
Come creare un sito professionale?
Creare un sito web può rivelarsi la scelta migliore per far conoscere la tua attività o il tuo blog al mondo intero.
Tuttavia, se non si dispone di un budget adeguato per affidarsi a un esperto del settore può risultare difficile crearlo.
Online esistono numerosi tutorial che descrivono in che modo realizzare un sito web professionale, e in questa guida ti illustreremo passo per passo i punti da seguire per farlo.
Cosa troverai in questa guida?
All’interno di questa guida scoprirai:
I passaggi fondamentali per realizzare e gestire un sito web professionale;
- Quanto costa creare un sito web professionale
- La migliore piattaforma per creare un sito internet professionale
- Il migliore hosting presente in circolazione
- Le strategie per rendere il tuo sito web professionale famoso
CONDIVIDI COME CREARE UN SITO PROFESSIONALE
Cosa serve per creare un sito web professionale?
Sebbene i servizi che permettono di creare un sito web professionale siano per la maggior parte gratuiti, avrai comunque necessità di un budget per poter acquistare hosting ed eventuale logo, tema e altre cose.
Spendere qualcosa per la creazione di un sito web professionale è il primo passo fondamentale per permettere al tuo blog o alla tua azienda di essere conosciuti dal numero maggiore di persone possibili.
Perchè creare un sito internet professionale?

Che tu abbia un ristorante, un hotel, un’azienda o un’impresa, creare un sito web professionale è la scelta migliore per farti trovare facilmente dai tuoi clienti e per aumentare il tuo business.
Inoltre, ci vuole veramente poco tempo e poco denaro, e potrai gestire il tutto con pochi click.
Come creare un Sito Web Professionale

Creare un sito web professionale può risultare molto più semplice di quanto sembri.
Tuttavia, bisogna conoscere ciò che è necessario fare e in quale modo, e alcuni consigli e trucchi per poter creare un sito web professionale conosciuto da tutti.
Creare un sito internet professionale: è gratis?
Se il tuo obiettivo è quello di creare un sito web professionale che riscuota un discreto successo non potrai affidarti a strumenti gratuiti.
Ad esempio, durante la scelta del nome di dominio del tuo sito, come vedremo, è fondamentale scegliere anche l’estensione.
Tuttavia, con i servizi gratuiti questo non è possibile, e ti verrà attribuito un dominio di terzo livello.
Come creare un sito professionale?
Per creare un sito internet professionale è necessario seguire determinati passaggi:
- Scegliere il nome del tuo sito è l’estensione;
- Affidarsi a un software come WordPress;
- Acquistare un hosting.
La scelta del nome

Per prima cosa è bene scegliere un nome di dominio adeguato per il tuo sito professionale.
Può sembrare una cosa facile, ma presta attenzione: dovrai fare una scelta adeguata, poiché in futuro non potrai più cambiarlo.
Per questo motivo, generalmente è meglio scegliere il proprio nome e cognome, oppure un nome di fantasia che identifica il tuo brand, come ad esempio “amicidelweb.it”.
L’estensione

L’altro passaggio fondamentale da seguire insieme alla scelta del nome di dominio è sicuramente quello dell’estensione, come .it, .com, .org.
La scelta dell’estensione dipende in particolar modo dal tipo di contenuti di cui andrai a parlare all’interno del tuo sito web.
Infatti, se tratterai di argomenti esclusivamente in lingua italiana va bene anche sfruttare l’estensione .it; per blog o siti che articolano anche in lingua inglese è meglio utilizzare .com.
Quanto Costa Creare un Sito Professionale?
Come già anticipato, per creare un sito web professionale che riscuota successo è meglio affidarsi a servizi a pagamento.
Ma quanto può arrivare a costare creare un sito professionale?
Questo varia in base ai servizi che sfrutterai, come ad esempio l’hosting (di cui parleremo in seguito), la scelta di un server condiviso o di uno dedicato.
Server condiviso oppure dedicato?

