
Come Creare Sito Aziendale
Vorresti occuparti della creazione del sito web aziendale, ma non sai da che parte cominciare?
Sei capitato sull’articolo giusto, qui ti spiegherò i passaggi per crearlo in maniera semplice e mirata.
Come Creare Sito Aziendale
La parte fondamentale della creazione di sito aziendale sta proprio nella tipologia: ci sono aspetti che vanno curati particolarmente, trattandosi di una vetrina della tua azienda!
Ma a cosa serve un sito web aziendale?

Proprio come abbiamo appena detto, creare un sito web per la tua azienda potrebbe essere davvero importante per la tua attività.
Pensa a quante ricerche su Google effettui ogni giorno, per i più svariati argomenti: avere un sito web ora corrisponde a tantissime opportunità di farsi conoscere, da altrettanti tantissimi potenziali nuovi clienti.
Da dove cominciare quindi?
I punti principali che vedremo tra poco riguardano nello specifico la creazione del sito web aziendale da zero, ma non solo.
Ecco cosa ti spiegherò:
- Come scegliere e registrare il tuo dominio
- Come sottoscrivere un piano web hosting
- Come installare un CMS
- Come scegliere il tema
- Come creare un menu
- Come fare la Sitemap del sito web
- Quali sono gli aspetti principali e come creare sito per azienda
Prima di tutto, quindi, ci occuperemo della creazione vera e propria del sito, partendo dalle basi. Cominciamo subito!
Come scegliere il Dominio per un Sito Web Aziendale

La creazione di un sito web aziendale comincia con la scelta del dominio: se possiedi già un’azienda, dovresti utilizzare il nome della stessa come dominio.
Controlla però che non sia già esistente: ti basterà fare una rapida ricerca online per scoprirlo.
Se utilizzi ad esempio SiteGround ed inserisci il dominio che desideri acquistare, ovviamente ti mostrerà solo quelli disponibili.
Nel caso esista già, o nel caso tu voglia partire da zero, segui questi consigli per scegliere il nome del tuo sito web.
Scegli un nome:
- Breve e semplice da ricordare (es. amicidelweb.it)
- Inerente alla tipologia di prodotto/servizio che la tua azienda offre (es. ristorantepippo.it)
- Creativo
Assicurati che non esistano già domini troppo simili al tuo, in modo da non mettere in confusione l’utente.
Una volta scelto il nome del tuo dominio, qual è il prossimo passaggio?
Scegli il tuo web hosting…
Come scegliere il Web Hosting

Ora è il momento di scegliere il web hosting, che consiste nello spazio che occuperà il tuo sito quando sarà online, e il posto dove gli utenti potranno trovarlo.
Come per ogni altra tipologia di sito web, anche per i siti web aziendali consiglio sempre di utilizzare il web hosting SiteGround, in assoluto il migliore.
Si tratta di un web hosting scelto da milioni di utenti, perché:
- Garantisce alta velocità di caricamento delle pagine
- Ha un Uptime del 99,99%
- È ottimizzato per la SEO
- Permette di effettuare backup giornalieri, in modo da non perdere i tuoi dati in caso di sito down o attacchi esterni
- È ottimo per l’utilizzo di WordPress (lo vediamo tra poco)
- Puoi registrare facilmente un nuovo dominio
Per installarlo, basta seguire questi pochi passaggi:

- Accedi alla pagina principale di SiteGround
- Seleziona Guarda Piani e visualizza le caratteristiche dei tre piani disponibili (per cominciare andrà benissimo il piano base, Start Up)
- Clicca ora sotto il piano scelto, su Acquista
- Seleziona Registra Nuovo Dominio e, nella barra apposita, inserisci il nome che hai scelto per il tuo sito web
- Clicca ora su Procedi e continua nella pagina successiva con l’inserimento dei dati richiesti, per la creazione del tuo account e per finalizzare il pagamento
Una volta terminato il procedimento, inserisci email e password che hai appena scelto per il tuo account e accedi quindi alla tua pagina personale di SiteGround.
In poche mosse, hai registrato il tuo dominio e sottoscritto un piano di web hosting…ora continuiamo con l’installazione del migliore CMS: WordPress!
Come installare WordPress

