
Come Velocizzare un Sito?
Il mondo in cui viviamo e lavoriamo è sempre più dinamico e nessuno di noi ha la possibilità o la voglia di farsi ‘rubare’ il tempo.
È un bene talmente prezioso che tutti siamo ossessionati dalla velocità.
Le pagine di un sito web si devono aprire entro pochissimi secondi, altrimenti perdiamo tempo, clienti e soldi.
Un sito che si carica velocemente ti permette di migliorare l’esperienza dell’utente, aumentare il numero di visite e raggiungere i tuoi obiettivi in fatto di vendite e di posizionamento su Google.
Entriamo più nello specifico per capire in modo pratico perché velocizzare un sito web.
CONDIVIDI COME VELOCIZZARE UN SITO
Perché velocizzare un Sito Web?
Partiamo da un concetto sicuramente ovvio, ma che ci porterà a fare delle riflessioni.
Hai investito tempo e denaro per aprire il tuo sito, con l’obiettivo di far conoscere la tua azienda, aumentare la notorietà e la visibilità del tuo marchio, per ottenere, in cambio, un aumento del numero dei tuoi clienti e un incremento nella vendita dei prodotti o dei servizi che offri.
Ora, hai mai pensato a quanti utenti o potenziali clienti rinunceranno a visitare il tuo sito a favore di una pagina web più veloce?
Ad oggi la velocità di caricamento di un sito è uno dei più importanti fattori di ranking per Google.
Google e gli altri principali motori di ricerca sanno benissimo che un sito lento peggiora l’esperienza di navigazione dell’utente o user experience.

È un po’ come nella vita di tutti i giorni, dove in una frazione di secondo il nostro cervello formula una prima impressione di una persona che abbiamo appena conosciuto, emozione che lascerà una traccia, condizionando in qualche modo i nostri rapporti futuri con lei.
Sul web vale la stessa regola.
Hai pochi istanti per colpire positivamente le emozioni degli utenti e, se l’immagine o il ricordo che il tuo sito lascia in chi ha provato ad accedervi non è delle migliori, difficilmente avrai una seconda occasione.
L’asso che puoi giocare per battere i tuoi competitors, quello che farà la differenza a parità di contenuti qualitativi, è velocizzare il tuo sito.
Poiché è sicuramente successo anche a te, di aver chiuso una pagina web che si caricava con difficoltà, causandoti nervosismo e stress, dobbiamo evitare che chi visita il tuo sito provi le stesse emozioni negative.
Vediamo, quindi, come ridurre il tempo di caricamento di un sito.
Se ti interessa l’argomento SEO, ti consiglio di leggere la nostra guida su come migliorare il posizionamento del tuo sito.
Come ridurre il tempo di caricamento di un sito?

La velocità è un argomento soggettivo. Per trasformare qualcosa di soggettivo in oggettivo dobbiamo poterlo misurare.
Il web offre diversi strumenti che permettono di testare la velocità di apertura di un sito, il peso di una pagina e di individuare i parametri sui quali possiamo agire come PageSpeed Insights, Pingdom tools, GTmetrix, ecc.
GTmetrix, ad esempio, consente di verificare le performance del tuo sito web, in quanto analizza tutto quello che concerne il contenuto del tuo sito.
In particolare, il Fully Loaded Time indica il tempo di caricamento della pagina, le Requests sono il numero di richieste e il Page Speed Score è il punteggio assegnato in base ai parametri analizzati.
Tramite GTmetrix puoi individuare tutti gli elementi migliorabili del tuo sito per ridurre il tempo di caricamento del tuo sito.
Altri fattori principali di cui tener conto per velocizzare un sito sono:
- Affidarsi ad un hosting valido e performante;
- Ottimizzare le immagini;
- Migliorare la cache;
- Usare la compressione Gzip;
- Utilizzare una CDN;
- Scegliere un tema leggero e ottimizzato come Schema.
Come scegliere l’hosting?

