Come Progettare un Sito Web ( Tutorial 2023 )

come progettare sito web

Come Progettare un Sito Web

come progettare sito web

Vuoi progettare e realizzare un sito web, ma non sai proprio da dove cominciare? Sei nel posto giusto!

Qui troverai la guida per progettare un sito web passo passo, partendo da zero.

Leggi attentamente tutti i passaggi dell’articolo e vedrai che riuscirai in poco tempo ad ottenere il tuo sito web.

Che tu voglia capire come progettare un sito web aziendale, un e-commerce, un blog, ecc, continua a leggere: le basi per creare qualsiasi tipo di sito web sono le medesime.

In questo articolo ti spiegherò:

  • Le fasi iniziali della progettazione
  • Perchè progettare un sito web
  • Quanto costa progettare un sito web
  • Come scegliere il nome per il dominio del tuo sito web
  • Come trovare un web hosting
  • Come installare il CMS WordPress e il suo tema
  • Qualche consiglio per rendere il tuo sito web fruibile

Ma partiamo dall’inizio…

Come Progettare un Sito Web: le fasi iniziali

come progettare sito web fasi iniziali

Prima di cominciare con la realizzazione di un sito web, ne va pianificata la progettazione. In poche parole, dovrai concentrarti essenzialmente su questi punti:

  • Definire la tipologia di sito che vuoi creare: un blog, la presentazione di un prodotto/servizio, un e-commerce, ecc
  • Immedesimarti negli utenti che vuoi attrarre
  • Decidere come svilupparlo: se aggiungere ad esempio una parte di blog, o se concentrarti su vendita di prodotti, o semplice presentazione di servizi

Prima di passare all’azione, ti consiglio di creare più bozze del tuo sito web, come una sorta di schemini che ti aiutino a organizzare al meglio le idee. 

Come? Vediamolo insieme…

Progettare un Sito Web: guida rapida

come progettare sito web guida

Come vuoi strutturare il tuo sito web?

Parti sicuramente da una pagina principale: qui cosa vuoi trovare?

Io ti consiglio di mettere in risalto:

  • Il tuo logo
  • Una breve descrizione che presenti il tuo sito web
  • Un modulo di contatto: ti consiglio di aggiungere una mail, solitamente invita di più all’azione rispetto ad un modulo da compilare
  • Qualche pulsante Call to action, come ad esempio Leggi qui, oppure Contattami, o ancora Scopri di più
Come creare Modulo di Contatto WordPress in 2 Minuti | GRATIS

Dalla prima pagina poi crea collegamenti coerenti con tutto ciò che vuoi aggiungere al tuo sito web, ad esempio:

  • Una sezione tipo Chi Siamo, con la storia del tuo progetto
  • Immagini di prodotti
  • Recensioni di clienti
  • Link alle tue pagine social, come Instagram, Facebook, ecc

Creare più schemi, ti dà più idee e spunti: quando sei finalmente soddisfatto di quanto hai progettato, è ora di passare all’azione!

Perché progettare un sito web?

perchè progettare un sito web

Se hai un’azienda, di qualsiasi dimensione, un piccolo business, un negozio fisico che vuoi rendere anche e-commerce, o semplicemente se vuoi aprire un tuo blog e farne via via un lavoro, progettare un sito web è un’ottima idea.

Questi i principali benefici:

  • Potrai farti conoscere da nuovi potenziali clienti
  • Potrai pubblicizzare il tuo prodotto e/o servizio
  • Potrai quindi guadagnare grazie al tuo sito web

Perché il tuo sito web abbia successo, dovrai seguire delle accortezze, che ti aiuteranno ad aumentarne la visibilità e quindi la quantità di visualizzazioni.

Ma una cosa per volta…

Se vuoi scoprire perché è così importante creare un sito web, ti consiglio di leggere il nostro articolo dedicato!

Come progettare un sito web gratis: è possibile?

come progettare sito web gratis

Oltre a capire come progettare un sito web, è importante parlare di costi.

Progettare un sito web aziendale o non che sia, ha sempre dei costi.

Quanto vuoi spendere lo decidi indubbiamente tu, ed anzi il mio consiglio è sempre quello di partire con un budget predefinito.

In questo modo, in fase di progettazione del tuo sito web, saprai su cosa concentrarti, ed eventualmente evitare all’inizio qualche grossa spesa e posticiparla ad un secondo momento.

Le spese che generalmente si sostengono per la progettazione di un sito web sono:

  • Il dominio
  • Il web hosting, ovvero l’abbonamento che ti permette di avere il ‘’posto’’ dove creare il tuo sito web
  • Il CSM, cioè quel software che ti permette di gestire il tuo sito web facilmente
  • Temi a pagamento e sistemi di sicurezza 
  • Eventuali figure professionali che potrai decidere di assumere, come ad esempio un content writer, oppure un graphic designer…ma inizialmente puoi cercare di gestire tutto tu.

Per ulteriori informazioni sui costi della progettazione di un sito web, leggi qui!