Per i siti internet professionali nati da poco, è bene scegliere un server condiviso, che può arrivare a costare tra i 40 e i 200 euro l’anno.
Un server dedicato, invece, ha un prezzo che oscilla intorno ai 1000 euro l’anno e oltre.
Ti consiglio di investire in un server dedicato, solo esclusivamente se riesci migliaia di visite e quindi hai un grande ritorno economico.
In caso contrario è sufficiente l’acquisto di un hosting condiviso.
Hosting: in base a cosa sceglierlo

Il fattore determinante per la buona scelta di un hosting è valutare il prezzo.
Esistono hosting a pagamento e hosting gratuiti, ma i vantaggi che l’uno ha rispetto all’altro sono differenti.
Generalmente, è meglio scegliere un hosting a pagamento, poiché presenta numerosi servizi, come un dominio di primo livello o lo spazio di archiviazione SSD.
Il mio consiglio da sempre è non risparmiare sul Hosting, è ciò che tiene in piedi il tuo sito web, un hosting di bassa qualità ti crea solo problemi.
SiteGround: Migliore Hosting di WordPress

Siteground non è altro che un’azienda che mette a disposizione servizi di hosting.
Questa società è sicuramente tra le migliori al mondo, soprattutto grazie alla sua assistenza e alle sue numerose funzionalità, interamente in lingua italiana.
Tra i vantaggi di Siteground, inoltre, vi è sicuramente il fatto che sfrutti spazi di archiviazione SSD veramente veloci.
Siteground: in che modo creare un account?
Per prima cosa è fondamentale scegliere il piano hosting (di cui parleremo nel paragrafo successivo) e acquistarlo.
Dopodiché basterà scegliere il nome di dominio e confermarlo: in pochi passaggi, quindi, il tuo sito internet professionale sarà online e pronto per essere personalizzato.
Siteground: prezzi
Il prezzo di un abbonamento Siteground per gli hosting di WordPress dipende in particolar modo dal numero di visite mensili del tuo sito internet professionale.
Se sei agli inizi, è bene scegliere il piano da 2,99 euro al mese (StartUp), che è perfetto per circa 10.000 visite mensili, e grazie al quale potrai realizzare un solo sito.
Se invece desideri creare diversi siti web, è meglio scegliere il piano da 5,49 euro al mese (GrowBig) adatto per 100.000 visite.
Infine, adatto per circa 400.000 visite al mese è il piano GoGeek, che ha un costo di 8,49 euro (assistenza prioritaria inclusa).
Cosa includono questi piani di hosting?
Sia il piano StartUp, che quello GrowBig e GoGeek prevedono:
- Un dominio gratis
- Una garanzia dopo il primo mese
- Un CDN, ovvero un servizio che abbassa il tempo di caricamento dei contenuti
- Il backup giornaliero
- L’account e-mail, che ti verrà offerto gratuitamente
- Il certificato SSL, cioè il sistema che proteggerà i dati dei tuoi siti internet professionali
Detto ciò se stai creando il tuo primo sito web professionale, ti consiglio vivamente di partire con il piano StartUp, in caso in un futuro desideri creare più siti web farai un UpGrade al piano GrowBig.
Perché SiteGround è il migliore hosting a cui affidarsi?
Siteground è sicuramente il miglior hosting perché gode di diverse funzionalità, come l’assistenza gratuita disponibile ogni giorno e ogni ora della settimana.
O ancora, offre servizi eccezionali e sicurezza, oltre che affidabilità e un rapporto qualità-prezzo eccellente rispetto alla concorrenza.
Pro
Contro
- Prestazioni
- Assistenza
- Sicurezza
- Plugin
- Semplicità
- Prezzo leggermente più alto
Funzionalità aggiuntive
Siteground offre numerose funzionalità aggiuntive, quali, ad esempio, lo strumento di Staging, una guida online e supporto tecnico e l’accessibilità intuitiva e funzionale.
Strumento di Staging
Lo strumento di Staging non è altro che un servizio che permetterà di clonare il tuo sito web professionale in un ambiente differente dal tuo sito internet reale.
In questo modo potrai lavorarci e apportarci modifiche, e una volta che sarà pronto potrai rendere pubblici e condividere tutti questi cambiamenti.
Siteground: guida online e supporto tecnico

Il supporto offerto da Siteground sia relativamente a WordPress che a Siteground stesso può essere di due livelli: il primo è via telefono o chat, mentre il secondo consiste in un Ticket.
Supporto tecnico di primo livello
Per quanto riguarda il supporto tecnico di primo livello potrai richiedere un’assistenza in qualsiasi momento della giornata, 24 ore su 24: basterà chattare online o parlare al telefono con un esperto di Siteground che ti aiuterà a risolvere i problemi.
Supporto tecnico di secondo livello
Nel caso del supporto tecnico di secondo livello, invece, si attiva quando l’assistenza di primo livello non riesce a risolvere il tuo problema.
Quindi, basterà solo un quarto d’ora per ricevere una risposta tramite ticket, ma ti avviseranno nel caso in cui le tue esigenze richiedano più tempo.
Siteground: interfaccia semplice e intuitiva
Siteground è molto facile da utilizzare, grazie al fatto che l’organizzazione della piattaforma sia molto efficace.
Di fatto, non si hanno generalmente difficoltà nel trovare le informazioni all’interno del sito.
Installare WordPress su Siteground: come?