L’hosting è lo spazio web in cui è ospitato il tuo sito web.
Si potrebbe definire il padrone di casa, colui che ospita (host). È uno degli elementi principali per velocizzare il tuo sito.
Non puoi pensare di aprire un sito web, senza investire anche in un servizio di hosting che offra uno spazio web altamente affidabile e professionale.
Purtroppo, un errore molto comune è quello di risparmiare sull’hosting. È invece essenziale affidarsi ad un hosting performante e qualitativamente competitivo.
Tentare di risparmiare oggi su un aspetto così importante, potrebbe danneggiarti con perdite di clienti e di potenziali guadagni.
SiteGround offre un servizio hosting dalle performance eccellenti, ideale per creare un sito professionale, facile e veloce.
I piani tra cui puoi scegliere sono tre:
- StartUp – il piano base che offre la possibilità di creare un sito con 10 GB di spazio web e adatto per chi ha circa 10.000 visite mensili;
- GrowBig – il piano più prestazionale che ti offre 20 GB di spazio e specifico per circa 100.000 visite mensili;
- GoGeek – l’eccellenza in assoluto, con ben 30 GB di spazio, perfetto per chi ha circa 400.000 visite mensili.
Pro
Contro
- Piani ottimizzati per WordPress
- Server potenziati
- Supporto e assistenza
- Semplicità di utilizzo
- Prezzo leggermente più alto
Ottimizzare le Immagini
Oltre il 60% della velocità di un sito è influenzato dal peso delle immagini.
È importante, innanzitutto, sfoltire le immagini non necessarie, mantenendo solo quelle indispensabili.
Il formato delle immagini caricate dev’essere .jpg e la dimensione inferiore ai 100 kb.
Considera che la maggior parte di immagini caricate all’interno di amicidelweb sono in formato .jpg e con una dimensione inferiore a 50 kb.
Non inserire immagini più grandi per poi effettuare il resize con CSS.
Una volta verificati questi aspetti, puoi pensare alla compressione delle immagini, prima di caricarle effettivamente all’interno del tuo sito.
Come comprimere le immagini prima di caricarle all’interno del tuo sito?
Puoi utilizzare due strumenti completamente gratuiti:
- Compressjpeg.com
- iloveimg.com

Migliorare la cache

La cache è una piccola porzione di memoria all’interno del server, in cui vengono salvate copie delle pagine web da fornire ai visitatori.
Quando l’utente visita il sito, quest’ultimo richiama dalla cache tutti gli elementi della pagina, senza che il browser li debba scaricare nuovamente uno per uno.
La memoria cache, permette di velocizzare il caricamento dei contenuti e di migliorare l’esperienza di navigazione.
Un modo per migliorare il tempo di caricamento di un sito è quello di impostare i web server per le risorse statiche, cioè quelle che meno variano nel tempo, come immagini, CSS, JavaScript.
Le impostazioni del web server sono specificate dall’hosting provider che si sta utilizzando.
Agendo in questo modo il browser non dovrà verificare ad ogni accesso se questi contenuti sono variati o hanno subito degli aggiornamenti.
Come impostare il plugin SiteGround Optimizer?
La prima cosa ti consiglio di evitare di copiare le impostazioni di questo plugin da un altro sito web, ma di testare ogni singola funzione e verificare che porti un miglioramento delle prestazioni.
Perché ricordati ogni sito web è diverso, non è detto che se copi le stesse impostazioni di un altro sito web ottieni un risultato simile.
Usare la compressione Gzip
La compressione Gzip funziona in modo del tutto simile alle cartelle zippate che avrai sicuramente già utilizzato per inviare allegati di dimensioni ridotte. Compressione significa, infatti, ridurre i dati.
Tutti i browser moderni includono un supporto per la compressione Gzip, che permette di comprimere i dati grezzi e le risorse trasmessi dai siti web (testo, immagini, script, font).
Utilizzare una CDN

La CDN (Content Delivery Network) è una rete di server localizzati in aree diverse del mondo che dialogano e che collaborano tra di loro.
Questo sistema è creato per la distribuzione dei contenuti di un sito e per ottimizzare la fruibilità di rete. In ciascuno di questi server è archiviata una copia dei file del tuo sito.
Quando l’utente visita la tua pagina, il suo browser chiede al server dov’è ospitato il tuo sito al fine di visualizzarne le pagine. Il server risponde trasmettendo i contenuti.
Per velocizzare un sito è importante che la distanza tra server e utente sia la minore possibile.
Per fare un esempio, se la maggior parte dei tuoi utenti si trovano negli USA è meglio avere un server negli Stati Uniti, se la maggior parte dei tuoi utenti naviga dall’Italia è meglio un server localizzato in Europa.

