
Come Strutturare Sito Web
Quando decidi di creare un tuo sito web, aziendale o personale che sia, ci sono tanti aspetti da tenere in considerazione.
Non puoi per esempio partire senza avere un budget, ma neanche cominciare a mettere giù qualche idea se non hai ben chiaro quale struttura debba avere un sito web.
Ma cos’è la struttura di un sito web?
Si tratta praticamente del come vengono organizzati gli elementi in un sito web, ed anche come le varie pagine del sito sono collegate alle altre.
Non preoccuparti, ora cominciamo a fare un po’ di chiarezza…

La struttura di un sito web
In questo articolo vedremo quindi da vicino l’analisi della struttura di un sito web, e lo faremo chiarendo bene questi punti:
- Cos’è la struttura
- I punti principali della struttura di un sito web
- La struttura grafica di un sito web
- Come strutturare un sito web
- Sito web aziendale
- Sito blog
- Sito e-commerce
- Perché è così importante la struttura
Partiamo dall’inizio, e suddividiamo le possibili strutture di un sito a seconda della tipologie di sito web che possono interessarti.
Prima di questo però, ti consiglio di dare un’occhiata all’articolo che ti spiega come progettare un sito web da zero.
Come Strutturare un Sito Web: le basi

Un sito web ben strutturato è semplice da navigare: partendo da questo presupposto, viene automatico comprendere che la chiarezza di un sito web è la chiave della sua buona riuscita.
Un sito web ben strutturato, ti permette di riconoscere al volo 3 parti all’interno della Homepage:
- La Header, cioè la parte alta del sito, dove solitamente troviamo il menù
- Il corpo principale con determinate informazioni
- La parte inferiore, che molto spesso ospita dettagli come collegamenti alla pagina di Privacy Policy, FAQ, ecc.
Già così strutturato, un sito web ti dà l’impressione di essere ben organizzato.
Ma entriamo nel vivo dei dettagli!
Consigli Struttura Siti Web: gli elementi principali

La prima cosa da fare quando devi strutturare un sito web, è metterti nei panni di chi lo visiterà: crea un vero e proprio schema per capire quali sono informazioni da tenere sott’occhio subito e quali invece possono essere ospitate in altre pagine.
Pensa poi a come collegherai le pagine.
Se fossi un utente esterno, cosa vorresti trovare? Dove? Cosa ti interessa di più?
In che modo puoi far sì che l’utente sia intenzionato a visitare nuovamente il mio sito web?
Qui di seguito trovi i punti principali su cui focalizzarti se vuoi capire come strutturare un sito web ed ottenere un’architettura vincente:
- Parti da una scaletta, con a capo la homepage: concentrati sulla tipologia del tuo sito web, e su cosa vuoi che sia a portata di clic visitando il sito
- Crea quindi le sottocategorie collegate alla homepage (vedremo qualche esempio più in basso)
- Crea un menù curato e facile da capire:
- Evita troppe voci
- Inserisci sottotitoli semplici ed immediati
- Inserisci pulsanti Click to Action, cioè comandi che invitino all’azione (clicca qui, scopri, acquista, contattaci, condividi, ecc)
- Assicurati che le pagine abbiano un filo conduttore, rimanda da una pagina all’altra, creando spunti e dando motivo all’utente di navigare tra le varie pagine; crea quindi link interni!
Ricorda: La struttura di un sito web aziendale dev’essere molto ben curata; come scoprirai più avanti, è anche in base alla struttura che un sito web viene scelto e guadagna posizioni nei risultati sui motori di ricerca.
Per capire meglio questi aspetti, vediamo di fare qualche consiglio pratico…
Come Creare la Struttura di un Sito Web Aziendale

Quando crei un sito web aziendale, parti dalla domanda: Cosa offro? Cosa voglio mettere in risalto? In che modo posso attirare l’utente?
Partiamo, come ti ho suggerito qui sopra, da una scaletta.
Per la struttura di un sito web aziendale queste sono le pagine principali da curare e legare una all’altra:
- Homepage
- Chi Siamo
- Contattaci
- Eventuali recensioni di clienti
- Presentazione di prodotti/servizi
- E-shop se previsto
- Blog post che raccontino e tengano aggiornati gli utenti sul lavoro della tua azienda
In questo caso, quindi, parlando della famosa ‘’scaletta’’ possiamo individuare la Homepage come punto di partenza del diagramma, a cui fanno capo le altre pagine.
Cerca di non essere in maniera generale troppo dispersivo: anche quando crei il tuo menù da cui accedere alle varie sezioni del sito, utilizza comandi chiari e categorie non troppo specifiche.
Eventualmente, puoi sempre pensare di creare Homepage->categorie->sottocategorie.
Queste pagine devono ovviamente tutte essere legate tra loro, cosa che puoi fare utilizzando i famosi pulsanti Clic to action: in questo modo rimanderai da una pagina all’altra, creando traffico e, soprattutto, coerenza e continuità alla tua struttura.
Come Strutturare un Sito Personale

