
Bluehost vs Hostinger
Se stai cercando qualche informazione su web hosting e ti sei imbattuto in Bluehost e Hostinger, ma non sai quale dei due preferire, sei nell’articolo giusto!
Qui infatti vedremo un confronto Bluehost vs Hostinger sotto diversi aspetti, alla fine dei quali decreteremo il nostro vincitore: continua a leggere per scoprire se preferisco Bluehost o Hostinger…
Bluehost vs Hostinger

Ma su quali aspetti bisogna concentrarsi quando si sceglie il web hosting del proprio sito web?
Non prendere questa decisione alla leggera, perché un web hosting può alleggerirti come complicarti parecchio la vita con il tuo sito web.
In questo caso, vedremo se è meglio scegliere Bluehost o Hostinger, in base a tanti fattori.
Ecco nello specifico cosa vedremo:
- Come funziona Bluehost
- Caratteristiche di Bluehost
- Come funziona Hostinger
- Caratteristiche di Hostinger
- Prezzi di entrambi
- Semplicità d’uso
- Le performance
- La sicurezza
- L’assistenza clienti
e non solo! Scopri tutte queste informazioni qui sotto…
Cerchi un hosting multidominio? Clicca qui e scopri i migliori!
Cos’è e come funziona Bluehost

Prima di scoprire se preferisco Hostinger o Bluehost, vediamo come usare Bluehost, uno dei web hosting più diffusi.
Ha server negli Stati Uniti, e può essere utile anche per chi deve gestire più di un sito web, e vuole fare tutto tramite lo stesso web hosting.
Tra l’altro, se utilizzi o pensi di utilizzare WordPress come CMS, sappi che Bluehost ha dei piani dedicati WordPress, che ne rendono l’utilizzo piuttosto semplice.
Hai un sito web aziendale?
Bluehost può essere indicato per te, ma non affrettiamo le conclusioni…
Bluehost: le caratteristiche
Quali sono le caratteristiche principali di Bluehost? Eccole:
- Hosting dominio e multidominio
- Hosting dedicato WordPress
- Servizio e-mail incluso solo per 30 giorni
- Uptime medio del 99,95%
- Velocità di caricamento delle pagine piuttosto buona considerando il prezzo
- Protezione tramite Certificato SSL sempre inclusa
- Nel piano hosting dedicato WordPress è inclusa anche la protezione malware
- Semplicità d’utilizzo
- Utilizzo di cPanel
- Integrazioni SEO dedicate
- Possibilità di pagamento tramite PayPal
- Molto comoda è la possibilità di provare Bluehost in maniera gratuita per 30 giorni
Vedremo poi gli aspetti principali punto per punto, nel confronto diretto Bluehost vs Hostinger.
Vediamo invece ora qualche informazione in più su Hostinger.
Cos’è e come funziona Hostinger

Anche Hostinger è un web hosting piuttosto diffuso, a differenza di quest’ultimo, ha server in tutto il mondo: in Brasile, Indonesia, Stati Uniti, Regno Unito, Paesi Bassi, Lituania e Singapore.
Funziona molto bene ed è velocissimo, ma il suo punto peculiare è sicuramente il costo: si tratta infatti di uno dei web hosting più competitivi nell’ambito della qualità prezzo dei servizi proposti.
Quali sono a questo punto le caratteristiche di Hostinger?
Hostinger: le caratteristiche
Prima di proseguire e capire se è meglio Hostinger o Bluehost, vediamo le caratteristiche del primo:
- Diversi piani disponibili, anche WordPress dedicati
- Hosting multi dominio
- Hosting Email, con spazio di archiviazione di 30GB e integrazione di contatti e calendario
- Utilizzo di hPanel, creato da Hostinger
- Prezzi molto competitivi
- Certificati SSL illimitati
- Velocità nel caricamento delle pagine ottima
- Backup settimanali (giornalieri con l’update a piani superiori)
- Supporto chat 24/7
- Assistenza multilingue
Ma vediamo come se la cavano nel confronto Bluehost vs Hostinger…
Bluehost vs Hostinger: i prezzi

