
Come Creare un Blog Personale
Una delle idee migliori che possono venire di questi tempi se si possiede qualcosa da ‘’promuovere’’ è proprio quella di aprire un blog.
Un blog personale è quel posto dove puoi parlare dei prodotti della tua azienda, ma ancor più dei tuoi servizi e delle tue passioni.
Le tipologie di blog sono delle più varie: blog come diario personale, blog di fotografia personale, di cucina, di viaggi, di racconti…ma come creare un blog personale?
Da dove si parte? Vediamolo insieme!
A breve scoprirai:
- Come creare un blog personale
- Come pubblicare i tuoi articoli
- Come gestire il tuo blog personale
Creare un Blog Personale: quali sono i passaggi?

Aprire un blog personale non è difficile, ma prima di cominciare a scrivere, devi pensare al lato tecnico, cioè creare un sito.
Per farlo dovrai:
- Registrare un nuovo dominio
- Creare un account su un web hosting
- Installare un CMS
- Modificare il tuo sito
- Pubblicare il tuo primo post
Sembrano tantissime cose da fare, vero?
Non preoccuparti, ti guiderò passo passo e sarà tutto molto semplice.
L’importante è che tu abbia ben chiaro che linea vuoi far seguire al tuo blog, e per farti un’idea riguardo la struttura di un sito web, ti invito a leggere questo articolo dedicato.
Cominciamo!
Cos’è il Dominio e come Sceglierlo?

Il primo passaggio da affrontare per creare un blog personale, è creare un proprio dominio, che in parole semplici consiste nell’indirizzo web del tuo blog.
Viene da sé che quindi va pensato accuratamente!
Ti consiglio sempre di seguire questi accorgimenti:
- Scegli un nome che rispecchi lo spirito del tuo blog
- Sii originale
- Evita nomi simili ad altri blog
- Scegli un nome semplice da ricordare, possibilmente breve e senza trattini o troppi caratteri
- Evita nomi difficili da pronunciare (ricorda, il passaparola è importante..evita di creare disguidi!)
Ricorda infine che è meglio evitare nomi troppo specifici, in futuro potresti sempre allargare il tuo concetto di blog, ed un nome ristretto potrebbe non rispecchiare più la tua scelta.
Prima di capire come creare un blog personale, ti consiglio quindi di prenderti del tempo per stabilire bene il nome del tuo dominio, che la maggior parte delle volte coincide con il titolo principale delle tue pagine.
Dove creare un blog personale: cos’è il web hosting?

Dopo aver scelto il tuo dominio, viene spontaneo chiedersi dove creare un blog personale.
Hai bisogno quindi di un web hosting, una sorta di ‘’luogo online’’ dove pubblicare e soprattutto far trovare il tuo sito web.
Ma quale web hosting scegliere?
Te lo dico io: SiteGround!
SiteGround è uno dei migliori siti di web hosting perché vanta:
- Ottima velocità di caricamento delle pagine
- Uptime al 99%
- Altissimi livelli di sicurezza, con numerosi protocolli
- Assistenza clienti h24/7 molto efficiente
- Possibilità di scegliere tra 3 comodi piani
- Ottima compatibilità con il CMS WordPress
Se vuoi approfondire l’argomento, leggi l’articolo riguardante i migliori siti di hosting.
Ora non ti basta che scoprire come sottoscrivere il tuo piano con SiteGround: continua a leggere…
Come creare un Account su SiteGround

Una volta scelto SiteGround come web hosting, crea il tuo account seguendo questi passaggi:
- Accedi alla homepage del sito di SiteGround
- Scorri verso il basso, fino a Guarda i Piani e cliccaci sopra
- Confronta i tre piani Start Up, Go Geek e Grow Big, cliccando sul pulsanti in basso Confronta i piani
- Dopo aver accuratamente analizzato i piani e scelto quello che fa al tuo caso, clicca sul pulsante blu Scegli Piano corrispondente

Ora si aprirà una pagina dove compariranno le opzioni:
- Registra un nuovo dominio
- Ho già un dominio
- Seleziona quindi la prima opzione, compila il campo con il nome del dominio che hai scelto poco fa, e clicca sul pulsante Procedi
- Nella pagina seguente compila i campi richiesti
- Inserisci anche i dati di pagamento e clicca infine su Paga Subito
In pochi passaggi hai già ottenuto il tuo web hosting!
Pensiamo ora al CMS…
Come creare un Blog Personale con WordPress

Quando si parla di CMS si intende un software che ti permette di creare e gestire il tuo sito web o blog.
Quello che consiglio sopra tutti è sempre WordPress e qui ti spiego perché:
- Si tratta di un CMS sicurissimo, con aggiornamenti stabili e continui
- È ottimizzato in ottica SEO (tra poco vediamo cosa significa!)
- È di semplice utilizzo, adatto anche a chi non ha moltissima esperienza
- È perfetto soprattutto per i blog, ma adatto ad ogni tipologia di sito web
- È altamente personalizzabile, con moltissimi temi a disposizione
E ora vediamo come installarlo…