Una tipologia di sito web personale di cui può essere interessante analizzare la struttura, è sicuramente il blog.
Il blog è un tipo particolare di sito web che raccoglie principalmente articoli. Qui la struttura è di fondamentale importanza!
In caso di struttura di un blog, ti consiglio di creare:
- Homepage che presenti il blog
- Puoi ad esempio inserire gli ultimi articoli direttamente in Homepage
- Inserire una barra di ricerca che aiuti l’utente a trovare l’articolo di cui ha bisogno
- Crea un menù ben strutturato

Prendiamo ad esempio un blog di viaggi.
Un menù potrebbe essere dato da categorie come Viaggi con bambini, oppure Viaggi di Coppia, o ancora essere suddiviso in base al paese di destinazione ad esempio Viaggi in Europa, Viaggi in Asia,…
Un altro esempio di categorie e sottocategorie potrebbe essere:
Homepage -> Viaggi con Bambini -> Viaggi all’Estero -> Viaggi in Asia
Devi sempre ricordare che tipologia di sito web vuoi creare, su quali argomenti ti focalizzerai e, in base a questo, creare le tue categorie e sottocategorie.
Ricorda: il tuo sito web dev’essere semplice da navigare.
Evita categorie troppo dettagliate, meglio organizzare in macrocategorie e, eventualmente, sottocategorie più specifiche.
Come Strutturare un E-commerce

Un’altra tipologia di sito web interessante è l’e-commerce.
Come dovrebbe essere strutturato?
Anche qui facciamo un esempio: facciamo finta di voler creare un e-commerce di alimenti per animali.
Dalla Homepage, sicuramente io, utente, vorrei trovare:
- Chi siamo
- Contatti
- Catalogo dei prodotti
- Servizi come modalità di pagamento, tempi di spedizione, eventuale possibilità di reso, ecc.
- Recensioni di altri utenti sul negozio
Il cuore dell’e-commerce è poi chiaramente dato dal prodotto in sé.
Assicurati in questo caso di inserire un buon menù con categorie e sottocategorie.
Ad esempio io sto cercando pellet per coniglietti nani, ma poi ho bisogno anche di una ciotolina.

Dovrei poter seguire in maniera semplice due percorsi, ad esempio, come questi
E-shop -> Prodotti -> Conigli nani -> Alimenti
E-shop -> Prodotti -> Conigli nani -> Accessori
In questo modo ho tutto a portata di clic e sono anche invogliata a navigare altre categorie, poiché ho trovato immediatamente ciò che cercavo.
Nel caso dell’e-commerce ricorda che ogni prodotto dovrebbe essere corredato da diverse schede, come ad esempio:
- Immagine del prodotto
- Varie dimensioni/pesi/colori disponibili
- Eventuali consigli
- Recensioni di altri utenti
Sei curioso di capire come aprire un e-commerce? Clicca qui!
Perché è importante la struttura di un sito web?

Curando la struttura di un sito web, stai rendendo piacevole e semplice l’esperienza di navigazione su tale sito.
Stai, cioè, favorendo l’ingresso di nuovi utenti e, soprattutto, li stai invogliando a restare e ritornare sulle tue pagine.
La struttura del sito web è importante quindi perché:
- Attira e fidelizza utenti
- Un sito web ben strutturato è semplice da navigare
- Aumenta il posizionamento del sito nei motori di ricerca
Chiariamo quest’ultimo punto: in poche parole, un sito web confuso e non ben strutturato non viene indicizzato tra i siti web che meritano di avere una buona visibilità tra i risultati dei motori di ricerca.
Così, quindi, una maggior chiarezza e organizzazione nella struttura di un sito web, lo porta ad essere trovato più facilmente dagli utenti.
Come Strutturare un sito web di successo

Qualsiasi tipo di sito web tu voglia creare, ormai ti è chiaro che meglio è strutturato, più attirerà utenti.
La base di un sito ben strutturato è sicuramente un ottimo web hosting.
Ma come scegliere un web hosting adatto tra i moltissimi disponibili?

