Cosa fa un CMS? Definizione e Significato

cosa fa un cms

Cosa fa un CMS?

Un CMS gestisce i contenuti che vogliamo pubblicare o che sono già stati pubblicati online, come siti web, blog e qualsiasi pagina web.

Conoscevi già questo acronimo? 

Prima di vedere e capire meglio cosa fa un CMS, è importante approfondire il significato di questa sigla.

CMS infatti, sta semplicemente per Content Management Service, e rappresenta dunque, un vero e proprio software per la gestione dei contenuti, quelli che andranno online ovviamente.

Ma a questo punto direi che è proprio giunto il momento di proseguire con questo articolo ed approfondire i vari aspetti legati al mondo delle pagine web e del CMS.

Quali sono le principali caratteristiche del CMS?

che cos'è un cms

Le principali caratteristiche di un CMS sono legate alla gestione, creazione ed alla conservazione delle pagine e dei contenuti in generale che vuoi pubblicare o hai già pubblicato precedentemente.

Grazie ad un CMS puoi inoltre avere una facile gestione delle persone che andranno ad utilizzarlo, e che quindi accedono direttamente al software per gestire il backend del sito web.

Possono essere infatti creati diversi account per i quali è possibile scegliere a cosa accedere e quali parti del CMS gestire ed impostare, in maniera tale da poter assegnare il giusto ruolo ad ognuno.

In più va sicuramente sottolineato il fatto che mette a disposizione un pannello di controllo online, semplice da utilizzare e soprattutto intuitivo.

Un altro particolare che magari avrai già notato nell’articolo che tratta la creazione di un sito web con WordPress, è quello legato alla possibilità di utilizzare dei temi dei template già preimpostati e professionali, per poter creare una struttura ottimale anche senza impiegare troppo tempo o essere dei professionisti, scelta effettuata dal 66% dei possessori di siti web.

Chi gestisce un CMS?

chi gestisce un cms

Un CMS è gestibile da diversi utenti, che avranno il proprio account.

Accennavamo, infatti, anche nel paragrafo precedente, che chi gestisce un CMS non deve essere necessariamente una sola persona, anche e soprattutto nel caso in cui ci si rivolga ad un consulente di un’agenzia specializzata.

Chiunque quindi, in possesso di un account come amministratore, è libero di andare a modificare il sito a proprio piacimento e gestirlo interamente o parzialmente, in base ai permessi che vengono concessi a ciascuno.

È importante definire dei ruoli e l’area in cui ognuno puó andare ad intervenire, per evitare che si accavallino più utenti sulla stessa parte del backend.

Cos’è il CMS WordPress?

cos'è cms

WordPress è uno dei migliori CMS che viene maggiormente utilizzato dagli utenti del web per creare e gestire pagine per la pubblicazione online.

Abbiamo già parlato in generale di cosa fa un CMS, ed abbiamo capito che ci aiuta a gestire i contenuti che andranno a far parte della nostra vetrina online.

Nel caso di WordPress poi, stiamo parlando di un CMS affidabile, semplice evolutivo, che si può caricare gratuitamente per poter realizzare delle pagine professionali anche in poco tempo grazie ai vari template, ma che puó essere anche integrato con dei plugin davvero utili.

Chi gestisce un CMS, poi, sa che è possibile fare dei continui backup ed aggiornamenti, sempre utili, se non addirittura indispensabili.

Qual è il limite del CMS?

caratteristiche cms

Il principale limite legato all’utilizzo del CMS sta nell’impossibilità di modificare la struttura e l’aspetto della piattaforma, essendo pur sempre un software creato da terzi.

Tuttavia, nel caso ad esempio di WordPress, la dashboard puó essere parzialmente personalizzata, per poter gestire tutto a nostro piacimento.

Avvalersi di CMS ha comunque dei vantaggi, legati soprattutto alla possibilità di avere una piattaforma semplice con la quale poter costruire i propri contenuti.

E tu hai già provato un CMS?

Cosa fa un CMS
Sending
User Review
5 (1 vote)

Lascia un commento

Utilizzando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy del sito.

9 + uno =