Come fare Backup Sito WordPress (Tutorial 2023)

come fare backup sito wordpress

Come fare Backup Sito WordPress

Possiedi un sito WordPress, ma ancora non sai come funzionano i backup e stai pensando di affidarti a qualcuno che lo faccia al posto tuo?

Non ti preoccupare: non è necessario!

Qui ti spiegherò come fare un backup di un sito web in maniera semplice ed intuitiva, senza il bisogno di affidare questo passaggio ad un esperto.

Ci sono vari metodi per farlo, vediamoli insieme.

Come fare Backup sito WordPress

come fare backup sito wordpress

Come effettuare un backup completo? Quanto costa il backup? E cosa succede se non si fa il backup?

Qui sotto cercherò di rispondere nella maniera più semplice possibile a tutti questi quesiti, e ti anticipo già che al termine dell’articolo sarai in grado di fare il tuo backup in maniera autonoma!

I metodi per fare il backup sono diversi, e qui vedremo come utilizzare il Plugin UpdraftPlus per WordPress…ma non solo! 

Tra poco quindi vedremo:

  • Cos’è il backup
  • Come si fa a fare un backup
  • Cos’è e come utilizzare Updraftplus plugin
  • Fare il backup con web hosting
  • Cosa succede se non si fa il backup
  • Quanto costa il backup

Ma partiamo con ordine e vediamo punto per punto.

Plugin UpdraftPlus per Backup: cos’è

backup kinsta

Vuoi che ti risponda alla domanda quanto costa il backup?

Qui ti presento UpdraftPlus, il plugin backup WordPress gratis, semplice da utilizzare e molto intuitivo.

Prima di guidarti passo passo, ti spiego in breve di cosa si tratta. 

UpdraftPlus è uno dei migliori plugin WordPress, che ti permette di pianificare in automatico dei backup, ma anche di effettuarli manualmente; per di più, se si dovesse presentare la necessità, puoi utilizzare questo plugin anche per ripristinare il tuo sito web e salvare i tuoi dati e le tue informazioni.

Updraft Plus è molto amato perché è:

  • Gratuito
  • Semplice da installare
  • Molto intuitivo da utilizzare

Vediamo quindi qualche passaggio per capire come sfruttare al meglio questo plugin su WordPress.

Come si fa a fare un Backup con UpdraftPlus?

fare backup sito wordpress

Prima di tutto Updraftplus va installato su WordPress

Per farlo:

  • Apri la tua bacheca WordPress (se non la trovi ti basterà digitare il link https://nomedominio.com/wp-admin, sostituendo il tuo dominio a nome dominio)
  • Da qui seleziona Plugin e quindi Aggiungi Plugin
  • Nella riga di ricerca, digita Updraftplus, seleziona la voce corrispondente che ti compare e clicca su Installa ed infine su Attiva

Hai in pochi click ottenuto il tuo plugin WordPress, ora vediamo come utilizzarlo.

Dal menù di WordPress seleziona la voce Impostazioni quindi Updraftplus Backup.

Da qui potrai:

  • Fare un backup manuale in qualsiasi momento tu lo decida
  • Configurare ed impostare backup automatici per giorni e ore

Per la prima opzione, ti basterà cliccare su Backup Now.

Se invece desideri impostare un backup automatico, potrai scegliere tra backup:

  • Ogni 4, 8, 12 ore
  • Giornalieri
  • Settimanali, ogni 14 giorni, oppure mensili

Ma dove vengono salvati i tuoi dati quando effettui un backup? 

Come eseguire il Backup Sito WordPress [ Tutorial 2023 ]

Dove salva i dati UpdraftPlus WordPress backup Plugin?

Quando parliamo di storage, intendiamo quel posto dove tutti i tuoi dati verranno salvati nel backup, ed è quindi essenziale sapere (e decidere!) dove andare a cercarli quando necessario.

