
Come creare Landing Page con Elementor
Creare landing page con Elementor non solo è estremamente semplice, ma anche utile, considerando che si tratta di un modo per riuscire a trasformare i leads in potenziali clienti, quasi certi.
Le landing page con Elementor, infatti, riescono facilmente a raggiungere un tasso di conversione medio da 9,7% a ben il 12,5%, un bel risultato, soprattutto semplice da raggiungere, proprio grazie a questo plugin.
Ma cos’è Elementor e cosa sono le landing page?

Continua a leggere l’articolo se vuoi conoscere il programma per creare landing page per eccellenza, oltre a come creare una landing page su WordPress, il miglior CMS maggiormente utilizzato.
In questo articolo andremo ad analizzare tutto questo, riuscendo man mano, ad approfondire i comportamenti migliori da tenere per far sì che dal nostro sito sia possibile ricavare il più possibile.
Elementor Landing Page

Elementor è un plugin che puoi tranquillamente installare su WordPress, e, tra l’altro, più avanti vedremo come fare.
Si tratta di un builder page di cui ti ho parlato anche precedentemente in altri articoli di amicidelweb.it, molto efficiente, ma soprattutto veloce e semplice da utilizzare anche da chi è poco pratico.
Andremo dunque a conoscere bene questo strumento e tutti i vantaggi che può regalarci, oltre a come creare una landing page.
Ecco, proprio loro.
Sai cos’è una landing page? Andiamo a scoprirlo.
Landing page: cosa sono e a cosa servono

Riuscire a creare una landing page efficace, ti consente di ottenere migliori risultati, in particolar modo sul tasso di conversione.
Hai letto gli articoli precedenti riguardanti i funnels?
Se sì, e se ricordi bene, si basano principalmente sul modello AIDA, e vanno quindi ad analizzare i vari passaggi degli utenti, dal semplice interesse generico verso un prodotto e/o servizio, fino all’azione di acquistarlo.
Il modello AIDA, infatti, comprende dei semplici passaggi, rappresentati la volontà degli utenti:
- Attenzione, verso un prodotto o servizio
- Interesse, nel momento in cui si cercano maggiori informazioni
- Desiderio, quando si vorrebbe davvero quel prodotto o servizio
- Azione, quando si procede con l’acquisto

Bene, le landing page aiutano gli utenti a proseguire il loro passaggio da una fase all’altra dei funnel, riuscendo così ad invogliarli, cosa che si traduce in un maggior successo per te.
Ma cosa sono esattamente le landing page?
Dobbiamo saperlo, prima di capire come creare landing page con Elementor.
Come dice il nome stesso, sono delle pagine di atterraggio dove gli utenti vengono catapultati nel momento in cui, in particolar modo, fanno click su un link esterno, contenuto ad esempio in una mail pubblicitaria.
E-mail Marketing e Landing Page

Hai presente le campagne di e-mailing?
Ne abbiamo parlato diverse volte negli articoli precedenti.
Si tratta di un modo che ti consente di acquisire per lo meno il 35% in più di contatti che potrai cercare di convertire in leads.
Nel momento però in cui scegli di iniziare una campagna di e-mail marketing, devi tener conto del fatto che devi iniziare a creare una landing page, sulla quale giungeranno tutti gli utenti che avranno riscosso qualche interesse nei confronti delle tue proposte.
Risulta essere infatti, praticamente fondamentale, riuscire a collegare le due cose con un linguaggio semplice e diretto, ma allo stesso tempo non troppo, che invoglia chi legge, ma senza costringerlo.
Il tutto deve essere semplice, molto poco eccentrico, per evitare di distogliere l’attenzione o, nel caso delle e-mail, di finire dritte dritte nello spam.
Creare landing page WordPress in maniera Semplice ed Efficace

Come deve essere una landing page affinchè sia davvero efficace e riesca a convertire più contatti possibili in leads e poi in vendite?
Vediamo qualche caratteristica che in linea di massima può indicarti come procedere.
Una landing page quindi deve essere:
- Mirata ed efficace
- Semplice, senza distogliere eccessivamente l’attenzione
- Deve avere un titolo
- Deve contenere possibilmente delle immagini
- Non dimenticare mai che devi inserire una CTA, una Call to Action
Si tratta di pochi elementi che però, se ben inseriti e coordinati fra di loro, possono riuscire a farti ottenere dei risultati importanti.
Cosa sono le Call to Action?

