Come creare un Sito Web Dinamico? Tutorial Semplice ( 2023 )

come creare sito web dinamico

La tecnologia è così, oggi puoi fare una cosa, domani tre.

Ci sono continui aggiornamenti, evoluzioni, ed i siti web, nonostante siano entrati da tempo nelle nostre vite, non sono mai rimasti gli stessi e non si finisce mai di imparare.

Non c’è un target preciso, ognuno di noi può avere un sito: che si tratti di un’azienda multinazionale, di un piccolo bar in periferia, di un blogger, o solo di un appassionato che di tanto in tanto ama condividere qualcosa non attraverso i comuni social.

Ebbene sì, può essere la vetrina di chiunque, dove chi vuole può guardare e passare oltre o fermarsi ad interagire.

Ma proprio perché coinvolge una così vasta platea di “espositori” e di “guardoni”, è importante sapere come strutturare la propria vetrina, come mantenerla pulita ed in ordine in modo da continuare ad attirare visitatori.

CONDIVIDI COME CREARE UN SITO WEB DINAMICO

Cos’è un sito web dinamico?

come creare sito web dinamico

Ti starai chiedendo cos’è un sito web dinamico.

Dinamico… uno fra i più belli aggettivi della lingua italiana, non trovi?

Dinamismo è sinonimo di intraprendenza, continuo cambiamento ed adattamento, un qualcosa che diventa gioco forza legato al mondo del web.

Diventa fondamentale, a questo punto, capire come progettare un sito web dinamico.

Ma sai esattamente di cosa stiamo parlando?

Un sito web dinamico è una vetrina che puoi cambiare in continuazione senza grandi sforzi, crearla e stravolgerla in continuazione senza la necessità di stare delle settimane a lavorarci su pensando a chi te lo abbia fatto fare.

Ci sono siti mobile friendly, siti con vari linguaggi a partire dalle varie versioni di quello HTML, ogni scelta è valida, basta avere le idee chiare su cosa ci aspettiamo dal nostro sito web.

Sito web statico o sito web dinamico: questo è il dilemma!

seo citazione infografica aziende

Non preoccuparti, scegliere tra un sito web statico o sito dinamico non deve diventare una domanda che ti crei una crisi esistenziale.

Ma sai quale può essere la differenza? Sai se è meglio un sito statico o dinamico?

Forse sì, forse no. Ad ogni modo come dicono gli insegnanti agli studenti: una ripassata fa sempre bene!

Se il sito web dinamico è quella vetrina davanti la quale passi il giorno prima e vedi una cosa, mentre il giorno dopo ti sembra di trovarti davanti ad un altro negozio, il sito web statico è esattamente l’opposto.

Può variare qualcosina, una scritta magari, o un’immagine, ma diciamo che più che una vetrina può sembrare un’insegna che resta lì sempre uguale ed integerrima finchè non si è proprio costretti a cambiarla.

Cosa occorre per progettare un sito web dinamico?

Occorre uno spazio, proprio come per uno spettacolo teatrale, che funga da magazzino, sala prove e palcoscenico e sicuramente starai dicendo: “Ovvio che vanno su Internet!” e non ti do assolutamente torto, ma esattamente, dove?

Vediamo i passaggi e scopriamo come progettare un sito web dinamico:

  • Se hai intenzione di progettare un sito web, per prima cosa devi acquistare uno spazio che ti consenta di immagazzinare tutto il necessario da mettere in mostra. Inutile fare il progetto di una casa se non hai il terreno dove costruirla, non ti pare?

Questo tanto nominato spazio si chiama Hosting e chi conosce un pochino di inglese sa anche che “to host” significa “ospitare”, nulla di diverso da quello che fa.

web hosting

Per creare un sito web dinamico è fondamentale avere un hosting, dove poter mettere tutto ciò che vuoi mostrare ai tanti utenti, critici e non di internet, ed anche quello che magari è in lavorazione, o ancora non ti convince, perché magari è Pasqua ma hai già pronta una bellissima immagine di Natale. Uno dei migliori per quanto riguarda WordPress è SiteGround, che vedremo meglio più avanti.

  • Altro elemento essenziale è il dominio.Attenzione, nessuno deve dominare nessuno, sia chiaro, siamo tutti pacifisti qui, si spera, ma quanto si tratta di sceglierlo è una vera e propria battaglia. Il dominio infatti è importantissimo, infatti è il nome del tuo sito web.
come creare sito dinamico

Come deve essere un dominio?

Fondamentale è che il dominio comprenda il nome ad esempio della tua azienda ed in parte anche ciò che fai, o la città in cui ti trovi… insomma, deve includere quelle parole che l’utente è più tentato dallo scrivere.

Ad esempio amicidelweb.it è il dominio del articolo che stai leggendo, un altro esempio di dominio è ristorantecognome.it.

Il tuo dominio però, deve essere unico: se un postino ha due indirizzi identici, dove lascia la lettera secondo te?

dominio

Ci sono vari siti per scoprire se il dominio che hai in mente è ancora “disponibile” oppure, mi dispiace, sei arrivato troppo tardi ed i posti sono finiti, della serie ritenta, sarai più fortunato.