Come appena accennato, Hostinger è super per quanto riguarda i prezzi, ma vediamo un po’ nel dettaglio cosa propongono entrambi i web hosting.
Bluehost mette a disposizione 4 piani per siti WordPress:
- Basic
- Choice Plus
- Online Store
- Pro
Con il piano Basic, troviamo inclusi:
- Dominio gratuito per il primo anno
- 10 GB di archiviazione
- Web hosting per un sito web
- Certificato SSL gratuito
Piani Hostinger

Ecco quali sono invece i piani di Hostinger:
- Single Web Hosting
- Premium Web Hosting
- Business Web Hosting
il primo indicato per un sito, gli altri due invece sono multidominio.
Il piano base di Hostinger include inoltre:
- Email account gratuite
- Uptime al 99,99%
- Dominio gratuito per un anno
- Certificato SSL gratuito
- Backup settimanali, che diventano giornalieri se scegli uno degli altri due piani
Facendo un paragone di costi e servizi tra Hostinger o Bluehost, sicuramente il primo è più completo: fai caso anche che Hostinger offre servizi di backup gratuiti, un aspetto da non sottovalutare.
Tieni inoltre conto che se sei all’inizio, il mio consiglio è quello di concentrarti su un piano base di web hosting, che potrai poi sempre ampliare una volta necessario, quando il tuo sito web crescerà e avrà altri numeri e visitatori.
Hostinger vs Bluehost: qual è più semplice da usare?

Ma come funziona Hostinger? Come funziona Bluehost? Sono difficili da utilizzare?
Hostinger ha una dashboard utente molto intuitiva e semplice, da cui si ha accesso in maniera diretta ad ogni opzione possibile.
Anche la dashboard di Bluehost è in realtà piuttosto semplice da navigare, per di più avrai a disposizione delle azioni di configurazioni guidate, che saranno ancora più facili da svolgere.
Dalla bacheca di Hostinger e da quella di Bluehost puoi svolgere moltissime funzioni, tra cui:
- Installare direttamente WordPress
- Controllare i protocolli SSL
- Aggiungere domini o sottodomini
- Aggiornare gli account e le password di accesso
- Aggiungere account email
e molto altro.
Per il pannello di controllo, Bluehost utilizza il diffusissimo cPanel, quindi intuitivo e semplice, mentre Hostinger ha creato il proprio personale hPanel, un po’ meno immediato da comprendere, ma facile da padroneggiare dopo pochi clic.
Il confronto Bluehost vs Hostinger in relazione alla semplicità d’uso da chi viene vinto?
Diamo il punto a Bluehost in questo caso, poiché ha una dashboard essenziale, ma completa…difficile perdersi!
Bluehost vs Hostinger: Velocità

Tra i nodi principali di un web hosting ci sono sicuramente sicuramente l’uptime e la velocità: se un sito web ci mette parecchio a caricare le proprie pagine, tu che fai?
Lo chiudi e vai dalla concorrenza probabilmente?
Ecco perché è sempre opportuno dare importanza alla velocità quando si sceglie il web hosting, ma anche all’uptime, cioè il tempo in cui il tuo sito è correttamente online.
Ma nel nostro caso? Scegliamo Bluehost o Hostinger?
Da una recente statistica, è sorto che in due mesi Hostinger non ha avuto mai nessuna interruzione, quindi la sua percentuale di Uptime si è attestata al 100%.
Bluehost, invece, ha avuto qualche interruzione qua e là negli ultimi due mesi, ma per pochi minuti totali, ed attestando comunque il suo Uptime al 99,99%: insomma un valore decisamente buono anche per Bluehost.
E per quanto riguarda la velocità?
Sia Hostinger che Bluehost sono molto veloci, ma il primo leggermente di più, proprio perché punta sulle prestazioni e dà importanza all’aspetto della velocità.
Il punto quindi va a Hostinger…ma parliamo sempre di poca differenza!
Hai mai testato la velocità del tuo sito web WordPress? Puoi farlo in pochi passaggi, scopri come!
Bluehost vs Hostinger: Sicurezza

