
Builderall vs Shopify
Forse avrai sentito parlare già di queste piattaforme.
Anche se il loro scopo principale è quello di aiutarti ad aumentare le vendite ed a migliorare i tuoi profitti rendendo tutto più semplice, diciamo che lo fanno in maniera leggermente diversa.
In questo articolo analizzeremo Builderall cos’è e come funziona, stessa cosa faremo con lo sfidante Shopify, in modo tale da farti avere un quadro abbastanza completo per capire al meglio di cosa si tratta.
Inoltre parleremo dei famosi “Builderall piani” e dei costi legati a Shopify, dei pro e dei contro di ognuno, in modo da dare anche uno sguardo critico ed oggettivo a queste piattaforme pensate per migliorare il nostro modo di vendere online.
Sei pronto allora? Entriamo nel vivo della sfida Builderall vs Shopify.
Cos’è Builderall?

Per chi ha avuto modo di leggere gli articoli precedenti, saprà certamente dare una soluzione a questo quesito, ma comunque è sempre meglio parlarne un po’.
Builderall nasce come piattaforma utile per aiutarti a trasformare il maggior numero di contatti in leads e clienti, sfruttando delle buone strategie di marketing che ti mette a disposizione.
In sintesi infatti possiamo proprio definirlo così: un tool per il marketing completo.
Già, ma perchè completo?
Perchè, come avremo modo di vedere man mano nel dettaglio, questa piattaforma ci mette a disposizione, oltre ai classici strumenti di marketing, come i funnels ad alto tasso di conversione, o le campagne di e-mailing, anche dei servizi che ci aiutano con fatture e pagamenti.
Oltretutto l’assistenza è sempre presente, per aiutarti quando ne hai bisogno.
Le automazioni poi, insieme all’editor di pagine ed e-mails, sono un vero e proprio fiore all’occhiello.
Qualcos’altro?
Beh, se vuole vincere a tutti i costi la battaglia Builderall vs Shopify stai pur certo che ha ancora qualche sorpresa in serbo per te.
Curioso di sapere di cosa si tratta?
Bene, oltre ad essere uno strumento di marketing completo abbiamo la più che valida possibilità di vendere corsi online, un settore sempre in crescita. Ma iniziamo ad approfondire tutti i servizi di Builderall.
Funnels

Uno degli strumenti che in un certo senso potrebbe fargli guadagnare punti nella sfida Builderall vs Shopify, sono proprio i funnels, che hanno la funzione di riuscire ad ottenere un alto tasso di conversione, proprio grazie alla loro efficacia.
I funnels, come già sa chi ha letto i precedenti articoli e qualche esperto di marketing, sono uno strumento molto valido paragonabile ad un imbuto o una piramide, basati principalmente sul modello AIDA.
Nella parte più ampia troveremo quindi coloro che prestano Attenzione al nostro sito, prodotti e/o servizi, mentre, via via incontreremo virtualmente coloro che mostrano Interesse e Desiderio.
Solo alla fine, però, ci saranno coloro che passano all’Azione e che rappresentano i nostri guadagni.
Ma cosa intendo con “incontrare virtualmente”?
In poche parole, Builderall monitora costantemente i risultati dei funnels e tu avrai modo di controllare i dati statistici e grafiici in qualsiasi momento.
Se sfrutti bene i dati ottenuti, ad esempio per suddividere i contatti ed avviare delle campagne appropriate al giusto target, riuscirai a far passare quanti più utenti allo step successivo, convertendoli alla fine in guadagni.
Un valido aiuto, quindi, facilmente accessibile ed utilizzabile dalla tua dashboard.
Creare pagine ed e-mails

Quante volte avrai ricevuto una mail pubblicitaria o visitato una pagina e pensato “Come è professionale, chissà quanto lavoro c’è dietro!”.
Beh, a volte effettivamente per dar vita ad un risultato impeccabile ci sono molti professionisti e lavoro nel backstage, ma spesso non è proprio così.
Chi ad esempio utilizza Builderall, sia per la creazione di landing pages, sia per quella di e-mails, ma anche per tutte le pagine del tuo sito, ha a disposizione un editor completo, che funziona pressappoco nello stesso modo per tutti i soggetti.
Prima di tutto hai a disposizione molti templates che ti aiutano ad ottenere un risultato facilmente ed in modo altamente professionale, ma se ti affascina qualcosa di più creativo e personale, sarai accontentato.
Durante la fase di creazione, avrai a disposizione infatti due finestre, una per la fase di elaborazione, l’altra contenente dei blocchi.
Ma di cosa si tratta?
Semplicemente ogni blocco rappresenta tutti gli elementi che puoi aggiungere, come ad esempio foto, video, testo, logo, ma anche icone-ancora per i link social.
Grazie alla modalità estremamente semplice del drag and drop, dovrai trascinare i blocchi che preferisci nel punto da te scelto, riuscendo a visualizzare man mano quello che sarà il risultato finale in maniera estremamente grafica.
Campagne ed automazione

