semplice che ti capita di vedere davvero molto spesso, per lo meno ogni volta che utilizzi un motore di ricerca.
É infatti questo il nome della lista dei risultati che i motori di ricerca elaborano e che ci mostrano in base alla query, le parole chiave rappresentanti le nostre intenzioni, che andiamo ad inserire, ogni volta che ci occorre qualcosa, nella barra degli indirizzi.
É divisa essenzialmente in risultati organici, quelli ovvero legati alla SEO che vedremo dopo, ed i risultati a pagamento, dati per l’appunto, dalla SEM.
Ma torniamo all’origine di questo articolo senza divagare troppo ed andiamo ad approfondire cosa si intende con SEM.
Cosa vuol dire SEM?

SEM è l’acronimo di Search Engine Marketing e rappresenta le strategie di marketing a pagamento per sfruttare al meglio il posizionamento.
Ottenere una posizione strategica infatti, ma anche opportuna ed attinente, oltre che ovviamente pertinente con la query, ti consente di attirare molto di piú l’attenzione degli utenti che magari stavano cercando proprio le informazioni, i prodotti o ancora i servizi contenuti nel tuo sito web.
Grazie alla SEM infatti, potrai ottenere visibilità mediante gli spazi dedicati agli annunci, posizionati generalmente all’inizio della lista dei risultati o lateralmente.
La Search Engine Marketing è quindi un’ottima tecnica a pagamento, anche se dobbiamo dire che circa il 94% dei click sui risultati va a quelli organici.
Cos’è una campagna SEM?

Una campagna SEM è una vera e propria campagna di marketing a tutti gli effetti, in quanto consiste nel cercare di raggiungere piú utenti possibili sfruttando la visibilità, acquistando quindi degli annunci, degli spazi ben raggiungibili visivamente.
La SEM si basa dunque sull’acquisto anche pay per click degli annunci di cui ti parlavo, il che ti consente di pagare per gli effettivi click che gli utenti faranno per accedere al tuo sito web.
C’è anche un altro fattore che va ad incidere sul budget che decidi di destinare ad una campagna SEM, ed è quello legato alle parole chiave.
Più parole chiave infatti si scelgono per posizionarsi negli annunci, più ovviamente salirà il costo dell’inserzione, anche se non tutte le parole chiave hanno lo stesso costo.

Dobbiamo comunque dire che spesso non parliamo di cifre enormemente significative e quindi, facilmente ammortizzabili.
Ma esistono dei metodi alternativi, magari interamente gratuiti?
Dopo che abbiamo capito cosa vuol dire SEM, è giunto il momento di analizzare il suo simile, la SEO, ma non prima di aver dato uno sguardo ai costi.
Quanto costa fare SEM?

La SEM non ha un costo fisso, varia a seconda delle esigenze, cosí come possono variare i risultati, ma mediamente si aggira almeno attorno alle 600 euro solo per quanto riguarda i costi pubblicitari.
Ovviamente a questi poi andranno aggiunti quelli della consulenza di un esperto, che puó darti delle direttive per poter avere un ottimo ritorno.
La SEM rappresenta una sorta di abbonamento, una spesa costante dunque per cercare di ottenere piú visibilità, ma non sempre riuscirai ad ottenere gli stessi risultati.
Il risultato, cosí come il costo dunque, varia a seconda di diversi fattori, come la valutazione delle parole chiave per le quali sceglierai di posizionarti.
Quale conviene tra SEO e SEM?

SEO e SEM sono due tecniche che si rivelano molto valide, anche se la SEO tende a far ottenere maggiori click.
Se ti è già capitato di leggere l’articolo su come migliorare il posizionamento su Google, conoscerai già anche la SEO e saprai che non é neanche lei completamente a costo zero.
La Search Engine Optimization è infatti una tecnica che punta all’ottimizzazione del sito e dei suoi contenuti al fine di renderli migliori per i motori di ricerca, che gli regaleranno le posizioni più in alto nella SERP.
Ovviamente non è semplicissimo ottenere dei buoni risultati e spesso occorre rivolgersi ad un esperto, o magari acquistare plugin e strumenti come le piattaforme apposite, molto utili.
La SEM dunque riesce a farti avere piú visibilità, ma la maggior parte degli utenti preferisce fidarsi dei risultati organici.
E tu quale scegli? Vuoi affidare la popolarità del tuo sito alla SEO o alla SEM?