Convertkit VS GetResponse: Qual’è lo Strumento Migliore?

convertkit vs getresponse

Convertkit VS GetResponse

Creare una buona campagna di email marketing è fondamentale se vuoi avere successo con il tuo sito web, la tua azienda o i tuoi prodotti.

Va da sé che quindi sia importante anche la scelta della piattaforma che gestisca in maniera piuttosto autonoma aspetti riguardanti le mail.

Convertkit Vs GetResponse 

Qui analizziamo due ottimi strumenti di email marketing, che ti permetteranno di ampliare il tuo business.

Sia Getresponse che Convertkit hanno caratteristiche specifiche, diverse tra loro, ma si tratta di due programmi molto utili e, ti anticipo già, adatti a due categorie diverse di clienti.

Sei pronto quindi per il confronto Convertkit vs Getresponse? Vediamoli da vicino.

Convertkit: caratteristiche principali

getresponse vs convertkit

Prima di decretare se è meglio Convertkit o Getresponse, partiamo dalle basi: cos’è Convertkit?

Convertkit è una piattaforma ideata per fare email marketing ed è davvero l’ideale per chi richiede semplicità d’utilizzo.

Chi utilizza Convertkit? I suoi utenti più diffusi sono:

  • Blogger
  • Youtuber
  • Creatori di corsi online

Questo perché in questi casi non c’è bisogno di molta articolazione nelle email: chi utilizza Convertkit sa di scegliere una piattaforma dall’uso molto intuitivo, ma anche piuttosto basilare nella creazione. 

Ma vediamo le sue caratteristiche principali:

  • Semplicità d’uso
  • Email incentrate sul testo, senza aggiunta o eccesso di media
  • Utilizzo di tag, per etichettare i tuoi clienti in base alle abitudini (ad esempio se si soffermano più tempo su un tuo articolo o su un altro, se commentano un video, ecc)
  • Prezzo preciso per numero di abbonati
  • Convertkit Elementor: potrai aggiungere i moduli di Convertkit direttamente in una pagina Elementor in pochi passaggi

Vediamo più nel dettaglio però ciò che riguarda l’utilizzo e i prezzi di Convertkit.

Converkit: semplicità d’uso 

semplicità d'uso siteground bluehost

Come accennavamo poco fa, Convertkit è davvero semplice da utilizzare: ma semplicità non significa avere poche funzionalità.

Con una dashboard davvero semplice ed intuitiva, che non ha bisogno di spiegazioni, potrai fare molte cose:

  • Creare landing page Convertkit in pochi passaggi
  • Impostare email automatiche di benvenuto, lancio di un nuovo prodotto, annuncio di sconti, ecc
  • Inviare in maniera automatica email riguardo prodotti precisi, in base all’interesse mostrato da un utente
  • Ricordare per esempio di aver lasciato qualcosa nel carrello 
  • Impostare e-mail di trasmissione, cioè quelle email periodiche per invitare un utente a cliccare sulla tua pagina
  • Creare moduli (per iscrizione, per ricevere uno sconto segreto, ecc)

E per quanto riguarda la Convertkit landing page?

Nessun problema, è semplice da creare, così come è semplice fare tutto il resto con questa piattaforma di email marketing!

Convertkit si basa molto sul sistema di trascinamento drag and drop, che permette di aggiungere e spostare elementi con estrema semplicità.

Convertkit: i prezzi

converkit migliori programmi newsletter

Convertkit mette a disposizione dei propri utenti 3 piani tra cui scegliere:

  • Free
  • Creator
  • Creator Pro

Il piano basilare gratuito, Free, pensato per chi ha fino a 1000 abbonati, comprende:

  • Creazione di landing pages illimitata
  • Moduli di destinazione
  • Dominio Personalizzabile
  • Analisi e statistiche sulla crescita dei tuoi utenti
  • Tag degli utenti
  • Libreria di modelli di email

Il piano Creator, con un piano mensile di poco meno di $ 10 al mese, ti permette in aggiunta di:

  • Importare dati da un altro software di email marketing
  • Accedere agli “imbuti” automatizzati
  • Aggiungere un membro al team

e molto altro.

Chiaramente più sali di livello con il piano, più paghi: ma già il piano basic gratuito è già piuttosto buono e completo, finché non hai molti iscritti.

Convertkit: l’assistenza

assistenza getresponse

Nel nostro confronto Convertkit vs Getresponse dobbiamo assolutamente affrontare la questione dell’assistenza, perché se ci si trova in difficoltà, è fondamentale avere qualcuno a cui fare riferimento.