Per selezionare lo storage dove il plugin Updraftplus salverà i tuoi dati, basta:

  • Aprire nuovamente il menù Impostazioni e Updraftplus Backup
  • Selezionare nella pagina relativa allo storage location, la posizione che vuoi che occupi: può essere ad esempio Google Drive, Dropbox, Google Cloud, ecc

Una volta selezionata l’opzione che preferisci, segui le istruzioni sullo schermo per finalizzare la tua scelta (per Google Drive, ad esempio, dovrai inserire i dati del tuo account Google), e clicca infine su Salva impostazioni

Puoi in realtà decidere di salvare i tuoi backup in più di una soluzione, ma per questo dovrai attivare Updraftplus Premium (continua a leggere e scopri quali altre funzionalità comprende).

backup sito wordpress

Come ripristinare sito WordPress?

Ora hai imparato come fare un backup sito WordPress, ma come ripristinare i dati qualora dovesse essere necessario?

Anche questo passaggio è piuttosto semplice e richiede davvero pochi minuti.

Segui questa scaletta:

  • Dalla bacheca di WordPress, seleziona il menù Impostazioni e di nuovo Updraftplus Backup
  • Nella tabella, clicca sulla voce Backup Esistenti

Qui ti comparirà l’elenco dei tuoi backup, con data relativa, e varie azioni.

Prima di procedere con il ripristino del sito web, dovrai selezionare ciò che vuoi ripristinare, ad esempio:

  • Plugin
  • Tema
  • Caricamenti

Una volta selezionate le voci che desideri ripristinare, ti basterà cliccare su Restore, e cliccare nuovamente per confermare.

Ma come effettuare un backup completo?

Per ripristinare tutto il tuo sito web alla data prescelta, dovrai selezionare tutte le voci che vuoi ripristinare (quelle che abbiamo appena visto, plugin, tema, ecc).

Et voilà: hai già imparato come fare backup sito WordPress, un gioco da ragazzi, vero? 

Come fare Backup sito web senza Plugin

backup sito web wordpress

In realtà esiste un altro modo per effettuare backup senza dover installare plugin.

Parliamo dell’utilizzo di un web hosting che includa nel suo piano i backup automatici: io suggerisco sempre di utilizzare SiteGround che, tra le sue molte qualità, offre backup giornalieri automatici.

In questo modo non dovrai preoccuparti di nulla: il tuo web hosting farà tutto da solo ed effettuerà il backup senza che tu debba ricordarti di farlo o pianificare orari e giorni.

Utilizzare SiteGround è ottimo anche perché ti evita di dover per forza installare un plugin come Updraftplus dedicato al backup e al ripristino: devi sapere, infatti, che più plugin installerai nel tuo sito WordPress, più lo rallenterai.

A proposito se il tuo sito web è lento ti consiglio di leggere questa guida.

Perché fare il backup sito WordPress?

come migliorare sicurezza sito web

Cosa succede se non si fa il backup? È così importante farlo?

La risposta all’ultima domanda non è sì, è assolutamente sì!

Se non fai il backup del tuo sito web, potresti perdere molti dati.

Questo accade per esempio:

  • Quando capita una violazione del tuo sito web, ad esempio da parte di hacker
  • Quando il tuo provider di hosting perde i tuoi dati
  • Quando il tuo web hosting cancella il tuo account (non succede, ma se succede…)

La soluzione per proteggersi da questi scenari è appunto quella di fare backup del sito il più spesso possibile, meglio se in maniera automatica e programmata (a volte tra i mille impegni ci si potrebbe dimenticare di farlo manualmente), ma anche manualmente, in base alle modifiche che si apportano.

Di quali file WordPress fare il backup?

perchè utilizzare una piattaforma per creare siti web

Ti stai chiedendo come effettuare un backup completo?

Quando parliamo di backup completo, ci sono dei file che andrebbero sicuramente inclusi, per evitare di perdere dati importanti semmai il sito dovesse andare in down.

Ti consiglio di includere nel backup completo:

  • Temi
  • Plugin
  • Caricamenti
  • I file di configurazione (i più importanti sono i file wp-config.php e .htaccess, che contengono informazioni rilevanti sul tuo sito web)
  • Database: questo comprende i tuoi post, i commenti, gli utenti , le pagine.

Questo tipo di backup completo non va effettuato ogni volta, basterebbe farlo più o meno mensilmente: i backup di questo tipo sono infatti molto pesanti e occupano molto spazio di archiviazione.