Qual è, quindi, l’utilità di una CDN?
Quando si utilizza la CDN, l’utente che accede al tuo sito riceve i contenuti di quest’ultimo, non direttamente dal tuo server, ma da quello geograficamente più vicino, in modo da ridurre i tempi di trasmissione dei dati.
La CDN è la scelta ideale se i tuoi utenti provengono da diverse parti del mondo.
SiteGround, attualmente uno dei miglior fornitori di hosting e domini, ha stabilito una partnership con CloudFlare per fornire una licenza CDN gratuita con ogni account.

Questa carrellata di consigli non sarebbe completa senza parlare anche di WordPress. Vediamo, quindi, come velocizzare un sito WordPress.
Come Velocizzare un sito WordPress?

WordPress è una piattaforma molto funzionale per la creazione del proprio sito web ed è sicuramente la più conosciuta e la più utilizzata.
Pur essendo un software davvero efficiente, ci possono essere delle problematiche di caricamento dei siti a causa dell’elevato numero di contenuti e di immagini presenti sullo spazio hosting.
Quando lo spazio occupato è molto, soprattutto se è un sito che gestiamo da molti anni e con molte pagine e immagini, la difficoltà di caricamento si traduce in una cattiva esperienza da parte dell’utente.
Esistono, però, due plugin che ci permettono di far sì che il caricamento del nostro sito avvenga in modo rapido ed ottenere, di conseguenza, un miglior posizionamento sui motori di ricerca.
Il primo strumento è utilizzare una CDN come Keycdn o Cloudflare già incluso nel hosting SiteGround, cioè un sistema di server collegati tra di loro tramite il web che dialogano per creare un sistema distribuito per gli utenti che, quando vanno a richiedere il tuo sito web, ottimizzano il caricamento individuando il nodo più vicino.
Non ti preoccupare, come detto se deciderai di acquistare l’hosting di SiteGround, sono inclusi automaticamente i CDN, quindi non dovrai perdere tempo in configurazioni di cdn esterni.

Un altro tra i plugin indispensabili per velocizzare il tuo sito web è W3 Total Cache (alternativa a SG Optimizer).
Per utilizzarlo:
- Attiva Minify Manual (spunta Inline CSS minification, JS minification e Line break removal)
- Attiva la Browser Cache (spunta la voce Set expires headers).
Ci sono poi altre azioni avanzate che si possono utilizzare come Cancella la cache, Precarica la cache e Ottimizzazione immagini.
Affidarsi a WordPress permette sicuramente di risolvere i problemi legati ad un sito lento in maniera molto più semplice, migliorare l’esperienza dell’utente e il posizionamento sui motori di ricerca.
WordPress mette infatti a disposizione numerosi strumenti per migliorare la velocità del sito. Oltre a quelli appena visti, ti permette anche di scegliere un tema adatto alle tue esigenze.
Tema “Schema”

La scelta del tema influisce direttamente sulla velocità del sito.
È importante che tu scelga fin dall’inizio un tema che sia veloce e leggero, con le funzionalità di cui hai realmente bisogno e con la possibilità di disabilitare quelle non utilizzate (ad esempio icone di Font Awesome, video, Google Fonts).
Personalmente ti consiglio il tema Schema, infatti è il tema utilizzato da amicidelweb.it.
Schema è un tema snello e veloce, con una veste grafica che porta con sè diversi vantaggi:
- Una migliore indicizzazione delle pagine web e, di conseguenza, un aumento del traffico del tuo sito;
- Contenuti che si adattano a tutti i dispositivi, desktop e mobile;
- Miglioramento della user experience;
- Formattazione dei contenuti del tuo sito in ottica SEO per i motori di ricerca.
L’unico CONTRO degno di nota di questo tema è che dal secondo anno di utilizzo supporto e aggiornamenti sono a pagamento.
Per avere il tema Schema registrati sul sito MyThemeShop, scaricalo e aprilo sul tuo CMS.
Le richieste http
Ogni volta che qualcuno visita il tuo sito WordPress i dati del tuo sito si spostano tra il browser e i server del sito.
WordPress invia le richieste HTTP a vari server per creare ciò che l’utente visualizzerà del tuo sito.
Più elementi da caricare si traducono in maggiori richieste HTTP.
Più richieste HTTP vogliono dire maggiore lentezza del sito.
I plugin

I plugin sono pezzi di codice o programmi veri e propri che permettono di ampliare le possibilità di WordPress.
Molti plugin presenti sul tuo sito significano tempi maggiori di caricamento della pagina.
L’azione più importante da intraprendere per migliorare le prestazioni del tuo sito è quella di eliminare tutti i plugin che non ti servono e che vengono forniti con i file PHP, CSS, JavaScript.
I plugin possono essere rimossi dalla voce Plugins.