Dopo aver provveduto all’acquisto di un hosting ed alla faticosa ed importantissima scelta di un dominio, è giunta finalmente l’operazione essenziale: scaricare WordPress.

Non ti preoccupare se sceglierai l’hosting Siteground per la creazione del tuo sito dinamico, all’interno del piano è incluso il dominio.

Ecco a voi WordPress!

come-creare-un-sito-online-con-wordpress

Ci sono tanti software simili per creare un sito web dinamico, ma WordPress è forse il più semplice ed utilizzato.

Credo sia abbastanza superfluo dirti come si installa un programma dato che lo facciamo praticamente in automatico.

L’unica accortezza è quella di aprire la cartella compressa non nel tuo computer, bensì all’interno dell’hosting, magari dello stesso SiteGround, e rinominare , togliendo “-sample”,  il file “wp-confi-sample.php”.

Aprendolo poi andremo ad inserire e modificare tutti i nostri dati come nome database, utente, password…. il lavoro più “noioso” è fatto!

Se sceglierai come hosting Siteground, una volta effettuato l’acquisto ti guiderà passo per passo nella creazione del tuo sito web con WordPress.

Qual è il miglior hosting per WordPress?

web hosting

Se cerchi nel web ti renderai conto che è più semplice di quanto tu possa immaginare trovare un hosting, spesso ne esistono alcuni veramente economici (quasi gratuiti).

Ma sappiamo tutti quale è la cruda realtà purtroppo: nessuno ti regala niente.

Liberissimo di scegliere un hosting economico, ma se vuoi orientarti su una scelta più professionale e duratura nel tempo che non ti faccia sorpresine sgradite da un giorno all’altro come aprire il tuo sito del negozio di scarpe e trovarci invece quello del venditore di caminetti e stufe dall’altra parte dell’Italia, io ti consiglio SiteGround.

SiteGround: il miglior hosting per WordPress

siteground perchè aprire blog

SiteGround non ha un costo eccessivo se consideriamo che ti offre uno spazio praticamente illimitato, continui backup ed una semplicità in più per la gestione dei siti con WordPress.

E poi, vuoi avere un bel sito web dinamico con WordPress e non ti preoccupi delle email?

Ebbene, con SiteGround hai un servizio dedicato alle email che ti consente di crearne quante vuoi in base alle tue esigenze, utilizzando il tuo dominio.

Ed ancora, hai presente quando all’improvviso hai un problema, non sai come risolverlo, l’ansia sale per paura magari di perdere il lavoro di mesi ma non sai a chi rivolgerti?

Almeno una volta nella vita avrai provato questa sensazione, non forse a causa di un sito web, ma ti sarà successo.

Dimentica tutto ciò perché con SiteGround non sei mai solo: hai un’assistenza clienti dedicata pronta a seguirti 24 ore su 24.

Niente male no? In sintesi con SiteGround puoi avere:

  • Sicurezza
  • Possibilità di creare o trasferire un sito web, soprattutto se si usa WordPress
  • Servizio email
  • Backup giornalieri
  • Gestione del sito e del dominio
  • Basto costo
  • Assistenza H24
  • Tutorial
  • Completamente in italiano
  • Certificato SSL gratuito

Pro

Contro

  • Prestazioni
  • Assistenza
  • Sicurezza
  • Plugin
  • Semplicità
  • Prezzo leggermente più alto

Conclusione Come Creare un Sito Web Dinamico

Se questo articolo ti ha fatto annoiare molto probabilmente abbandonerai l’idea di aprire la tua vetrina online, magari con WordPress, magari su SiteGround, ma ci metto la mano sul fuoco, e bada bene a non farmela bruciare eh, che ti sei almeno incuriosito ed hai capito che progettare un sito web dinamico al giorno d’oggi non è solo quasi fondamentale, ma può anche essere semplice, divertente, e perchè no, gratificante.

Pensa se qualcuno aprisse il tuo sito e poi venisse da te dicendoti: ”Complimenti, bel sito, ma sicuramente non lo hai fatto tu, non sapresti neanche da dove iniziare!” e tu puoi tranquillamente rispondergli che nessuno nasce sapendo fare tutto, ma una persona intelligente come te può impararlo, e che un sito web dinamico realizzato con WordPress per te è un gioco da ragazzi!

Articoli Simili

Domande Frequenti

Cos’è un sito web dinamico?

Un sito web dinamico come da parola è un sito in continuo aggiornamento, in modo da non annoiare i tuoi utenti.

Sito web dinamico o statico?

Personalmente reputo i siti web dinamici i migliori, essendo che fa sempre piacere ricevere contenuti aggiornati.

Come creare un Sito Web Dinamico?

Riassunto

Sito web statico o sito web dinamico? Non sai quale sia la differenza? Allora leggi questo breve articolo in modo che, se hai già un sito,o se hai intenzione di aprirne uno, saprai scegliere sicuramente meglio in base alle tue esigenze e, perché no, anche in base al tuo portafoglio!

Sending
User Review
5 (1 vote)

Lascia un commento

Utilizzando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy del sito.

uno + 17 =