
A2 Hosting VS SiteGround
Vuoi cominciare a creare un tuo sito web, ma non sai da che parte iniziare?
Oppure hai già provato ad utilizzare un web hosting, ma proprio non ne sei soddisfatto?
Qui ti aiuterò a scegliere se è meglio Siteground o A2 Hosting, di cui vedremo le caratteristiche principali, che sono decisive per scegliere l’hosting per il tuo sito web.
A2 hosting VS Siteground
Come già saprai, il web hosting è la base per creare il tuo sito web, poiché rappresenta lo spazio in cui il tuo sito viene creato e lo spazio in cui può essere trovato dagli utenti.
A2 hosting e Siteground sono due tra i migliori web hosting, con caratteristiche differenti.
Nel corso dell’articolo vedremo:
- Cosa sono A2 e Siteground
- Prezzi
- Semplicità d’uso
- Assistenza
- Velocità
- Sicurezza
- A2 e Siteground Pro e Contro
Per arrivare a rispondere alla nostra domanda: è meglio A2 o Siteground?
Cominciamo subito!
Cos’è A2 Hosting?

Prima di entrare nel vivo del confronto A2 hosting vs Siteground, vediamo cos’è A2 hosting.
A2 è un servizio di web hosting piuttosto diffuso, che è in gioco dal 2003, ed offre soluzioni personalizzate e dedicate per WordPress, Joomla, Drupal e altri.
Come vedremo tra poco, A2 hosting è scelto da molti utenti perché uno dei servizi di web hosting attualmente più interessanti dal punto di vista economico, dati i piani piuttosto vantaggiosi.
Ma vediamo insieme più nel dettaglio piani e costi di questo web hosting.
A2 hosting prezzi: i piani

Uno dei punti a favore di questo web hosting nel nostro confronto A2 vs Siteground, è proprio l’argomento costo.
Tra l’altro, anche per questo lo abbiamo inserito nei nostri migliori siti di hosting in assoluto!
Ecco i suoi piani:
- Startup
- Drive
- Turbo Boost
- Turbo Max
Il piano base, Startup, ha delle caratteristiche piuttosto interessanti:
- Hosting per un sito web
- 100 GB di spazio di archiviazione
- Migrazione sito web gratuita
- Caselle di posta senza limiti
Il tutto per circa un paio di dollari al mese…un ottimo inizio per confrontare A2 vs Siteground!
Oltretutto, potrai usufruire di 30 giorni di prova, al termine dei quali puoi richiedere il rimborso se non sei pienamente soddisfatto di A2 hosting.
A2 hosting: semplicità d’uso

In quanto a semplicità d’uso, A2 non è però così intuitivo come altri web hosting.
La configurazione dei siti web con questo web hosting non sono semplicissime, a meno che tu non abbia una buona base di conoscenze in campo di creazione di siti web.
Una volta preso il via, comunque, diventa più semplice da utilizzare, grazie anche al pannello di controllo che dà accesso a tutti i comandi in maniera abbastanza accessibile.
Se hai qualche problema nella creazione o nella gestione del tuo sito web con A2 hosting, non esitare a contattare l’assistenza!
A2 hosting: Assistenza

Un altro fiore all’occhiello di A2 hosting è infatti la sua assistenza al cliente, davvero apprezzatissima da tutti gli utenti.
Ci sono diverse forme di assistenza, per poter garantire supporto 24 ore su 24, 7 giorni su 7, da parte di personale esperto e molto preparato.
Puoi contare su assistenza:
- Tramite live chat
- Tramite telefonata
- Via e-mail
Molto interessante è la sezione del sito web in cui trovi esperienze di altri utenti, che possono essere molto utili per risolvere problematiche in cui ci si può rispecchiare.
Gli utenti di A2 hosting risultano essere molto soddisfatti dall’assistenza, sia per la rapidità sia per la qualità delle risposte.
Per quanto riguarda l’assistenza A2 hosting, possiamo dire che si tratta di un aspetto molto positivo: unica pecca?
Attenzione che l’assistenza è disponibile solo in lingua inglese!
A2 hosting: Velocità

Sai qual è uno dei punti cruciali di un buon web hosting? La sua velocità.
Il caricamento delle pagine deve essere sempre veloce, senza intoppi, per garantire un’ottima esperienza all’utente e anche per favorire il posizionamento del tuo sito web nei motori di ricerca, in ottica SEO.
Quindi A2 hosting è veloce?
Assolutamente sì: A2 hosting è uno dei web hosting più veloci in assoluto.
A2 hosting ti permette tra l’altro di utilizzare diverse tipologie di memorizzazione della cache, che aiuta a diminuire notevolmente i tempi di caricamento della pagine:
- Memcached
- OpCache, per ridurre i tempi di risposta di PHP
- Turbo Cache, che rende superfluo ogni script PHP
Potrai scegliere direttamente dal pannello di controllo queste opzioni, e fare riferimento direttamente all’ottima assistenza in caso di dubbi.
A2 Hosting: Sicurezza