Come progettare un sito web veloce? 

progettare sito web guida

Quando cerchi di capire come progettare e realizzare un sito web, devi immedesimarti nell’utente che capiterà sul tuo sito ed uno dei dettagli fondamentali è la velocità di caricamento.

Se già utilizzi WordPress e il tema Schema sei a buon punto: hai scelto infatti due dettagli che renderanno il tuo sito web già veloce di per sè!

  • Ridimensiona le tue immagini: utilizza uno dei tanti tool gratuiti online, come ad esempio iloveimg.com, che ti permette di diminuire le dimensioni delle immagini e quindi di velocizzare il caricamento del tuo sito web
  • Non esagerare con i plug in, a volte puoi ottenere l’effetto contrario 

Per scoprire altri consigli per velocizzare il tuo sito WordPress, ti invito a leggere il nostro articolo dedicato!

Come scegliere il Web Hosting

hosting wordpress siteground blog

Entriamo ora nel vivo della progettazione del sito web, e vediamo insieme cos’è e come scegliere il web hosting.

Come accennato velocemente prima, il web hosting è quel posto nel web dove ‘’collocare’’ il tuo sito: il luogo dove gli utenti lo troveranno, per capirci.

Il migliore sito di web hosting, amato da tantissimi blogger ma non solo, è sicuramente SiteGround.

Perché proprio SiteGround? Perché:

  • È velocissimo nel caricamento delle pagine
  • Ha un sistema di back up giornaliero che salva i tuoi dati
  • È di semplice utilizzo
  • È SEO friendly
  • Supporta benissimo WordPress, uno dei migliori software per la gestione dei siti web
  • Ha un’ottima assistenza

Anche il costo possiamo elencarlo tra i suoi pro: non è gratutito, certo, ma potrai scegliere tra diversi piani a seconda delle tue esigenze. 

Per ottenere il tuo account su SiteGround ti basterà:

  • Cliccare il pulsante che trovi qui sotto
  • Analizzare i Piani
  • Eventualmente su Confronta Piani, per vedere nel dettaglio le varie differenze
  • Cliccare su Acquista
  • Seguire ora tutte le indicazioni fino alla finalizzazione dell’acquisto, quindi registrazione di un nuovo dominio (vedi sotto per qualche consiglio!), inserimento di dati quale e-mail e password per l’accesso, numero della carta di credito per il pagamento, ecc.

Come scegliere il nuovo Dominio

progettare sito web tutorial

Prima di scegliere SiteGround come web hosting è il caso di pensare al nome da dare al tuo dominio.

Ma cos’è il dominio?

Semplicemente è il nome che avrà il tuo sito web, e quindi va pensato con accortezza.

Ti consiglio di scegliere:

  • Un nome che dia già un’idea della tipologia del tuo sito web (ad esempio Ecogreen, potrebbe già indicare qualcosa legato al riciclo, o comunque al rispetto per l’ambiente)
  • Un nome corto ed efficace: evita nomi troppo lunghi e non utilizzare termini troppo specifici, che magari ti limitano nello sviluppo del tuo business in un secondo momento
  • Un nome semplice da ricordare, senza caratteri particolari difficili da inserire o di cui sarebbe facile dimenticare l’ordine
  • Se stai progettando il tuo sito web aziendale, utilizza il nome della tua azienda

Tra le fasi della progettazione di un sito web, la scelta del dominio è fondamentale: non sottovalutare questo aspetto e prenditi del tempo per scegliere! 

Progettare e realizzare un sito web con WordPress

installare wordpress blog

Una volta ottenuto il tuo account SiteGround, dalla tua pagina personale puoi scaricare direttamente WordPress. 

Ti basterà:

  • Entrare nella tua pagina SiteGround
  • Nella parte superiore della pagina clicca sul pannello principale
  • Segui il percorso WordPress, Installa e Gestisci, e clicca infine nuovamente su WordPress: si aprirà un pannello che ti guiderà nell’installazione
  • Una volta installato WordPress, inserisci su SiteGround le credenziali d’accesso decise durante l’installazione, direttamente sul pannello dedicato a WordPress

Et voilà: puoi iniziare ad utilizzare il tuo CMS WordPress.

Come scegliere il tema WordPress per il tuo sito web?

come creare blog viaggio tema

Una volta installato WordPress su SiteGround, è il momento di cominciare ad entrare nel vivo del come progettare e realizzare un sito web.

Prima di tutto dovrai scegliere il tema WordPress per il tuo sito web: WordPress mette a disposizione dei suoi utenti tantissimi temi, sia gratuiti che non.

Ricorda che devi distinguerti tra i milioni di siti web online!

Ecco perché è fondamentale scegliere un tema di qualità, anche perché modificarlo in un secondo momento può essere una procedura piuttosto lunga.

Il tema WordPress che ti consiglio è sicuramente Schema, tra l’altro uno dei più amati dai realizzatori di siti web.