Altro nodo fondamentale nel nostro confronto Hostinger o Bluehost: la sicurezza.
Sia Bluehost che Hostinger sono un po’ vaghi per quanto riguarda il discorso sicurezza.
Una parte fondamentale che deve riguardare il web hosting riguarda il backup automatico, cioè il salvataggio di dati, file, impostazioni, che può sempre tornare utile nel caso in cui il tuo sito web vada in down, per uno o per l’altro motivo.
Qual è la politica di Hostinger e Bluehost riguardo i backup?
Hostinger parla di backup settimanali (che diventano giornalieri effettuando l’upgrade di piano), mentre Bluehost accenna solo alla presenza di backup, senza specificare il quando e il come.
Per quanto riguarda i certificati SSL, che garantiscono cioè che la trasmissione di dati tra utenti e sito web sia criptato e sicuro, entrambi i web hosting li danno di default con i piani basic.
Sul livello della sicurezza, quindi, ci sentiamo di assegnare un pareggio nel confronto Bluehost vs Hostinger.
Scopri ora come rendere più sicuro il tuo sito web!
Bluehost vs Hostinger: Assistenza

Anche l’aspetto dell’assistenza clienti è fondamentale quando si tratta di web hosting, ed è un aspetto da tenere in considerazione nella scelta.
Come funziona Hostinger con la sua assistenza clienti?
- Hostinger ha una chat live attiva 24/7, ed è sempre presente la possibilità di inviare una richiesta di supporto tramite e-mail (se ad esempio non avete il tempo di chattare in modo live e preferite un’assistenza posticipata)
E per l’altro web hosting? Come funziona Bluehost con il supporto?
- Anche Bluehost ha una chat live 24/7 e può essere contattato direttamente anche tramite mail e perfino per telefono.
Sulla carta, quindi, sembrano promettenti entrambi i web hosting: ma sarà davvero così?
Dopo diverse prove da parte di utenti, abbiamo scoperto che sì, Hostinger e Bluehost hanno un’assistenza clienti davvero invidiabile: attenzione però ad Hostinger!
Se avete urgenze meglio cercare tra la community, perché le risposte da parte dello staff potrebbero richiedere ore…
Per questo piccolo dettaglio, la sfida Hostinger o Bluehost sulla sicurezza viene vinta da Bluehost.
Bluehost vs Hostinger: qual è migliore?
Come abbiamo visto finora, Bluehost e Hostinger sono piuttosto simili ed entrambi ottimi hosting sotto diversi punti di vista.
A mio parere Bluehost è più indicato ad ogni tipologia di sito web wordpress, in quanto più intuitivo da utilizzare, soprattutto per i principianti o per chi ha familiarità con il pannello di controllo cPanel.
Bluehost è infatti un buon compromesso tra qualità, velocità, servizi proposti e costo.
Avendo un unico server in USA si comporta molto bene per siti web che prevedono traffico americano.
Hostinger è più economico, è vero, ma anche più limitato. Soprattutto se sei alle prime armi, o se non puoi temporeggiare nell’attesa di una risposta dell’assistenza clienti, ti consiglio di virare la tua scelta su Bluehost.
Oltretutto, con Bluehost potrai provare 30 giorni il loro servizio e se non sei soddisfatto potrai richiedere il rimborso, al termine dei quali potrai cambiare idea se non ti trovi!
Come detto anche prima qualunque hosting scegli, in questo caso entrambi sono ottimi.
Conclusione Bluehost vs Hostinger
Bluehost e Hostinger sono entrambi dei buoni web hosting, ma se non sei ancora convinto che uno dei due faccia per te, perchè non dai un’occhiata al nostro articolo Siteground vs Hostinger?
Articoli Simili
- Recensione Siteground
- Recensione Bluehost
- Migliori Hosting WordPress
- Migliori Hosting Italiani
- Come creare un sito WordPress
- Migliori Hosting Economici