
WordPress Backend Lento: cosa significa?

Magari stai leggendo questo articolo e ti starai chiedendo cosa sia il backend, oppure avrai sentito nominare WordPress admin lento e stai iniziando a temere di non conoscere troppe cose, ma tranquillo, inconsciamente sai comunque di cosa stiamo parlando.
Se hai già un sito creato con questo CMS, saprai già che inserendo nella barra degli indirizzi dopo il tuo dominio completo le parole “login” avrai accesso, dopo l’inserimento delle tue credenziali, ovvero password ed e-mails, ad una sorta di pannello di controllo visibile soltanto da te e dagli altri amministratori.
Da lì infatti sei in grado di gestire tutta la parte tecnica, se così vogliamo chiamarla, che non è visibile agli altri utenti.

Ecco che subito capisci allora come il backend di WordPress sia molto simile al backstage di un film, dove tutto si prepara e si coordina al fine di ottenere il risultato finale da mostrare al pubblico.
Ma se il lavoro nel backstage procede a rilento, di certo lo spettacolo non sarà mai pronto, ed ecco allora che capire come velocizzare il backend WordPress diventa estremamente importante, sia per te, che di certo avrai anche altre cose da fare che aspettare in eterno che si salvino le modifiche che stai apportando, sia per gli utenti, che apprezzeranno il tuo sito veloce, dinamico ed in continua evoluzione.
WordPress admin lento: perchè velocizzarlo?

La risposta a questa domanda mi sembra abbastanza ovvia, e di certo, se hai letto l’articolo precedente “Sito WordPress lento?
Come risolvere, saprai che è anche molto importante se non vuoi perdere visitatori, ma nel caso di un e-commerce, diventa quasi una questione di vita o di morte, perché meno visitatori, sai anche tu che corrisponde a meno vendite.
Ma perchè basta avere un sito WordPress lento per incorrere in questi incresciosi imprevisti?
Perchè la velocità è quello che conta di più al giorno d’oggi, dove tutto diventa sempre più frenetico ed attendere mezzo minuto per far sì che il sito al quale vogliamo accedere si apra del tutto è praticamente inammissibile.

Ma alla base di tutto troviamo anche altre motivazioni.
I siti più visualizzati sono ovviamente quelli che ottengono i primi posti nel momento della fase del ranking, ovvero il posizionamento, da parte ad esempio di Google, secondo la pertinenza, perché sì, devi fare attenzione anche a questo.
Ma al di sopra del ranking troviamo un altro giudice.
Stiamo parlando della SEO.
Si tratta dell’acronimo di Search Engine Optimization, un insieme di strategie che ti permettono di incrementare le visite del tuo sito.
Ma la SEO ha i suoi fattori da seguire.Uno di questi è sicuramente la velocità.
Ottenere un buon risultato nel test di velocità di un sito WordPress è quindi una cosa necessaria, forse un po’ complicata, ma non impossibile.
Capire come velocizzare un sito WordPress ed il suo backend è fondamentale per migliorare le tue condizioni di lavoro nel “backstage” ed aumentare visite ed acquisti.
Come velocizzare il Backend di WordPress?

Essendo strettamente collegati fra di loro, alcune modalità per velocizzare il backend WordPress corrispondono a quelle per velocizzare il sito in generale.
Ma entriamo nello specifico e cerchiamo di capire quali sono le migliori strategie da adottare per migliorare un WordPress admin lento.
Utilizza un buon hosting come SiteGround

La scelta di un hosting, ovvero il tuo spazio nel web, è forse la cosa più importante di tutte.
Infatti, l’hosting è il cuore del tuo sito web, infatti da sempre consiglio di non risparmiare sul hosting.
Per risolvere questo problema, c’è una soluzione valida, efficace e super consigliata, che è quella di affidarti ad un ottimo hosting: SiteGround.
Già so che la prima cosa a cui hai pensato sia il costo e non te ne faccio una colpa, anzi, mi sembra più che giusto, ma ti assicuro che potrete venirvi in contro, e ti dico velocemente come.
SiteGround, in base alle tue esigenze ed anche, perché no, alla spesa che sei disposto a sostenere, ti offre vari piani, da quello base a quello che ti offre più spazio possibile e vari servizi.
Ovviamente sei libero di passare da un piano all’altro nel momento che preferisci e comunque… soddisfatti o rimborsati!
Oltre ad offrirti più spazio, SiteGround ti da tantissimi benefici, per te e per il tuo sito:
- Sicurezza, garanzia ed assistenza continua
- Aggiornamenti e backup costanti
- Facile gestione di dominio ed e-mails
- Plugin come SG Optimizer che vedremo meglio dopo
- Più sei disposto ad ampliare la tua offerta, più servizi otterrai
- Facile rapporto tra SiteGround e WordPress
Con SiteGround quindi non avrai risolto tutti i tuoi problemi su come velocizzare il backend WordPress, ma avrai deciso da dove cominciare per sciogliere i numerosi nodi prima di ottenere una bella corda e far filare tutto liscio.