- Accedi alla tua pagina personale di SiteGround (con le credenziali create poco fa!)
- Nella parte sinistra, clicca su WordPress
- Seleziona Installa e Gestisci e di nuovo su WordPress
- Clicca ora su Installa e ti si aprirà una pagina dove ti basterà seguire tutte le istruzioni indicate
Durante l’installazione ti verranno chieste delle credenziali (nome utente e password) che utilizzerai per accedere alla bacheca del tuo sito web.
- Se non riesci ad accedere alla tua bacheca, vai sulla pagina https://nomedominio.com/wp-admin/ dove, al posto di ‘’nomedominio’’ inserirai il tuo dominio
Una volta installato WordPress, è il momento di scegliere il tema, vediamo insieme come.
Creare un Blog Personale con il tema Schema

Dopo aver installato WordPress è il momento di scegliere quale tema utilizzare.
Ce ne sono di moltissimi, per tutte le tasche e le esigenze; anzi, ti dirò di più, ce ne sono moltissimi anche gratuiti, però ti invito a valutare bene la tua scelta.
Io ad esempio consiglio sempre di utilizzare il tema Schema di WordPress, che non è gratuito, ma vale bene l’investimento.
Con meno di 50€ di spesa, avrai infatti un tema completo, tra l’altro ad un costo molto inferiore rispetto a moltissimi altri temi WordPress.
Il tema Schema è tra l’altro uno dei più amati di WordPress, perché:
- È veloce
- Puoi personalizzarlo in tantissimi modi, è infatti molto versatile
- È amato dai blogger
- È l’ideale in ottica SEO

Ed è anche molto semplice da scaricare! Ti basterà infatti seguire questi passaggi:
- Cliccare sul pulsante che compare qui sotto
- Seguire le istruzioni e scaricare il file zip inserendo i dati di pagamento
- Aprire la tua pagina WordPress
- Seguire il percorso dal pannello in alto Aspetto -> Temi -> Aggiungi Nuovo e caricare il file zip appena scaricato direttamente dove richiesto
- Clicca infine su Applica
Hai così impostato il tema Schema come tema di WordPress.
Ora possiamo vedere come creare delle importanti sezioni del tuo blog.
Come pubblicare un Articolo sul tuo blog Personale

Qual è la cosa principale di un blog personale? Esatto, gli articoli.
Ma come si pubblica un articolo su WordPress?
È semplice anche questo passaggio, seguimi:
- Apri la tua pagina di WordPress
- Nel pannello a sinistra, seleziona Articoli e quindi Aggiungi Nuovo
Ti si aprirà un editor di testo molto rapido ed intuitivo nell’utilizzo, dove potrai creare un testo e apportare moltissime modifiche, tra cui anche inserire immagini, il tutto in maniera davvero semplice.
Ti basterà fare qualche prova, sperimentare qualche modifica, ed entrerai subito in sintonia con questo editor di facile utilizzo.
Un altro piccolo dettaglio sugli articoli di WordPress: devi sapere che esistono tre tipologie di articoli, categorizzati così
- Bozza: in questo caso l’articolo è in fase di modifica, quando lo salvi mantiene il suo stato
- Programmato: hai già indicato una data e un orario di pubblicazione (ma puoi continuare la modifica dell’articolo o cambiare il momento della pubblicazione)
- Pubblicato: l’articolo è già online
Da qui in poi ti consiglio di provare personalmente le tante funzionalità disponibili su WordPress, poiché è proprio questo il modo migliore per padroneggiare questo incredibile software.
Come caricare un’Immagine negli Articoli