Tra i plugin davvero utili figurano SG Optimizer, creato per collegare WordPress ai servizi offerti da SiteGround, ma sopratutto per ottimizzare il tuo sito web.
Dal pannello di controllo di WordPress vai ora sulla voce Plugin, aggiungi nuovo e inserisci nel campo di ricerca Parola chiave la voce “SG Optimizer“. A questo punto puoi attivare il plugin.
Come detto prima non utilizzare due plugin che svolgono e stesse funzioni scegli “SG Optimizer” o “Total Cache”, se hai hosting SiteGround io ti consiglio il plugin “SG Optimizer” negli altri casi utilizza “Total Cache”.
Compressione file CSS e codici Html

I file CSS (Cascading Style Sheets), letteralmente fogli di stile a cascata, rappresentano il linguaggio utilizzato per specificare l’aspetto che dovranno avere i documenti presentati all’utente.
I file CSS vengono utilizzati per modificare la parte grafica di una pagina (ombre, bordi, colori).
Per velocizzare il sito alcune azioni che puoi intraprendere sono: eliminazione di tutti gli spazi bianchi non necessari e inserimento dei CSS nella parte superiore della pagina dopo il JavaScript.
Altre azioni che possono essere intraprese riguardano i codici html, che presentano all’interno elementi Java Script e CSS.
Una volta compiute queste operazioni, i codici CSS e JS possono essere compressi con strumenti appositi, così da ottimizzare i files che verranno letti più velocemente dal browser, puoi farlo utilizzando il plugin “SG Optimizer”.
Conclusione Come ridurre il Tempo di Caricamento

È sicuramente importante saper presentare chi sei e cosa offri nel modo più efficiente possibile per farti raggiungere dal consumatore finale, ma velocizzare il tuo sito web è essenziale per soddisfare efficacemente l’utente, per adeguarti ai parametri di Google e primeggiare tra i suoi risultati di ricerca.
Secondo diverse studi la velocità di caricamento di un sito condiziona circa il 70% dei consumatori nelle loro scelte di acquisto e quasi il 40% degli intervistati si è dichiarato meno propenso a un sito lento.
Bene, allora cosa stai aspettando a velocizzare il tuo sito, acquista subito l’hosting di SiteGround e il tema Schema.
Articoli Simili
- Come Velocizzare Sito Web
- Come Velocizzare Backend WordPress
- Migliori Hosting WordPress
- Migliori Temi WordPress
- Come creare un sito
Domande Frequenti
Per velocizzare un sito web scegli attentamente il web hosting, ed un tema performante. Fai attenzione alle dimensioni delle immagini, che puoi sempre ottimizzare utilizzando vari strumenti online. Utilizza un plugin per la cache, ed elimina quelli che non utilizzi.
Utilizza un web hosting che assicuri velocità elevata, in abbinamento ad un tema valido,ma leggero.
Scarica un plugin per velocizzare il tuo sito WordPress come ReSmush, che riduce dimensioni e pixel delle immagini presenti nelle tue pagine.
CONDIVIDI COME VELOCIZZARE UN SITO
Come velocizzare un sito WordPress?
Riassunto
Diversi sono gli strumenti che ti permettono migliorare la velocità del tuo sito, rendendolo dinamico come il mondo in cui viviamo. Aumentare la velocità del tuo sito web oggi è una necessità, ed è indispensabile per rimanere competitivi sul mercato, per non perdere guadagni e clienti.
buongiorno ho acquistato siteground e schema e wordprs ma sono bloccata sull’inerimento immagini. non so perchè ma non riesco.
Buongiorno, in che senso scusi?Provi a contattare l’assistenza.