Convertkit dà assistenza in base alla tipologia di piano che scegli, e quindi:

  • Piano Free: Hai accesso a video corsi che ti spiegano passo per passo come funziona Converkit e affrontano diverse problematiche che potresti riscontrare; in aggiunta puoi chiedere aiuto al Community Support, creato dagli utenti di Convertkit
  • Piano Creator: come sopra, con aggiunta di supporto dal team di Convertkit, direttamente tramite live chat
  • Piano Creator Pro: come sopra, ma con priorità di risposta rispetto a tutti gli altri utenti Free e Creator

Il fatto che Convertkit non dia agli utenti che utilizzano il piano Free la possibilità di contattare direttamente l’assistenza, può essere opinabile, ma la community di utenti è comunque sempre molto preparata e disponibile all’aiuto.

Altro aspetto da tenere presente: l’assistenza di Convertkit è disponibile solo in lingua inglese.

Convertkit: Pro e Contro

Dopo una panoramica relativa agli aspetti principali di Convertkit, quali sono i suoi PRO e CONTRO? Eccoli di seguito.

Pro

Contro

  • Facilità di utilizzo
  • Utilizzo di drag and drop
  • Piano Free abbastanza completo
  • Costi elevati per molti abbonati
  • Piattaforma e assistenza in lingua inglese

Getresponse: caratteristiche principali

getresponse vs convertkit

Cos’è Getresponse e come funziona?

Getresponse è come Convertkit una piattaforma di email marketing, ma in realtà è molto di più, a partire da zero come website builder.

Per esempio con Getresponse puoi organizzare:

  • Landing Pages
  • Newsletter
  • Chat
  • Sondaggi
  • Monitorare il tuo sito web ad esempio tramite il Test A/B

Oltretutto Getresponse è consigliato anche da WordPress, uno dei CMS più utilizzati del web. Direttamente da WordPress puoi anche scaricare il plugin di Getresponse, in pochi clic.

Scopri subito come usare i plugin su WordPress!

Getresponse: semplicità d’uso

semplice-getresponse-vs-aweber

Ma con tutte le funzionalità che offre, è difficile da utilizzare?

Risposta negativa, Getresponse ti permette di creare una solida base di email marketing per la tua realtà, in maniera guidata. 

In un primo momento potresti sentirti disorientato per le moltissime funzionalità che la piattaforma mette a tua disposizione, ma dopo aver compreso come si usa Getresponse, riuscirai a:

  • Creare email professionali: al loro interno potrai inserire testo, ma anche media, offerte, sconti dedicati ad un determinato target di persone
  • Creare target di clienti in base a diversi criteri e/o azioni (acquisti in sospeso, prodotti preferiti, ecc)
  • Monitorare il seguito delle tue email, per capire se la tua strategia funziona o meno: il tutto tramite semplici grafici e statistiche facili da leggere
  • Aggiungere al tuo sito web moduli di iscrizione, sondaggi, ma anche finestre chat a cui potrai rispondere in maniera diretta anche dal tuo smartphone

Tutto questo potrai controllarlo, modificarlo e migliorarlo anche seguendo i suggerimenti di Getresponse, direttamente dalla tua dashboard.

GetResponse: i prezzi

getresponse migliori programmi newsletter

Come dicevamo poco fa, Getresponse non è solo una piattaforma di Email marketing, e cliccando sulla sua homepage puoi scoprire quante opzioni dà ai suoi utenti.

Esistono piani per ogni esigenza, qui di seguito quelli proposti in relazione alle strategia di email marketing:

  • Free
  • Email Marketing
  • Marketing Automation
  • E-commerce Marketing

Il piano base, il Free, pensato per realtà che hanno fino a 500 contatti, comprende:

  • 2500 newsletter al mese
  • 1 landing page
  • Moduli di iscrizione
  • Website Builder

Se invece pensi di aver necessità di un piano superiore, ti consiglio di dare un’occhiata al piano Email Marketing che, a partire da circa 15 € al mese (a salire, a seconda del numero dei tuoi contatti), aggiunge al piano Free:

  • Corso Automation, per prendere dimestichezza con le funzionalità Getresponse
  • Newsletter illimitate
  • Landing pages illimitate
  • Condivisione sui social
  • Email di benvenuto

E molto altro.

Diciamo che come prezzi, a parità di offerta, Getresponse risulta essere più economico di Convertkit, senza farti rinunciare a nulla.

GetResponse: l’assistenza

builderall o getresponse assistenza

Come funziona Getresponse se hai qualche problema? L’assistenza è buona?