Proseguiamo nella procedura per capire come creare sito aziendale, installando il CMS che consiglio sempre, cioè WordPress.
Ma cos’è un CMS e a cosa serve?
In poche parole, si tratta del software che ti aiuterà nella creazione e nella gestione del tuo sito web aziendale, e WordPress è uno dei migliori perché:
- È molto semplice ed intuitivo da utilizzare
- È altamente personalizzabile
- È stabile e sicuro
- Permette di installare moltissimi plugin
Per installarlo segui questa guida:
- Accedi alla tua pagina Siteground, con le credenziali scelte poco fa
- Accedi al Site Tools
- Dal menù seleziona la voce WordPress, poi Installa e Gestisci e nuovamente WordPress
- A questo punto clicca su Installa e segui i passaggi che compaiono sullo schermo, fino al completamento dell’installazione
Tieni a mente i dati di accesso che inserisci per WordPress, perchè ti serviranno per entrare nella tua bacheca personale, che potrai comodamente raggiungere anche seguendo il link https://nomedominio.com/wp-admin dove, al posto di nomedominio dovrai inserire il tuo dominio.
Una volta installato WordPress proseguiamo con la scelta del tema…
Come scegliere il Tema per il tuo Sito Web Aziendale
Uno dei molti aspetti positivi di WordPress è sicuramente anche la possibilità di scegliere tra tantissimi temi, sia gratuiti che a pagamento.
Se il tuo budget iniziale non permette di installare un tema a pagamento, puoi proseguire con uno gratuito, ed eventualmente pensare di cambiare totalmente non appena avrai i fondi disponibili per farlo.
Se invece puoi investire in un tema Premium, ti consiglio di scegliere Avada, che è un tema che si adatta a diverse nicchie avendo a disposizioni diversi layout.
A proposito se sei interessato all’argomento, abbiamo pubblicato un articolo riguardo ai “Migliori Temi WordPress Aziendali“.

Per scaricare il tema:
- Clicca sul pulsante qui sotto
- Scegli il tema che desideri e procedi all’acquisto
- Scarica il file zip
- Accedi alla tua bacheca di WordPress e segui il percorso Aspetto -> Temi -> Aggiungi Nuovo -> Carica Tema
- Dove richiesto, carica il file zip dal tuo dispositivo
- Finisci l’operazione cliccando su Installa e, quindi, su Attiva
Ora possiamo cominciare ad entrare nel vivo di come creare sito aziendale! Continua a leggere…
Creazione Sito Web Aziendale WordPress: Come Creare un Menu
Per facilitare la navigazione all’interno del tuo sito web aziendale, una volta che avrai aggiunto delle pagine, ti consiglio di cominciare creando un menu.
Creare un menù su WordPress è piuttosto semplice:
- Accedi alla tua bacheca WordPress, clicca su Aspetto -> Menù
- Seleziona Nuovo Menu
- Seleziona la categoria Pagine, dove troverai le pagine finora create e potrai organizzarle selezionando quelle da aggiungere alle varie voci del menu
Sempre da questa pagina, puoi decidere i nomi da dare alle varie categorie e sottocategorie del menu: come vedi direttamente dalla tua bacheca WordPress, è tutto molto intuitivo.
Per capire come un menu può essere utile per la creazione sito web aziendale WordPress, guarda ad esempio il menu di amicidelweb, in alto trovi le varie sezioni:
- Home
- Hosting
- Temi
- Software
- Tutorial
dove, sotto ciascuna voce, sono contenuti ed organizzati gli articoli inerenti.
In questo modo, l’utente che visita questo sito web è aiutato nella navigazione e non avrà difficoltà ad individuare ciò di cui ha bisogno all’interno del sito.
Ricorda che avere un menu organizzato, aiuta anche a migliorare il posizionamento SEO del tuo sito web aziendale: tra poco lo vediamo!
Come creare la Sitemap del tuo sito web aziendale
Un altro aspetto fondamentale da tenere a mente quando ti stai occupando della creazione sito web aziendale, riguarda la Sitemap.
Di cosa si tratta?
La Sitemap, come suggerisce il nome stesso, è proprio la mappa del tuo sito web, utilissima all’utente per orientarsi tra le tue pagine, ma anche fondamentale per l’indicizzazione delle pagine sui motori di ricerca.
Per questo è fondamentale creare la Sitemap ed inviarla a Google: vediamo subito come fare.