Abbiamo già accennato prima a questi due indispensabili strumenti di marketing.
Anche se sono molto simili, riguardando entrambi l’invio di e-mails, hanno delle piccole differenze, per questo partiamo dalle campagne.
Avviare una campagna, significa, sostanzialmente, inviare contemporaneamente la stessa e-mail ad una o più liste, un altro elemento essenziale che vedremo tra poco.
Inviare comunque la mail giusta, al momento più giusto, alle persone che hanno bisogno di una “spintarella gentile” per passare alla fase dell’azione, può fare la differenza.
Mandare ad esempio una mail a tutti coloro che hanno già fatto un acquisto da te per incitarli a farlo di nuovo, potrebbe comportare nuove entrate con uno sforzo minimo.
L’avvio di una campagna può tranquillamente essere programmato e quindi preparato in anticipo.
Per quanto riguarda le automazioni, invece, si tratta di un invio automatico di e-mails a seguito di una determinata azione.
Ti basterà soltanto creare un diagramma di flusso che preveda ad esempio l’invio di una mail di ringraziamenti al termine della procedura di checkout.
Liste

Abbiamo parlato brevemente di liste e contatti. Bene, in vari modi, come le iscrizioni alla newsletter, entrerai in possesso di dati come nome ed indirizzo e-mail di determinati utenti.
Ma in che modo gestirli?
Nella tua dashboard troverai una sezione contenente tutti i contatti indistintamente, ed un’altra per le liste, che possono essere create e modificate in qualsiasi istante.
Avrai modo quindi di raggruppare, sotto un titolo ed una breve descrizioni, tutti i contatti appartenenti allo stesso target-market.
Come hai visto, le liste tornano molto utili nel momento della creazione di campagne, dovrei potrai prenderne in considerazione una o più.
Contenuti vari

Abbiamo detto che creare delle pagine è molto semplice, ma cosa possiamo inserire?
Naturalmente video, foto, blog, ma anche chatbox, per far sentire la tua presenza costante agli utenti in cerca di supporto o qualcuno con cui semplicemente confrontarsi.
Ovviamente puoi inserire dei form, moduli classici da riempire per le iscrizioni alle newsletter che ti consentono di acquisire nuovi leads e contatti.
Ma il punto davvero importante è quello relativo alla vendita di corsi. L’e-learning prende sempre più piede nella formazione, continuativa o saltuaria, di molti.
La possibilità di vendere dei corsi, caricando facilmente delle video lezioni, diventerà un’altra entrata molto preziosa per il tuo e-commerce.
Business e fatture in Cloud

Grazie a questi servizi che ti offre Builderall, l’e-commerce per te diventerà una passeggiata, specialmente per quanto riguarda fatturazioni e transazioni, ma andiamo con ordine.
Grazie al servizio di Business in Cloud, potrai associare facilmente al tuo sito web, gli account Stripe e Paypal, in modo tale che i tuoi clienti saranno più sicuri utilizzando dei metodi di pagamento certi, ma ne trarrai anche tu dei benefici.
Riuscendo ad ottenere un servizio di cloud che accomuna i tuoi account, sarà molto più semplice gestire le tue entrate e tenerle sotto controllo in un unico modo. Ma il cloud è indispensabile anche per le fatturazioni.
Ogni documento fiscale, infatti, ha la sua copia digitale, figuriamoci per un e-commerce. Per conservare però tutte le fatture, spesso le aziende ricorrono a degli archivi digitali a pagamento.
Builderall te ne mette a disposizione uno molto efficiente, incluso nel prezzo, ovviamente.
Assistenza