Sì, l’assistenza di Getresponse è presente 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e gli utenti di questa piattaforma sono molto soddisfatti del supporto che ricevono quando hanno qualche problema.

Un aspetto positivo di Getresponse è anche che l’assistenza è in italiano, a differenza di quanto accade per Convertkit.

Ma la live chat non è l’unico metodo con cui Getreponse ti aiuta e, anzi, questa piattaforma mette a tua disposizione:

  • Webinar 
  • Video corsi
  • Ampia community di supporto di utenti 

I tempi di risposta alle richieste di assistenza sono piuttosto brevi, e gli utenti molto soddisfatti.

GetResponse: Pro e Contro

Prima di sbilanciarmi e dirti se preferisco Converkit o Getresponse, vediamo i pro e i contro di quest’ultima piattaforma.

Pro

Contro

  • Si tratta di una piattaforma all-in-one davvero completa
  • Permette di compiere funzioni avanzate
  • Segmentazioni e automazioni email
  • Ottima percentuale di conversione
  • Piani a prezzi molto competitivi
  • Monitoraggio attivo delle strategie messe in atto
  • Le funzionalità più avanzate sono comprese solo nei piani di livello superiore

La realtà è che nel nostro confronto Getresponse vs Convertkit abbiamo visto che sono entrambe delle ottime piattaforme, ma forse pensate per utilizzatori diversi…

Vediamo per chi sono consigliati Convertkit o Getresponse!

Convertkit: a chi è rivolto?

getresponse vs convertkit

Come abbiamo visto poco fa prima di entrare nel vivo dello scontro Covertkit vs Getresponse, Convertkit è una piattaforma molto semplice da utilizzare, e anche piuttosto basilare.

Non le mancano in realtà le funzioni, ma quello che fa, lo fa senza esagerare.

Per chi è pensato quindi Convertkit? 

Come abbiamo visto è utilizzato principalmente da creatori di contenuti, ma in generale possiamo dire che è consigliato per le piccole realtà.

Se cominci ad avere più abbonati, e più esigenze, rispetto ad altre piattaforme, tra cui la stessa Getresponse, il costo comincia a diventare piuttosto elevato.

GetResponse: a chi è rivolto?

getresponse vs convertkit

Come avrai sicuramente capito, Getresponse è davvero completo.

In un unico programma hai non solo un alleato per la tua email marketing, ma hai anche possibilità di sfruttarlo come CMS, interagire con i tuoi utenti utilizzando webinar dedicati, ecc.

Come usare Getresponse quindi? E soprattutto, a chi possono servire le sue moltissime funzionalità?

Per una realtà molto piccola questo programma può essere un po’ troppo dispersivo e complicato: ci vuole un po’ di tempo per capirne meccanismi e funzionalità, tempistiche che per una realtà piccola forse non ha senso aspettare.

Per le medie/grandi aziende invece, Getresponse può davvero fare la differenza.

Dopo un iniziale periodo di “rodaggio” vedrai sicuramente lievitare il numero di clienti.

Covertkit VS GetResponse: qual è il migliore? 

Ora siamo giunti alla fine del nostro articolo Convertkit vs Getresponse, ti devo svelare quale preferisco io tra i due…

Il mio preferito è Getresponse, poiché ti permette di personalizzare tantissimo la tua strategia di email marketing.

Lo puoi fare, tra l’altro, mettendo al centro della strategia proprio il cliente: grazie alla sua funzionalità di segmentazione, Getresponse ti suggerisce infatti di differenziare le diverse tipologie di clienti in base alle loro azioni.

Può essere rilevante l’orario in cui sono attivi alcuni utenti (esempio invio di offerte valide solo di notte), la tipologia di prodotti che inseriscono nel carrello (con invio di promemoria per carrello in sospeso, o successivi suggerimenti con prodotti che potrebbero stare bene con quelli già acquistati, ecc).

Se vuoi controllare e ottenere il massimo dalla tua piattaforma di email marketing, scegli Getresponse: non te ne pentirai!

Conclusione Convertkit vs GetResponse

Eccoci alla fine del nostro confronto Convertkit vs Getresponse: ora puoi scegliere con più serenità la piattaforma di email marketing che senti più vicina alle tue esigenze.

In ogni caso, si tratta di piattaforme valide ed utilizzate da milioni di utenti in tutto il mondo: a te l’ultima scelta!

Non sei ancora sicuro? Leggi qui quali sono i migliori servizi di email marketing.

Articoli Simili

Convertkit VS GetResponse
Sending
User Review
5 (1 vote)

Lascia un commento

Utilizzando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy del sito.

1 × 2 =