
Come Funziona Elementor
Se hai bisogno di creare delle pagine web e non hai alcuna conoscenza informatica, in questo articolo scoprirai uno strumento utilissimo: Elementor, uno dei migliori site builder disponibili.
Cos’è Elementor?

Come abbiamo appena accennato, quindi, Elementor è un page builder WordPress: ti aiuterà a creare le tue pagine WordPress da zero, senza che tu debba avere conoscenze di codici, linguaggi HTML o quant’altro.
Trattandosi di un plugin WordPress, è davvero semplice da installare (tra poco vediamo i passaggi uno ad uno!), e come scoprirai a breve, ne esistono versioni free e a pagamento.
Continua a leggere per scoprire tutti i dettagli!
Cos’è un Page Builder?
Prima di capire come funziona Elementor, cerchiamo di far luce su cosa sia un page builder e quando potrebbe essere utile utilizzarlo.
Come accennato, Elementor ti aiuta nello specifico se non hai alcuna esperienza nella creazione di siti web.
Elementor nonostante sia un page builder completo è semplicissimo anche perché ti dà immediato riscontro visivo delle modifiche che stai apportando al tuo sito web: in questo modo, avrai tutto sotto controllo senza perderti tra codici complessi e linguaggi tutt’altro che alla portata di tutti.
Ma quindi come funziona Elementor?
Come ti può aiutare in maniera così semplice a creare un sito web da zero, anche se non hai alcuna conoscenza informatica?
Come Funziona Elementor?
Rimarrai stupito da quanto può essere veloce creare delle pagine web con Elementor, un page builder dall’utilizzo davvero intuitivo, che permette di ottenere risultati straordinari, dando massima importanza all’esperienza degli utenti.
Ma come funziona Elementor? Perchè diciamo che sia così intuitivo rispetto ad altri metodi?
Elementor si basa principalmente sull’utilizzo del drag and drop, semplicissimo da utilizzare.
Moltissimi i widget che potrai sfruttare:
- Pulsanti clic to action
- Barre di avanzamento
- Valutazioni con stelline
- Immagini
- Testo
Tutto aggiungendo blocchi e andando a modificare direttamente quelli.
Ma ovviamente puoi fare molto altro!
- Modificare sfondi e colori
- Inserire e cambiare posizioni di testi, immagini, ecc
Tutto grazie alla semplicissima funzione drag and drop.
Ma facciamo un passo indietro, partiamo dalle basi e vediamo come installare Elementor su WordPress.
Come installare Elementor su WordPress?
Se parti da zero e non sei ancora convinto di creare un tuo sito web, leggi subito perché è così importante creare un sito web al giorno d’oggi.
Ecco i passaggi che dovrai affrontare per la creazione del tuo sito web con Elementor:
- Scegli un dominio inerente a ciò che vuoi proporre (ad esempio il nome della tua azienda)
- Sottoscrivi un piano con un web hosting (io consiglio Siteground)
- Installa WordPress

Una volta installato WordPress, come installare Elementor?
Di seguito i passaggi che dovrai seguire:
- Accedi alla tua dashboard WordPress, con nome e password decisi durante l’installazione del CMS: clicca qui per scoprire come fare
- Clicca su Plugin e quindi su Aggiungi Nuovo
- Nella barra apposita, digita Elementor e seleziona la voce corrispondente
- Clicca quindi su Installa ed inseguito Attiva

Sei già pronto ad utilizzare il tuo plugin Elementor per WordPress, e quindi creare da zero la tua pagina web…vediamo come!
Come usare Elementor su WordPress

Una delle prime cose da fare con Elementor, per capire anche la base del suo funzionamento, è creare, da zero, una nuova pagina.
Segui quindi questi passaggi:
- Dalla bacheca WordPress, clicca su Aggiungi Nuova Pagina (o Post, come preferisci)
- Seleziona Modifica con Elementor
Ora visualizzi la tua pagina con l’editor, e ti apparirà sulla sinistra la colonna dedicata appunto al page builder Elementor: qui si trovano tutte le sue funzionalità, che potrai semplicemente trascinare per aggiungere alla tua pagina.
Proprio da questa colonna dedicata partono infatti tutte le funzioni e le modifiche che potrai apportare alle tue pagine con Elementor.
Ma prima di proseguire, ricorda che Elementor ha tre categorie principali:
- Sezioni: sono l’elemento maggiore, che “contiene” i due successivi
- Colonne: fanno parte di sezioni più grandi
- Widget: organizzati in colonne
Dove puoi trascinare gli elementi all’interno delle tue pagine?
Elementor ti aiuta, evidenziando in blu le zone in cui puoi aggiungere i vari widget, colonne e sezioni.
Ti basterà scegliere la zona preferita, trascinare e controllare se il risultato ti soddisfa!
Non sei soddisfatto di una modifica e preferisci tornare ad una versione precedente?
Dal menu di Elementor, clicca sull’icona dell’orologio, che funge da cronologia: qui potrai rivedere, selezionare e ripristinare la versione delle tue modifiche che preferisci.
Cosa sono gli elementi Widget e come aggiungerli?