Anche per quanto riguarda la sicurezza, A2 hosting si difende molto bene.
Queste le sue caratteristiche principali riguardo alla sicurezza:
- Certificato SSL gratuito
- Per ogni piano, identificazione a due fattori, per accesso in sicurezza
- Antivirus dedicati
- HackScan per prevenire malware
- Patchman che controlla l’aggiornamento dei software
Un altro aspetto molto importante per la sicurezza di un sito web, riguarda i backup: A2 hosting, nello specifico, garantisce backup automatici in aggiunta a quelli manuali, ma attenzione: non per i piani base!
A2 hosting: Pro e Contro
Nel nostro confronto A2 hosting vs Siteground, per ora abbiamo visto le caratteristiche peculiari di A2, ma quali sono in definitiva i suoi Pro e Contro?
Vediamoli subito.
Pro
Contro
- Costi davvero competitivi
- Velocità di caricamento
- Spazio di archiviazione ampio
- Buon livello di sicurezza
- Piani dedicati per WordPress, Drupal, Joomla
- Strumenti SEO
- Assistenza clienti
- Backup automatici non disponibili per piani base
- Assistenza clienti solo in inglese
Per capire se è meglio Siteground o A2 Hosting, è il momento di vedere le caratteristiche del primo web hosting…continua a leggere!
Cos’è Siteground

Siteground è un importantissimo web hosting, che vanta milioni di utenti in tutto il mondo.
Moltissime sono le caratteristiche che fanno sì che sia il web hosting più utilizzato al mondo: parliamo in termini di sicurezza, affidabilità, prestazioni…lo stesso WordPress lo inserisce nella lista di web hosting migliori con cui creare e gestire un sito web.
Vediamo più nel dettaglio cosa permette di fare Siteground!
Siteground Prezzi: i Piani

Nel nostro confronto A2 Hosting vs Siteground, dobbiamo dire che quest’ultimo non è tra i web hosting più economici che si possano trovare, ma dà comunque la possibilità di scegliere tra ottime soluzioni.
Con Siteground puoi scegliere tra tre piani:
- Startup
- GrowBig, multidominio, con 20GB di archiviazione, indicativamente per siti con fino a 100 mila visite mensili
- GoGeek, multidominio, con 40GB di archiviazione, indicato per siti web che ospitano fino a 400 mile visite mensili
Si tratta chiaramente di una scelta basata sulle necessità, io per iniziare consiglio di prendere in considerazione il piano base, già ottimo, da cui eventualmente si può sempre fare un upgrade in futuro, senza perdere alcun dato.
Il piano Startup di Siteground, pensato per un sito singolo, include:
- 10 Gb di spazio di archiviazione
- Certificato SSL
- Dominio gratuito per il primo anno
- Installazione gratuita di WP
- Email gratuite
- Trasferimento illimitato di dati
- Ecommerce disponibile
- Backup giornalieri
Queste sono solo alcune delle caratteristiche del piano base di Siteground, davvero molto completo.
E per quanto riguarda i prezzi?
Come accennato poco fa, SiteGround non è proprio economico, ma in realtà basta tenere d’occhio il sito web, poiché molto spesso vengono promosse delle offerte molto vantaggiose.
Inoltre tieni presente che investire qualche euro in più al mese per un buon web hosting, rende superflua ogni altra spesa per backup aggiuntivi, protocolli di sicurezza, ottimizzazione ecc.
Siteground: Semplicità d’uso

Se stai scegliendo di installare A2 Hosting o Siteground e non hai moltissime conoscenze informatiche di base, ti consiglio a gran voce Siteground.
Perché?
Perché Siteground è assolutamente semplicissimo da utilizzare, infatti ha un pannello di controllo molto intuitivo, che ti permette di creare da zero qualsiasi tipologia di sito web.
La semplicità di Siteground parte dalla sua installazione, che puoi fare dal sito completamente in italiano.
Dalla homepage di Siteground segui questi passaggi:
- Scegli il piano Startup (se sei agli inizi)
- Segui le istruzioni passo passo e inserisci il nome del tuo dominio per registrarne uno nuovo
- Completa con email e password a tua scelta
- Inserisci i dati di pagamento
Hai già terminato la procedura: una passeggiata!
Ma oltre alla sua semplicità d’uso, gli utenti che utilizzano questo web hosting ne apprezzano molto l’assistenza…
Siteground: Assistenza