L’assistenza di Builderall è davvero molto efficiente e sempre disponibile. Per qualsiasi problema, dubbio o perplessità, ci sarà sempre qualcuno, 7 giorni su 7, 24 ore su 24, pronto a risponderti.
Anche su una piattaforma perfetta possono esserci degli inconvenienti, è quindi fondamentale sapere che dall’altra parte ci sia qualcuno pronto ad aiutarti.
Builderall prezzi
Abbiamo accennato al fatto che Builderall ti mette a disposizione vari piani in base alle tue esigenze, ed è proprio così.
Naturalmente, hai a disposizione una prova gratuita di 14 giorni, in modo tale da avere la possibilità di comprendere al meglio se fa al caso tuo.
Ma vediamo quali sono le soluzioni a pagamento:
- Piano Marketer: 59,90 euro mensili
- Piano Premium Wp: 69,90 euro mensili
- Piano Funnel Club: 69,90 euro mensili più 179,00 euro una tantum al primo pagamento
Shopify cos’è e come funziona

Prima di scoprire Shopify come funziona, è importante capire cos’è, in modo da trovare una soluzione per il dilemma Builderall vs Shopify.
Si tratta di una piattaforma non particolarmente specializzata in marketing, bensì in e-commerce, ma in che senso?
Shopify può essere visto come un locatore di locali commerciali.
Avrai infatti la possibilità di creare il tuo e-commerce tranquillamente, ma, anche se ti affidi a questa piattaforma, avrai un tuo dominio. Chiariamo meglio.
Shopify ti mette a disposizione tutto l’occorrente, così come un locatore ti da locale e servizi indispensabili.
Tu ovviamente ci metterai ragione sociale e know how, così come prodotti e/o servizi.
In nessun modo un locatore risponde dell’esito di una tua transazione commerciale o qualsiasi problema derivante dalla tua attività. Stessa cosa avviene con Shopify.
Una piattaforma che ti da quindi modo di avviare il tuo business online lasciandoti però campo libero.
Nasce come strumento interamente in inglese, ma man mano è nata una versione della dashboard italiana, un blog ed un’assistenza per chi non conosce le lingue.
Assistenza

L’assistenza di Shopify forse gli fa guadagnare punti nella sfida Builderall vs Shopify, considerando che è davvero ben organizzata.
Oltre alle classiche FAQ che spesso ti aiutano a risolvere ogni problema in autonomia, c’è un servizio di assistenza in inglese attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, ma , se non hai un’urgenza e puoi permetterti di aspettare, sei liberissimo di scegliere l’assistenza in italiano, che generalmente risponde in un giorno lavorativo.
Come iniziare con Shopify

Se c’è una cosa di cui Shopify può vantarsi, è la semplicità. Utilizzarlo infatti è estremamente semplice, anche se, senza alcun dubbio, il risultato non ne risente sulla professionalità.
Ma cosa devi fare per iniziare ad utilizzare Shopify? Ecco una sintesi:
- Al contrario di altre piattaforme per la creazione di siti, non devi scaricare nulla, ma soltanto registrarti su Shopify
- Accedi al tuo account
- Scegli un tema tra quelli a pagamento o gratuiti che ti vengono proposti
- Inizia ad inserire i tuoi prodotti e/o servizi corredati di foto, titolo, descrizione e quant’altro
- Scegli la possibilità di utilizzare Shopify anche su dispositivi mobili o tramite app
In ogni momento poi, puoi tranquillamente integrare questa piattaforma per renderla il più completa possibile. Oltre tutto, ricorda che dovrai scegliere il tuo dominio personale, visto che Shopify ti mette tutto a disposizione, ma tu svolgerai la tua attività soprattutto in autonomia.
Se vuoi saperne di più sulla creazione di un e-commerce attraverso questa piattaforma, ti invito a leggere il mio articolo “Come creare un e-commerce con Shopify“, in modo da avere una procedura più dettagliata da seguire.
Integrazioni e servizi

Per quanto riguarda campagne di marketing, funnels e quant’altro, come ad esempio l’autorisponditore, Shopify non ti mette a disposizione dei veri e propri tool, ma, come ti accennavo, ti consente di integrarlo con altre piattaforme che si occupano di web marketing e CRM.
I servizi che invece puoi utilizzare in maniera diretta, sono strettamente legati alla vendita, per semplificarti il processo di inserimento dei prodotti e/o servizi, ma anche l’editing della pagina.
Inserire i prodotti, infatti, è davvero semplice, ma ad essi puoi tranquillamente aggiungere foto, titoli, descrizioni, video esplicativi, e, naturalmente, prezzi.
Grazie alla tua dashboard, puoi aggiungere inoltre, in maniera estremamente semplice, una vera e propria politica per costi, resi e spedizioni.
Ricorda che più il tuo sito sarà chiaro e completo, e più riuscirà ad acquisire credibilità. Inoltre farlo con Shopify è semplicissimo ed il tutto avviene graficamente, per visualizzare un’anteprima costante dei cambiamenti.
Facilità e successo

