Come creare un Sito Web per Psicologi: 5 Semplici Passi

creare sito web per psicologi

Come Creare un Sito web per Psicologi

come creare sito per psicologi

Prima di capire e scegliere come realizzare un sito web per psicologi, dobbiamo porci una domanda: a cosa serve?

Come l’utilità della maggior parte dei siti web, giustamente anche per gli psicologi un sito o un blog per psicologi ha come scopo principale quello di attirare clienti.

Come abbiamo già detto e come tutti sappiamo, esiste ancora molta titubanza e timidezza ad affrontare l’argomento, pensando che rivolgersi ad uno psicologo sia in qualche modo una sorta di debolezza e di difetto, anche se sappiamo che non è così.

sito web

Perchè è importante capire come creare un sito web da psicologo?

Perchè in molti che non se la sentono di affrontare determinati argomenti faccia a faccia con le altre persone, relazionandosi, si sentono più protette e sicure dietro uno schermo.

Nonostante alla fine non è che la privacy durante la navigazione online si riveli proprio delle migliori, l’utente si sente più libero di informarsi, di trattare certi argomenti, di cercare delucidazioni, se “protetto” da uno schermo.

Se tu fossi ad esempio un possessore di un blog per psicologi, non ti sentiresti maggiormente fiero di aver aiutato qualcuno?

Perciò, visto che abbiamo capito quale sia l’importanza del marketing per psicologi, dato che questa è una materia che spesso viene sottovalutata, ma si rivela fondamentale per attirare clienti verso aziende e professionisti di ogni genere, senza andare oltre, scopriamo come si crea un sito per psicologi online!

Come realizzare un Sito Web per Psicologi

come creare un sito web per psicologi

Se nella tua mente da psicologo balenava già da tempo l’idea di condividere il tuo lavoro su internet, perchè diciamocelo, se sai capire le persone, sai anche che passano molto tempo in rete, avrai già buttato un occhio su esempi di siti per psicologi.

Se così fosse hai già fatto un passo avanti, perchè magari hai già in mente lo stile che vuoi ottenere, il risultato finale che soddisferà te, attirerà il cliente, farà aumentare i tuoi guadagni, e, non meno importante, ti darà la possibilità di aiutare qualcuno a vivere meglio.

Ok, perfetto, ma da dove si parte per creare un sito web se sei una psicologa o uno psicologo?

Non ti preoccupare, perchè ti aiuterò passo passo a capire come fare.

Ma già ti accenno una cosa importantissima: nel web la velocità conta, se il tuo sito si apre lentamente, potrebbe dare il tempo al tuo potenziale cliente di darsela a gambe senza neanche averti conosciuto!

Come creare un sito web per psicologi online?

come creare un sito web per psicologia

Prima di tutto, come per la riuscita di una buona ricetta, per creare un sito web per psicologi, occorre conoscere tutti gli ingredienti, o meglio ciò che ci occorre al fine di ottenere un ottimo risultato per quanto riguarda il marketing per psicologi.

Sei pronto a fare la lista della spesa?

Allora, prima di tutto, come ti ho già precisato, la velocità è fondamentale.

Se rientra perfino tra uno dei fattori SEO qualcosa vorrà pur dire, no? Non sai cosa sia la SEO?

Semplice, si tratta di un insieme di strategie che ti aiutano a salire di posizione tra i risultati di ricerca Google, in modo che il tuo sito abbia maggiori possibilità di essere aperto.

Per far si che il tuo sito sia abbastanza veloce da riuscire ad arrivare primo tra i risultati e nei cuori dei tuoi potenziali futuri clienti, è necessario affidarsi ad un buon hosting, come SiteGround.

Se non sai di cosa stiamo parlando, molto probabilmente ti starai chiedendo:

“Ma cosa c’entra con come creare un sito web per psicologi questo hosting?”

Se invece sai quali sono le fasi per creare un buon sito web, saprai anche che un hosting è fondamentale, indispensabile, e se ci si affida ai migliori non si resterà delusi e non si riceveranno sgradite sorprese. Ma vediamo meglio.

Hosting SiteGround: come realizzare un sito web per psicologi

recensione siteground hosting

Facciamo un esempio per far capire anche a chi non conosce la materia, l’importanza dell’acquisto di un hosting.

Mettiamo il caso che tu voglia esporre uno scaffale con dei libri.

Ti occorre uno spazio dove collocarlo in modo che sia visibile a tutti? 