Le Call to Action sono delle frasi, brevi ma concise, che, se inserite in maniera corretta, riescono ad invogliare ben oltre il 63% degli utenti a proseguire in quella determinata azione.
Che si tratti ad esempio di un invito ad acquistare un prodotto e /o un servizio, o a completare un ordine rimasto da troppo tempo nel carrello, o, ancora, un modo per portare gli utenti ad entrare sul nostro sito.
L’importante è questo: scegliere bene un solo obiettivo per ciascuna landing page che scegli di creare ed attribuire una corrispettiva Call to Action, al fine di non creare distrazioni ed equivoci.
Ricorda: bisogna essere diretti e concisi, non devi mai creare confusione.
Come installare il plugin Elementor

Forse saprai già farlo, ma, prima di iniziare a capire come creare landing Page con Elementor, direi che è meglio riassumere come fare per installarlo poiché, come abbiamo visto, si tratta di un plugin.
Vediamo allora velocemente i passaggi per farlo:
- Accedi alla parte admin di WordPress con le tue credenziali
- Nella dashboard, sulla sinistra, clicca sulla voce Plugin
- Clicca adesso su Aggiungi Nuovo
A questo punto devi cercare lo specifico plugin che ti occorre:
- Nella piccola barra di ricerca immetti il nome Elementor
- Verifica che Elementor sua presente nella lista dei risultati di ricerca
- Fai click su Installa Ora
- Attendi il completamento dell’installazione
- Infine clicca su Invia
A questo punto i preparativi di base sono conclusi ed alcuni dubbi sono stati quantomeno chiariti. Ora possiamo passare un po’ di più all’azione.
Creare landing page WordPress con Elementor

Una volta installato Elementor, possiamo iniziare ad utilizzarlo, non ti pare?
Vediamo allora i passaggi principali per creare una landing page con Elementor in maniera efficace:
- Crea una nuova pagina bianca
- Vai su Layout pagina
- Clicca su Elementor Canvas oppure su landing page
- Costruisci un header
- Crea un menu Anchor che ti consenta di navigare nelle sezioni della pagina
Ovviamente devi pensare anche nello specifico a cosa inserire, e quindi:
- Crea le differenti sezioni
- Inserisci quella principale e presta particolare attenzione ai contenuti
- Puoi scegliere di iniziare un A/ B test o Split test tra due landing page
- Pubblica la pagina che hai appena creato
Grazie all’ A /B test, definito anche Split test di cui ti accennavo prima, puoi pubblicare contemporaneamente due landing page diverse per un determinato arco di tempo e capire quale riesce ad ottenere un maggiore tasso di conversione.
Come creare un Header con Elementor

Partiamo con il dare una definizione di header.
Come avrai facilmente intuito, si tratta della parte iniziale della pagina web, che generalmente contiene tre elementi principali:
- Un logo
- Un menu di navigazione per spostarsi all’interno della pagina o del sito
- Lo slogan del sito
A questo punto devi sapere che Elementor ti mette davanti ad una scelta:
- Utilizzare un header già preimpostato
- Creare un tuo header personale da zero
In entrambi i casi, ricorda che per una landing page l’header non è un elemento predominante sul quale si deve focalizzare l’attenzione dell’utente.
È quindi necessario scegliere qualcosa che si faccia notare ma che eviti di dominare la scena, lasciando questo compito alla sezione principale ed alla Call to Action.
Un header efficace in pochi passi grazie ad Elementor

Se creare landing page con Elementor è abbastanza semplice, anche considerando il fatto che si utilizza il classico sistema visivo che prevede lo spostamento di blocchi, dar vita ad un header è altrettanto facile.
Vediamo allora passo dopo passo come fare per creare un header di una landing page WordPress con Elementor:
- Vai nella tua area admin di WordPress
- Nella dashboard cerca e clicca la voce Template
- In alto, nella finestra che si aprirà, troverai il pulsante Nuovo
- Clicca su nuovo ed attendi che si apra una nuova finestra
- Nel campo Tipo di Template scegli la voce Testata dal menu a tendina
- Come nome del template inserisci la parola Header
A questo punto entra in gioco la parte creativa:
- Clicca su Crea Template ed in automatico si aprirà la libreria dei modelli di Elementor
- Scegli se utilizzare un modello già presente o se partire da zero
- Clicca su Inserisci
- Se vuoi creare tutto da zero, ti basterà scegliere i blocchi che trovi sulla sinistra della pagina e collocarli dove preferisci
Ed ecco che in pochi passi anche il tuo header è pronto.
Come creare una landing page dalla A alla Z