Tra l’altro c’è ancora un’altra funzione attivabile direttamente dal pannello di controllo di SiteGround, ed è quella del CDN.
Grazie al Content Delivery Network, una grandissima piattaforma a livello globale, potrai infatti essere certo che il tuo sito possa aprirsi rapidamente da ogni parte del mondo.
Pro
Contro
- Vari piani
- Server veloci
- Sicurezza, assistenza e plugin
- Prezzo
Tema Schema, perchè leggerezza vuol dire velocità

Mi sembra quasi scontato dire che se corri con 20 kg sulle spalle andrai più lentamente rispetto a quando corri senza nulla.
Bene, utilizzare il tema Schema di WordPress, fa si che tu possa velocizzarlo puntando alla sua leggerezza.
Oltre ad essere un tema già preimpostato e che quindi ti porta via già minor tempo, in quanto ti basta solo inserire i contenuti, è appunto leggero e di conseguenza semplice da caricare.
Oltre quindi a velocizzare il backend WordPress, è facile da gestire, funzionale, e ti offre un aspetto molto professionale.
Cosa vuoi di più allora?
Sarai in grado di velocizzare il tuo sito WordPress lento grazie al tema Schema che si presta benissimo per tutti gli usi, garantendoti un’esperienza ottimale sia con i blog che con gli e-commerce.
Pro
Contro
- Leggero e facile da gestire
- Preimpostato e quindi veloce
- Si presta a qualsiasi scopo
- Limitate possibilità di personalizzazione
Pulizia è la parola d’ordine

Quando vuoi inserire un contenuto nel tuo sito, prima di tutto lo carichi, andando già così a gravare sul tuo spazio hosting.
Il mio consiglio è quello di eliminare ogni volta tutto quello che non ti occorre più, per far spazio al nuovo.
Prendiamo per esempio un sito con degli articoli, come un blog.
Grazie alla sezione “Bacheca”, sempre sulla tua sinistra, avrai modo di vedere quanti articoli ci sono, quanti sono stati pubblicati e da chi, nel caso ci sia più di un amministratore, in modo da poter capire meglio la situazione del tuo sito.
Ogni articolo o pagina che non ti serve o non porta traffico ti consiglio di eliminarla, questa procedura la facciamo 2 volte all’anno per amicidelweb e oltre a ridurre il tempo di caricamento del sito, contribuisce a migliorare l’indicizzazione.
Cerca di non affollare la tua home page di articoli, in modo da mantenerla più leggera.
Per farlo ti basta semplicemente, dalle impostazioni, accedere alla scheda “Lettura”.
Qui potrai scegliere quanti articoli può visualizzare al massimo una pagina. Generalmente, per far si che il sito sia abbastanza veloce, dovresti mantenere il limite sotto i 10.
Velocizzare WordPress con i plugin si può

Concordo nel fatto che molti plugin rischiano inesorabilmente di compromettere la velocità di WordPress e del suo backend, ma ce ne sono alcuni che risultano essere davvero dei validi alleati ed in più non incideranno molto sulla velocità.
Tra l’altro, abbiamo anche la possibilità di installare un plugin detective, un investigatore privato che ti fornirà tutte le informazioni su chi sia il colpevole che continua a rallentare il tuo sito web, ma sveleremo il suo nome più avanti, per ora preferisce restare anonimo.
Abbiamo accennato già circa il plugin SG Optimizer offerto da SiteGround.
Bene, è giunto il momento delle sue presentazioni ufficiali e di quelle degli altri plugin che ti aiuteranno a risolvere il problema di come velocizzare il back end WordPress.
SG Optimizer

Di plugin per ottimizzare WordPress ne esistono tanti, ed uno di questi è sicuramente SG Optimizer.
Già, ma a cosa serve?
Principalmente SG Optimizer ti aiuta a gestire la cache (ma non solo), che a lungo andare si accumula e si sa, è meglio togliere la polvere spesso che tutta insieme una volta l’anno, no?
La cache influisce molto sul rallentamento del loading delle pagine web, ma questo è un problema che riguarda il sito WordPress lento visto in maniera generale.
Cosa può fare allora SG Optimizer per aiutarci a velocizzare il backend WordPress? Mai sentito parlare di heartbeats?
Ti assicuro che ti danneggiano molto più della cache.
Gli heartbeats sono degli impulsi che costantemente salvano le modifiche che si apportano al sito, personalmente ti consiglio di disattivarla.
Come regolare gli heartbeats?
Accedi al plugin SG Optimizer dalla pagina del tuo hosting ed entra nella finestra “Ottimizzazioni dell’ambiente”.
Da lì puoi regolare gli heartbeats: troverai dei valori, scegli se aumentare il tempo di intervallo tra un heartbeats e l’altro, o se disattivarlo (io ti consiglio di disattivarlo completamente).
In entrambi i casi, ti assicuro che inizierai a notare delle differenze mentre lavori nel backend di WordPress.
Pro
Contro
- Utile per gestire la cache
- Puoi ridurre o eliminare gli heartbeats
- Fornito dall’hosting SiteGround
- Gratuito
- Nessuno
Free Resmush