Installare WordPress sul tuo account SiteGround non è niente di complicato: basterà che accedi al tuo SiteTools e scegli l’opzione WordPress – Installa e Gestisci – Seleziona WordPressi e il gioco è fatto.
Come creare un sito e-commerce professionale
Se c’è qualcuno che vuole iniziare a vendere i propri prodotti online, non disperate: a questo punto illustreremo come creare un sito e-commerce professionale online.
Anche in questo caso è possibile utilizzare WordPress aggiungendo alcuni plugin (di cui abbiamo parlato prima), che si rivela in assoluto la scelta migliore.
Come usare WordPress per realizzare un Sito

Cos’è WordPress?
WordPress è un CMS (Content Management System) che si rivela la scelta più semplice per poter realizzare un sito web professionale partendo da zero.
Un CMS è una piattaforma online che permette di personalizzare e gestire i propri contenuti senza troppe difficoltà.
Quanto costa WordPress?
Zero! WordPress è una piattaforma gratuita e non dovrai pagare nulla per l’installazione e il suo utilizzo, se non per i servizi aggiuntivi come la scelta del tema.
Come realizzare un sito web professionale con WordPress?
A questo punto, non ci resta che indicare punto per punto in che modo realizzare un sito web professionale:
- Scegliere un tema WordPress
- Aggiungere pagine o articoli al tuo sito internet professionale
- Pubblicarli
Come scegliere un tema WordPress?

All’interno della bacheca di WordPress è possibile scegliere fra tanti temi gratuiti da attribuire al tuo sito internet professionale.
Infatti, basterà scegliere l’opzione Aspetto e Temi e premere sul pulsante aggiungi.
Per una scelta ancora più scorrevole potrai sfruttare i filtri a disposizione, ad esempio quelli sul colore, sulle funzionalità e sui soggetti.
Ricordati sempre di leggere le recensioni prima di acquistare un tema.
La scelta di un tema adatto al tuo sito internet professionale su WordPress è influenzata da diversi fattori, quali le performance e il prezzo.
Nel primo caso, è importante tenere a mente che un buon sito web deve essere leggero per non appesantire troppo il web e aumentare il tempo di caricamento.
Per quanto riguarda il prezzo, è bene considerare che non sempre i temi a pagamento siano i migliori.
A proposito, volevo informarti che abbiamo realizzato un articolo dove abbiamo analizzato i migliori temi wordpress.
Design WordPress: menù principale

Il design del tuo sito web professionale deve essere semplice e intuitivo, e basarsi su diverse caratteristiche che ti permetteranno di avere successo.
Per prima cosa, la maggior parte dei visitatori afferma che è meglio un menù orizzontale rispetto ad uno verticale.
Ancora, nel caso in cui una o più sezioni del vostro sito web professionale siano organizzate in sottosezioni è meglio sfruttare una navigazione locale.
Aggiungere pagine e articoli e pubblicarli
Una volta scelto e installato il tema, si può passare alla scrittura di pagine e articoli.
Per farlo basterà cliccare sull’opzione Pagine (o Articoli) e scegliere Aggiungi pagina (o articolo).
A questo punto dovrete inserire i tuoi contenuti e premere su Pubblica per pubblicarli.
Come sfruttare al meglio WordPress

Per utilizzare al meglio questa piattaforma online e gratuita sarebbe bene installare dei plugin.
Di cosa si tratta?
I plugin non sono altro che software aggiuntivi che ti permetteranno di sfruttare al massimo tutti i servizi disponibili per il tuo sito internet professionale.
Il vantaggio è che sono completamente gratuiti e vengono utilizzati anche dai professionisti, ma non è obbligatorio installarli.
Differenze tra WordPress.org e WordPress.com

La differenza sostanziale tra queste due piattaforme è rappresentata dal fatto che la versione wordpress.com è molto più limitata rispetto all’altra.
Infatti, non potrai installare i plugin, ed è per questo che WordPress.org è la versione più diffusa e utilizzata in tutto il mondo.
L’hosting: necessario per creare un sito internet professionale
Un altro strumento fondamentale per creare un sito internet professionale è sicuramente la scelta dell’hosting.
Spiegato in poche parole, l’hosting non è altro, come suggerisce il termine stesso, l’affitto dello spazio necessario per avere e gestire un sito internet professionale.
Tuttavia, la scelta di un hosting talvolta può rivelarsi più complicata del previsto.
Come creare un Sito Web Professionale di Successo: Consigli