Uno dei migliori è sicuramente SiteGround e io lo consiglio sempre sopra tutti, specialmente per:
- La sua semplicità d’uso
- La velocità di caricamento
- Il backup giornaliero che preserva i tuoi dati
- Il fatto che sia SEO Friendly
- L’ottima assistenza clienti
- La possibilità di scegliere tra tre piani diversi, a seconda del budget e le esigenze di ognuno
Per creare un account ti basterà andare sul sito ufficiale di SiteGround, scegliere il tuo piano, digitare il tuo dominio in fase di registrazione (qui puoi decidere anche di crearne uno nuovo) e seguire tutti i semplici passaggi fino al download.
Pro
Contro
- Hosting estremamente veloce
- Semplice da utilizzare
- Ottima assistenza anche in italiano
- Prezzo leggermente superiore
Strutturare un sito web attraverso i temi WordPress
Una volta creato il tuo account su SiteGround è ora di installare WordPress, con il quale puoi creare e gestire il tuo sito web con estrema facilità.
Con WordPress sarà semplice strutturare il tuo sito web, e per scaricarlo ti basterà andare sulla tua pagina personale di SiteGround e seguire questi passaggi:
- Clicca sul pulsante WordPress -> Installa e Gestisci
- Segui i vari comandi fino al pagamento e all’installazione
- Una volta scaricato WordPress, utilizza le stesse credenziali e inseriscile nell’account di SiteGround, direttamente nel pannello di WordPress

A questo punto acquista qui il tema Schema, perfetto per creare un sito web con una struttura precisa e altamente personalizzabile, a seconda della tipologia della tua pagina e a seconda delle preferenze.
Leggi subito come creare un sito WordPress con Siteground!
Riassunto come creare Struttura Sito Web
Come abbiamo visto, le parti su cui dovrai concentrarti per strutturare bene il tuo sito web sono:
- Crea una bozza per capire come organizzare il tuo sito
- Mettiti nei panni dei possibili utenti: cosa ti aspetteresti di trovare?
- Crea una Homepage chiara ma con tutte le info che vuoi vengano trovate subito
- Crea un menù semplice, non troppo dettagliato ma efficace
- Inserisci una barra di ricerca
- Inserisci categorie ed eventuali sottocategorie
- Aggiungi link interni per aumentare traffico
- Utilizza SiteGround e WordPress per strutturare facilmente e in maniera personalizzata il tuo sito web
Ma soprattutto, ricordati di rendere il tuo sito web semplice da navigare: si tratta della tua vetrina!
Conclusione come creare Struttura Sito Web

La struttura di un sito web, come abbiamo visto, è quindi di fondamentale importanza, qualsiasi tipologia di pagina web tu voglia aprire.
Immedesimati sempre nell’utente finale e cerca di rendere l’esperienza il più possibile facile ed interessante.
Prenditi del tempo per guardare anche altri esempi di siti web di aziende/attività simili alla tua e prendi spunto da quelle che ti sembrano migliori!
Articoli Simili
- Posizionamento Siti Web
- Aumentare Visite Sito
- Migliori Hosting WordPress
- Migliori Temi WordPress
- Come creare Blog
Domande Frequenti
In base alla tipologia di sito web, va creata una struttura.Dopo aver analizzato il target degli utenti, è importante creare una struttura semplice che guidi il visitatore nella navigazione delle pagine: crea una homepage efficace, con sezioni chiare che includano i contatti, la sezione chi siamo, presentazione di prodotti o ultimi blog post. Inserisci una barra di ricerca ed un menù chiaro con categorie e sottocategorie, che facilitino la navigazione.
Dividi le pagine in sezioni: parte superiore, centrale e inferiore (dove inserire ad esempio FAQ, Privacy Policy, dati minori, ecc).
Tra gli elementi più importanti di un sito c’è la sua struttura, quindi soprattutto come sono organizzati gli elementi all’interno delle pagine. Le pagine devono essere divise in sezioni, la parte superiore Header, quella principale (il corpo della pagina) e la parte inferiore Footer.
Un altro elemento importante di una pagina web è il menù, che deve essere strutturato in maniera chiara e semplice, con categorie generali e sottocategorie più specifiche, per facilitare la navigazione.