L’assistenza al cliente è un punto a favore di Siteground, che raccoglie commenti positivi da tutto il mondo.
Come poter interfacciarsi però con l’assistenza Siteground?
Se hai dubbi, perplessità, problemi a gestire il tuo sito web, puoi usufruire di diverse tipologie di assistenza:
- Soluzioni automatiche, per velocizzare i tempi di risposta
- Una sezione apposita di Aiuto, dove puoi trovare esperienze e soluzioni ai problemi più comuni
- Guide pratiche per imparare a gestire il tuo sito web, totalmente gratuite
Se hai bisogno invece di un contatto diretto con gli esperti Siteground, niente paura, li puoi contattare:
- Tramite live chat 24/7
- Ticket dedicato, con risposta in media entro 15 minuti
Siteground: Velocità

Un altro aspetto molto importante di Siteground, e molto positivo, riguarda la velocità: Siteground garantisce infatti velocità di caricamento delle pagine sopra alla media.
Un consiglio per aumentare la velocità di Siteground sta nell’utilizzare uno dei tanti plugin che avrete a disposizione: io suggerisco ad esempio di utilizzare SG Optimizer.
Cosa fa SG Optimizer di così importante perché sia così veloce Siteground?
In poche parole, memorizza la cache, rendendo ogni accesso di utenti molto più rapido e fluido.
Ottimo anche la percentuale di Uptime di Siteground, che negli ultimi anni non è mai scesa sotto il 99,97%!
Scopri quali plugin utilizzare per velocizzare il tuo sito WordPress!
Siteground: Sicurezza

Come se la cava Siteground con la sicurezza? Meglio A2 hosting o Siteground?
Siteground in quanto a sicurezza se la cava benissimo.
Questo grazie a:
- Backup giornalieri, inclusi anche nel piano base
- Certificati SSL gratuiti
- Controllo automatico degli aggiornamenti di WordPress, se utilizzi questo come CMS
- CND di Cloudflare incluso
- Strumenti come SG Site Scanner, che notifica eventuali tentativi di accesso sospetti
Nel caso tu scelga l’accoppiata vincente SiteGround + WordPress, inoltre, ti consiglio di investire qualche decina di euro in un tema a pagamento, solitamente più sicuro di quelli gratuiti.
Leggi di più su come rendere sicuro il tuo sito web.
Siteground: Pro e Contro
Ora che abbiamo fatto una carrellata di caratteristiche di Siteground, eccoci alla resa dei conti finale: quali sono i suoi Pro e i suoi Contro?
La lista degli aspetti positivi è sicuramente più lunga, ma vediamola insieme.
Pro
Contro
- Sicurezza
- Semplicità d’uso tramite cPanel
- Assistenza clienti ottima e rapida, attraverso diversi canali
- Velocità di caricamento
- Ottimi plugin disponibili, come SG Optimizer
- Piani dedicati WordPress
- Piano base molto completo
- Prezzo un po’ superiore alla media
Meglio A2 o Siteground?
Quindi è meglio A2 hosting o Siteground?
A conti fatti, a caratteristiche elencate, mi sento di consigliarti Siteground, web hosting assolutamente completo, anche se ad un prezzo superiore rispetto a A2.
Come accennato nel corso del nostro articolo, tieni presente che sottoscrivendo un piano con Siteground hai incluse tantissime opzioni che rendono superfluo ogni ulteriore acquisto, e quindi stai facendo un ottimo investimento.
Se sei indeciso tra A2 hosting vs Siteground, ti consiglio di scegliere Siteground se:
- Vuoi cominciare subito a creare il tuo sito web, senza attese e difficoltà di utilizzo
- Desideri un sito web veloce e sicuro
- Non conosci molto bene l’inglese (lingua dell’assistenza di A2)
Se invece inizi con un budget piuttosto contenuto, opta per A2 hosting, che comunque di base è un buon web hosting.
Conclusione A2 hosting vs Siteground
Come abbiamo visto, sia A2 hosting che Siteground sono due web hosting molto validi, scelti da moltissimi utenti in tutto il mondo.
Se sei curioso di scoprire qualche altro web hosting, scopri subito quale ti consiglio tra Siteground e Hostinger!
Articoli Simili
- Migliori Hosting Italiani
- Migliori Hosting Economici
- Migliori Hosting Magento
- Migliori Hosting Multidominio
- Migliori Hosting Ecommerce