Vediamo a questo punto cos’altro dobbiamo fare, nel momento in cui la nostra pagina è pronta:
- Sulla sinistra trovi tutti i blocchi necessari (titolo, immagini, testo…), trascinali sulla pagina bianca
- Inserisci un titolo accattivante
- Inserisci varie sezioni
Ma cosa includere nelle sezioni?
- Immagine prodotto
- Perchè sceglierlo rispetto alla concorrenza
- Elenchi con varie informazioni, magari anche dettagli tecnici
- Eventualmente un link per approfondire
- Un tasto per la CTA
Consigli su come creare una Landing Page Efficace

Abbiamo analizzato i passsaggi che potremmo definire quasi meccanici che riguardano la creazione di una landing page WordPress con Elementor, ma dobbiamo parlare anche della parte creativa e visiva.
Si tratta di un aspetto estremamente importante che potrebbe condizionare l’esito positivo o meno del tasso di conversione.
Come ti ho già detto nell’articolo “Come creare un sito web WordPress“, anche l’occhio vuole la sua parte, ma soprattutto, le pagine devono essere funzionali, semplici, intuitive ed attirare l’attenzione sui temi maggiormente rilevanti.
Ecco allora che si pone la questione di riuscire a trovare colori tenui, ma che allo stesso tempo non risultino piatti passando inosservati, oppure di utilizzare grandezze differenti di caratteri.
Vediamo allora qualche consiglio pratico per ottenere una landing page bella, funzionale, e che riesca a fare il suo lavoro di convertire i contatti in leads ed ancora, in vendite.
Come deve essere una landing page per avere successo?
Vediamo qualche consiglio sull’aspetto estetico dal quale puoi partire per creare la tua pagina di atterraggio:
- Utilizza un header che metta in risalto il logo della tua azienda
- Scegli colori tenui alternandoli con alcuni più accattivanti nei punti in cui vuoi focalizzare l’attenzione
- Dividi la pagina in più sezioni, una principale ed altre secondarie
- Inserisci alcune immagini, ma non eccedere perché rende il caricamento più lento
Oltre alle immagini ed ai colori, anche le parole hanno il loro peso:
- Scegli 2 o al massimo 3 tipologie differenti di carattere e grandezze, per evitare che risulti tutto poco omogeneo
- Utilizza parole semplici ma dirette, in maniera tale che bastino poche righe per far capire al lettore chi sei e cosa fai e prepararli all’azione
- Inserisci una call to action che rappresenti una “spintarella gentile” e non un obbligo a proseguire
- Il bottone della call to action non deve essere troppo vistoso, ma comunque facilmente individuabile
Seguendo questi pochi e semplici consigli, riuscirai a portare l’utente a compiere una scelta consapevole ma anche utile per te.
Riassunto: come creare una landing page con Elementor

Riassumiamo un po’ tutto quello che abbiamo detto, in maniera tale che tu possa avere chiari i passaggi principali da compiere per avere maggiore successo.
Non è a questo in fondo, che serve questo articolo?
- Scegli lo scopo unico della tua pagina di atterraggio e focalizzati su quello
- Con Elementor crea un header semplice che faccia capire subito chi tu sia
- Grazie al pratico sistema di drag and drop, scegli i blocchi che ritieni più opportuni e trascinali dove vuoi
- Metti in evidenza una singola sezione
- Non dimenticare di inserire una call to action che invogli l’utente ma che non risulti troppo pressante: deve sentirsi libero di scegliere, non obbligato
Qualche consiglio in più per aumentare il tasso di conversione
Analizziamo qualche altro trucco per far sì che il tasso di conversione della tua landing page possa aumentare:
- Ottimizza i tempi di caricamento

- Utilizza titoli brevi e diretti
- Inserisci video, testimonianze e recensioni positive che ispirino fiducia
- Introduci un box di live chat o dei contatti sempre attivi
- Prediligi, per la Call to Action, pulsanti dai bordi arrotondati, maggiormente assimilabili dalla mente
Conclusione: come creare landing page con Elementor
Elementor è quindi un valido alleato per chi vuole ottenere delle landing page professionali ma è poco pratico dei linguaggi di programmazione.
Nel momento in cui si decide di creare una o più landing page, per effettuare anche magari un A/ B test, è importante sapere che dovrai inserire una call to action, la parte che definirei essenziale.
Sei pronto allora a creare le tue pagine di atterraggio in maniera semplice ed efficace grazie ad Elementor?
Articoli Simili
Domande Frequenti
Si, certo esistono diversi plugin molto utili tra cui Elementor.