Per farlo in maniera rapida ti consiglio di utilizzare il plugin Yoast SEO.
Fai così:
- Apri la tua bacheca WordPress e seleziona la voce Plugin -> Aggiungi Nuovo e digita Yoast SEO nella barra dedicata
- Clicca quindi su Installa ed Attiva
Entra ora nel menu di Yoast SEO, a destra, sempre dalla tua bacheca WordPress e seleziona:
- Funzionalità -> Sitemap XL , clicca quindi sul ‘’?’’ e Vedi Mappa: ti comparirà quindi un link che dovrai copiare
Apri una nuova pagina e digita Google Search Console, e nella sezione Indicizzazione -> Sitemap incolla il link che hai copiato poco fa
In questo modo hai creato la Sitemap del tuo sito web aziendale, e l’hai anche inviata a Google: in questo modo, quando gli utenti effettuano una ricerca sui motori di ricerca, possono trovare anche le tue pagine.
Vediamo ora qualche altro aspetto legato alla creazione sito web aziendale…
Creazione Sito Web Aziendale Costo

Sicuramente in fase di valutazione del budget, è importante capire quanto costa creare un sito web aziendale.
I fattori sono molteplici, e se ti stai chiedendo come creare un sito web aziendale gratis, ti dico già che non è possibile.
Tieni conto che i costi base sono legati a:
- Sottoscrizione di un piano per il web hosting
- Registrazione nuovo dominio (con SiteGround ad esempio il primo anno è gratuito, ma dal secondo anno è a pagamento)
A questi poi vanno aggiunti eventuali altri costi, che però dovrai decidere tu se sostenere subito o meno:
- Tema WordPress a pagamento
- Eventuali altri sistemi di sicurezza
- Inserimento di professionisti che si occupino di alcuni aspetti del tuo sito web
Ad esempio, potresti pensare di assumere una persona che si occupi della gestione del tuo sito web aziendale, una volta avviato.
Come si chiama chi gestisce un sito web?
Il webmaster è colui che si occupa solitamente di un sito già avviato, quindi non proprio dalla sua creazione.
Se volessi invece assumere un professionista che si occupi della progettazione del tuo sito web aziendale, dovresti affidarti ad un web developer.
Quali sono le caratteristiche che identificano un sito aziendale?

Prima di cominciare a personalizzare il tuo sito web aziendale, ti consiglio di dare un’occhiata ad un altro sito aziendale esempio.
Noterai subito che le caratteristiche che identificano un sito aziendale sono:
- Facilità di navigazione
- Chiarezza delle informazioni
- Presenza di una sezione contatti, storia aziendale
- Aggiornamenti costanti
- Chiara presentazione di prodotti e/o servizi
Nello specifico, assicurati di curare la struttura del tuo sito web, per ulteriori informazioni leggi l’articolo dedicato!
A cosa serve un sito web aziendale?
Quante aziende in Italia hanno un sito web?

Se non tutte, circa l’80% delle aziende italiane ha un sito web, poiché si tratta di un aspetto davvero importante dell’attività.
Oggigiorno, se ci pensi, dev’essere tutto a portata di clic, e se un’azienda non possiede un sito web di riferimento, ha sicuramente meno possibilità di un’azienda che invece ce l’ha, per essere raggiunta dagli utenti.
A cosa serve un sito web aziendale quindi?
La risposta è proprio tra le righe che hai appena letto: farsi conoscere prima di tutto.
Far conoscere i propri prodotti e servizi non solo in base a passaparola, ma anche grazie a ricerche effettuate sui motori di ricerca, o alla sponsorizzazione sui Social o altre pagine blog.
Come fare SEO per Sito Web Aziendale
Un altro aspetto importante riguardo la creazione del sito web aziendale, riguarda l’ottimizzazione SEO, per migliorare il posizionamento delle tue pagine.
Dovrai:
- Fare Keyword Research
- Rendere il tuo sito web veloce
- Curare la struttura del tuo sito web
- Creare una sezione blog del tuo sito
- Mantenere le tue pagine aggiornate
Per informazioni dettagliate, scopri subito come scalare i motori di ricerca e fare SEO!
Riassunto Come creare Sito Aziendale
Giunti alla fine del nostro articolo sulla creazione sito web aziendale, riassumiamo i punti principali:
- Registrazione dominio
- Sottoscrizione piano SiteGround
- Installazione WordPress e tema
- Creazione menu
- Creazione ed invio a Google della Sitemap
- Fare SEO
Conclusione Come creare Sito Aziendale

La creazione sito web aziendale WordPress non è complicata, ma sicuramente necessita di tempo e dedizione.
Se il tuo budget inizialmente non lo consente, puoi sicuramente metterti in gioco e farlo tu stesso; se invece hai la possibilità, puoi sempre pensare di affidare questo compito ad un professionista, ed eventualmente occuparti di tenere aggiornati i contenuti o altro.
Articoli Simili
- Come essere in Prima Pagina su Google
- Fattori SEO
- Posizionamento Siti Web
- Creazione Blog
- Creazione Siti Web