E se poi ti manca anche un posto dove costruirlo e cambiarlo di tanto in tanto non abbiamo fatto nulla e la nostra bellissima idea rimarrà un castello in aria.

Per i siti web il discorso è praticamente lo stesso: non ci occorre uno spazio dove poter organizzare, sistemare ed esporre la nostra opera nel vasto mondo di internet?

L’acquisto di un hosting serve proprio a questo: ad appropriarti di un posto tutto tuo dove poter contenere sia i contenuti che vuoi mettere bene in mostra, sia quelli che invece ancora devi finire di elaborare o che comunque devono attendere ancora un po’ nel backstage prima di esibirsi.

Perché affidarsi proprio a SiteGround?

Semplice, perché oltre ad essere un ottimo hosting che ti offre tantissimo spazio, molto utile per far si che tu possa caricare tutti i contenuti che vuoi senza subire ritardi nei caricamenti, ti offre una vastissima gamma di servizi sempre utili al fine di realizzare il tuo sito web per psicologi.

Vuoi sapere quali sono questi altri servizi importantissimi?

Te ne parlo brevemente, e poi ritorniamo dritti dritti al tema principale: come creare un sito web per psicologi online.

SiteGround: Miglior Hosting WordPress

siteground perchè aprire blog

Dal momento in cui, come puoi immaginare, SiteGround costicchi un po’ di più rispetto ad altri hosting, ti starai chiedendo perchè te ne consiglio l’acquisto.

La risposta è molto semplice. A parte il fatto che il costo di SiteGround non è poi così elevato come si possa pensare, offre, tra le altre cose, sicurezza a te ed ai tuoi visitatori.

Hai presente quei siti web che a volte non si aprono subito, ti appare prima un avviso di sicurezza che ti consiglia di tornare nell’area protetta?

Ecco, quelli sicuramente non si sono affidati a SiteGround che, se da un lato tutela gli utenti che vogliono visitare il tuo sito web per psicologi, dall’altro ti “salva” da quei brutti scherzi che potrebbe farti un hosting economico.

Se vuoi dunque riuscire a creare un sito web se sei una psicologa o uno psicologo, affidandoti a SiteGround hai già fatto un terzo dell’opera, in quanto con il suo acquisto hai già ottenuto:

  • Hosting con un vastissimo spazio
  • Dominio e sicurezza con certificato SSL
  • Servizi per e-mails e campagne di e-mailing
  • Assistenza
  • Backup giornalieri
  • Facile gestione di WordPress

Direi a questo punto che gli ingredienti da mettere sul fuoco sono già molti, ma come avrai notato ci manca qualcosa… ti do un indizio, guarda l’ultimo della lista.

Non ci siamo dimenticati di lui, sta arrivando finalmente il momento di presentartelo se già non lo conosci: ecco a te WordPress.

Pro

Contro

  • Prestazioni
  • Assistenza
  • Sicurezza
  • Plugin
  • Semplicità
  • Prezzo

Come creare un sito web da Psicologo con WordPress

come creare un giornale online wordpress

Dobbiamo prima di tutto premettere che WordPress è un software valido per qualsiasi tipologia di sito, e se vedi tra gli esempi di siti per psicologi, certamente troverai che in molti ne hanno usufruito. 

Se SiteGround è la struttura portante, WordPress è il cuore pulsante. Ma vediamo nel dettaglio perché.

WordPress è un software semplice ed intuitivo che ti consente di creare siti web anche se non sei un esperto e di prendere consapevolezza passo dopo passo della grafica che stai realizzando, al contrario ad esempio dei siti creati attraverso il linguaggio HTML che possono mandare tutto all’aria per una semplice slash che per te può sembrare insignificante, ma per il web è fondamentale.

Per poter realizzare il tuo sito web per psicologi, è fondamentale come prima cosa scaricare il software di WordPress, che puoi “alloggiare” direttamente nel tuo appartamento di SiteGround, in modo da trovarlo già lì.

Il secondo passaggio è quello di decomprimere la cartella zippata, ma, prima di aprire qualsiasi cosa fermati.

Non voglio crearti ansia stile “taglio il filo rosso o quello blu”, ma semplicemente devi prima avere una piccola accortezza con un file, al fine di poter creare il tuo sito web da psicologo senza intoppi.