Perchè? Vediamo qualche sua caratteristica:

  • Ha un costo accessibile
  • È velocissimo
  • È pensato per i blogger, ma in realtà è altamente personalizzabile ed adattabile ad ogni tipologia di sito web
  • È semplice da utilizzare, adatto anche a chi non ha molta esperienza
  • È ottimizzato SEO: caratteristica fondamentale per attirare più utenti nel tuo sito web (tra un po’ ne parliamo, non temere!)

Come Progettare un Sito Web e ottimizzarlo per la SEO

perchè fare seo

Uno dei punti principali a cui dovrai porre attenzione quando decidi di progettare un sito web, è la SEO.

SEO sta per Search Engine Optimization e ti permette di rendere il tuo sito web più visibile:in che modo?

Seguendo qualche accorgimento, grazie appunto alle tecniche SEO, il tuo sito web risulterà più alto di altri nel posizionamento dei risultati nei motori di ricerca.

In poche parole, quando cerchi qualcosa su Google, oltre ai siti Annuncio, quelli più alti nel posizionamento, vuol dire che sono molto ottimizzati per la SEO.

Vediamo qualche trucchetto per scalare i motori di ricerca!

  • Schema e WordPress già ti danno un grande aiuto, infatti piacciono molto agli algoritmi della SEO
  • Crea un sito con pagine correlate in maniera semplice e coerente
  • Individua ed utilizza Keyword che aiutino gli utenti a trovarti nelle loro ricerche su Google, Yahoo, ecc: fai cioè Keyword Research
  • Crea contenuti curati ed aggiornali

Un buon modo per far guadagnare posizioni sui motori di ricerca al tuo sito web, è quello di creare una parte dedicata ad una sorta di blog, dove scriverai articoli o post inerenti alla tua attività o servizio.

Se stai cercando come progettare un sito web per ristorante, ad esempio, puoi sempre creare una parte del sito che presenti i prodotti che utilizzi per i tuoi piatti: utilizzare parole chiave in un blog è molto semplice!

Per avere informazioni più approfondite riguardo il posizionamento del tuo sito web nei motori di ricerca, leggi l’articolo con tema SEO!

Le parti fondamentali di un sito web

Quando progetti un sito web, ricorda che ci sono dei dettagli importantissimi da tenere in bella vista; dai sicuramente importanza all’impaginazione, ma non dimenticare di tenere sempre a portata di clic:

  • Modulo di contatto, oppure indirizzo mail per contattarti in caso di necessità
  • Eventuali (ma consigliati!!) link che rimandino a tue pagine social, come per esempio Instagram, Facebook, Pinterest, ecc
  • Metti ben in risalto il logo della tua azienda/attività o il nome del tuo sito web

Fondamentale per un sito web ben riuscito è sicuramente anche la sua facilità d’uso: nella pagina principale devo poter trovare tutto quello di cui ho bisogno, o per lo meno un rapido collegamento a ciò che mi serve.

Come creare un menù a tendina

progettazione sito web menu

Un modo per rendere semplice l’utilizzo di un sito web è quello del menù a tendina,che guida l’utente all’interno del tuo sito, con pochi clic.

Come Creare un Menu in WordPress in 3 Minuti 😍

Ma come progettare un menù a tendina per un sito web?

Segui questi passaggi sulla tua pagina WordPress:

  • Seleziona dal pannello principale Personalizza Menù
  • Clicca su Aggiungi Elementi per aggiungere voci al tuo menù principale
  • Fai clic su Riordina
  • Di fianco agli elementi che vuoi aggiungere al tuo menù a tendina, clicca sulla freccina a destra, e vedrai comparire un’anteprima del menù a discesa
  • A questo punto clicca su Fatto -> Applica Modifiche

Aprendo la tua pagina principale comparirà il menù a tendina così come l’hai progettato. Per eventuali modifiche ti basterà rientrare su Personalizza Menù.

Riassunto come Progettare un Sito Web

riassunto progettare sito web

Ricapitoliamo! Quando vuoi progettare un sito web, devi quindi porre l’accento su questi aspetti:

  • Raccogliere le idee e focalizzare la tipologia di sito web che vuoi creare
  • Fare schemi e bozze della sua struttura: cosa vuoi compaia nella prima pagina, e come collegarla alle altre pagine?
  • Cercare un web hosting (SiteGround)
  • Creare un dominio 
  • Installare WordPress
  • Scegliere il tema per WordPress
  • Ottimizzare i contenuti
  • Porre attenzione alla velocità del tuo sito web
  • Progettarlo in ottica di semplicità d’uso

Per altri spunti leggi anche qui come creare un sito web!

Conclusione come Progettare un Sito web

Progettare un sito web richiede sicuramente del tempo, ma non demordere!

Considera la tua pagina come una vetrina del tuo prodotto, servizio, o anche semplicemente della tua passione.

Ricorda inoltre che un punto fondamentale per la riuscita di un sito web di successo sta anche nel suo continuo aggiornamento: crea contenuti di qualità, che siano blog post o immagini e video; l’importante è dare sempre l’idea di cura e passione.

Articoli Simili

Come Progettare un Sito Web
Sending
User Review
5 (1 vote)

Lascia un commento

19 + diciannove =