Come accennato poco fa, uno degli elementi fondamentali di Elementor sono proprio i widget.
Ma cosa sono?
Si tratta di tutti quei blocchi già creati da Elementor, che potrai utilizzare semplicemente scegliendoli dalla liberia del page builder, e che (qui viene il bello!) potrai modificare a tuo piacimento, personalizzando al massimo le tue pagine.
Ma ci sono widget per tutto? Praticamente sì:
- Per immagini
- Per video
- Per pop up
- Per form di contatto
- Per iscrizione a newsletter
- Per post e titoli
E molto altro!
Potrai modificare tutto sempre utilizzando la modalità intuitiva del trascinamento degli elementi, ed in questo modo avrai tutta la pagina sott’occhio!
Come pubblicare la tua pagina con Elementor

Ma come pubblicare una pagina dopo aver apportato le modifiche che desideravi?
Prima di tutto devi sapere che quando hai terminato di progettare la tua pagina su WordPress con Elementor, puoi visualizzare un’anteprima, prima di pubblicarla.
Come visualizzare quindi l’anteprima e pubblicare una pagina?
- Sul pannello di Elementor, in basso a sinistra della pagina, clicca su un’icona a forma di occhio
- Ora ti si aprirà l’anteprima della pagina: controlla se è tutto di tuo gradimento
- Se non sei soddisfatto, continua a modificarla, in caso contrario clicca sul pulsante verde Pubblica
Et voilà: già fatto!
Come aggiungere Pop Up con Elementor
Vediamo più da vicino cosa puoi fare con Elementor, includendo anche i tanto famosi moduli pop up (per capirci, quelli che per esempio ti compaiono quando clicchi per la prima volta su un sito web, quando ti viene chiesto di iscriverti alla newsletter di un sito per avere vantaggi come sconti, ecc).
Per aggiungere i pop con elementor devi disporre della versione a pagamento.
Ma a cosa può servirti un pop up?
Puoi ad esempio ottenere indirizzi email di potenziali clienti, a cui mandare novità, sconti esclusivi per invitare all’acquisto, ecc.
Aggiungere un modello pop up con Elementor è semplice:
- Accedi alla tua bacheca WordPress
- Clicca su Template -> Pop Up
- Scegli il nome da dare al tuo modello (ad esempio “Newsletter”) e clicca su Crea Modello
- Scegli la personalizzazione del modello direttamente dalla Libreria, o modificalo come preferisci in pochi clic, e seleziona Salva e Chiudi
Ora apri una nuova pagina in Elementor, ed aggiungi un widget, quindi:
- Segui il percorso Layout -> Collegamento Dinamico -> Azioni -> Pop Up
- Qui seleziona Apri Pop Up e scegli quello appena creato (nel nostro esempio “Newsletter”)
Il tuo Pop Up è così stato aggiunto alla tua pagina.
Non farti spaventare da quelli che sembrano essere molti passaggi!
In realtà, dopo la prima volta che entri nell’ottica di capire come funziona Elementor, sarà tutto molto semplice ed intuitivo!
Il tuo sito web è un ecommerce? Continua a leggere…
Come utilizzare Elementor per WooCommerce

Se vuoi aprire un ecommerce, sarai felice di sapere che Elementor può venirti in aiuto anche in questo caso.
Con pochi clic e trascinamenti, selezionando i modelli giusti a scelta tra molti, potrai creare un ecommerce attraente per i clienti e funzionale per te…vediamo come.
Utilizzando una delle migliori piattaforme per ecommerce, WooCommerce, ecco alcuni campi che puoi personalizzare del tuo Ecommerce:

- Nome del prodotto
- Immagine
- Percorso (ad esempio Donna -> Abbigliamento -> Vestiti -> Abiti da Cerimonia)
- Prezzo
- Breve descrizione
- Recensioni di altri utenti
- Carrello (ben in vista, solitamente nella parte superiore destra della pagina)
Potrebbe essere interessante aggiungere altre sezioni, come ad esempio:
- Potrebbe interessarti anche…
- Sta bene con…
Anche qui puoi visualizzare l’anteprima prima di dare l’ok alla pubblicazione, sempre cliccando sull’icona dell’occhio.
Una volta soddisfatto della tua pagina, clicca su Pubblica.
Quanto costa Elementor?