Vediamo ora quanto costa il backup.

Quanto costa il backup?

quanto costa aprire un sito web

Come ti suggerivo ad inizio articolo, il plugin Updraftplus per WordPress è gratuito, quindi non spenderai un centesimo per installarlo.

Esiste la versione Premium di questo plugin che, rispetto alla versione gratuita, ti permette di:

  • Clonare e migrare il tuo sito web su un nuovo dominio
  • Stabilire che prima di un aggiornamento WordPress, venga creato in automatico un backup del tuo sito
  • Scegliere più posti per il salvataggio dei tuoi backup
  • Pianificare precisamente il tuo backup (non solo ogni 4ore, ma ad esempio alle ore 15:30 del venerdì)

Esistono diversi piani e costi di Updraftplus Premium, indicativamente a partire da 200€ l’anno.

Devo dire che comunque anche la versione gratuita di Updraftplus è più che completa, e non è necessario passare alla versione Premium.

Se invece scegli un web hosting come SiteGround che includa backup automatici nel tuo piano, non avrai alcun costo aggiuntivo da sostenere.

Scopri subito quali sono i migliori siti di hosting!

Come Migliorare la Sicurezza di un Sito Web

Come Migliorare Sicurezza Sito WordPress 👨🏻‍💻 [ Guida 2023 ]

Se imparare come fare backup sito WordPress è assolutamente fondamentale per proteggere il tuo sito web, i tuoi dati, le tue personalizzazioni, altrettanto importante è prevenire e mettere il tuo sito in mani sicure con altre precauzioni.

Ma come si può migliorare la sicurezza di un sito web?

Sono diversi gli aspetti da tenere a mente:

  • Scegliere un web hosting sicuro, come SiteGround, che ha sistemi sofisticati che bloccano eventuali attacchi e prevengono le intrusioni
  • Utilizzare un tema WordPress a pagamento: rispetto ai temi gratuiti, infatti, quelli a pagamento sono più ottimizzati e generalmente più sicuri, avendo la possibilità di poter effettuare maggiori investimenti in tal senso
  • Utilizzare plugin di sicurezza All in One WP Security che, tra le tante cose, ti permette di scansionare il tuo sito web alla ricerca di possibili malware
plugin sicurezza sito web
  • Cambiare l’URL Login ogni 6 mesi e Password almeno ogni 6 mesi
  • Controllare che WordPress sia aggiornato: con gli aggiornamenti, WordPress migliora ulteriormente le prestazioni e la sicurezza
  • Aggiungere certificati SSL, che rende difficile per gli esterni rubare dati importanti. Solitamente i web hosting comprendono questi certificati, controlla nei dettagli prima di sottoscrivere un piano!
  • Rimuovere plugin o temi che non utilizzi e che non sono aggiornati, poiché semplificano l’entrata di hacker esterni nei tuoi dati
  • Limitare il numero di tentativi di accesso, per evitare che eventuali hacker provino diverse password fino ad ottenere quella corretta
  • Disconnettere gli utenti inattivi: molto spesso capita di dimenticarsi di chiudere la sessione di lavoro. Se il pc è tuo personale, puoi sorvolare…ma attenzione in un internet point!
  • Gestisci l’autorizzazione di file e cartelle: soprattutto assicurati che l’autorizzazione per la cartella wp-admin e il file wp-config sia concessa solo al proprietario

Riassunto Come fare Backup sito WordPress

backup sito web

Ricapitoliamo quindi come si fa a fare un backup WordPress:

  • Installa e utilizza plugin come Updraftplus per WordPress
  • Imposta backup automatici diversi: completi, parziali e del database, con diverse frequenze
  • Se vuoi evitare di installare ulteriori plugin, scegli un web hosting con backup inclusi
  • Migliora la sicurezza del tuo sito web

Conclusione come fare Backup sito WordPress

Siamo arrivati alla fine del nostro articolo e sicuramente ora sai come fare un backup di un sito web senza dover chiedere un aiuto esterno.

A questo punto sei pronto per capire come gestire il tuo sito web al meglio!

Articoli Simili

Come fare Backup Sito WordPress
Sending
User Review
5 (1 vote)

Lascia un commento

17 + nove =