
Come creare un Sito WordPress?
Ormai al giorno d’oggi è fondamentale creare un sito web, in modo da condividere al meglio i propri servizi o contenuti.
Chiunque può avere un proprio sito web e renderlo noto al mondo intero, con pochi semplici click.
Ma come fare?
Sembra così complicato, ma in realtà è piuttosto semplice.
Quindi oggi andremo a vedere come creare un sito con wordpress da zero.
CONDIVIDI COME CREARE UN SITO WORDPRESS
Cos’è WordPress?

Innanzitutto bisogna capire cos’è WordPress: in poche parole è una piattaforma anche chiamata CMS creata appositamente per la realizzazione di siti web, siano essi e-commerce, blog, siti vetrina, o altro.
Anche se sembra tutto un altro mondo, l’uso di wordpress è piuttosto semplice, e dopo pochi minuti verrà tutto molto automatico.
Dopo pochi giorni di utilizzo sarà come ‘trovarsi a casa’, con poche opzioni da valutare, pochi click da fare, e tutto sarà molto immediato e semplice.
Ovviamente a primo impatto non sarà così, ma imparerai presto, non ti preoccupare.
Quanto costa creare un sito con WordPress?
Per chi non è del settore, il costo per la realizzazione di un sito web sembra qualcosa di eccessivo, decisamente dispendioso.
In realtà, se ci si sa muovere, e soprattutto se si ha ‘voglia di fare’, il costo per la realizzazione di un sito web può essere molto basso, con la possibilità, per giunta, di ottenere buoni risultati.
Bisognerà semplicemente avere la buona volontà di dedicare del tempo a sistemare il layout del sito e ottimizzarlo correttamente.
Se si ha la buona volontà di far ciò, l’unico vero costo da sostenere è l’hosting.
L’hosting, come si può intuire dal nome, è quella piattaforma che permette di ‘ospitare’ il tuo sito web sul server, in modo tale da contenere tutti i file facenti parte del sito, e in modo tale da mantenerlo attivo in ogni momento della giornata.
Hosting SiteGround

Esistono diversi siti di ‘hosting’ online. Molti dei quali sono qualitativi anche.
Fra tutti, però, spicca Siteground, il quale permette di ospitare il proprio sito web a prezzi veramente contenuti, pur garantendo prestazioni e qualità da top price.
Infatti, quel che permette a SiteGround di avere dei prezzi così bassi, è la capacità di schiacciare la concorrenza, grazie ad una rapporto qualità/prezzo decisamente elevato.
Inoltre hanno un tipo di supporto presente 24 ore su 24, completamente in italiano, ma anche con la possibilità di un supporto multi lingua.
Ogni aspetto di questo hosting è ottimizzato, pertanto si potrà interagire in maniera semplice e veloce per qualsiasi operazione.
Una volta scelto l’host, la realizzazione del sito web sarà l’ultima cosa da fare.
Cos’è un Hosting?

Ma cos’è esattamente un sito di hosting? E cosa permette di fare Siteground?
Un sito di hosting è un servizio offerto da un server, in questo caso Siteground, che permette, grazie ai loro “computer” perennemente ‘accesi’, di mantenere milioni di siti sempre online.
Presentano una quantità talmente elevata di risorse, che il tempo in cui il tuo sito risulterà online è del 99,9%, praticamente senza pause, il che garantirà al tuo sito la completa presenza in rete.
Inoltre, grazie ai loro standard elevati, hanno dei sistemi di sicurezza e crittografia specializzati, che permettono di proteggere i vari siti da eventuali attacchi pirata.
Come se tutto ciò non bastasse, i loro sistemi sono fra i più veloci in assoluto, garantendo di fatto altrettanta velocità al vostro sito.

Sebbene si parli di millisecondi, gli algoritmi dei vari motori di ricerca, privilegiano i siti che risultano essere più veloci rispetto ad altri, quindi anche ‘pochi’ millisecondi, fanno un’enorme differenza rispetto alla concorrenza.
Esistono infatti numerosi siti di hosting, ma risultano generalmente più lenti o più costosi.
Siteground è in assoluto il migliore fra tutti, sai dal punto di vista delle prestazioni che della sicurezza.
Non a caso viene consigliato in maniera diretta da WordPress (cosa non da poco), ovvero quella piattaforma che ti permetterà di creare il tuo sito.
Per ciò, ho deciso di realizzare una guida specifica per la creazione di un sito utilizzando SiteGround.
Pro
Contro
- Prestazioni
- Assistenza
- Sicurezza
- Plugin
- Semplicità
- Prezzo leggermente più alto
Come creare un Sito Web professionale in Autonomia?