Forse hai indovinato. Si tratta di un altro plugin. Questa volta però ha una funzione completamente diversa.
Ti ricordi quando ti dicevo che occorre pulire per fare spazio?
Altre volte invece si può ricorrere a questi plugin per ottimizzare un sito WordPress.
In questo caso, free Resmush ti aiuta ad ottimizzare i contenuti, nello specifico immagini e foto.
Non serve certamente che ti spieghi che inserire una foto o un’immagine di grandi dimensioni ed alta risoluzione all’interno del tuo sito significa rallentare tutto.
Cosa fa allora free Resmush per aiutarci?
Dopo averlo scaricato ed installato, ti occorre fare solo due cose: ritaglia la foto o l’immagine che hai intenzione di inserire nella tua pagina web della dimensione che ti serve ed affidala a questo plugin.
Lui dal canto suo, sarà lieto di aiutarti a diminuire la risoluzione quanto basta per rendere la foto più leggera ma allo stesso tempo cercherà di ridurre il più possibile i danni alla qualità dell’immagine.
Nel caso in cui reputi che si possa fare ancora di più perché comunque è una di quelle foto che quasi nessuno noterà, o non occorre che sia perfetta sotto tutti i punti di vista, puoi giocare altre due carte vincenti.
Grazie infatti al sito iloveimg potrai ritagliare ancora di più la foto, mentre con compressijpeg avrai modo di influire ancora una volta sui pixel.
Pro
Contro
- Riduce il peso di immagini e foto
- Ti consente di velocizzare il tuo sito
- Dimensione massima di 5 MB
Query Monitor

Mi sembra giunta l’ora che te lo presenti. Sì, si tratta proprio dell’investigatore segreto di cui ti parlavo prima. Query monitor, infatti, è un plugin che devi scaricare ed attivare nel WordPress admin lento.
Grazie a questi piccoli e semplici passaggi, darai la possibilità a Query Monitor di trovare quale sia il vero problema che porta il tuo sito ad un rallentamento.
Nella barra del back end WordPress, avrai modo di visualizzare i tempi di caricamento di ogni singolo elemento, in modo tale che tu possa accorgerti di quale sia il punto debole che ti causa ritardi, forse il più insospettabile.
In questo modo sarà certamente più semplice agire direttamente sulla causa del rallentamento, senza andare magari a rinunciare a contenuti importanti per paura di non rispettare le leggi della SEO ed essere multato per eccesso di lentezza.
Riassunto: WordPress admin lento? Le soluzioni!
In pratica abbiamo capito quali sono i punti fondamentali da migliorare affinché si possa velocizzare il backend di WordPress.
Facciamo allora un riassunto ed aggiungiamo qualche altro trucco, una sorta di “scaletta” con i metodi da utilizzare per migliorare il nostro sito WordPress lento.

Conclusione: come velocizzare il backend WordPress?
Abbiamo visto come tanti fattori influiscono sulla velocità ma fatto sta che in qualche modo occorre rimediare.
Il mio consiglio è quello di analizzare prima di tutto dove ci sono maggiori problemi e risolverli man mano affidandoti a SiteGround e gestendo bene i plugin.
Grazie al tema Schema poi avrai un ulteriore aiuto e se seguirai tutti gli altri consigli che ti ho dato, vedrai che riuscirai certamente a velocizzare il tuo backend WordPress.
Articoli Simili
- Come velocizzare sito WordPress
- Sito WordPress Lento: Come risolvere
- Come ridurre tempi risposta server
- Come Ottimizzare Sito Web
- Come Velocizzare Sito WordPress Aruba
Domande Frequenti
Perchè velocizzando il backend di WordPress contribuirai a ridurre i tempi di caricamento del tuo sito web, che come sicuramente saprai al giorno d’oggi è fondamentale avere un sito web veloce.
Ci sono diverse strategie che puoi utilizzare come ad esempio scegliere un hosting ad alte prestazioni, un tema leggero e installare dei plugin.