Tra i tanti file e cartelle che salteranno fuori non appena li libererai da quella metaforica zip che li tiene ben stretti, devi rinominare, togliendo “-sample”, quello dal nome  “wp-confi-sample.php”. 

Appena terminato ti basterà aprirlo ed inserire e modificare il file già esistente in base ai nostri dati personali, come nome utente, database, password, ed i codici che ti fornisce il tuo hosting SiteGround.

Come faccio a realizzare il mio sito web con WordPress?

come installare wordpress

Fino ad ora possiamo dire che abbiamo sbrigato tutta la pratica “burocratica”, ma per impostare il tuo blog per psicologi, o qualunque idea tu abbia in mente di portare avanti, ora ti occorre un po’ di creatività, ma non preoccuparti, arriverà il tema schema a darti più di una mano, ma te ne parlerò fra poco.

Ogni sito ha una parte visibile al pubblico ed una sorta di pannello di controllo per gestire i contenuti, lo stile e quant’altro.

Come si fa per accedervi?

Basta trovare il passaggio segreto, che nel nostro caso tanto segreto non è, perché basta semplicemente digitare nella barra delle ricerche il tuo indirizzo completo seguito da  “/wp-login.php”.

In questo modo hai praticamente scoperto come realizzare un sito web per psicologi online, considerando che ti restano poche cose da fare.

Prima di tutto, come ti accennavo, WordPress ti offre già dei temi preimpostati, ed il migliore per quanto riguarda design, organizzazione e velocità è Schema.

Il marketing per psicologi è uguale alla fine a quello di chiunque altro e, come abbiamo ribadito più e più volte, la velocità, uno dei fattori SEO principali, è fondamentale.

Ma come facciamo a velocizzare il nostro sito?

Le soluzioni te le ho già fornite e si chiamano: hosting SiteGround e tema Schema.

Per il resto ora tocca solo a te scegliere se dar vita ad un blog per psicologi o cos’altro. Dal pannello potrai fare tutte le modifiche che vuoi e visualizzarle in tempo reale prima di pubblicarle. 

Puoi scegliere i contenuti, i link, tutto ciò che vuoi… Rendi il tuo sito web da psicologo unico.

Se ti interessa l’argomento riguardo alla realizzazione di un sito web, ti consiglio di leggere la nostra guida come creare un sito web.

Mi rendo conto che abbiamo parlato di un sacco di cose, pertanto credo sia più semplice riassumere bene quali sono i passaggi essenziali e realizzare davvero come creare un sito web per psicologi.

come creare sito web per psicologi

Conclusione Come creare un Sito Web per Psicologi

Avendo compreso che il marketing per psicologi è fondamentale al fine di aumentare i tuoi clienti, se desideri iniziare ad intraprendere una nuova avventura sul web, credo di averti fornito tutti i principali segreti.

Come ti ho ripetuto fino alla nausea la velocità nel mondo del web è fondamentale, e per farsì che il tuo sito sia all’altezza della concorrenza, ti consiglio nuovamente di affidarti a SiteGround

Per creare i siti, specialmente se non sei un esperto del settore, puoi utilizzare WordPress che ti aiuta molto semplificandoti la vita. Come fa?

Offrendoti il tema Schema che ti consente di avere un sito ben organizzato e strutturato senza rinunciare alla tanto agognata velocità.

Ora che sai come creare il tuo sito web da psicologo online non ti resta altro che cimentarti in questa nuova avventura ed acquistare un’agenda più grande, perché i tuoi appuntamenti  aumenteranno sicuramente! 

Articoli Simili

Domande Frequenti

Perchè creare un sito web per psicologi?

Semplice, perchè ti permette di raggiungere nuovi utenti e quindi potenziali clienti.

Come creare un sito web per psicologi?

Per prima cosa devi acquistare un hosting SiteGround, scegliere un dominio, installare WordPress e installare un tema.

Come creare un Sito Web per Psicologi?

Introduzione

La psicologia ancora oggi viene considerata in maniera errata e da molti non viene vista di buon occhio, ed è per questo che risulta più che mai importante il marketing per psicologi. Già, verissimo, ma come fare? Un blog per psicologi ad esempio potrebbe iniziare a fare la differenza. Cerca in rete esempi di siti per psicologi, vedrai che ne esistono già molti; ma prima leggi attentamente questo articolo su come creare un sito web se sei una psicologa o uno psicologo!

Sending
User Review
5 (1 vote)

Lascia un commento

tre × tre =