Se vuoi ottenere un e-commerce di successo che ti faccia affermare velocemente come venditore affidabile online, Shopify è la soluzione ideale.
Ad esempio, hai mai sentito parlare di upselling?
Si tratta di una pratica molto comune utilizzata per invogliare, ma senza forzare, i tuoi futuri clienti ad acquistare la versione più costosa di un prodotto e/o servizio.
Fare upselling con Shopify è davvero semplice e praticamente automatico.
Ogni procedura, poi, viene ottimizzata, il che rende il tuo e-commerce perfetto anche dal punto di vista della SEO.
Per chi sta cercando ancora di capire se utilizzare Builderall o Shopify, questo è un fattore che deve essere preso in considerazione.
La parola chiave quindi per Shopify?
In realtà sono tre: professionalità, semplicità ed ottimizzazione. Non è tutto però, perchè io includerei anche praticità.
Grazie alľapplicazione infatti, disponibile sia per iOS che Android, puoi in qualsiasi momento ed ovunque, tenere sotto controllo ľandamento del tuo e-commerce, monitorando ad esempio le vendite, i carrelli lasciati in sospeso e tutto ciò che potresti osservare e fare dal pc.
Shopify costi
Come Builderall, anche Shopify ti da la possibilità di usufruire di un periodo di prova gratuita di 14 giorni, ma in seguito è necessario passare ad un abbonamento mensile. Vediamo quali sono le soluzioni, dalla più economica a quella dedicata alle grandi aziende:
- Basic Shopify a 29 dollari mensili
- Shopify a 79 dollari mensili
- Advanced Shopify a 299 dollari mensili
Builderall vs Shopify Riassunto

Allora, abbiamo visto un po’ entrambe le piattaforme cosa ti offrono. Direi che a questo punto sia meglio fare un resoconto rapido della situazione. Vediamo un po’.
Builderall offre:
- Assistenza continua
- Semplicità di utilizzo
- Creazione e monitoraggio di funnels
- Editor semplice e professionale per pagine web ed e-mails
- Campagne di automazione
- Campagne di e-mailing
- Gestione e creazione liste per organizzare i contatti
- Business e fatture in Cloud
Pro
Contro
- Facile da utilizzare
- Strumento di marketing completo
- Funnels ad alto tasso di conversione
- Costo leggermente elevato
Shopify offre:
- Assistenza
- Creazione pagine semplice e grafica
- Design gratuiti e a pagamento
- Un e-commerce completo con il tuo dominio personale
- Possibilità di integrarlo
- Gestione semplificata di politica resi, costi e spedizioni
- Versione ed assistenza disponibili anche in italiano
- Utilizzabile anche su dispositivi mobili ed app
Pro
Contro
- Semplicissimo da utilizzare
- Disponibile anche in italiano
- Ottimo per ottenere un e-commerce completo
- Non offre direttamente funzioni di marketing
Conclusione: Builderall vs Shopify
Sembra chiaro ormai che, anche se entrambe le piattaforme risultano essere estremamente valide ed affidabili, oltre che, ognuna a modo loro complete, ci aiutano a gestire l’e-commerce in maniera differente.
Sostanzialmente, con Shopify abbiamo la possibilità di dar vita al nostro negozio digitale in maniera veramente semplice, ma allo stesso tempo professionale, risultando di ottimo impatto nei confronti degli utenti.
Per quanto riguarda però la gestione del marketing, Shopify necessita di essere integrato con altre piattaforme come Builderall, che invece si rivela un tool completo per chiunque voglia migliorarsi dal punto di vista di campagne, funnels, automazioni e quant’altro.
Insomma, direi che le piattaforme si equivalgono e si completano a vicenda, sta a te ora giudicare come investire al meglio nella tua attività online, se in Builderall o Shopify, oppure, perchè no, in entrambe!
Articoli Simili
- Builderall cos’è
- Alternative Builderall
- Recensione Shopify
- Shopify vs Clickfunnels
- Builderall vs WordPress
- Builderall vs Kartra
Domande Frequenti
Builderall è uno strumento completo per fare marketing ed aumentare le vendite del tuo sito web o della tua azienda.
Shopify è un ottimo strumento per incominciare a vendere online e creare un ecommerce di successo.
CONDIVIDI BUILDERALL O SHOPIFY