Dopo aver visto solo alcune delle funzionalità molto utili (e soprattutto semplici da svolgere!) di Elementor, ti starai sicuramente facendo la fatidica domanda.
Ma quanto costa Elementor?
Esiste una versione gratuita di Elementor, che ti consiglio soprattutto per capire come funziona questa tipologia di page builder.
Una volta entrato nel vivo di questo builder, vorrai sicuramente però approfondire la sua conoscenza, ed accedere a molte più funzioni.
In questo caso potrai scegliere tra tre piani:
- Essential Plan, per un sito web
- Advanced Plan, per 3 siti web
- Expert Plan, fino a 25 siti web
- Agency Plan, fino a 1000 siti web
Come puoi notare la differenza è il numero di siti web che puoi gestire con Elementor, quindi se possiedi un solo sito web, il piano Essential andrà benissimo, e te la caverai con poco più di 50€ l’anno.
In ogni piano sono compresi:
- Sistema di trascinamento drag and drop
- Più di 100 design per siti web
- Più di 100 widget
- PopUp Builder
- WooCommerce Builder
- Form Builder
Ma anche opzioni che ti permettono di aggiungere animazioni e titoli animati alle tue pagine, strumenti da utilizzare con i tuoi collaboratori o clienti (ad esempio commenti all’interno delle pagine in costruzione).
Ricordiamo che in tutti i piani Elementor è compreso anche il servizio clienti premium, formato da esperti del settore disponibili 24/7, festivi compresi, direttamente via chat o tramite apertura di un ticket.
Come usare Elementor per il tuo sito web di successo
Ma basta utilizzare un buon site builder per avere delle pagine di successo?
Diciamo che sicuramente aiuta, ma non è tutto. Nello specifico, Elementor ti sarà di grande aiuto perché:
- Puoi utilizzarlo in autonomia: non avrai bisogno di figure professionali a cui affidare la creazione del tuo sito web
- Anche la versione a pagamento, è comunque un buon (piccolo) investimento
- Puoi seguire una guida chiara passo passo di Elementor, che ti illustra e suggerisce impostazioni per il tuo sito web
- Ti permette di modificare in pochi clic le impostazioni, rendendo le tue pagine responsive: leggi qui come e perché è importante avere un sito web responsive
Non dimenticare però altri fondamentali passaggi per un sito web di successo:
- Fare SEO
- Aggiungere inserzioni pubblicitarie
- Creare dei corsi legati al tuo sito web
- Sponsorizzare il tuo sito
Tutto questo viene reso molto più semplice dall’utilizzo di un ottimo page builder come Elementor, che oltre a darti una spinta grafica in più, non ti sottrarrà tempo da dedicare a tutti gli altri aspetti fondamentali che girano intorno ad un sito web di successo.
Riassunto: Come Funziona Elementor

Come abbiamo visto in questo articolo, il funzionamento di Elementor è molto semplice, a partire dalla sua installazione.
Ricapitolando, per creare un sito da zero dovrai:
- Registrare un dominio
- Sottoscrivere un piano con Siteground, il migliore web hosting
- Scegliere il CMS WordPress, rapido ed intuitivo
- Installare il plugin Elementor e attivarlo
A questo punto puoi cominciare ad utilizzare il tuo website builder, e sfruttare le sue tantissime funzionalità:
- Creazione di pagine web
- Inserimento di widget
- Aggiunta di pop up
- Utilizzo di moduli predefiniti
- Personalizzazione dei moduli
- Utilizzo semplificato di WooCommerce
E molto altro ancora! Ti sorprenderai per la semplicità d’utilizzo già dopo i primi click e trascinamenti: comincia subito a sperimentare e crea il tuo sito web!
Conclusione Come Funziona Elementor
Ora che hai tutte le nozioni di cui hai bisogno ed hai scoperto come funziona Elementor, puoi cominciare a creare le tue pagine da zero, senza necessità di competenze informatiche specifiche.
Ricorda sempre che il tuo sito web è il tuo biglietto da visita, e può davvero fare la differenza a livello economico.