Come detto in precedenza, è possibile realizzare un sito web con pochissimi euro, se sei disposto a crearlo in autonomia.
Basterà passare alcuni giorni online a cercare di capire che layout utilizzare, come lo si vuole fare apparire, come lo si vuole suddividere (per quanto riguarda le categorie, le sottocategorie, ecc), e soprattutto colori e immagini.
Andiamo quindi a vedere tutti i vari passaggi da fare.
Introduzione per la creazione di un sito
Una volta che avrai deciso di agire, sarà necessario avere del tempo da dedicare alla realizzazione del tuo sito.
Dovrai avere ben chiare le idee da rendere ‘effettive’, così come avere a portata di mano tutti gli strumenti necessari per la realizzazione del sito web, come hosting, wordpress e tema wordpress.
Tutto è più semplice di quanto possa sembrare, ma in ogni caso proveremo a spiegare passo passo ogni elemento.
Passaggi per la creazione di un sito
Vi sono dei passaggi fondamentali da seguire per la creazione di un sito web.
Questi possono essere riassunti con una semplice scaletta:

Come si può vedere da questa scaletta, è più semplice di quanto tu possa immaginare. Sono passaggi molto semplici e veloci, ma adesso, andiamo a vederli nel dettaglio.
Hosting e Dominio

Il primo elemento da realizzare, per la creazione del proprio sito web, è sicuramente il dominio.
Il dominio, in poche parole corrisponde al nome del sito, attraverso il dominio le persone trovano e raggiungono il tuo sito web, quindi sarà necessario creare un dominio che sia affine al tema di esso.
Un esempio molto semplice può essere fatto con il nostro sito: Amicidelweb, il cui dominio effettivo è: amicidelweb.it.

Ovviamente non sarà sempre possibile trovare la disponibilità di ogni nome, perché alcuni domini hanno già un proprietario.
In compenso è possibile trovare domini ‘simili’ a quel che si vuole realizzare, il ché resta comunque un’ottima scelta.
Per far ciò, ti basterà andare su SiteGround, e dopo aver scelto il piano più adatto alle tue idee, verifica la disponibilità del dominio scelto.
Attraverso una barra di ricerca, infatti, potrai valutare la disponibilità o meno del dominio scelto.
Una volta trovato un dominio affine, e libero soprattutto, potrai confermare.
A questo punto, i primi passi son stati fatti: scelta dell’hosting, e nome dominio.
Adesso bisogna installare WordPress.
WordPress

Come già detto, wordpress è la piattaforma ideale per realizzare di un sito web.
Ma come creare un sito con wordpress da zero?
Iniziamo dicendo che prima di tutto bisogna installare wordpress.
Il procedimento è semplicissimo: acquistando un piano di hosting sul sito Siteground, si riceve una mail in cui vengono indicati nome utente e password per raggiungere la propria area privata.
A quel punto si entra nel proprio spazio web, e da li si può cliccare il pulsante “Site Tools“.
Su questa sezione puoi fare qualsiasi cosa, tra cui installare WordPress.
A questo punto ti basterà cercare la sezione “WordPress” e procedere all’installazione.
Con pochi click è tutto fatto.
Sempre tramite questo spazio web, inoltre, si possono realizzare i propri indirizzi e-mail, così come si può effettuare la gestione del database o la realizzazione dei backup del sito (e molto altro ancora).
Tema WordPress

A questo punto siamo giunti alla scelta del tema WordPress.
Il tema altro non è che la ‘visuale o layout’ del tuo sito.
Ogni sito web, infatti, ha un tema pre-impostato, che permetterà di gestire in automatico il posizionamento dei vari elementi sulla schermata.
Siti web di multinazionali hanno temi totalmente personalizzati (e realizzati in esclusiva), ma esistono numerosi temi ‘comuni’, economici o addirittura gratuiti, che risultano essere non solo molto fluidi, ma anche pratici e belli da vedere.
La scelta, ovviamente, dovrà ricadere su quest’ultimi per due motivi: il primo, riguarda l’aspetto economico, in quanto in questo modo si può partire con un investimento davvero minimo (si parla di pochi euro in totale); il secondo riguarda invece la praticità, in quanto questi temi sono molto semplici da usare, pertanto sono anche comodi nell’uso quotidiano.
Per questo ho deciso di realizzare un articolo riguardo ai migliori temi WordPress, se sei interessato ad acquistare un tema ti consiglio di darli un occhiata.
Se non hai budget, ti consiglio di scegliere almeno per l’inizio un tema gratuito e personalizzarlo con il passare del tempo.
Essendo tutto molto personalizzabile, sarà esattamente come lo vorrai tu.
Mi raccomando quando scegli un tema pagamento o gratuito, assicurati di scegliere un tema responsive e ottimizzati per la SEO (Search Engine Optimization).
Un tema responsive è un tema che si adatta in base al tipo di strumento usato: dal pc, al tablet, allo smartphone.
SEO