Le strategie da seguire per realizzare un sito internet professionale online sono chiare: ma quali sono i trucchi per avere successo?
Per prima cosa, il tuo sito internet professionale deve essere chiaro, senza troppi giri di parole e deve avere visitatori.
Sito internet professionale di successo: come avere visitatori?
Il primo passo per avere visitatori è affidarsi alla SEO, ovvero attraverso quel sistema che gestisce il posizionamento dei siti internet nei più comuni motori di ricerca, tipo Google.
Il tuo obiettivo dovrà essere quello di arrivare ai primi posti, ma come?
Per prima cosa è bene utilizzare delle keywords, ovvero parole chiave, affinché i tuoi contenuti siano completi e Google li ritenga più adatti per i visitatori.
Più un articolo o una pagina è completa, più avrà possibilità di piazzarsi ai primi posti.
Sito internet professionale di successo: tre punti da seguire
Qui di seguito illustreremo le strategie migliori per garantire successo al tuo sito internet professionale.
1) Dovrai conoscere il pubblico
In poche parole, questo significa che dovrai tenere a mente il range di persone a cui vi state riferendo e di conseguenza utilizzare un linguaggio specifico.
Se ti rivolgerai agli adolescenti dovrai utilizzare un linguaggio diverso da contenuti per adulti o per una donna in dolce attesa.
2) Scegliere i contenuti del tuo sito
Un passo fondamentale da fare durante la personalizzazione di un sito web professionale è sicuramente organizzare il più possibile la schermata principale.
Di seguito ecco lo schema più comune:
- La home, con il nome dell’attività o del blog di cui disponi e la sua storia, oltre al servizio o al prodotto che offri;
- I prodotti o i servizi, all’interno della quale dovrai descrivere ciò che stai promuovendo in modo accattivante, per indurre i visitatori della pagina a sceglierti;
- I contatti, ovvero il numero di telefono, l’e-mail, l’account Instagram, Twitter o Facebook;
- L’about, ovvero la tua storia e l’obiettivo che ti poni.
3) Il sito deve essere semplice e intuitivo
Questo significa che non è necessario utilizzare sticker o scritte eccentriche per catturare l’attenzione, ma basterà un design semplice e intuitivo: sono più importanti i contenuti dell’apparenza.
Infatti ciò che è fondamentale mettere in mostra sono gli aiuti agli utenti e hai visitatori, la libertà durante la navigazione e un design leggero ma accattivante.
Come Creare un Sito E-commerce Professionale

Se preferisci utilizzare altri servizi piuttosto che WordPress, sappi che su internet ne esistono davvero tanti, sia a pagamento che gratuiti.
Un esempio è Shopify, gratuito per il primo mese e adatto anche a chi è alle prime armi.
Dopo il primo mese di prova potrai scegliere piani di abbonamento diversi, come quello base che parte da 29 euro al mese.
Se Shopify non vi ha convinti, valutate altri servizi come:
- Magento, disponibile sia in versione gratuita ma limitata, che nella versione a pagamento. Tuttavia non ha un sistema operativo intuitivo come quello di WordPress, adatto anche ai principianti.
- Drupal, anche esso gratuito.
- Joomla.
- Prestashop, che ha un sistema operativo più semplice rispetto a Magento, ma non permette di gestire molti articoli online.
Conclusione Come creare un Sito Professionale

Leggendo questa guida ti sarà più chiaro come funziona la creazione di un sito web professionale, quali strumenti utilizzare e quanto costa crearne e gestirne uno.
Avrai capito che non è per niente complicato realizzare un sito internet professionale che aiuti anche i tuoi clienti a trovarvi, ma che basterà affidarsi a servizi e piattaforme professionali come WordPress, la migliore in assoluto, e a hosting eccellenti come Siteground.
Tutto ciò di cui avrai bisogno è un po’ di pazienza e di buona forza di volontà, che ti permetterà di gestire il tuo sito anche se sei alle prime armi e di farlo senza doverti per forza affidare a dei professionisti.
Articoli Simili
- Come creare un sito con SiteGround
- Migliori Temi WordPress A Pagamento
- Recensione SiteGround
- Migliori Hosting WordPress
- Migliori Hosting Italiani
Domande Frequenti
È molto semplice infatti ti basterà acquistare un servizio di hosting e un nome dominio.
È un sito che ti permetterà di far conoscere i tuoi servizi e la tua azienda a dei potenziali clienti.
CONDIVIDI COME CREARE UN SITO PROFESSIONALE
Come creare un sito professionale
Riassunto
Vuoi scoprire come creare un Sito Professionale? Bene, allora a c0ntinua a leggere per scoprire di più.