Vediamo ora qualche consiglio più specifico.
Che tipologia di blog vuoi creare? Hai già le idee chiare immagino, ora è il momento di metterle in atto.
Se per esempio stai valutando di creare un blog di fotografia personale, o di viaggi, o di cucina, devi prestare molta attenzione al caricamento delle immagini.
Per caricare un’immagine su un articolo di WordPress, dovrai:
- Ridimensionare la tua immagine, ti consiglio di utilizzare iloveimg.com, dove puoi caricare anche più file da ridurre
- Caricare l’immagine ridotta direttamente nel corpo dell’articolo, nella sezione Articoli appunto, aprendo l’articolo di tuo interesse.
- Una volta nel corpo dell’articolo, cliccare su Aggiungi Media e da qui segui il percorso indicato per caricare l’immagine.
Rapido, semplice e…veloce!
Ed è proprio per la velocità di caricamento del tuo sito web che devi ricordare di ridimensionare le immagini: grandi immagini rallentano le pagine, e questo va a sfavore anche della SEO..
A proposito, ecco qualche consiglio in ottica SEO!
Come creare un Blog personale di successo grazie alla SEO
La SEO, Search Engine Optimization, è fondamentale se vuoi che il tuo blog ottenga un buon posizionamento nei risultati dei motori di ricerca.
Ma come dev’essere un blog in ottica SEO? Eccoti qualche consiglio::
- Crea una sitemap chiara e semplice (vedi sotto)
- Rendilo veloce (anche la scelta di web hosting e CMS è fondamentale, segui i miei consigli!)
- Utilizza le Keywords in punti principali del sito (titolo, url, metadescrizione, ecc)
- Fai link building
- Crea link interni – all’interno di un articolo, ad esempio, linkane altri
- Evita il copia incolla e scrivi contenuti originali e di qualità
Anche quando scrivi un articolo, segui questi accorgimenti in ottica SEO:
- Suddividilo in paragrafi semplici
- Utilizza frasi brevi e concise
- Utilizza elenchi puntati
- Sottolinea parole o parti di frase importanti in grassetto
- Inserisci le tue Keywords, senza esagerare
Approfondisci l’argomento leggendo qui!
Come creare una Sitemap del tuo blog ed inviarla a Google
Creare una Sitemap è un ottimo escamotage per guadagnare qualche posizione nei risultati sui motori di ricerca.
I passaggi sono due:
- Scaricare Yoast su WordPress
- Inviare la sitemap a Google
Per il primo passaggio:
- Sul tuo sito WordPress, clicca su Plugin -> Aggiungi Nuovo e digita quindi Yoast e clicca su Installa a Attiva
- Una volta installato sulla tua bacheca clicca su Yoast SEO, Funzionalità e quindi su Sitemap XML: qui trovi il link che tra poco ti dirà di copiare su Search Console
A questo punto
- Digita Google Search Console su Google
- Nella parte Indicizzazione seleziona SiteMap
- Dove richiesto incolla il link copiato poco fa da WordPress e aggiungi il tuo URL nella sezione apposita
Hai così inviato la tua sitemap a Google.
Come creare un Blog Personale Gratis

Di sicuro quando hai cominciato a sviluppare il progetto di creare un blog personale, ti sei chiesto a quanto ammontano le spese iniziali e di gestione di questa tipologia di attività.
Se ti chiedi se esiste un modo per creare un blog personale gratis, ti fermo subito: no, non è possibile!
Ci sono sempre delle spese minime, ma in effetti dipendono molto dal tipo di scelte che fai.
Come spese base, diciamo che dovresti tenere conto di quelle legate a:
- Registrazione del nuovo dominio (Ad esempio con SiteGround il primo anno è gratuito)
- Creazione di account su web hosting
- Installazione di WordPress
- Eventuale scelta di temi a pagamento
Come ti ho già suggerito in questo articolo, non prendere sottogamba il tema, che è una sorta di vetrina per il tuo blog e ti aiuta notevolmente a svilupparlo.
Oltretutto il tema Schema rappresenta un ottimo compromesso tra prezzo e funzionalità.
Se poi hai un budget che te lo permette, potrai investire su:
- Professionisti che ti aiutino nel mantenere attivo il tuo blog, come per esempio copywriter o grafici
- Aggiunta di inserzioni pubblicitarie (mi raccomando, cerca di scegliere qualcosa di inerente alla tua attività per non stufare i tuoi utenti!)
- Aggiunta di plugin a pagamento
E via dicendo. Come avrai ben capito, l’importante è che tu abbia un’idea piuttosto chiara del budget a tua disposizione e che, già dall’inizio, tu sappia come distribuirlo per i vari investimenti.
Riassunto come creare un Blog Personale

Per avere le idee chiare, riepiloghiamo i punti principali da seguire per creare un blog personale:
- Scegli il nome del dominio
- Acquista un piano SiteGround
- Registra il tuo dominio
- Installa WordPress
- Scarica il tema Schema e caricalo su WordPress
- Inserisci i primi articoli
- Fai SEO
- Crea una Sitemap
Se cerchi qualche spunto in più su come creare un blog di viaggio, leggi qui.
Conclusione come creare un Blog Personale
Prima di occuparti di tutta la parte tecnica relativa alla creazione del tuo blog personale, è importante che tu abbia le idee chiare su cosa vuoi fare, sulla tematica di fondo, sulla tipologia di contenuto che vuoi sviluppare.
Ricorda che dovrai sempre tenere aggiornato il tuo blog, e perchè no?
Condividi i tuoi post anche sui social per un maggior successo!
Articoli Simili
Domande Frequenti
Un blog personale può occuparsi di qualsiasi tematica voglia affrontare il proprietario. Si può scrivere di viaggi, esperienze personali, consigli di lettura, notizie, recensioni di film, passioni sportive.
Un blog personale può riguardare anche nozioni specifiche, ad esempio il mondo animale, le piante, le scoperte scientifiche, l’ambiente: per avere successo con il proprio blog personale è però necessario avere conoscenze specifiche da condividere.
Fare un blog da soli è semplice, ed inizia con la registrazione di un dominio, la scelta del web hosting con cui sottoscrivere un piano, la scelta del software per la creazione e la gestione del sito web CMS.
Va studiato attentamente il target di pubblico che si vuole raggiungere, e di conseguenza si creano articoli specifici che si pensa possano essere interessanti per tale nicchia.
Importante è seguire le tecniche SEO, che possono essere messe in pratica anche in autonomia, con buona costanza.