Il secondo elemento è l’ottimizzazione per la SEO.
La SEO è a sua volta uno strumento che ottimizza il tuo sito web per i motori di ricerca.
Questo vi darà un’extra boost per il posizionamento del tuo sito sul web.
Se ti interessa questo argomento riguardo alla SEO, ti consiglio di leggere la nostra guida come migliorare il posizionamento del tuo sito.
Personalizzazione del tema WordPress

Una volta trovato il tema giusto, bisognerà installarlo.
Andando sulla bacheca di WordPress (precedentemente installato), bisognerà andare nella sezione Aspetto > Temi > Aggiungi nuovo, per poi scegliere la cartella zip corrispondente al tema scelto, e caricarla sul sito web.
Ora inizia il lavoro di personalizzazione del sito web.Ogni tema presenta diverse opzioni modificabili.
Si inizia dalle più semplici, quali colori del sito (sia i colori di base, sia i colori dei caratteri, sia i colori dei tag o delle categorie), ma anche i font o i layout delle pagine.
I layout delle pagine, infatti, rappresenteranno lo ‘schema’ che sarà utilizzato dal sito web man mano che si aggiungeranno contenuti.
Plugin

I plugin sono degli elementi di personalizzazione dei temi wordpress.
Infatti, sebbene ogni tema WordPress sia già personalizzato e modificabile, è possibile aggiungere degli elementi ‘extra’ tramite i cosiddetti plugin.
Esistono plugin per ogni genere di elemento e operazione, quindi non preoccuparti se manca qualche funzione che ti interessa molto: sarà possibile aggiungerla in seguito.
Sfogliando la pagina dei plugin, infatti, potrai notare che ci sono migliaia di plugin da aggiungere al tuo sito web, ognuno con delle caratteristiche particolari.
Organizzazione
Penultimo passo, prima della realizzazione dei contenuti per il tuo sito web, devi organizzare al meglio il tuo sito, tramite realizzazione di menu a tendina, organizzazione in categorie e sottocategorie e ricerca tramite tag.
Infatti, ogni sito che si rispetti, presenta a monte un ‘percorso’ che l’utente può seguire per trovare le pagine di proprio interesse.
Sarà quindi compito tuo far sì che questo percorso sia chiaro ad ogni utente che accede al tuo sito web.
Contenuti

Una volta che il sito web è stato realizzato e l’estetica è stata curata (ma ci vorrà comunque un po’ di tempo per completare questo passaggio), non rimane altro che riempire il sito web di contenuti.
Ogni articolo si andrà a posizionare in posti predefiniti, secondo lo schema assegnato tramite il layout nella personalizzazione.
La creazione di un articolo è altrettanto semplice: tramite “aggiungi nuovo articolo“, si entrerà nella cosiddetta ‘schermata a blocchi’, in cui ogni elemento viene suddiviso in blocchi.
Sebbene possa sembrare confusionaria all’inizio, risulterà molto semplice da usare dopo.
In questa schermata non si modifica niente del sito, ma sarà tutto relativo al singolo articolo.
Una volta deciso l’argomento da trattare, bisognerà scegliere gli altri elementi, quali immagine di copertina (l’immagine che accompagnerà il titolo dell’articolo nell’anteprima), la descrizione meta (la descrizione che accompagnerà l’anteprima), così come il permalink, ovvero l’indirizzo dell’articolo nella barra degli indirizzi.
Conclusione Come creare un Sito WordPress
Bene, siamo arrivati alla conclusione su come creare un sito WordPress, come avrai capito creare un sito è veramente molto semplice, inoltre utilizzando l’hosting SiteGround è ancora più semplice e conveniente.
Infatti, SiteGround è il migliori provider di hosting in assoluto, per questo ho deciso di realizzare una guida passo per passo per creare un sito WordPress utilizzando Siteground.
Articoli Simili
- Come creare un sito con SiteGround
- Migliori Temi WordPress
- Recensione Siteground
- Migliori Hosting per WordPress
- Perchè avere un Sito Web
Domande Frequenti
Potrai utilizzare il tuo sito per moltissimi scopi, come ad esempio promuovere la tua attività o condividere i tuoi contenuti.
È uno spazio dove all’interno verranno caricati tutti i file che permettono di far funzionare il tuo sito.
CONDIVIDI COME CREARE UN SITO WORDPRESS